Carmilla on line
RSSTwitter

Marco Rovelli: SERVI

Pubblicato il 22 Ottobre 2009 · in Recensioni ·

rovelli_servi.jpgdi Alessandro Bertante

frecciabr.gif Marco Rovelli – Servi. Il paese sommerso dei clandestini al lavoro – Feltrinelli, pag. 219 – € 15.

“Rumeni e polacchi sembrano bianchi, ma è Dio che ha sbagliato il colore della pelle.” Cominciano con questa frase, pronunciata da Marcella, donna ivoriana che gestisce una trattoria popolare per lavoratori stagionali in provincia di Foggia. Poche parole, che però testimoniano l’amara consapevolezza di una condizione di schiavitù che va oltre il colore della pelle e la propaganda razzista di qualche gruppo politico. Cominciano da questa [...]

Leggi →

Stuart M. Kaminsky: c’era una volta il Noir

Pubblicato il 21 Ottobre 2009 · in Cinema & tv ·

di Alessandro Morera

CUVIA.jpgStuart Melvin Kaminsky, nato a Chicago nel 1934, e morto il 9 ottobre scorso a St. Louis, non è stato solo uno dei più illustrii insegnanti di Storia e Critica del Cinema, dal 1972 al 1994, alla Northwestern University di Evanstone in Illinois. Il cinema ha segnato la sua vita, o meglio, la sua vita ha segnato la Storia del Cinema. Autore di una decina di illuminanti monografie, da Don Siegel a Clint Eastwood, passando per John Huston fino a Ingmar Bergman, ha inoltre firmato il fondamentale saggio del 1974 Generi cinematografici americani (”American Film Genres: Approaches to a [...]

Leggi →

Hugues Pagan: QUELLI CHE RESTANO

Pubblicato il 20 Ottobre 2009 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

PaganQuelliCheRestano.jpgHugues Pagan, Quelli che restano, ed. Meridiano Zero, Padova, 2009, pp. 322, € 9,00

Hugues Pagan, ex militante sessantottino divenuto commissario di polizia (un po’ come il nostro Piergiorgio Di Cara, ex leader della Pantera), poi dimissionario dal Quai des Orfèvres e affermatosi come scrittore, riassume un po’ tutte le caratteristiche del noir francese contemporaneo. Stile stringato, frasi brevissime, immagini vivide, taglio cinematografico. Scenari urbani (Parigi) desolati, malinconici, prevalentemente notturni e piovosi. Un poliziotto — o, nel nostro caso, un ex poliziotto — amaro e apparentemente cinico, ma in realtà portatore di una sua morale, che si trascina [...]

Leggi →

Plurinquisito

Pubblicato il 18 Ottobre 2009 · in Schegge taglienti, Testi ·

di Alessandra Daniele

Cherudek.jpgL’ometto s’aggirava per la grande stanza vuota. Non sapeva come ci fosse arrivato. L’ultima cosa che ricordava erano due pasticche di Viagra e una riga di coca tra le tette d’una bionda dallo sguardo bovino. Poi buio. Dolore, e buio. Si portò istintivamente la mano al petto. Sperò d’essere in un ospedale. Un fascio di luce lo investì di colpo, e una figura alta e ammantata di nero gli comparve di fronte. L’ometto si sforzò di sorridere. – Salve padre, lei fa assistenza qui? È della Caritas? La figura si scoprì il capo, con un’espressione di profondo disprezzo [...]

Leggi →

Vendemmia

Pubblicato il 17 Ottobre 2009 · in Cronaca Vera ·

di Arturo “Potassa” Cravani

vendemmia.jpgChi scrive ha appena finito di lavorare come raccoglitore stagionale d’uva, ovverosia vendemmiatore, assunto con contratto a tempo determinatissimo da un tizio con un cognome che è un pezzo da novanta nell’araldica dell’enologia italiana.

Alle sue dipendenze ho trovato un fattore tuttofare, qualche raro migrante, un gruppo di studenti e una folta squadra di amici miei, che col passaparola avevano invaso i filari del patrizio cultore di vitigni.

Leggi →

L’occhio frusto (Greatest Hits, 97/98) – 10

Pubblicato il 17 Ottobre 2009 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

OF1001.jpg311-Alla ricerca di Jimmy di Un Incapace, USA 1993

Mi dispiace aver già speso tutta la mia indignazione per film orrendi come Soho o Mr. Bean perché qui siamo molto sotto i minimi immaginabili livelli di decenza. Siamo in sei al Lumière e quando me ne sono andato (dopo 27 minuti, per precisione) seguivo altri due stupefatti spettatori, anch’essi già esacerbati. Qui si batte il record di Tiburzi. Il film di Sam Henry Kass narra le vicende di due giovani cineasti, ovviamente indipendenti, che vogliono realizzare un documentario sulla zona di Brooklyn in cui vivono. Ma scoprono che [...]

Leggi →

Colpo di Stato in Honduras: una cronologia

Pubblicato il 16 Ottobre 2009 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

Zelaya.jpg24 marzo 2009 — Quadro generale e origini della crisi

Il presidente dell’Honduras, Manuel Zelaya, chiamato Mel dai suoi simpatizzanti, convoca un referendum consultivo non vincolante per conoscere l’opinione dei cittadini sulla sua proposta, rimasta lettera morta in parlamento, di eleggere i membri di un’Assemblea Costituente per riformare la Carta Magna. Mel Zelaya è all’ultimo anno del suo mandato quadriennale e le elezioni presidenziali sono previste per il 29 novembre 2009. Il partito di maggioranza relativa PLH (Partido Liberal de Honduras) da cui proviene lo stesso Zelaya inizia a osteggiare l’operato del suo governo, già contrapposto alla potente [...]

Leggi →

Le donne e la loro grazia. Intervista a Grazia Verasani

Pubblicato il 15 Ottobre 2009 · in Interviste ·

di Marilù Oliva

Grazia VerasaniDiTutti.jpgGraziaVerasani.jpgGrazia Verasani ha appena pubblicato per Kowalski Di tutti e di nessuno (1), quello che lei stessa definisce “il Cantini 3”, ovvero il terzo volume (dopo Quo vadis, Baby? e Velocemente da nessuna parte) che vede come investigatrice la quarantenne Giorgia Cantini, creatura letteraria ma anche cinematografica, dopo la trasposizione filmica di Gabriele Salvatores. Oltre le incertezze dell’ esistenza, oltre i chiaroscuri di una città che sfuma dal passato e dall’altrove all’hic et nunc, Bologna si staglia con le sue vie, con i suoi sapori invitanti, con [...]

Leggi →

Tarso Genro: Anni ’70 in Italia, giustizia d’eccezione, non fascismo

Pubblicato il 14 Ottobre 2009 · in Il caso Battisti ·

di Paolo Persichetti

CesareeFiglia.jpg[Questa intervista – la prima rilasciata a un quotidiano italiano da Tarso Genro, ministro della giustizia del Brasile, dopo l’inizio del capitolo brasiliano della vicenda Battisti – è apparsa su Liberazione dell’11 ottobre di quest’anno. Ricordiamo che il testo completo del provvedimento con cui Genro, ex sindaco di Porto Alegre, concesse l’asilo politico a Cesare Battisti, è riportato nel volumetto Il caso Cesare Battisti: quello che i media non dicono, ed. Derive Approdi, a cura di Carmilla. Un breve aggiornamento sugli sviluppi del “caso” è in appendice.]

Quando nel gennaio scorso il ministro della Giustizia brasiliana, Tarso [...]

Leggi →

Il Lodo Guida

Pubblicato il 13 Ottobre 2009 · in Controinformazione ·

di Valerio Evangelisti

PinelliAssassinato.jpg[Questo trafiletto è apparso su il manifesto dell’8 ottobre 2009. Allora non potevo immaginare che, dopo avere mandato assolti o colpito con pene platoniche autori di torture, violenze e omicidio, gli stessi giudici avrebbero comminato fino a 15 anni di carcere a giovani presuntivamente colpevolli di danneggiamenti. Chi si riempie la bocca col termine “legalità” guardi a come è amministrata la giustizia in Italia, e ai pesi e alle misure che la reggono.]

L’assoluzione di Gianni De Gennaro, ex capo della polizia e oggi dirigente del Dis (Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza), e dell’ex dirigente della Digos [...]

Leggi →

Costruire il reale: tra storia, testimonianza e cinema

Pubblicato il 12 Ottobre 2009 · in Cinema & tv ·

lospaziodelreale0003.jpgdi Massimiliano Coviello

Lo spazio del reale nel cinema italiano contemporaneo A cura di Riccardo Guerrini, Giacomo Tagliani, Francesco Zucconi (Le Mani, Recco 2009; 144 pagine, brossura, ill. colori, 14 €)

Negli ultimi anni la critica cinematografica, ma lo stesso si potrebbe dire per quella letteraria, sembra aver riscoperto la propria fame di realtà. Questo di per sé non può che essere un bene, perché è una buona occasione per tornare a riflettere sul rapporto che il cinema stabilisce con il mondo e con i suoi significati, e soprattutto possiamo farlo alla luce degli eventi storici recenti. E’ però vero che “il ritorno [...]

Leggi →

Che ingiustizia

Pubblicato il 12 Ottobre 2009 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

silviofacepalm.jpgCome tutti sanno, Silvio Berlusconi ha appena subito una grave ingiustizia. Un grigio consesso di loschi figuri lontani anni luce dagli autentici voleri del popolo, gli ha sottratto ciò che gli spettava di diritto, con una decisione palesemente viziata dal pregiudizio comunista. Il Nobel per la Pace è stato assegnato a Barack Obama. La decisione ha sconcertato lo stesso Obama, ben consapevole di non meritarlo, non tanto per via della sua propensione a incrementare le truppe USA in Afghanistan, ma per l’enorme sproporzione fra i suoi crediti, presenti, passati, e futuri, e quelli di Silvio Berlusconi, fin troppi [...]

Leggi →

L’occhio frusto (Greatest Hits, 97/98) – 9

Pubblicato il 10 Ottobre 2009 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

OF0901.jpg270-Lolita di Un Vero Farabutto, USA 1997

Probabilmente questa è l’unico parere a livello mondiale su Lolita di Adrian Lyne senza che il recensore abbia visto Lolita di Kubrick. Di Maestro Stanley ho visto tutto, proprio tutto, ma Lolita no, confesso. Per cui procederò alla critica scevro da ogni pregiudizio che pure potrei avere, dal momento che qualche lercio film di Lyne invece l’ho visto. Allora: in virtù del ricordo di un fugace e infelice amorazzo estivo con una coetanea quindicenne, il maturo prof. Humbert è sensibile al richiamo delle ragazzine. Sposa la madre di una ninfetta [...]

Leggi →

I giornali a processo: il caso 7 aprile – Ventunesima parte

Pubblicato il 9 Ottobre 2009 · in Controinformazione ·

di Luca Barbieri

AutonomiaOperaiaQuadrelli.jpgQui le precedenti puntate.

c) 2002 – Si consente la riproduzione parziale o totale dell’opera e la sua diffusione per via telematica, purché non a scopi commerciali e a condizione che questa dicitura sia riprodotta.

Il Ritorno

Poi passano quasi dieci anni e Negri, nel 1997, decide di tornare per chiudere i conti con il passato. Ancor più di prima è lui il protagonista assoluto. Non c’è un solo riferimento ai suoi compagni di avventura di allora. Il ritorno è raccontato da tutti i giornali. Il Corriere ci descrive un uomo più rilassato, che incute sicuramente meno [...]

Leggi →

Silverio Corvisieri: BANDIERA ROSSA NELLA RESISTENZA ROMANA

Pubblicato il 8 Ottobre 2009 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

BandieraRossa.jpgSilverio Corvisieri, Bandiera Rossa nella resistenza romana, Odradek edizioni, 2005, pp. 218, € 16,00.

Mi rendo conto che commentare un libro a quattro anni dall’uscita (e l’edizione originale è di quarant’anni precedente!), mi classifica tra i peggiori recensori della storia. Il fatto è che, non essendo un critico di professione, e non potendo leggere tutti i libri che ricevo, a volte scelgo il criterio banale della curiosità. Data l’aria mefitica che si respira in Italia, e la crisi della sinistra anticapitalista, mi è venuta voglia di scorrere un testo sulla lotta partigiana e sul ruolo dei comunisti nella [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 11 24 Maggio 2025
    • L’Iran dall’interno.
      Il seme del fico sacro
      24 Maggio 2025
    • Il nuovo disordine mondiale / 29: morto un papa, se ne fa un altro? 22 Maggio 2025
    • Glaskupan (2025) – Quando la liminalità nordica genera mostri 21 Maggio 2025
    • Economia neoclassica: una rete che non prende pesci 21 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte due)
      20 Maggio 2025
    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org