Carmilla on line
RSSTwitter

I Fallaci deliri visti dall’estero

Pubblicato il 30 Agosto 2004 · in Controinformazione ·

fallax0.jpgfallaxint.jpgDa un’intervista al New York Times Le piacerebbe intervistare Saddam ora? Lei ha intervistato molti giganti politici del Ventesimo secolo. Giganti? Per quanto non mi dispiacessero alcuni di loro, come Deng Xiaoping o Indira Gandhi o Golda Meir, non mi sovvengono molti giganti. Mi ricordo piuttosto di parecchi pigmei. Come Arafat e Gheddafi. Ma, per rispondere alla domanda, no, non gradirei intervistare Saddam. Punto primo, perché ho smesso di realizzare interviste molto tempo fa. Punto secondo, sarebbe impossibile ottenere da Saddam qualche verità. Perfino per me. E Bin Laden? Sebbene sia il [...]

Leggi →

Una nazione servita in salsa bianca

Pubblicato il 30 Agosto 2004 · in Recensioni ·

huntingtonwaw.jpgL’ultimo libro di Samuel Huntington. Dallo scontro di civiltà all’individuazione nelle culture «subnazionali» dei neri e dei latinos come nuovi nemici degli Stati uniti. Un pamphlet in difesa dell’«eccezionalismo» e del «nazionalismo» statunitense di ROBERTO CICCARELLI

huntingtoncoverwaw.jpgO lui o noi, ma soprattutto l’America, i suoi valori e la sua sicurezza. Alla Convention democratica di Boston, il ticket Kerry-Edwards ha centrato l’obiettivo: l’America «è in guerra contro un nemico che non avevamo mai conosciuto prima» e i democratici sono pronti a prendere il bastone del comando di «una nazione in guerra» contro [...]

Leggi →

Carlos Ruiz Zafón: L’OMBRA DEL VENTO

Pubblicato il 30 Agosto 2004 · in Recensioni ·

di Francesco Lato

Zafon.jpgCarlos Ruiz Zafón, L’ombra del vento, Mondadori, 2004, pp. 438, € 18,00

Ripercorriamo molto sommariamente la storia del romanzo, le sue origini, dalla narrazione in poesia dell’epoca classica a quella in prosa dell’epoca moderna, e arriviamo alla grande divisione verificatasi tra Sette e Ottocento, così ben esemplificata nei canoni della letteratura inglese, tra novel e romance. Poi guardiamo all’inizio del Novecento, con il romanzo della crisi dell’Occidente, quello di Proust, Joyce e Kafka, fino all’implicazione ultima della morte del romanzo stesso. Infine prendiamo quest’ultimo periodo e cancelliamolo con un tratto di penna. È quanto fa Carlos Ruiz Zafón [...]

Leggi →

Caso Battisti: per un’analisi garantista

Pubblicato il 29 Agosto 2004 · in Il caso Battisti ·

dello Pseudo-Eugenio Scalfari

Scalfari.jpg Sabato 28 agosto è apparso su Indymedia il pezzo che proponiamo, attribuito a Eugenio Scalfari e accompagnato da un’avvertenza: si tratterebbe di un editoriale di Scalfari “congelato” da La Repubblica. Purtroppo si tratta quasi certamente di un apocrifo, però confezionato con molta intelligenza. L’autore aderisce ai punti di vista “riformisti” dei lettori de La Repubblica ed espone loro, in quella chiave, gli argomenti a favore di Cesare Battisti, esposti con grande rigore logico. Del resto non sono pochi i giornalisti de La Repubblica (come di altri grandi quotidiani) favorevoli a Battisti, anche se la linea adottata [...]

Leggi →

Copertine e terapia del desiderio

Pubblicato il 29 Agosto 2004 · in Interventi ·

di As Chianese

Cianesepapa.jpg Chianesepanorama.jpg (…) questo si che ci fa bene: il raggio fulminante di speranza, la risata degli dei occulti. Nessuno ci ha fatti per viverre come siamo o dove siamo, noi rincorriamo una via di fuga, una musica celeste, la ragazza giusta che mai incontrammo. E di nuovo scommettiamo che avverrà il miracolo qui di fronte ai monti color porpora mentre sfilano i cavalli così migliori delle nostre vite.

Charles Bukowski; 12 Minuti alla Partenza

Per vendere qualche copia in più della solida sbobba, resa ancora più insipida dagli [...]

Leggi →

‘Libero’. Di fare il male

Pubblicato il 28 Agosto 2004 · in Interventi ·

di Giuseppe Genna

baldoni2.jpgfeltri100.jpgPer tre volte, nella mia vita, sono incappato nelle liste di proscrizione stilate da Vittorio Feltri. La prima capitò quando ero ventenne. Allora abitavo nell’alloggio popolare intestato ai miei nonni, a Calvairate, quartiere periferico e malfamato di Milano. Ero lì per impedire che gli abusivi, saputo del ricovero definitivo dei miei parenti, irrompessero nella casa che aveva fatto da scena primaria alla mia famiglia. Quell’alloggio era occupato dai Genna sino dal 1923. Mio nonno aveva atteso fuori Milano, con la moglie e mio zio Gino in fasce, che [...]

Leggi →

La differenza

Pubblicato il 27 Agosto 2004 · in Interventi ·

di Giuseppe Genna

La terra, il tepore, la morte – …Si è parlato molto di morte in questi giorni: della morte serena di Zio Carlo, filosofo e yogi, che forse sapeva la data del suo trapasso. Guardando il cielo stellato ho pensato che magari morirò anch’io in Mesopotamia, e che non me ne importa un baffo, tutto fa parte di un gigantesco divertente minestrone cosmico, e tanto vale affidarsi al vento, a questa brezza fresca da occidente e al tepore della Terra che mi riscalda il culo. L’indispensabile culo che, finora, mi ha sempre accompagnato. ENZO BALDONI

baldoni.jpgTra la fine di [...]

Leggi →

Il ministro dell’Inferno

Pubblicato il 26 Agosto 2004 · in Controinformazione ·

bp.jpgDeputato dal 1972, prima nella DC e poi in Forza Italia, già capogruppo forzista della Camera, candidato al ministero dell’Interno e poi dirottato all’ultimo momento sulla neonata poltrona della Attuazione, Giuseppe Pisanu detto Beppe, nella vita precedente, quando non era ancora anticomunista e portava la borsa a Benito Zaccagnini (Sinistra DC), fu travolto da uno scandalo per i suoi rapporti con il banchiere bancarottiere e piduista Roberto Calvi, presidente del Banco Ambrosiano, con il Gran Maestro della massoneria Armando Corona e con il faccendiere Flavio Carboni, plurinquisito, pluriarrestato, legato a varie esponenti della banda della Magliana. Sassarese, ex amico del cuore [...]

Leggi →

Archeoastronomia: una Stonehange in Italia

Pubblicato il 26 Agosto 2004 · in Recensioni ·

coverfaggi.jpgPiero Barale, Il cielo del popolo del faggio, Sole Luna e stelle dei Ligures Bagienni, 183 pagine, Editore Associazione turistica pro loco La Torre Pollenzo

Piero Barale, le stelle pietrificate nel cielo di Cuneo recensione di Giuseppe Brunod Lo studio dell’archeoastronomia è una novità in Italia, ma è consuetudine in Inghilterra dove i primi studi iniziano dal settecento. Nell’isola c’è persino una cattedra di Archeoastronomia. Credo sia unica in tutta Europa. In Italia, al contrario, in certi posti ed in qualche Soprintendenza è persino proibito accennare di astronomia, ma la cosa non stupisce in un paese dove in certe Università è [...]

Leggi →

Huxley, l’oblio e il ferragosto

Pubblicato il 26 Agosto 2004 · in Interventi ·

di Gian Paolo Serino

huxleyserino.jpgMilano non è deserta. Un elicottero sorveglia dall’alto il centro della mia prigione dorata a un passo dalla Madonnina e a due dalla Madonna. E’ un cielo di fuoco, ma stranamente sereno, terso. Tra le grondaie che invirtuosiscono architettonicamente la mia piccola corte ci deve essere qualcosa che non va: uno scorrere continuo di acqua che, nella calma semipiatta di un Ferragosto in devolution, non è poi così fastidioso: se ci tento mi sembra quasi di sentire un ruscello, di quelli alpini, che trovi vicino alle baite della Val Ferrèt. Adesso sarà invasa dai turisti: in [...]

Leggi →

Anarchia e fantascienza

Pubblicato il 26 Agosto 2004 · in Costruttori di Universi ·

Collaborazione contro gerarchia intervista di Lawrence Jarach, Leona Benten e L.D. Hobson a Ursula Le Guin Da A Rivista Anarchica, giugno 2004 (ripreso da Anarchy, primavera-estate 2004)

Reietti.jpg Ursula Le Guin ha gentilmente concesso a noi di Anarchy di rivolgerle alcune domande. Quella che segue è la collazione di due interviste condotte per email nel frenetico periodo di fine anno, in cui era occupata dalle visite di amici e parenti.

D. Vi è la tendenza ad ambientare le utopie in luoghi in cui il problema della scarsità non esiste; in cui la gente, sul piano materiale, ha tutto ciò che [...]

Leggi →

CORRI, CESARE, CORRI!

Pubblicato il 24 Agosto 2004 · in Il caso Battisti ·

di Valerio Evangelisti

Rivoluz.jpgMentre scrivo non so che fine abbia fatto Cesare Battisti. Se sia in effetti fuggito o se, come affermano i suoi avvocati, possa essere vittima di una crisi depressiva. La mia speranza è che la prima ipotesi sia quella vera. Che ancora una volta l’eterno fuggitivo sia scivolato dalle mani dei suoi eterni aguzzini e si trovi lontano, lontanissimo. Momento, certo, terribilmente doloroso per lui. La prima volta che scappò di prigione era appena ventenne, adesso ha cinquant’anni e due figlie, una di nove e l’altra di diciannove anni. Meglio però questo distacco che venire seppellito per sempre [...]

Leggi →

Un borghese piccolo piccolo in vacanza all’Unieuro

Pubblicato il 24 Agosto 2004 · in Interventi ·

Rivoluzioni e miti della società italiana consumista, capitalista e “apologista”, attraverso una variazione del famoso romanzo di Vincenzo Cerami

di As Chianese

Toninoguerra.jpg “Oggi il terrore si chiama tecnologia” Herbert Marcuse.

Siamo stati anni, decenni… pronti ad aspettare forse un’insurrezione, un qualcosa che smuovesse le trame di complotto ordito dietro lo Stato a favore dello Stato, generato nello Stato, chiamato P2 o forse massoneria, che sia una infame medaglia dalle due facce identiche, infilata in bocca, a mo’ di obolo, al putrescente cadavere di una nazione rassegnata, pronta a essere traghettata oltre le proibitive colonne d’Ercole. Verso un altro mondo, [...]

Leggi →

Antonia Byatt: la teoria della coscienza di Damasio

Pubblicato il 23 Agosto 2004 · in Interventi ·

di Antonia S. Byatt

byatt.jpgNel suo libro L’errore di Cartesio, Antonio Damasio prendeva le distanze da due aspetti del pensiero cartesiano: l’uso dell’orologio come metafora della mente e la dichiarazione di priorità insita nel suo Cogito ergo sum. Damasio capovolge quest’ultima, e dimostra come la vita della mente emerga da quella del corpo. Secondo lui, concepire la mente come processo di programmazione informatica, o come cablaggio nell’hardware, rappresenta una derivazione fuorviante della metafora dell’orologio. Egli si occupa delle componenti biologiche — wet stuff — che costituiscono i tessuti viventi del corpo e del cervello.

Leggi →

L’affaire delle Guardie Svizzere

Pubblicato il 23 Agosto 2004 · in Controinformazione ·

estermann.jpgLa notte tra il 4 e il 5 maggio del 1998, alla vigilia del Giuramento delle nuove reclute tra le Guardie Svizzere, una violenta tragedia scuote il Vaticano. Alois Estermann [nella foto], 44 anni, da sole nove ore nominato capitano di quel corpo storico, e la moglie venezuelana Gladys Meza Romero, 49 anni, vengono trovati morti insieme al vicecaporale Cédric Tornay, 23 anni. Le indagini sull’accaduto si chiudono in meno di 24 ore, un tempo davvero troppo rapido per spiegare un evento così cruento e così complesso. Tournay, colpito da un raptus, uccide la coppia, infine si suicida. Inutili i ripetuti [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il nuovo disordine mondiale / 29: morto un papa, se ne fa un altro? 22 Maggio 2025
    • Glaskupan (2025) – Quando la liminalità nordica genera mostri 21 Maggio 2025
    • Economia neoclassica: una rete che non prende pesci 21 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte due)
      20 Maggio 2025
    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org