Carmilla on line
RSSTwitter

Notte in una commedia di mezza estate

Pubblicato il 25 Agosto 2006 · in Controinformazione ·

di Roberto De Caro

Persichetti2.jpg[Nella foto che correda questi aforismi di Roberto De Caro, anima della purtroppo cessata rivista Hortus Musicus, il compagno Paolo Persichetti. Per lui, come per Cesare Battisti e per altri detenuti e perseguitati politici, Carmilla non smetterà mai di battersi.]

Radicalismo sinistro Studio da tempo il decennio ’90 nella ex Jugoslavia: tremendo e paradigmatico. Osservare la logica di potenza attraverso la frenesia diplomatica, così come storicamente si è data, illumina il futuro non meno del presente. Coloro che invocano la copertura giuridica e morale dell’ONU a giustificazione delle loro scelte politiche attingono al fondo della sentina. [...]

Leggi →

Futurologia del sé: intervista a Barton Kunstler

Pubblicato il 25 Agosto 2006 · in Interviste ·

kunstler.jpgNonostante risalga al 1998, questa intervista a Kunstler, docente a Cambridge e propugnatore di un ritorno al nesso umanesimo-scienza (di cui è fondamentale si torni a praticare l’impatto), apre una serie di prospettive che, pur discusse in questi otto anni, continuano a essere fortemente attuali e aperte, mostrando come la svolta cognitiva ed emotiva che sta vivendo l’occidente industrializzato sia molto più lenta dei processi a cui pensiamo. Kunstler, rispetto ai molti teorici del post-human, ha un vantaggio: include ogni paradigma (compreso quello psicologico oltre che quelli fisici) nelle trasformazioni del “sé” – nozione su cui l’occidente industrializzato mostra, e davastantemente, [...]

Leggi →

RAZZISMO, ANTISEMITISMO, SIONISMO – Appunti 1992

Pubblicato il 23 Agosto 2006 · in Interventi ·

a cura di Wu Ming 1

rabbinicontroilsionismo.jpg[Il testo che segue (siglato con le mie iniziali anagrafiche) fu scritto nel dicembre 1992 e immesso nel circuito di bacheche telematiche European Counter Network (realtà che di lì a poco si sarebbe spostata sul web). Il biennio 1992-93 fu un periodo di attentati neonazisti e antisemiti in tutta Europa. Fu anche un periodo di intenso dibattito sui nuovi tratti del razzismo, non più giustificato in base a un’obsoleta discriminante biologica, bensì articolato secondo una logica “differenzialista”, fondato su un’assolutizzazione delle diversità culturali e antropologiche, viste come perenni, inconciliabili, astoriche, chiuse a ogni possibilità di [...]

Leggi →

Cagnotti & De Vanna: CERCO UN ATEO PER PARLARE DI DIO. DIALOGHI ONLINE

Pubblicato il 23 Agosto 2006 · in Recensioni ·

di Vittorio Catani

Ateo.jpgMarco Cagnotti, Umberto De Vanna, Cerco un ateo per parlare di Dio. Dialoghi online, ed. Ancora, Milano 2006, pp. 128, € 11,00.

Un libro nato quasi per caso, a posteriori, frutto di un intenso dialogo sviluppatosi in Internet – dapprima come semplice corrispondenza privata su tutt’altro argomento – fra due persone che si conoscono da tempo. Due persone molto diverse fra loro. Marco Cagnotti, laureato in fisica, giornalista, responsabile delle pagine di scienza e tecnologia del “Corriere del Ticino”; Umberto De Vanna, salesiano e giornalista, si occupa di pastorale giovanile e catechesi e ha scritto numerosi [...]

Leggi →

La persecuzione contro Paolo Persichetti

Pubblicato il 22 Agosto 2006 · in Controinformazione ·

persichetti1permessi.jpgNon usufruirà di permessi, Paolo Persichetti. Dopo quattro anni di carcere maturato a partire dall’arresto in Francia (in relazione alle indagini sul delitto Biagi, con cui niente c’entrava), Persichetti sconta una condanna per concorso nell’omicidio Giorgianni. Francesco Cossiga più volte ha fatto appello ai magistrati e alla pubblica opinione perché il regime carcerario a cui Persichetti è costretto fosse perlomeno attenuato (l’uomo è stato sballottato da una prigione all’altra per tutta la Penisola) e perché con la sua liberazione si incominciasse un serio dibattito che preludesse alla chiusura degli strascichi di una stagione che il carcere non storicizza. Ora che ne [...]

Leggi →

LE INASPETTATE EPIFANIE SULLA STRADA DI VALERIO MARCHI

Pubblicato il 22 Agosto 2006 · in Interventi ·

di Wu Ming 5 Articolo pubblicato su Il Manifesto del 22/08/2006

valerio_marchi_sl.jpg

Un mese fa moriva Valerio Marchi, sociologo, studioso delle sottoculture giovanili più problematiche e meno MTVizzabili, capace come nessun altro prima di tenere un piede (riluttante) nell’accademia e un altro in una realtà che per molti, per quasi tutti, è solo resoconto scientifico, o al più terreno d’osservazione partecipata. All’indomani della scomparsa i più lucidi tra di noi – quelli che la perdita non colpiva in modo diretto e duramente emotivo – già si chiedevano chi sarebbe stato in grado di proseguirne il lavoro, chi avrebbe continuato un cammino che appare, [...]

Leggi →

IL COCCIGE DA VINCI Author’s Cut 5/5

Pubblicato il 22 Agosto 2006 · in Romanzo a puntate ·

di Riccardo Valla

Clovis-signadiaboli.jpg CAPITOLO DICIASSETTESIMO

— Ah, è così! — esclamò un’altra voce, dal fondo della sala. — Chi si credono di essere questi autori? So fare di meglio io! — Perché, c’è qualcosa che non la convince? — chiese Tonnorosa. — E, di grazia, che cosa la autorizza a parlare? è un autore? un critico? ha la tessera da giornalista? — Mi autorizzano questi. — Mostrò i pugni. — Bisognerebbe darvi quattro schiaffi, e ben dati! Non fate i furbi con me! — L’uomo cominciò ad avvicinarsi minacciosamente. — Se vuole suggerire, si accomodi… — ironizzò il vescovo.

Leggi →

Walter Siti: TROPPI PARADISI

Pubblicato il 21 Agosto 2006 · in Recensioni ·

di Giuseppe Genna

siticover.jpgTroppi paradisi nella terra in cui, da tempo, di paradiso non si scorge l’ombra. Il titolo ironico (no: sardonico) del nuovo romanzo-mondo di Walter Siti è, come spesso accade per certi libri fondamentali, tutto il testo e la struttura che lo sostanzia. Non c’è soltanto il cinismo, il disincanto, la cattiveria che ride al pari della morte; c’è anche l’ombra di una speranza che si erige su ceneri attive (radioattive) di una memoria che è esperienza consumata, la traiettoria del degrado di un tempo, di una nazione, dell’occidente tutto – e di [...]

Leggi →

Leiber delle tenebre

Pubblicato il 21 Agosto 2006 · in Costruttori di Universi ·

di Alessandra Daniele

FritzLeiber.jpg Tra i fondatori della letteratura fantastica moderna in tutte le sue forme, Fritz Leiber (1910-1992) col suo stile elegante, e il suo immaginario potente e multiforme è uno dei pochissimi grandi riuscito ad attraversarne da maestro tutte le ere principali. Dalla Golden Age del suo straordinario L’alba delle tenebre (“Gather, Darkness”, 1943) alla New Wave della mitica antologia Dangerous Visions (1967) col racconto Per muovere le ossa (”Gonna roll the bones”) fino all’urban fantasy dei nostri anni, anticipato da molta della sua narrativa breve. E come accade alla migliore letteratura fantastica i suoi primi capolavori non risultano [...]

Leggi →

WIR SIND EIN VOLK: Grass e il caso Germania

Pubblicato il 20 Agosto 2006 · in Uncategorized ·

wsev.jpgdi Giuseppe Genna

“Mi fa male ancor oggi. Un male che poco fa mi ha costretto a cacciare la testa tra i cuscini” – Günter Grass, Il tamburo di latta (1959)

Per coincidenza dovuta a sfighe personali e motivi di studio per il prossimo romanzo, mi sono trovato a Berlino nelle due settimane che hanno visto emergere, sui media europei e americani, grass1.jpgl’aspro dibattito intorno alla confessione di Günter Grass, che nella sua autobiografia, Sbucciare cipolle, rivela di essersi arruolato a 17 anni nelle file delle SS, dopo un rifiuto [...]

Leggi →

I tre fronti – Seconda parte

Pubblicato il 20 Agosto 2006 · in Controinformazione ·

di Sbancor

Libano.jpg Se l’Europa fosse qualcosa di più di una “espressione geografica,” vincolata a una serie di parametri e regolamenti idioti, e ad alleanze quantomeno discutibili, il suo compito sarebbe stato quello di intervenire immediatamente, assicurando, ad esempio, l’inviolabilità dello spazio aereo libanese. Evitando così la distruzione del Libano, la migrazione biblica degli sfollati, oltre a un migliaio di morti. Una posizione forte, certo, ma almeno chiara. Ma Israele, come la Turchia dal 2004 è praticamente un paese NATO (vedi qui). Difficile pensare quindi un esito diverso da quello della Risoluzione del Consiglio di Sicurezza ONU, che di fatto [...]

Leggi →

Marx, Spinoza, Machiavelli. Variazioni attorno al trittico maledetto della filosofia

Pubblicato il 19 Agosto 2006 · in Recensioni ·

morfinospinoza2.jpgdi Roberto Ceccarelli

Vittorio Morfino, Incursioni spinoziste. Causa, tempo, relazione (Milano, Mimesis, 2006, pp.235)

da il manifesto, 15 agosto 2006

E’ una fortuna che nessuno abbia ancora avuto il cattivo gusto di dichiarare l’avvento di un «rinascimento di Spinoza», anche se in Italia continuano a moltiplicarsi libri, convegni, tesi di laurea e un certo fascino diffuso per il filosofo olandese. Spinoza non è mai stato arruolato e, di conseguenza, abbandonato da un partito, dalle masse o semplicemente dagli specialisti. Dopo il «secolo grande e terribile», il Novecento, oggi non viene riscoperto proprio da «nessuno». Al contrario [...]

Leggi →

I Pelleazzurra

Pubblicato il 19 Agosto 2006 · in Interventi ·

di Nevio Galeati

Schiavomorente.jpg Schiavoribelle.jpg Ho orizzonti limitati. Lo so. Ma mentre un migliaio di uomini “operativi” e oltre il doppio di marinai di cinque navi da guerra stanno per essere spediti in Libano come “forza d’ingresso”, mi scopro scandalizzato per una notizia pubblicata in breve, con foto però, dal quotidiano il Resto del Carlino. Trascrivo: “A Ravenna, per opera di cittadine italiane di origine extracomunitaria, è nato ‘Azzurri dal Mondo’, comitato di protesta che punta sui valori di libertà, solidarietà e ricerca di una cittadinanza italiana consapevole. Aderisce anche Forza Italia”. [...]

Leggi →

I tre fronti – Prima parte

Pubblicato il 18 Agosto 2006 · in Controinformazione ·

di Sbancor

Nasrallah.jpg L’Italia sta per mandare 3.500 soldati allo sbaraglio su quello che G.W.Bush ha definito “il terzo fronte” della guerra al terrorismo. Ma qual è il terzo fronte? Oggi è la frontiera libano-israeliana. Già lungamente ed inutilmente presidiata dall’UNIFIL. Ma dalla fine di agosto, quando l’Iran risponderà negativamente alla Risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU sul nucleare, il Terzo Fronte, quello vero, sarà l’Iran e, forse anche la Siria. Ora se valutiamo con spirito equanime l’andamento delle operazioni sugli altri due fronti, Afghanistan e Iraq, c’è di che rabbrividire. Cito da fonte non sospetta: Alessandro Politi, in un paper [...]

Leggi →

Libano: come togliere le castagne dal fuoco con le zampe del gatto

Pubblicato il 17 Agosto 2006 · in Controinformazione ·

di Paolo Chiocchetti

Hezbolla.jpg La risoluzione 1701 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e la decisione del governo italiano di partecipare con alcune migliaia di soldati alla forza internazionale di interposizione nel sud del Libano sembrano essere accolte favorevolmente da larga parte del mondo “pacifista”, secondo quanto riferito da Repubblica di oggi (“Stavolta i pacifisti danno l’ok”, p. 11). La tavola della pace ad esempio afferma in un appello sul proprio sito: “Dopo 30 lunghi giorni di stragi e devastazioni il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha finalmente approvato una risoluzione che chiede a tutte le parti l´immediato [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org