Carmilla on line
RSSTwitter

IL COCCIGE DA VINCI Author’s Cut 4/5

Pubblicato il 16 Agosto 2006 · in Romanzo a puntate ·

di Riccardo Valla

ClovisTrouille11.jpg CAPITOLO TREDICESIMO

— Una cosa non mi è chiara, signorina Sophie — chiese Londong, mentre raggiungevano l’auto. — Perché era tanto offesa con suo zio? La donna lo guardò con una strana luce negli occhi. — Mi hai fatto impazzire per tutto il giorno, ma adesso siamo soli, finalmente… Via, non fare il timidone, il tuo amico è lontano… Cosa preferisci? Ti bacio le palline o facciamo l’amore? Londong la guardò con sospetto. — Curiosa frase… Allora, cosa le ha fatto suo zio? — Niente, maledizione! — sbottò lei. — Dopo tante promesse… vederlo nel nostro salotto, [...]

Leggi →

QANA

Pubblicato il 15 Agosto 2006 · in Poesia ·

di Patty Smith

qana_2.jpg [Dal sito di Patty Smith, la sua nuova canzone sul massacro di Qana (ascolta qui l’MP3)] (G.D.M.)

La pratica di Israele della punizione collettiva è un crimine di guerra per la Convenzione di Ginevra; perchè è stato permesso loro di farlo ? Perché permettiamo che lo facciano? Noi mandiamo ogni anno a Israele 4 miliardi di dollari in aiuti e armi; stiamo pagando noi per questa devastazione; la morte di bambini, il paese in rovina; Bush ha rifiutato di imporre una tregua e ora ci capita questa strage di Cana sulla testa; Cana è considerata [...]

Leggi →

Lo specchio di Silverberg

Pubblicato il 14 Agosto 2006 · in Costruttori di Universi ·

di Alessandra Daniele

Silverberg.jpg Robert Silverberg è un perfetto esempio di come nella fantascienza la creatività più immaginosa e visionaria possa dimostrarsi lo strumento migliore per raccontare la realtà. Come molti altri grandi, Silverberg emerge negli anni 50 dal variegato maelstrom delle fanzine, scrittore già energico, ma non ancora raffinato. Dopo un periodo di crisi, coincidente con quello dell’sf stessa, al manifestarsi dei fermenti di quella rinascita che fu la New.Wave anche Silverberg rinasce come romanziere compiuto, pronto a dimostrare e realizzare l’intrinseca verità dell’apparente paradosso prima citato.

Leggi →

Sono un caso disperato

Pubblicato il 13 Agosto 2006 · in Poesia ·

di Mario Benedetti

MarioBenedetti.jpg [L’autore della poesia che presentiamo non va confuso con l’omonimo poeta italiano, più volte apparso o citato su Carmilla. Si tratta invece del poeta, scrittore, saggista e attivista politico uruguaiano Mario Benedetti, uno degli autori più noti dell’America Latina. La traduzione è di V.E.]

Finalmente un critico sagace ha rivelato (sapevo che lo avrebbero scoperto) che nei miei racconti sono parziale e a margine mi esorta a far mia la neutralità come ogni intellettuale che si rispetti

Leggi →

Un tranquillo week-end di terrore: cronache dalla guerra infinita

Pubblicato il 12 Agosto 2006 · in Interventi ·

di Sbancor

Bambinolibanese3.jpg [Nella foto: feroce e fanatico Hetzbollah si serve come scudo umano del corpicino del figlioletto morto.] (V.E.)

Questa settimana Roma già era vuota. E io comunque non ho più molti amici. Alla fine eravamo in due a commentare la situazione internazionale. Entrambi praticavamo il cinismo: l’ultima arma degli intellettuali contro l’orrore che avanza. Alla mia battuta che Bernard Henry Levy aveva ragione quando aveva detto che il Libano era come la Spagna del ’36, ma che come avenne anche nel ’68 si era messo dalla parte sbagliata della barricata e che il Libano era veramente la speranza di [...]

Leggi →

Nuovi messaggi in bottiglia

Pubblicato il 11 Agosto 2006 · in Poesia ·

di Federica Vicino

Faro2.jpg NINNA NANNA

dormi – dormi bimbo che domani andrai a lavorare in fabbrica

e troverai un omone imbronciato che ti dirà quello che devi fare e che -se non ti sta bene- quella è la porta

Leggi →

L’orrore di Hiroshima e di Beirut

Pubblicato il 10 Agosto 2006 · in Interventi ·

di Nico Maccentelli

Cana.jpg [Nella foto, una bimbetta che non costituirà più un pericolo per Israele.] (V.E.)

Nei giorni della commemorazione dell’atomica su Hiroshima, è triste vedere giornalisti RAI, degli autentici pezzi di merda, in Israele, con il giubbotto antiproiettile, così, tanto per fare coreografia, perché l’eventualità che vengano colpiti da un missile di Hezbollah è purtroppo equivalente a quella che una tegola arrivi loro in testa quando escono dall’hotel di lusso in cui alloggiano. La funzione del loro giubbotto è duplice: abituare l’opinione pubblica alla guerra e far credere che Israele sia sottoposta alle medesime piogge di fuoco a cui [...]

Leggi →

Pier Ciani, il guerrigliero della cultura

Pubblicato il 10 Agosto 2006 · in Interventi ·

di Wu Ming 1 da L’Unità, mercoledì 9 agosto 2006

ciani_manenti_thumb.jpgNon vengo qui a seppellire Piermario Ciani. E’ già stato fatto un mese fa. Vengo a farne l’elogio. Voglio dire: questo non è un “coccodrillo”. Nessuno si aspettava che Pier, ancorché malato, morisse così presto, e nessuno dei suoi amici avrebbe avuto il cattivo gusto di tenersi pronto un pezzo. Ho atteso qualche settimana prima di scrivere queste righe. Non sapevo come cominciare. Ogni mia riflessione o “mente locale” partiva dagli immediati dintorni del computer di Pier, e finiva per tornarci, tra pile di riviste e cumuli di materiali. Subito dopo il funerale [...]

Leggi →

IL COCCIGE DA VINCI Author’s Cut 3/5

Pubblicato il 9 Agosto 2006 · in Romanzo a puntate ·

di Riccardo Valla

ClovisTrouille9.jpg CAPITOLO NONO

Quando la biblioteca aprì, il primo che si presentò davanti all’impiegato fu un alto monaco con una strana tonaca color giallastro-verdognolo. — Nei miei studi sulle eresie ho trovato questi versi — gli disse. — Chissà se a fare una ricerca nel computer… — Non ce n’è bisogno — sorrise l’altro, con aria divertita, dopo avere dato un’occhiata alla scritta. — Abbiamo anche gli altri indovinelli della serie, vada nell’ufficio del Conservatore. Il monaco lo guardò con sospetto, ma era impossibile che l’uomo l’avesse riconosciuto. — Non credo di capire… — azzardò. L’uomo gli prese [...]

Leggi →

Alessandro Raveggi: L’EVOLUZIONE DEL CAPITANO MOIZO

Pubblicato il 8 Agosto 2006 · in Recensioni ·

di Chiara Cretella

Raveggi.jpg Alessandro Raveggi, L’evoluzione del capitano Moizo, introduzione di Tommaso Ottonieri, Zona, 2005, pp. 84, € 11,00.

Ne L’evoluzione del capitano Moizo, Alessandro Raveggi mette in scena le cronache dei quotidiani bombardamenti. Parola intesa in più sensi: bombardamenti reali come quelli del Capitano Moizo, uno dei primi propugnatori dell’aviazione nel bombardamento bellico durante la guerra di Libia, quelli della guerra onnipresente – chiamata metaforicamente “missione di pace” -, bombardamenti figurati – quelli dei media che ci invadono d’immagini e slogan – : «sta sulla tv satellitare / supernova che non si placa / tanto che hanno collocato un [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 69

Pubblicato il 7 Agosto 2006 · in Cronache di Bassavilla ·

IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI

di Danilo Arona

Silenzio.jpg Ecco che nella calura da estate post-atomica arriva una notizia. Purtroppo una notizia come tante, di quelle che provocano un’intollerabile assuefazione. Questa però esibisce un valore aggiunto, snocciolato nelle pieghe, raggelante e demenziale, che invita all’approfondimento, nostro malgrado.

TORINO, mercoledì 2 agosto. Avvicinata da tre uomini nei giardini di Piazza Borgo Dora, picchiata e portata a forza in un monolocale dove ha subito violenze sessuali al limite delle sevizie fino al giorno successivo: è quanto accaduto a una rumena di 22 anni a Torino. Gli agenti del commissariato Dora Vanchiglia, dopo la denuncia [...]

Leggi →

“PARLINO, DUNQUE”. UN CONSIGLIO DI LETTURA PER LA SIGNORA EDNA

Pubblicato il 6 Agosto 2006 · in Controinformazione ·

di Ortensia

Franco Fortini, 1917-1994)Alla cortese attenzione di EDNA CALO LIVNE. Cara Signora, ho la sfortuna di essere abbonata a un giornale [“La Repubblica”, NdR] in cui compaiono i suoi diari, perdipiù con continui rimandi e giustificazioni legati alla storia e al sentire ‘ebraico’. Fossi di religione ebraica (sono a-religiosa) mi sentirei profondamente offesa per il suo uso della storia ebraica in giustificazione dei misfatti di uno Stato che non rappresenta certamente Tutti gli ebrei. Esistono infatti voci e sensibilità ebraiche che si levano quotidianamente (anche se non con l’esposizione mediatica dei suoi diari) per condannare l’operato d’Israele e le sue [...]

Leggi →

Dreaming Sturgeon 2/2

Pubblicato il 5 Agosto 2006 · in Costruttori di Universi ·

di Alessandra Daniele

Sturgeon2.jpg Nella sua sf Sturgeon non dimentica nessuno. Parte naturalmente dagli emarginati e dai perseguitati, che sono sempre i suoi protagonisti principali, ma non scorda la gente comune resa spesso ”invisibile”, e quasi altrettanto isolata, dal grigiore della propria vita quotidiana. Come la protagonista di uno dei suoi racconti più famosi ed emblematici, Disco di solitudine (“Saucer of Lonelyness”, 1953) storia d’un manufatto alieno che raggiunge la terra non per preannunciare un’invasione o svelare un complotto galattico, ma per creare un contatto fra esseri altrimenti destinati a una disperata solitudine. Un disco molto diverso dai dischi volanti che [...]

Leggi →

Messaggi in bottiglia per navigatori solitari

Pubblicato il 4 Agosto 2006 · in Poesia ·

di Federica Vicino

Faro.jpg NOTTURNO IN BICICLETTA

Sto dormendo dio solo sa come questo sia possibile

non dormivo da anni ma adesso è tutto diverso.

Se n’è andato Come quando uno dice me ne vado e poi non se ne va Ma lui se n’è andato E io sono rimasta al buio.

Leggi →

Dreaming Sturgeon 1/2

Pubblicato il 3 Agosto 2006 · in Costruttori di Universi ·

di Alessandra Daniele

Sturgeon.jpg 1933. Un ragazzetto scarno, sensibile e acuto lascia per sempre la casa del proprio conformista e arrogante patrigno, e s’immerge nel mare turbolento degli USA della Grande Depressione. Passerà attraverso una miriade di esperienze diverse, compresi i più eterogenei fra i proverbiali mille mestieri – dal marinaio al trapezista, dal chitarrista al manovratore di bulldozer – per poi approdare a una variegata comunità di sognatori, nella quale la ricchezza della sua immaginazione non sarà più condannata come una specile di vizio sovversivo, ma sarà apprezzata e incoraggiata anche come strumento per comunicare, per acquisire autocoscienza, e nel [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org