Carmilla on line
RSSTwitter

Silverio Corvisieri: BANDIERA ROSSA NELLA RESISTENZA ROMANA

Pubblicato il 8 Ottobre 2009 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

BandieraRossa.jpgSilverio Corvisieri, Bandiera Rossa nella resistenza romana, Odradek edizioni, 2005, pp. 218, € 16,00.

Mi rendo conto che commentare un libro a quattro anni dall’uscita (e l’edizione originale è di quarant’anni precedente!), mi classifica tra i peggiori recensori della storia. Il fatto è che, non essendo un critico di professione, e non potendo leggere tutti i libri che ricevo, a volte scelgo il criterio banale della curiosità. Data l’aria mefitica che si respira in Italia, e la crisi della sinistra anticapitalista, mi è venuta voglia di scorrere un testo sulla lotta partigiana e sul ruolo dei comunisti nella [...]

Leggi →

Doppiolitano

Pubblicato il 7 Ottobre 2009 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

DoppioIitano.jpg“Per fortuna in Italia ci sono tanti terreni che lo scontro politico non può contaminare. Questa è l’Italia che serve soltanto all’interesse comune, senza cadere nella spirale dello scontro politico. L’Italia dell’impegno civile non partigiano è l’Italia migliore”. Se questa dichiarazione di Napolitano suona tanto sinistramente familiare è perché pare ricalcare nello spirito, e a tratti anche nella lettera, il famigerato cartello del ventennio fascista ”Qui si lavora, non si parla di politica”. E’ tipicamente fascista infatti l’idea che ”parlare di politica” sia un infame vizio da fannulloni disfattisti, quando non un crimine da sovversivi degenerati, qualcosa di [...]

Leggi →

Come butta il cinema italiano

Pubblicato il 6 Ottobre 2009 · in Cinema & tv ·

di Mauro Gervasini

baaria-poster-film-2009.jpgNon sarà ottobre il più crudele dei mesi, ma è certo quello più critico per il cinema italiano. Perché adesso, tra una Mostra di Venezia appena conclusa e una Festa di Roma che sta per cominciare, si evidenziano prepotenti le contraddizioni di un sistema che non è più industriale da trent’anni, ma solo parastatale e paratelevisivo. Ecco quel che accade.

BAARÌA – Mai come oggi l’ingerenza della politica è stata becera e ingombrante. Prima di tutto perché il Presidente del Consiglio, attraverso la società Medusa, di sua proprietà, è il principale produttore e distributore di film, mentre le [...]

Leggi →

Digitale Celeste

Pubblicato il 5 Ottobre 2009 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

cielo.JPG Affacciati a balconi e terrazze, assiepati in piazze e locali all’aperto, i cittadini della capitale scrutavano il cielo notturno con ansia festosa. La nube azzurrina di ologas, sparata dall’emettitore in cima al traliccio televisivo, s’espanse rapidamente fino all’orizzonte. Poi si illuminò, trasformando l’intera volta celeste in un megaschermo olografico. Salutata da un corale oooh di meraviglia, una rapidissima sequenza di immagini balenò sulla città, mentre dagli altoparlanti installati su tutti i palazzi una voce suadente annunciava: ”Comincia oggi l’era del Digitale Celeste! Presto su tutte le città del paese”. Le immagini si susseguivano occupando tutto il cielo [...]

Leggi →

L’inno minato: come decostruire qualcosa che già non sta in piedi

Pubblicato il 4 Ottobre 2009 · in Interventi ·

di Carlo Loiodice

Bandiere2.jpgAl mondo ci sono oggi circa 200 stati. Ciascuno ha un inno (1) e una bandiera. Inni e bandiere hanno origini militari. Cantando gli inni, i soldati segnavano il passo nel marciare dietro il vessillo del reggimento di appartenenza. I contenuti erano ovviamente violenti poiché incitavano alla guerra. È nel XVIII secolo che, senza mutare l’impianto militaresco e autoincensante, si cominciano a produrre inni con un contenuto politico. Nel 1745 in Inghilterra fu suonato per la prima volta «God save the king» (2). Quello fu l’anno dell’ultimo e infruttuoso tentativo dei cattolici Stuart di riconquistare la corona, e [...]

Leggi →

L’occhio frusto (Greatest Hits, 97/98) – 8

Pubblicato il 3 Ottobre 2009 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Of0801.jpg223-O.F. – O.rlando F.urioso degli impuniti Motus, Italia 1998

Si potrebbe andare al cine, ma non si può, perché (Barbara): “per una sera potremmo fare qualcosa di diverso”. Ma scusa: ogni film è diverso… Prevale Barbara. Ha ragione: allarghiamo la mia angusta visione culturale, eleviamoci, sù, e una volta tanto andiamo a teatro (che poi sarebbe il Leoncavallo) a vederci uno spettacolo di teatro-danza. Allegria. Arriviamo al Centro Sociale con Raffa, ma molti conoscenti ci mettono in guardia: alla Besana c’è qualcosa di molto più interessante, più in, più hip, più cool, più à la page, più [...]

Leggi →

Grande, vecchio e nell’ombra. Intervista sul Sistema a Gianni Barbacetto

Pubblicato il 2 Ottobre 2009 · in Interviste ·

di Marilù Oliva

Barbacetto1.jpgBarbacetto2.jpgÉ appena stato ristampato per la BUR “Il Grande Vecchio”. In questo libro vengono ricostruiti, attraverso le testimonianze dirette di magistrati, i tasselli fondamentali della strategia della tensione. É cambiato qualcosa rispetto all’edizione precedente?

É cambiato moltissimo. Innanzitutto il libro è stato riscritto perché sono passati quindici anni dalla prima edizione e sono cambiate diverse cose. La strategia della tensione, ovvero la stagione della storia italiana in cui forze sotterranee e occulte si sono incrociate o scontrate con forze politiche ed economiche, si è in parte complicata. Si sono [...]

Leggi →

Lara Manni: ESBAT

Pubblicato il 30 Settembre 2009 · in Recensioni ·

di Girolamo De Micheleesbat.jpg

Lara Manni, Esbat, Milano, Feltrinelli, 2009, pp. 278, € 16.50

«Esbat nasce come una fan fiction, ovvero come storia di fan liberamente ispirata, nel caso, a un manga (un fumetto giapponese), e poi sviluppata in modo autonomo. Il primo capitolo di Esbat viene pubblicato su alcuni siti di fan fiction italiani, il 20 giugno 2007, l’ultimo — il ventesimo — l’8 ottobre dello stesso anno. La pubblicazione è avvenuta a puntate come gli antichi feuilletton: un capitolo a settimana». Così, senza fronzoli inutili, l’autrice di questo sorprendente romanzo d’esordio, a 32 anni (dichiarati: ma alcuni indizi ne [...]

Leggi →

RITI DI PASSAGGIO – Parte 7

Pubblicato il 30 Settembre 2009 · in Romanzo a puntate ·

di Sandro Moiso

Fiat600.jpg Qui le parti precedenti.

BENZINA. UN INTERMEZZO

“The universe is permeated with the odor of kerosene” ( Blackout of Gretely — Gonn — 1967)

Petrolio

Petrolio. E’ anche il titolo di un’opera incompiuta di Pasolini. Un romanzo che avrebbe dovuto ruotare tutto intorno alla materia prima che ha segnato, più di qualsiasi altra, il novecento. Un liquido scuro, puzzolente e viscoso per cui sono avvenuti intrighi, complotti, scandali e per il quale sono scoppiate guerre e sono morti milioni di uomini e donne.

Leggi →

Il suono dell’apocalisse

Pubblicato il 29 Settembre 2009 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

Tsunami.jpgDi tanto in tanto ci s’imbatte in articoli (qualche volta, libri interi) in cui specchiarsi. E’ il caso di un pezzo che mi fa intravedere nuovi e pure sinistri percorsi, scritto da Cinzia Di Cianni e pubblicato su “La Stampa” del 9 settembre. Racconta del “Taos Hum”, il ronzio infinito ben definibile come “fantasma sonoro”, che migliaia di persone percepiscono con conseguenze disastrose nella cittadina di Taos in New Mexico, e più in generale dell’identico fenomeno che si sta espandendo un po’ dovunque su tutto il pianeta. Ne riporto gli stralci più significativi:

Leggi →

Annozerododici

Pubblicato il 28 Settembre 2009 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

piramidi.jpgGrandi novità alla Rai. La soluzione del caso Annozero è stata affidata a Roberto Giacobbo. Il conduttore di Voyager, appena nominato vicedirettore di RaiDue, assumerà la guida anche dell’ex programma di Santoro, che cambierà quindi il titolo in Annozerododici. Accantonati gli argomenti faziosi, volgari e disfattisti trattati finora, la trasmissione si focalizzerà infatti sugli autentici problemi del paese, a cominciare dalla profezia Maya sulla fine del mondo prevista per il 2012, e dalle inquietanti tracce di DNA alieno presenti nel virus dell’influenza AAGH!!!1!!1! Gli editoriali di Marco Travaglio saranno sostituiti dalle quartine di Nostradamus, lette dal coetaneo Giorgio [...]

Leggi →

Antididattica

Pubblicato il 27 Settembre 2009 · in Interventi ·

di Gaspare De Caro e Roberto De Caro

Grembiulino.jpgVi sono questioni teoriche, etiche, politiche di apparente complessità, che talvolta si risolvono d’un tratto, come d’incanto. Al riguardo il cronista ha da riferire una storia della cui veridicità si fa garante, una storia che ha l’antico sapore di un apologo.

In questi tempi assassini, è accaduto che in una prima classe di una scuola superiore dell’Appennino tosco-emiliano irrompesse durante l’ora di lezione una bidella munita di foglio. Trattavasi di ordine superno che intimava l’immediato omaggio alle vittime della strage di Kabul, intendendo con ciò i parà della Folgore. Il professore, che è [...]

Leggi →

L’occhio frusto (Greatest Hits 97/98) 7

Pubblicato il 26 Settembre 2009 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

OF0701.jpg192-…Altrimenti ci arrabbiamo! di Marcello Fondato, Italia 1974

Le regole sono fatte per esser trasgredite e allora eccovi la prima recensione di Cacace senza che il film sia stato visto. O meglio, senza che l’abbia visto prima di parlarvene, perché Altrimenti ci arrabbiamo! me lo sono scoppiato, senza esagerare, almeno un’abbondante dozzina di volte. E infatti ne parlo perché lo conosco a memoria e perché, per vari motivi, rappresenta un autentico cult della mia infanzia. E dell’adolescenza e della maturità. Se mai l’ho raggiunta.

Leggi →

Errico Malatesta: DIALOGHI SULL’ANARCHIA

Pubblicato il 25 Settembre 2009 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

Malatesta1.jpgMalatesta2.jpgErrico Malatesta, Dialoghi sull’anarchia, Gwynplaine edizioni, 2009, pp. 146, € 11,50.

Graditissimo ritorno, questo di Errico Malatesta (1855-1932). Certo, è un ritorno per modo di dire: il più noto degli anarchici italiani non era mai scomparso dall’editoria libertaria. Ora, però, le coraggiose edizioni Gwynplaine lo ripropongono al grande pubblico, con un volume che raccoglie gli opuscoli più conosciuti di Malatesta: Al caffè e Tra contadini. Opere singolari di un uomo che non fu mai un teorico alla Kropotkin (al cui “comunismo anarchico” si ispirava, così come al collettivismo [...]

Leggi →

Luca Moretti: Cani da rapina

Pubblicato il 23 Settembre 2009 · in Recensioni ·

di Saverio Fattoricanidarapina.jpg

Luca Moretti, Cani da rapina Purple Press, € 12,90

La seconda di copertina inquieta: la frase «Scritto in prima persona da un autore in grado di usare la penna come la pistola» si presta a equivoci e imbarazzi, e la stessa presentazione dei personaggi in apertura è affidata alla fedina penale (es.: “Lo Storto” – Detenzione e spaccio di stupefacenti. Rapina. Lesioni aggravate a sfondo razziale). E per tutti i personaggi è subito chiaro che non c’è speranza, la loro vita sarà inchiodata per sempre al Parco.

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Di cosa l’America è il nome? 25 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 11 24 Maggio 2025
    • L’Iran dall’interno.
      Il seme del fico sacro
      24 Maggio 2025
    • Il nuovo disordine mondiale / 29: morto un papa, se ne fa un altro? 22 Maggio 2025
    • Glaskupan (2025) – Quando la liminalità nordica genera mostri 21 Maggio 2025
    • Economia neoclassica: una rete che non prende pesci 21 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte due)
      20 Maggio 2025
    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org