Carmilla on line
RSSTwitter

PrecarieMenti: il blog dei precari intellettuali

Pubblicato il 23 Settembre 2009 · in Segnalazioni ·

PrecarieMenti.jpgE’ on line PrecarieMenti, il blog dei lavoratori intellettuali sottosalariati e senza tutele. A fronte dell’immenso tsunami che il mondo del lavoro nella sua totalità sta per subire (e già sta in parte subendo), sarebbe ozioso e indegno non considerare la classe lavoratrice in àmbito cognitivo come una tra le altre. Le condizioni di lavoro di chi collabora a editoria, università, scuola, ricerca – e a tutte le altre inziative che delineano il popolo del “cognitariato” – costituiscono un’anticipazione di movimenti più vasti, pronti a investire il mondo del lavoro tutto. PrecarieMenti è uno spazio [...]

Leggi →

DAL G8 DI GENOVA ALLA SCONFITTA DELL’INTELLETTUALE

Pubblicato il 22 Settembre 2009 · in New Italian Epic ·

Genova-G8_2001-Carica.jpgIl New Italian Epic fra generi tradizionali e nuove forme di comunicazione

di Lorenzo Amato* [In calce a questo post, appuntamenti e novità dal dibattito sul NIE]

1. Una piccola premessa storica

Nel 2001 si è verificato in Italia un vero e proprio sisma politico. Alludo in particolare agli scontri del G8 di Genova, e prima alla definitiva vittoria elettorale della coalizione berlusconiana. I due eventi chiudevano un’epoca di progressiva decadenza della dialettica politica italiana, già compromessa dagli stanchi maneggi della coalizione di centrosinistra. L’impressione suscitata dal G8 fu immediata, e, in Italia, più profonda e significativa degli attacchi terroristici dell’11 settembre. L’onda sismica [...]

Leggi →

Autunno Calvo

Pubblicato il 21 Settembre 2009 · in Cinema & tv, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Sondaggio4.jpgTitoli di Testa

Emanate le prime direttive ministeriali per  contenere l’inevitabile pandemia di influenza AAAH!1!!1!!!1!1. Gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado sono tenuti a: 1) Non soffiarsi il naso con le dita, la manica, o le mutande, proprie, o altrui. 2) Non mettere in bocca penne, matite, o alti oggetti, a meno che non appartengano al Presidente del Consiglio. 3) Evitare assembramenti, e discussioni animate. E’ stato scientificamente dimostrato che parole come ”diritti”, ”libertà di stampa”, e ”nano fottuto” producano la maggiore emissione di pericolosi virus attraverso il fiato. Nei gravi casi di violazione di [...]

Leggi →

AAA Ministro di collocamento cercasi

Pubblicato il 20 Settembre 2009 · in Testi ·

di Marilù Oliva

Munch.jpg[Marilù Oliva, collaboratrice di Thriller Magazine, è autrice del romanzo Repetita, pubblicato da Perdisa editore. Su Carmilla ha di recente presentato, in due puntate, un’ampia intervista a Loriano Macchiavelli.]

Stasera Matilde è da capogiro. Indossa una tutina a pantaloncino in pelle nera, è un pezzo unico, con una cerniera che parte dall’ombelico e arriva fino al seno, esibito come sempre. É una stangona coi capelli lunghi e mogano, zigomi alti, labbra di fiamma, occhi dal taglio sottile e trucco smodato. Mi piace averla al mio fianco, è la donna più provocante che io conosca. [...]

Leggi →

Il tempo inadeguato alla narrativa

Pubblicato il 19 Settembre 2009 · in Interventi ·

di Giuseppe Genna

In un intervento che considero abbastanza centrale e che ho ripubblicato sul mio sito, Valerio Evangelisti pone una questione importante sui rapporti tra letteratura, immaginario e realtà, partendo da considerazioni politiche e rimettendo in discussione lo statuto della cosiddetta letteratura “bianca”, geneticamente minimalista per trasformazione sua propria in questo tempo. Sulla natura della contrapposizione tra minimalismo e massimalismo effettuata da Evangelisti, va precisato che si tratta di affrontamento di temi cruciali della realtà e della psiche, cioè dell’àmbito biopolitico, non escluso l’immaginario stesso. Da una parte il minimalismo è una reductio ad stilem supportata da una psicologizzazione o una reductio ad realitatem non [...]

Leggi →

CITAZIONI DI FRONTE AL PERICOLO: LA PRESA DI MACALLÈ DI ANDREA CAMILLERI

Pubblicato il 18 Settembre 2009 · in Fucktion: a sangue freddo ·
attentato_in_afghanistan.jpg

[La mente è tornata a questo romanzo poche ore fa, dopo le notizie dall’Afghanistan. Che poderosa opera, che cupa eppure risplendente fotografia della condizione attuale. Odiato e incompreso dai fans più conservatori del Camilleri montalbanesco, La presa di Macallè (2003) è un libro che rimarrà, una delle opere migliori dello scrittore di Porto Empedocle. Il brano che riportiamo (dal capitolo 3) dice tutto quel che c’è da dire, non una parola necessaria di meno, non una parola inutile in più. Buona lettura. Red.]

Un lunedì matina ‘a mamà disse a Michilino che per tutta la simana non sarebbe andato alle lezioni. Era venuto [...]

Leggi →

The Hidden Taba. Bangalore, India

Pubblicato il 16 Settembre 2009 · in Il miglior ristorante in città ·

di Alberto Prunetti

dosa india.jpgSto battendo le strade polverose e sconquassate che circondano il mio albergo, attento a non finire dentro ai canali di scolo del marciapiede e a non essere investito dalle moto che salgono sui marciapiedi per guadagnare qualche metro sul traffico congestionato dell’ora di punta. A Bangalore si torna da lavoro passando anche due ore in mezzo alle nuvole di smog. Metà della strada è senza elettricità e io ormai ci sono abituato. Solo che devo mandare alcuni fax in Italia e il tempo passa senza che riesco a trovare un ufficio con l’abilitazione della linea verso [...]

Leggi →

Jim Carroll

Pubblicato il 16 Settembre 2009 · in Interventi ·

di Marco Philopat

carroll.jpg

Ieri ho saputo che è morto Jim Carroll. All’istante mi è venuto in mente “The Basketball Diaries” e le bordate psichiche a cui fui sottoposto durante l’immersione in quelle pagine così crude e graffianti come solo la realtà può essere. L’avevo conosciuto con la musica e le parole di una canzone del suo gruppo punk verso l’inizio degli anni Ottanta. Those are people who died, died. Those are people who died, died… Il suo gusto di affrontare la morte senza timore o imbarazzo era una cosa che all’epoca mi faceva impazzire e quindi mi procurai in [...]

Leggi →

L’unico modo

Pubblicato il 16 Settembre 2009 · in Controinformazione ·

di Ezio Luvorni

PrecariScuolaCagliari.jpg[Scritto in forma di racconto, questo testo è in realtà una cronaca dell’occupazione del Provveditorato di Cagliari attuata dai precari della scuola che, in Sardegna come nella penisola, sono minacciati di licenziamento. A questa lotta sacrosanta la solidarietà incondizionata di Carmilla.]

La grigliata

Finalmente siete arrivati, dicono le ragazze, dovete preparare il barbecue! I due si guardano e sorridono, arrivare dopo l’ora stabilita non è servito a evitare di cucinare. Non c’era abbastanza traffico, ride Fabio. Prendono il barbecue ancora inscatolato e lo trascinano sul retro, peserà si e no cinque chili, le ragazze non mancano di farlo [...]

Leggi →

Farsi luogo. Un’esperienza teatrale a Scampia

Pubblicato il 15 Settembre 2009 · in Interventi ·

di Marco Martinelli

Arrevuoto.jpg[Del Teatro delle Albe ci siamo già occupati. Ora il suo direttore artistico, Marco Martinelli, chiarisce cosa lo abbia indotto a trasferire l’attività a Scampia, quartiere di Napoli spesso alla ribalta della cronaca.]

Fin dall’inizio della sua storia, nel 1983, il Teatro delle Albe ha avuto a cuore una visione della scena come specchio e capovolgimento della realtà. Anima e Mondo, insieme. Nel far questo, le Albe hanno sempre pensato che la scena “non bastava”, che occorreva strappare territori e lingue alla società, per rendere il “lavoro dell’attore” qualcosa di utile e necessario, non quel rito [...]

Leggi →

Spin Master

Pubblicato il 14 Settembre 2009 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

tel.jpg– Lei è un consulente? Una specie di spin doctor? Sorride – Guardi, faccio prima a spiegarle in cosa consiste il mio lavoro mostrandoglielo – inserisce il viva voce, e risponde alla prima chiamata in attesa. Una vocetta concitata domanda: – Allora, cosa facciamo con questo primo caso nazionale di influenza caprina? – Iniettategli l’antivirale. Poi intubatelo e dializzatelo. – Ma non ne ha bisogno… – Dopo l’antivirale ne avrà. Mi raccomando che il bollettino medico sia sempre letto ai Tg da De Santis. – Che c’entra? De Santis è il primario di ortopedia. – Ha la faccia [...]

Leggi →

I giornali a processo: il caso 7 aprile – Ventesima parte

Pubblicato il 13 Settembre 2009 · in Controinformazione ·

di Luca Babrieri

ToniNegri3.jpgQui le precedenti puntate.

c) 2002 – Si consente la riproduzione parziale o totale dell’opera e la sua diffusione per via telematica, purché non a scopi commerciali e a condizione che questa dicitura sia riprodotta.

Le interviste

Sarà anche silenzioso questo giudice, però le sue interviste le rilascia. Sicuramente dice poco, probabilmente non viola affatto il segreto istruttorio ma non c’è dubbio che le sue allusioni, viste le reazioni dei giornalisti che interpretano come rafforzamento della sua tesi ogni minimo accenno, hanno l’effetto sperato. E appunto perché in Calogero si crede oppure no le sue ambiguità sono [...]

Leggi →

L’occhio frusto (Greatest Hits 97/98) 6

Pubblicato il 12 Settembre 2009 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

of61.jpg166-Showgirls di un Vero Miserabile, USA 1995

Inizia l’anno nuovo e completo il capodanno etilico e drogato con la visione di questa inarrivabile porcata che Pier mi ha passato, quasi a vendicarsi della visione comune de La riffa. Neanche due minuti e questo Showgirls si presenta come un’opera imbarazzante e demenziale. È la storia di una fanciulla disposta a tutto pur di arrivare al successo. Arriva a Las Vegas dove viene accolta da un programmatico “prima o poi la devi dare” e allora si fa largo a colpi di gomito e vagina e alla fine sfonda: diventa [...]

Leggi →

Il giallo invisibile. Intervista a Loriano Macchiavelli 2/2

Pubblicato il 11 Settembre 2009 · in Interviste ·

di Marilù Oliva

Loriano2.jpgLei ha collocato la nascita del Nuovo Giallo Italiano nei primi anni ’70, nel “Gran Giallo Città di Cattolica”, poi diventato “Mystfest”. Ce lo contestualizza, il Gran Giallo? Di cosa si trattò esattamente?

Comincio subito col contraddire alcuni studiosi e critici della letteratura di genere i quali affermano che il Nuovo Giallo Italiano sarebbe nato con la comparsa in libreria del romanzo di Eco, Il nome della rosa e quindi nel 1980. Io sostengo, e gli indizi lo dimostreranno, che le sue radici hanno cominciato a svilupparsi nei primi anni ’70, in una terra fertile come fu [...]

Leggi →

Il giallo invisibile. Intervista a Loriano Macchiavelli 1/2

Pubblicato il 10 Settembre 2009 · in Interviste ·

di Marilù Oliva

Loriano1.jpg[E’ un onore, per Carmilla, rendere omaggio a Loriano Macchiavelli, il più brillante teorico e il più tenace organizzatore della narrativa di genere in Italia. Una personalità cordiale e al tempo stesso usa alla modestia, profondamente umana, anticonformista: esempio di come dovrebbe essere uno scrittore vero. Ringraziamo Marilù Oliva per averci consentito di parlare di un autentico maestro, nel senso letterale del termine. Da Loriano abbiamo imparato un po’ tutti.] (V.E.)

In questa intervista interamente dedicata alla storia del giallo in Italia, lei si è gentilmente prestato, in veste di scrittore e di studioso, a ripercorrere il dibattito [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Di cosa l’America è il nome? 25 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 11 24 Maggio 2025
    • L’Iran dall’interno.
      Il seme del fico sacro
      24 Maggio 2025
    • Il nuovo disordine mondiale / 29: morto un papa, se ne fa un altro? 22 Maggio 2025
    • Glaskupan (2025) – Quando la liminalità nordica genera mostri 21 Maggio 2025
    • Economia neoclassica: una rete che non prende pesci 21 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte due)
      20 Maggio 2025
    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org