Carmilla on line
RSSTwitter

L’immane cazzata VAN HELSING

Pubblicato il 18 Maggio 2004 · in Cinema & tv ·

di Alberto Cassani [da CineFile.biz]

helsing0.jpgDracula, il mostro di Frankenstein e l’uomo lupo sono tre dei più noti personaggi dell’orrore letterario. Tutti e tre hanno avuto svariate versioni cinematografiche, spesso di successo. In più di un’occasione si erano anche ritrovati nello stesso film (come nei due “Dracula contro Frankenstein” di Al Adamson e Jesus Franco, o nella “House of Frankenstein” del ’44). Questa volta occupano tutti e tre lo stesso schermo, grazie ad uno Stephen Sommers che pare voler continuare a tutti i costi l’opera di ‘rifondazione’ degli archetipi del nostro immaginario collettivo dopo il successo (non certo di critica) [...]

Leggi →

Carne da cannoniere

Pubblicato il 18 Maggio 2004 · in Editoriali ·

7954_s200.jpgvanzan.gifdi Giuseppe Genna

Non si sa dire se sia ironia, degrado mentale o soltanto cinismo disumano a parlare per bocca liftata della jena sola al comando, che rubizza sentenzia sulla fase più tragica della guerra in cui ha spinto il Paese mentre taglia la fetta della torta di merda insieme all’allenatore e ai miliardari di sua proprietà. Silvio Berlusconi è festante per tutto: tra una settimana vola da Bush jr, e quindi è còlto dall’euforia del maggiordomo quando viene complimentato dal padrone; inoltre ha vinto lo scudetto, e si gode la ribalta [...]

Leggi →

La molto saggia provocazione di Kurt Vonnegut

Pubblicato il 18 Maggio 2004 · in Interventi ·

di Goffredo Fofi vonnegut.gif[In occasione della ristampa, per Feltrinelli, di Un pezzo da galera, uno dei capolavori di Kurt Vonnegut, riproduciamo un intervento pronunciato da Goffredo Fofi al Salone del libro di Torino nel 1991]

vonnegutpdg.jpgL’umorismo è per Vonnegut qualcosa che l’uomo, e nel suo caso lo scrittore, può ancora esercitare “quando – dice Vonnegut – non c’è più altro da fare”. È una reazione che denota forse impotenza, ma è tuttavia una reazione. Il mondo è nero, la storia è nera, il futuro chissà cosa sarà e cosa ci riserverà. Il [...]

Leggi →

Boom psicofarmaci: in italia, +75% in 3 anni

Pubblicato il 18 Maggio 2004 · in Controinformazione ·

prozac.gif[Fonte: ANSA] ROMA – E’ boom del consumo di antidepressivi in Italia. In soli tre anni, dal 2000 al 2003, si e’ infatti registrato un aumento pari al 75% in termini di dosi, un aumento delle prescrizioni che riguarda soprattutto gli antidepressivi di nuova generazione. Ma l’uso di questi farmaci non sempre e’ appropriato e il problema riguarda soprattutto bambini, adolescenti e anziani. E’ il quadro che emerge dall’ultimo rapporto dell’Osservatorio nazionale sull’impiego dei medicinali (OSMED), i cui dati relativi al consumo di psicofarmaci sono stati presentati oggi a Roma in un convegno organizzato da Istituto superiore di sanita’ (ISS), Comune [...]

Leggi →

Le jene del quarto potere

Pubblicato il 16 Maggio 2004 · in Il caso Battisti ·

di Valerio Evangelisti

cesareblu.gifCi siamo già soffermati sull’udienza del processo Battisti di mercoledì 12 maggio e sulla singolare interpretazione che ne hanno fornito i media italiani (e alcuni media francesi, in testa un Le Monde folgorato da pentitite acuta): quello di una pronuncia dei magistrati parigini a favore dell’estradizione. Solo un misto di cialtroneria, di ignoranza, di pressappochismo e di malafede poteva indurre a un simile fraintendimento. Tutti i presenti hanno potuto vedere i corrispondenti italiani da Parigi precipitarsi fuori dall’aula non appena il “Parquet” (vale a dire “la procura”, il Pubblico Ministero) ha concluso il proprio atto d’accusa. Aveva [...]

Leggi →

La defezione di un supereroe

Pubblicato il 15 Maggio 2004 · in Recensioni ·

di Mauro Trotta – da il manifesto del 14 maggio 2004

Wuming2.gif Romanzo di «avventura globale», è forse questa la migliore definizione, coniata del resto dallo stesso autore, per cercare di inquadrare Guerra agli umani (Einaudi, pp. 318, € 14,50), esordio da solista di Wu Ming 2, uno dei fondatori dell’omonimo collettivo di scrittura, a cui si devono, tra l’altro, testi del livello di Q – con il nome di Luther Blissett – e di 54. L’assolo del senza nome n. 2 (Wu Ming in cinese mandarino significa «anonimo») in realtà sfugge a qualunque definizione precisa, sospeso com’è tra il [...]

Leggi →

L’ASSURDO UNIVERSO di Fredric Brown

Pubblicato il 15 Maggio 2004 · in Costruttori di Universi ·

assurdouniverso.gifdi Giuseppe Genna [Questa è la versione integrale della prefazione, per motivi di spazio ridotta su cartaceo, al romanzo di Fredric Brown appena rieditato in Urania Collezione]

C’è un momento assurdo che chiunque ha vissuto. Questo: siete su un treno che è fermo, siete incantati, vedete le carrozze di un treno parallelo al vostro — a un certo punto, qualcosa si muove. Impossibile da capire: è il vostro convoglio che si sta muovendo oppure è l’altro? Sconcerto iniziale, poi lo sguardo prende le misure e permette di uscire da quella sospensione improbabile, in cui nemmeno si riesce a dire quanto non [...]

Leggi →

Joe R. Lansdale: LA SOTTILE LINEA SCURA

Pubblicato il 14 Maggio 2004 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti (da L’Unità, 12 maggio 2004)

Lansdalesottile.jpgOgni nuovo romanzo di Joe R. Lansdale è sempre una festa, e questo La sottile linea scura (Einaudi Stile Libero, pp. 306, € 14,00) non fa eccezione. Inoltre presenta una curiosa particolarità: è quasi una variazione sul tema, scritta a due anni di distanza, del suo In fondo alla palude, mandato in libreria da Fanucci proprio in questi giorni. Tanto che passare da un romanzo all’altro, non per rilevare le similitudini ma per prolungarne le atmosfere, diventa quasi d’obbligo. Lansdale torna infatti, con La sottile linea scura, al Texas degli anni Cinquanta in [...]

Leggi →

Sharon medita un attacco contro la Siria?

Pubblicato il 14 Maggio 2004 · in Controinformazione ·

siria.jpgsharonbush.jpgIl Jerusalem Post, nell’edizione del 3 maggio scorso, ha dato notizia dell’arresto in Siria di cinque agenti del Mossad, infiltratisi clandestinamente nel Paese con l’intento di assassinare Khaled Meshal, uno dei leader di Hamas. L’attentato avrebbe dovuto avere luogo, stando all’articolo del quotidiano israeliano, durante una commemorazione pubblica in onore dello sceicco Ahmed Yassin, il leader spirituale di Hamas ucciso recentemente nel corso di un attacco israeliano a Gaza. L’arresto dei cinque agenti del Mossad non è stato ancora confermato né da Gerusalemme né da Amman. Ariel Sharon è in gravissima difficoltà [...]

Leggi →

DISINFORMAZIONE SULL’UDIENZA BATTISTI

Pubblicato il 13 Maggio 2004 · in Il caso Battisti ·

Cesarepensoso.jpgA cominciare da ieri sera, 12 maggio, per continuare stamattina, quasi tutti i media italiani hanno riportato notizie inesatte o incomplete sullo svolgimento dell’udienza, davanti alla Chambre d’Instruction di Parigi, in cui è stata discussa la domanda di estradizione di Cesare Battisti richiesta dal governo italiano. Si va da chi afferma che il tribunale avrebbe espresso parere favorevole all’estradizione (e magari ne esulta, come i fogliacci della catena Riffeser) a chi riporta solo le argomentazioni dell’accusa, quasi fossero state così schiaccianti da non potere essere contrastate. Ciò si deve a un doppio equivoco.

Leggi →

“IL CASO BATTISTI”: recensione di Pulp

Pubblicato il 13 Maggio 2004 · in Il caso Battisti ·

di Alessandro Bertante (da Pulp n. 49, maggio / giugno 2004)

Pulp49.jpg Mentre i giudici francesi, nell’udienza tenuta ieri, 12 maggio, hanno preannunciato la loro sentenza circa l’estradabilità di Cesare Battisti per il 30 giugno, riportiamo la recensione di Alessandro Bertante (scrittore, antologista, giornalista de La Repubblica) al volume Il caso Battisti. Il pezzo è tratto dal numero di Pulp attualmente in edicola.

“Il mio scopo non è dimostrare che Battisti è innocente. Giudicare non spetta me né all’opinione pubblica. Ciò che mi preme fare capire è che il modo dominante di affrontare questa vicenda soffre di tutte le storture, i [...]

Leggi →

Matthew Sharpe: THE SLEEPING FATHER

Pubblicato il 12 Maggio 2004 · in Recensioni ·

sharpedi Giuseppe Genna

6697500.gifNegli Stati Uniti si fa un grande parlare del terzo libro di Matthew Sharpe, già notevolissimo autore di Nothing is terrible, che la bibbia di chi va in avanscoperta della nuova letteratura, e cioè BoldType, già segnalò alla nostra attenzione, con estremo piacere da parte nostra (le divagazioni e le sottostorie raccontate da Sharpe, con una capacità affabulatoria che ha pochi pari tra i suoi coetanei americani, variano da vicende di pura psicopatologia clinica criminale alla critica filologica pop). Al terzo libro, Matthew Sharpe ha [...]

Leggi →

LE FAQ (Frequently Asked Questions) SU CESARE BATTISTI TUTTE IN UNA VOLTA!

Pubblicato il 11 Maggio 2004 · in Il caso Battisti ·

di Valerio Evangelisti

Cesarerotil.jpg Alla vigilia dell’udienza che discuterà dell’estradizione, richiesta dal governo italiano, di Cesare Battisti, ripubblichiamo in un’unica soluzione – e non più in quattro puntate – le nostre ormai notissime FAQ. Confidiamo che il lettore non prevenuto, leggendole tutte di seguito, capirà l’enorme truffa in cui il nostro governo, e il 95% dei media giornalistici e televisivi italiani (ma non solo italiani), hanno cercato di intrappolarlo. Una versione francese delle FAQ è reperibile sui siti Bellaciao e Vialibre5.

Perché Cesare Battisti fu arrestato, nel 1979?

Fu arrestato nell’ambito delle retate che colpirono il Collettivo Autonomo della Barona [...]

Leggi →

Fred Vargas: LA VERITE’ SUR CESARE BATTISTI

Pubblicato il 9 Maggio 2004 · in Il caso Battisti ·

Fredvargas.jpg Veritesurcesare.jpg Esce in Francia, pubblicato dalle edizioni Viviane Hamy, il libro La verité sur Cesare Battisti, a cura di Fred Vargas, 270 pp., € 7,00. Sebbene la distribuzione in libreria sia prevista il 20 maggio, il libro — diverso nella forma, anche se non nelle intenzioni, dall’italiano Il caso Battisti — è già acquistabile on line, presso il sito francese della Fnac, e prenotabile presso quello di Amazon. Documentato con puntiglio e fitto di note (la popolarissima scrittrice francese Fred Vargas ha formazione di storica del Medioevo, e altri [...]

Leggi →

Il coraggio di un cinema diverso: intervista a Gianni Romoli

Pubblicato il 8 Maggio 2004 · in Interviste ·

romoli.jpg Incontro con uno dei più bravi sceneggiatori italiani. Autore di film come “Le Fate Ignoranti” e “La Finestra di Fronte”: visitatore dei generi, poeta e teorizzatore della felicità “diversa”, ma anche e soprattutto di un diverso cinema.

di As Chianese

Il nostro incontro era convenuto. Anche se il cinquantenne sceneggiatore romano Gianni Romoli mi premette di essere “…invaso di e – mail che mi chiedono di leggere sceneggiature e soggetti, proprio in un momento in cui non ho nemmeno il tempo per leggere il giornale”.

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org