Carmilla on line
RSSTwitter

Francesco D’Adamo: JOHNNY IL SEMINATORE

Pubblicato il 30 Marzo 2005 · in Recensioni ·

di Giuseppe Caliceti

Johnnyilseminatore.jpg F. D’Adamo, Johnny il seminatore, Fabbri, 2005, pp.145, €. 12,00.

E’ possibile parlare della immane tragedia della guerra ai ragazzi? Deall’ipocrisia che nasconde chi giustifica e incita alla guerra? Del suo falso perbenismo? Sì, almeno leggendo Johnny il seminatore, edito da Fabbri nella collana “Contrasti”, il nuovo atteso romanzo di Francesco D’Adamo, insegnante in una scuola milanese. D’Adamo ha pubblicato diversi libri che hanno come destinatari privilegiati gli adolescenti. Il più celebre è Storia di Iqbal, una storia vera, quella di Iqbal Mashir, che venne assassinato in Pakistan a tredici anni dalla “mafia dei tappeti” per avere [...]

Leggi →

MESMÈR

Pubblicato il 30 Marzo 2005 · in Testi ·

mesmer.jpgdi Giuseppe Genna [Nel dicembre 2003 mi fu commissionato, da un’importante (quasi dominante) casa di produzione dell’enterteinment mondiale, un progetto per la realizzazione di una serie di graphic novel: un ciclo narrativo a tinte nere ed esoteriche. Stesi il progetto, ma poi non se ne fece più nulla. Il protagonista del ciclo è Franz Anton Mesmer [nell’immagine a sinistra], un alchimista settecentesco, amico di Mozart e ispiratore di Lafayette. George Washington stava per dichiarare gli Stati Uniti nazione mesmerista. Pubblico qui soggetto e macrotrama, che forse daranno vita alla prossima stesura di un ciclo di romanzi. gg]

I protagonisti I protagonisti [...]

Leggi →

IDOLATRIA. Un gioco di ruolo (2/3)

Pubblicato il 29 Marzo 2005 · in Interventi ·

di Jari Lanzoni

Fiamme.jpg L’Idolatria e il Marcisionismo

“- Il gioco? Il gioco è un pallone. Butti il pallone nel campetto e i ragazzi ci corrono dietro, felici e senza pensieri. Ecco cos’è un gioco, non quelle strane cose complicate, con i dadi, a bofonchiare astrusità su…” – D.Arnauld…? – – Parli Suor Crocefissa, glielo concedo. – – Juan ha accoppato Manuel a sprangate perché non è riuscito a parare un rigore. – – Ma cosa vuole, è la gioventù … -”

L’ondata di Idolatria procede in molti modi diversi, tramite figure ottuse o aggressive, motivate quanto basta per dare del [...]

Leggi →

I suoni del silenzio

Pubblicato il 29 Marzo 2005 · in Testi ·

di Vittorio Catani

z1.jpg[Questa fantasia sul compositore austriaco Arnold Schönberg (1874-1951) mescola dati biografici reali con elementi – in particolare il “sogno” – di pura invenzione. NB: a lato “Lo sguardo rosso”, di A. Schönberg].

Appena sveglio, si accorse che la luce ancora non filtrava dagli scuri. “Mathilde”, chiamò piano. Mura e oggetti silenziosi. Immobilità assoluta. Accese la luce del comodino e si sollevò contro il guanciale. Le cinque e quaranta. E adesso? Si passò una mano sul viso ispido. Gli tornò la memoria. Era stato due giorni fa, domenica 9, che era accaduto quello stranissimo evento. Verso le diciotto. Dal [...]

Leggi →

GUERRA AL SISTEMA Seconda puntata

Pubblicato il 28 Marzo 2005 · in Romanzo a puntate ·

Un romanzo di Federica Vicino

Guerraalsistema2.jpg Nel panico generale, ha perfino trovato il tempo di gridarmi: – Scappa! Gli io ho obbedito. E adesso scappo, spinta da non so quale disperata forza interiore, nella direzione che lui mi ha indicato. – Scappa, e non fermarti finchè non trovi l’acqua!

Messaggio ricevuto: corro – corro e corro finchè non mi ritrovo con i piedi a mollo. Sono sulla riva del fiume che taglia la città da parte a parte – lo chiamo “fiume”, ma il termine più consono sarebbe “rigagnolo”, e dato il rancido olezzo che emanano le sue acque marroni, direi [...]

Leggi →

Ferite

Pubblicato il 28 Marzo 2005 · in Poesia ·

di Elisabetta Marsigli

Ferite.jpg 1. Ho gettato il mio cuore ai gatti, magro pasto per randagi. Senza vita viaggia il mio sguardo e attraversa la notte fatta della tua assenza. Invano attendo un segnale Invano ti cerco col pensiero Nella speranza di ritrovarti Di sentirti ancora mio Il mio amore non ti ha salvato E non ha salvato nemmeno me

Leggi →

Cronache di Bassavilla 10

Pubblicato il 27 Marzo 2005 · in Cronache di Bassavilla ·

VESTITI PER UCCIDERE

di Danilo Arona

Bassavilla10.jpg Ci sono fatti di cronaca che sembrano scritti da sceneggiatori di film horror. Altri che sostano sul confine dell’inspiegabile, quasi sospesi fra due mondi, uno solo dei quali visibile ai nostri occhi. Così è la cronaca di un delitto, avvenuto a Roma pochi anni fa nel quartiere di Nuovo Salario. Pensate: un uomo di 73 anni che aspetta all’uscita del suo studio lo psichiatra che lo ha in cura, travestito da donna, con parrucca e gonna nera, armato di pistola e lo uccide insieme alla signora che lo accompagna, dopo averla inseguita in un [...]

Leggi →

IDOLATRIA. Un gioco di ruolo (1/3)

Pubblicato il 27 Marzo 2005 · in Interventi ·

di Jari Lanzoni

Idolatria.jpg “Personalmente non ho nulla sui giochi di ruolo. Li hanno praticati alcuni dei miei figli e non ne è venuto nessun contrasto in casa.” Luigi Accattoli, trascrizione autorizzata della sua corrispondenza con l’autore, che lo ringrazia di cuore per l’insperato sostegno.

L’Ambientazione

L’Idolatria è la venerazione fanatica degli idoli che dovrebbero simboleggiare una determinata divinità, o la rappresentazione di personaggi legati ad essa. L’Idolatria, nella sua forma più estrema, spoglia il simbolo di qualsiasi significato originario, sostituendolo con quello impresso nel cuore dell’idolatra.

Leggi →

C’è qualcosa di nuovo oggi che avanza, anzi di giurassico… (2/2)

Pubblicato il 26 Marzo 2005 · in Interventi ·

di Vittorio Catani

HPL.jpg 3 — Le comunicazioni oggi: di alcune influenze su ambiente e individuo

Non a caso, tra gli esperti in comunicazioni citavo uno dei maggiori intellettuali contemporanei, docente a Berkeley in sociologia e pianificazione urbana: il catalano Manuel Castells, autore fra l’altro di una gigantesca trilogia, L’era dell’informazione, in cui egli dipana lo stretto intreccio fra relazioni economiche e sociali nell’era delle reti. Castells si è occupato anche del modo in cui le nuove comunicazioni stanno modificando gli assetti urbani e i rapporti tra i cittadini. Secondo l’autore, la rivoluzione dello spazio “è una dimensione fondamentale del processo [...]

Leggi →

Verstummte Musik

Pubblicato il 26 Marzo 2005 · in Testi ·

heckel.jpg di W.J. Maryson (tr. Riccardo Valla)

La città-stato di Eurwest. Dopo la Grande e Nuovissima York, è la più estesa e più importante nazione del mondo. Con una popolazione di novecento milioni. Non novecento milioni e uno, o ottocento novantanove milioni novecento novantanove mila novecento novantanove. No, esattamente novecento milioni di persone stipate in un’area chiusa da cordoni di nano-laser, dove quattrocento anni addietro — prima della Legge delle Quote — si stendevano nazioni come la Germania, la Francia, il Lussemburgo, il Belgio e i Paesi Bassi. Con regioni e centri come la Grande Parigi, Berlino, Nuova Francoforte, Città Fiandre [...]

Leggi →

C’è qualcosa di nuovo oggi che avanza… anzi, di giurassico (1/2)

Pubblicato il 25 Marzo 2005 · in Interventi ·

di Vittorio Catani

IIIReich.jpg 1 — Stralci dal “nuovo che avanza”

Ciò che dal primo momento mi ha maggiormente colpito (dovrei forse dire “spaventato”) di quanto sta accadendo è che in pochi anni pare mutata — per noi occidentali — l’intera concezione di una vita che per me durava senza particolari scosse da sei decenni. C’è stato, si è detto, più cambiamento nell’ultimo secolo che negli ultimi millenni. Ma certamente c’è più mutamento nell’ultimo decennio che nell’ultimo secolo.

Leggi →

Benjamin: appunti su Chaplin e Hitler

Pubblicato il 25 Marzo 2005 · in Interventi ·

grditt.jpgdi Walter Benjamin

La diminuita virilità di Hitler da confrontare con quell’arte femminile dei miserabili come li rappresenta Chaplin – tanto splendore e tanta meschinità I seguaci di Hitler da confrontare con il pubblico di Chaplin Chaplin – la lama dell’aratro che penetra le masse; il riso che scioglie la massa Il terreno del Terzo Reich calpestato e su cui non crescerà più filo d’erba Proibizione delle marionette in Italia, dei film di Chaplin nel Terzo Reich.

Leggi →

Damasio: Alla ricerca di Spinoza. Emozioni, sentimenti e cervello

Pubblicato il 25 Marzo 2005 · in Recensioni ·

8845917975.jpgdi Massimo Piermarini [da SWIF – Sito Web Italiano per la Filosofia]

Un neurobiologo scrive un libro non-filosofico sul filosofo Spinoza. È il contesto di Alla ricerca di Spinoza di Antonio Damasio [ce ne siamo già occupati su Carmilla: qui]. “Poiché non sono un filosofo e questo libro non si occupa della filosofia spinoziana, è ragionevole chiedersi: perché Spinoza?” (p. 19). Altrove l’autore dichiara a chiare lettere: “Non intendo affrontare il suo pensiero al di fuori degli aspetti che ritengo pertinenti alla biologia” (p. 27). L’ipotesi teorica di partenza del saggio è che anche i sentimenti siano oggetto della [...]

Leggi →

GUERRA AL SISTEMA Prima puntata

Pubblicato il 24 Marzo 2005 · in Romanzo a puntate ·

Un romanzo di Federica Vicino

Guerraalsistema1.jpg Lettore, chiunque tu sia, sappi che questa storia è iniziata solo 30 secondi fa

(esistono metropoli nelle quali davvero si vive secondo la legge del più forte: il corpo umano è una di queste)

segmento A : l’elemento femminileI.

Se dovessi fermarmi ora e domandarmi a che punto sono arrivata, come ci sono arrivata e perché ci sono arrivata, le tre domande avrebbero tre risposte identiche: – non avevo scelta – non avevo scelta – non avevo scelta.

Leggi →

Pulizie di Pasqua

Pubblicato il 24 Marzo 2005 · in Interventi ·

di Roberto De Caro

Coffy.jpg La mattina del 21 marzo, in quell’esemplare città di Legge e di Scienza che si è dotata da qualche tempo di più moderna ed efficiente giunta clerical-riformista, è stato ordinato lo sgombero di una trentina di rumeni in attesa di risposta alla domanda di asilo politico. Gli allogeni erano già stati allontanati la settimana precedente da uno scalo migranti chiuso durante l’operazione. Dopo due notti in stazione hanno optato per i comfort di una baraccopoli lungo il fiume. È qui che li ha raggiunti il braccio democratico della legge: vigili del reparto sicurezza, coadiuvati da polizia, [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org