Carmilla on line
RSSTwitter

Alexander McCall Smith: AMICI, AMANTI, CIOCCOLATO

Pubblicato il 10 Gennaio 2007 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

Alexander McCall Smith, Amici, amanti, cioccolato, Guanda, 2006, pp. 262, € 14,50

McCallSmith-Amici.jpgIl personaggio della protagonista, Isabel Dalhouie, lo si ritrova in una serie di romanzi di questo autore, e ha ottenuto un grandissimo successo. In quest’opera impariamo a familiarizzare con Isabel: sui 45 anni, laureata in filosofia, direttrice della “Rivista di etica applicata”, impregnata della sua Scozia e delle sue atmosfere come un bar dell’aroma del caffè. Colta, economicamente benestante, eticamente ineccepibile, benefattrice senza ostentazione, amante della musica e deliziosa conversatrice, Isabel è quel tipo di persona di cui ti innamori sapendo che [...]

Leggi →

Cronaca Vera: VIULENZA CARNALE!

Pubblicato il 9 Gennaio 2007 · in Cronaca Vera ·

cv2puntatamedium.jpgDagli archivi di Cronaca Vera, grazie alla inedita partnership con la storica rivista di informazione popolare, una chicca imperdibile: sotto (e sopra) il titolo “BRUTTI MAIALI, MI AVETE VIOLENTATA”, la tragica vicenda di uno stupro comminato a una 63enne aquilana. Per citare uno strillo dell’imperdibile articolo: “tre amici attempati vanno all’osteria, bevono due bicchieri di vino, e decidono di aver diritto a qualche distrazione”. E la scelta cade sulla donna, che si nega essere la madre putativa di Jimmy il Fenomeno, ma che è vedova e vive isolata. “In galera!” è l’auspicio della signora, presa di mira [...]

Leggi →

Il cinema shock and awe

Pubblicato il 9 Gennaio 2007 · in Cinema & tv ·

di Mauro Gervasini

Apocalypto.jpg Due riflessioni sulle polemiche successive all’uscita del nuovo film di Mel Gibson, Apocalypto. La prima riguarda l’ipocrisia di chi ha invocato la censura. Come è stato fatto notare, una società che sciorina nei Tg di prima serata le fasi di un’impiccagione o mostra senza problemi uomini e donne che lavano ettolitri di sangue da strade martoriate da autobombe e kamikaze, dovrebbe solo tacere per pudore. Oltretutto la violenza del film di Gibson, senz’altro compiaciuta, è contestualizzata in un intreccio narrativo che impedisce di subirla passivamente. Lo strazio di un corpo distrattamente visto tra un bicchiere di vino [...]

Leggi →

Come un cane in chiesa

Pubblicato il 8 Gennaio 2007 · in Romanzo a puntate ·

Presentazione de “La trama dell’idiozia” di Carlo Gazzotti, il nuovo romanzo a puntate di Carmilla

di Gioacchino Toni

CarloGazzotti.jpg A breve Carmilla inizierà la pubblicazione a puntate del romanzo “La trama dell’idiozia” di Carlo Gazzotti: è la storia di una follia, di un ostinato tentativo, da parte dell’autore/protagonista, docente di Materie letterarie, di combinare esperienze teatrali e scolastiche rendendole vive e partecipate. Nel racconto, una sorta di diario di bordo, l’autore intreccia riflessioni di teatrologia, spiccia quotidianità e scontri titanici con la burocrazia scolastica e le miopie di tanti suoi operatori.

Leggi →

Il racket di Bush

Pubblicato il 7 Gennaio 2007 · in America Latina ·

di Tito Pulsinelli

Bush_timecover.jpg[Tito Pulsinelli è un giornalista italiano residente da molti anni in Venezuela. Con questo articolo inizia la sua collaborazione periodica a Carmilla.]

Il (man)rovescio elettorale di Bush è il primo nodo — ad alto valore simbolico – che viene al pettine del racket petrolifero-armamentista che finanziò la sua scalata al vertice politico degli Stati Uniti. Questo racket, vorace e cinico, è andato assai oltre il fisiologico darwinismo sociale che sostanzia il liberismo in qualsiasi latitudine. Non si è accontentato del ruolo di anti-Robin Hood: rubare la spesa sociale destinata ai poveri per distribuire diminuzioni fiscali ai ricchi. No, [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 86

Pubblicato il 6 Gennaio 2007 · in Cronache di Bassavilla ·

THE HOLE (La buca del settimino)

di Danilo Arona

Hole.jpg Come avete già letto in più di un passaggio delle Cronache, nel sottosuolo di Bassavilla scorrono linee energetiche che null’altro potrebbero essere che le famose leys, canali virtuali di scorrimento tellurico che collegano le zone più intensamente geomagnetiche del pianeta. Ovviamente ci troviamo di fronte a un modello culturale nei confronti del quale si può anche essere del tutto scettici, ci mancherebbe altro. E’ un dato di fatto però che questi nuclei di antico sapere sono parimenti presenti in diverse civiltà, magari con nomi e riferimenti diversi: ad esempio, “Linee della [...]

Leggi →

HUGO CHÁVEZ, Uomo dell’Anno per Carmilla

Pubblicato il 4 Gennaio 2007 · in America Latina ·

di Valerio Evangelisti

ChavezTime.jpg Quest’anno, alla rivista Time, è capitato un curioso incidente. Ha pensato di affidare ai suoi lettori on line la scelta dell’ “uomo dell’anno”, cui consacrare la prima copertina del 2007. Pessima decisione, visto che il personaggio più votato è stato il presidente del Venezuela Hugo Chávez, seguito dal capo del governo iraniano, Mahmoud Ahmadinejad. Di fronte a due nomi imbarazzanti, Time ha scelto una via degna di Ponzio Pilato. Ha cioè deciso di conferire il titolo di “uomo dell’anno” ai votanti stessi. La copertina è andata a un generico “popolo di Internet”. Ebbene, Carmilla non sta al [...]

Leggi →

James Bond Begins

Pubblicato il 2 Gennaio 2007 · in Cinema & tv ·

di Mauro Gervasini

CasinoRoyale.jpg [Con questo articolo inizia la sua collaborazione regolare a Carmilla, dopo vari interventi isolati, Mauro Gervasini, critico cinematografico per Film TV, Duel e altre testate, autore del volume Cinema poliziesco francese (ed. Le Mani, 2003) e di monografie su George Romero e Walter Hill, conduttore della rubrica Zoe su Radio Popolare. Il 2007 di Carmilla si apre con un team di collaboratori tra i più compatti della Rete.] (V.E.)

Dal primo romanzo di Ian Fleming, scritto nel 1953 in piena Guerra fredda, al Casino Royale cinematografico del 2006. In mezzo ci sono stati altri 20 film [...]

Leggi →

Stephen, Lisey e la complessità pop

Pubblicato il 1 Gennaio 2007 · in Recensioni ·
Texto disponible también en ESPAÑOL

di Wu Ming 1, articolo apparso su L’Unità il 31/12/2006

L’odierna letteratura popolare, discendente diretta e mutante del feuilleton, ci propone strutture, linguaggi e personaggi sempre più complessi, anche in opere che scalano le classifiche con facilità e non-chalance. E’ il caso dell’ultimo best seller di Stephen King, La storia di Lisey (Sperling & Kupfer, 2006, pp. 619, €18). Zoom out: in realtà è tutta la cultura pop a essere sempre più complessa e articolata, e a richiedere a chi la fruisce un maggiore lavoro cognitivo. Un cinespettatore ibernato trent’anni fa e svegliato oggi sarebbe molto [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 85

Pubblicato il 1 Gennaio 2007 · in Cronache di Bassavilla ·

NEW YEAR’S EVIL

di Danilo Arona

NewYearsEvil.jpg Estratto da Il Porcospino, giornale online di Bassavilla.

Lettera a Tommaso

Caro Bambin Gesù…

… tranquillo! Non ho richieste improbabili o conversioni urgenti da confessarti. Non farò come John Belushi che, a spasso in montagna in una mitica scena di Chiamami aquila, accortosi di avere a pochi metri da sé un orso Grizzly, cade in ginocchio e biascica “Signore! So che ti sembrerà ipocrita in questo momento!” e prosegue con una serie di voti che ovviamente non manterrà. Niente di tutto ciò. Semplicemente avevo bisogno di parlare, forse sfogarmi, per un peso [...]

Leggi →

Che c’è da ridere?

Pubblicato il 30 Dicembre 2006 · in Poesia ·

di Mario Benedetti

MarioBenedetti2.jpg [Quale regalo di fine anno, Carmilla offre una nuova poesia dell’uruguaiano Mario Benedetti, che tanto consenso ha suscitato tra i nostri lettori. Si tratta di versi scritti per la cantante Nacha Guevara, su musica di Alberto Favero. Esiste della poesia una versione non cantata, leggermente diversa. La traduzione è del sottoscritto, con tutti i limiti che ne derivano. Su Mario Benedetti suggerisco un bel documentario in spagnolo, visibile qui.] (V.E.)

In una nitida foto del giornale, Signor ministro dell’impossibile, La vedo ridente e in preda all’euforia, E soddisfatto del suo viso volgare. Mi tolga una curiosità, [...]

Leggi →

Potassa (3): “…in pubblico non godeva di stima, ma era temuto”

Pubblicato il 29 Dicembre 2006 · in Controinformazione ·

di Alberto Prunetti

[Memoria sommersa e insubordinazione popolare: terza e ultima puntata degli estratti da Potassa, edito da Stampa Alternativa. I precedenti post si trovano qui e qui] marchettinicarmilla.jpg13 luglio 1921. Un pomeriggio estivo come tanti, a Potassa, stazione di Gavorrano, nella Maremma grossetana. Un pomeriggio caldo, coi campi che cominciano a ingiallire, i contadini che bestemmiano sotto il sole, senza vento: la vita di sempre. D’un tratto un punto nero, lontano sulla linea dell’orizzonte, comincia a sollevare prima polvere, poi rumore, un fastidio che entra nelle orecchie cerose del barrocciaio Sandrini e lo disturba più dei tafani [...]

Leggi →

Maggio 68, i movimenti sociali in Francia e Les amants réguliers

Pubblicato il 29 Dicembre 2006 · in Interventi ·

(considerazioni agitate di un sessantottino non pentito)

di Serge Quadruppani (trad. di Maruzza Loria)

LesAmantsReguliers.jpg Nel marzo 2006, il movimento detto “anti CPE” (anti-contratto per il primo impiego, n.d.t.) ha sollevato una buona parte della gioventù francese, e dietro a essa, della popolazione, contro un progetto di legge che aggrava la precarietà dei giovani. Nei dintorni della Sorbona, in mezzo alla folla dei giovani e meno giovani che andavano e venivano a seconda delle cariche poliziesche, che discutevano e cantavano e gridavano e che stavano sviluppando quella tattica la cui efficacia si rivelerà nelle settimane successive, la tattica “a stormi di [...]

Leggi →

La Cina invade l’Africa

Pubblicato il 28 Dicembre 2006 · in Controinformazione ·

di Irene Panozzo

cinafrica.jpg“I primi anni del nuovo secolo testimoniano una continuazione dei profondi e complessi cambiamenti della situazione internazionale e l’ulteriore avanzamento della globalizzazione. (…) La Cina, il più grande paese in via di sviluppo del mondo, segue la via dello sviluppo pacifico e persegue un’indipendente politica estera di pace. (…) Il continente africano, che comprende il più gran numero di paesi in via di sviluppo, è una forza importante per lo sviluppo e la pace del mondo. Le nuove circostanze creano nuove opportunità per le relazioni tra Cina e Africa, tradizionalmente amichevoli.” Inizia con queste parole il documento programmatico [...]

Leggi →

Amélie Nothomb: ANTICHRISTA

Pubblicato il 28 Dicembre 2006 · in Recensioni ·

di Chiara Cretella

AntiChrista.jpgAmélie Nothomb, Antichrista, Voland, 2004, pp. 128, € 13,00

[Il 31 ottobre Carmilla ha proposto l’incipit di Antichrista di Amélie Nothomb, seguito da un commento molto elogiativo sull’autrice tratto da La Stampa. La nostra “vecchia” collaboratrice Chiara Cretella ci manda una recensione di diverso tono, che pubblichiamo volentieri.] (V.E.)

frecciabr.gif TUTTI I LIBRI DI AMÉLIE NOTHOMB

Blanche è un’adolescente introversa, sempre immersa nei sogni della letteratura, incapace di gestire i rapporti con i suoi coetanei. Il suo unico piacere è la lettura, ed in essa s’immerge [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org