Carmilla on line
RSSTwitter

Economia metapolitica

Pubblicato il 4 Gennaio 2011 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

ChaplinTempiModerni.jpgOrmai viene ammesso senza remore da commentatori di differente ispirazione, come Innocenzo Cipolletta e Loretta Napoleoni (1). Alle origini dell’attuale crisi economica ci sono le guerre in Iraq e in Afghanistan. Per finanziare imprese militari che gli Stati Uniti non potevano permettersi, l’amministrazione americana, attraverso la Federal Reserve, quasi azzerò i tassi di interesse, in modo da avere disponibilità dei capitali ingenti liquidi che le necessitavano. Tutti i governi occidentali furono obbligati, come sempre accade, a fare lo stesso per reggere il passo. Simultaneamente gli Usa, in cerca di consenso a favore della guerra tra le classi medie, [...]

Leggi →

L’Era del Gigante Nano

Pubblicato il 3 Gennaio 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

the_shining.jpgSveglione per il Caponano: il suo impero frana come un cumulo di rifiuti carbonizzati. Benché con le liste bloccate abbia fatto eleggere anche i funghi della sua doccia, per sventare in extremis il papicidio ordito dalle muffe ribelli gli è toccato raschiare il fondo del barile altrui, e comprare il fondo di Scilipoti. Gli servirebbe un’altra riforma elettorale suina. Al prossimo giro, liste segrete: nessuno saprà chi è stato eletto, finché non glielo dirà lui. Eppure, nonostante la sua crisi, quasi ogni cosa intorno a noi porta ancora il suo codice a barre stampato sopra. Persino i suoi [...]

Leggi →

Jim Thompson: whiskey, sigarette e anfetamine

Pubblicato il 2 Gennaio 2011 · in Interventi ·

di Tommaso De Lorenzis

KillerInsideMe.jpgIl Novecento americano precipita tra le rapide di due fiumi. Oleoso e infiammabile, il primo. Inebriante e ingannevole, il secondo. Il petrolio e l’alcol hanno fatto fortune e dannazioni degli Stati Uniti. E hanno travolto la vita del più nero tra gli scrittori d’oltreoceano. Jim Thompson fissò gli abissi dei pozzi petroliferi nel Texas occidentale e il fondo delle bottiglie nei bar di mezza America. Così perse l’anima per incontrare il demone che ispirò le storie d’una realtà rabbiosa e irredimibile. La sua vita fu una furibonda cavalcata nel ventre ulcerato degli States a partire dai rovesci [...]

Leggi →

Santi e mostri istantanei, ecco l’Italia di oggi

Pubblicato il 1 Gennaio 2011 · in Il caso Battisti ·

di Serge Quadruppani

CesareeFiglia.jpg[Ci guardiamo bene dall’esultare, perché sappiamo che la battaglia sarà ancora lunga. Preferiamo riportare, a commento della decisione del presidente del Brasile Lula di non permettere l’estradizione di Cesare Battisti, un articolo di Serge Quadruppani apparso un anno fa sul sito di Derive Approdi. Permette di capire perché una minoranza niente affatto esigua di italiani, oltre a moltissimi francesi e brasiliani, vuole che Battisti torni in libertà. Di pari interesse un articolo di grande acume pubblicato su Info-Aut.] (V.E.)

«Santo subito». Come dimenticare gli striscioni con questa scritta apparsi fin dai primi giorni tra la folla [...]

Leggi →

Radical Shock. Una storia sinistra (4)

Pubblicato il 31 Dicembre 2010 · in Romanzo a puntate ·

di Federico Mastrogiovanni GattoStarWars.jpgQuattro. Distanza obbligata.

La riflessione davanti allo specchio delle cose inspiegabili vi darà la percezione di ciò che è mosso da invisibili fili. Amore compreso. In attesa di chiarirvi, affidate il libero arbitrio ai “lettini” terapeutici. Psicomassaggio o psicoanalisi, a scelta. PERCETTIVI.

«Mi dispiace Samuele. È che a un certo punto è cambiato tutto.» «Cosa è cambiato, scusa? Sono la stessa persona di sempre.» «No. Ho capito che non sei un uomo. Che non sai reagire alle avversità della vita.» «Scusa ma chi è capace di farlo? Alle avversità si reagisce sempre male, non foss’altro perché sono [...]

Leggi →

Free Bird

Pubblicato il 30 Dicembre 2010 · in Testi ·

di Filippo Casaccia

Then I Saw Black, And My Face Splashed In The Sky Neil Young, Powderfinger

ls01.jpgLa premessa è irrituale ma doverosa: vi invito, amabili lettori, — chi può — a procedere nella lettura di questo pezzo con una mano sulle palle, esattamente come sto facendo io che arranco sulla tastiera con la sola destra. Il fatto è che la storia dei Lynyrd Skynyrd, magnifico gruppo rock della metà degli anni 70, è costellata di sfighe inimmaginabili. Ed è la storia di una band che avrebbe potuto dominare le classifiche e gli stadi per molti anni a venire e [...]

Leggi →

Argentinazo 10: L’Argentina sugli scaffali italiani

Pubblicato il 30 Dicembre 2010 · in America Latina ·

di Alberto Prunetti

spregelburd.jpgDalle Ande agli Appennini, arrivano dall’Argentina una serie di titoli sotto la spinta della Fiera del Libro di Francoforte (col paese australe ospite d’onore) e dietro l’impulso del Programma di traduzione Sur, che ha premiato molte traduzioni con un fondo di 2300 dollari. Alcuni li abbiamo già recensiti, altri appariranno in un prossimo post su Argentinazo. Stavolta proponiamo una veloce carrellata su testi di generi distinti: noir, poliziesco per l’infanzia, teatro, racconti. Prima di tutto va però segnalato un capolavoro che male si configura in un genere. Non è l’ultimo bestseller, ma un testo oscuro, sconosciuto in Italia [...]

Leggi →

Shane Stevens: Io ti troverò

Pubblicato il 28 Dicembre 2010 · in Recensioni ·

titrovero.jpg di Sandro Moiso

Shane Stevens, Io ti troverò, Fazi 2010, pp.798, € 19,550

Ottocento pagine. Tante, ma non troppe. Anzi, arrivati alla fine, si vorrebbe che il libro non finisse ancora. E definirlo thriller rischia di essere estremamente riduttivo. Queste sono le prime impressioni che suscita la lettura del romanzo di Shane Stevens, uno degli autori più misteriosi della letteratura americana degli ultimi cinquant’anni.

Nato a New York nel 1941, Stevens scrive cinque romanzi tra il 1966 e il 1985. Poi si ritira e fa perdere ogni traccia di sé. Nel 2007 scompare definitivamente dal mondo dei vivi. “Io [...]

Leggi →

Kai Zen: Delta Blues

Pubblicato il 28 Dicembre 2010 · in Recensioni ·

di Simone Sarassodeltablues.jpg

Kai Zen, Delta Blues, Edizioni Ambiente — Verdenero Romanzi 2010, pp.264, € 16

Per parlare del nuovo romanzo di KAI ZEN — il collettivo di scrittori già autore del solidissimo La strategia dell’Ariete, nonché di una manciata di romanzi totali (La potenza di Eymerich, Spauracchi, etc. etc.) — tocca parlare del concetto di cover. Wikipedia docet: Nella terminologia musicale, una cover è la reinterpretazione o il rifacimento di un brano musicale – da altri interpretato e pubblicato in precedenza – da parte di qualcuno che non ne è l’interprete originale. Non ci sono molti atteggiamenti di fronte a [...]

Leggi →

Lo stratega

Pubblicato il 27 Dicembre 2010 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Gnam.jpg– È confermato! C’è un’altra comunità di sopravvissuti a pochi chilometri da qui – Annuncia il ragazzo, rientrando nel bunker. – Dovremmo cercare di raggrupparci – dice la ragazza. L’uomo coi baffetti la guarda da sopra gli occhiali. – Perché? – Insieme abbiamo più probabilità di resistere contro gli zombie. L’uomo coi baffetti accenna un sorriso. – Inutile. Resteremmo comunque troppo pochi – si toglie gli occhiali – Scordateveli, sono condannati. E presto lo saremo anche noi. Dobbiamo essere realisti. Smetterla di cercare alleanze coi perdenti, e trovarne una coi vincenti. – Quali vincenti? – Chiede la ragazza – [...]

Leggi →

Radical Shock. Una storia sinistra (3)

Pubblicato il 26 Dicembre 2010 · in Romanzo a puntate ·

di Federico Mastrogiovanni Laurentino.jpgTre. Illusioni di classe.

Se i legami di amicizia o sentimentali non reggono alle prove della realtà, o se semplicemente sono troppo fiacchi per prendere un indirizzo deciso, non cercate spiegazioni, soprassedete. Altri interessi, altri progetti covano sotto la cenere. TEMPISTI.

«Amore, ti ricordi che stasera siamo alla festa di Vincenzo Carloni?» «Cazzo mi ero dimenticato! Stavo scaldando l’acqua per i ravioli ai carciofi di Giovanni Rana. Sicura che non vuoi che mangiamo prima a casa?» «Mmm no. Facciamo tardi. Però me li rifai domani?» «Vavene.» Qualche giorno fa ho litigato pesantemente con Paolo, il mio amico [...]

Leggi →

Natività

Pubblicato il 25 Dicembre 2010 · in Testi ·

di Alessandro Villari

Stellarossa.JPGIn quel tempo uscì un decreto da parte di Erode Re di Giudea che ordinava il censimento di tutti gli immigrati, promettendo la regolarizzazione a tutti coloro che si fossero registrati. Ahmed era giunto dall’Etiopia due anni prima per sfuggire alla guerra e cercare lavoro. Faceva il pastore nei dintorni di Betlemme: in cambio di 20 sesterzi al giorno pascolava le pecore che una multinazionale romana appaltava a una cooperativa del luogo. Come molti altri pastori e braccianti immigrati che lavoravano per la cooperativa, Ahmed era in nero e quindi senza permesso di soggiorno, come previsto dalla [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Best of 01/02) — 17

Pubblicato il 23 Dicembre 2010 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Welcome to the camp, I guess you all know why we’re here The Who, We’re Not Gonna Take It

ddv1701.jpg201 — The Kingdom del geniale paramedico Lars von Trier, Danimarca/Svezia 1994

È un sabato indolente. A Milano fa un caldo predesertico e io mi trascino per casa come uno zombie, in preda al raffreddore e al mal di testa. Ci viene a trovare l’Alessandra e bisogna trovare un’idea per svoltare la serata. Comincio a snocciolare i miei temibili titoli muti, in bianco e nero e possibilmente sovietici e lei non batte ciglio. Dovrebbe essere questa la mia donna, [...]

Leggi →

L’amore ai tempi del manganello

Pubblicato il 23 Dicembre 2010 · in Controinformazione ·

di Uno studente della Sapienza di Roma

NoiLiberi.jpg[Di nuovo siamo costretti a omettere il nome dell’autore dell’articolo. E’ vero che gran parte delle manifestazioni del 22 dicembre sono state pacifiche, però quelle del 14 restano tabù. Si infittiscono anzi le proposte repressive, niente affatto nuove. La famiglia imolese di mia madre era socialista. Sotto il fascismo tutti gli uomini di casa venivano arrestati preventivamente ogni volta che Mussolini passava per Bologna e dintorni, e rilasciati dopo la sua partenza. C’è chi, al governo, si ispira a quel modello.] (V.E.)

Roma 20 dicembre Non ho fatto e letto granché dal pomeriggio del [...]

Leggi →

Palle, precari, professori ed altre cose poco divertenti

Pubblicato il 21 Dicembre 2010 · in Interventi ·

di Girolamo De Michele

Testo integrale dell’intervento letto alla serata “Un panino con Dante”, Ferrara, 15 dicembre 2010

Demoni.jpgIeri tutti quelli che credono che l’opposizione sia questione di palle sul pallottoliere hanno dato tutti i numeri di cui erano capaci. Mi permetto di dare anch’io qualche numero. Dalla Sintesi Dati Scuola Statale 2009-2010, pubblicata dal ministero dell’istruzione, possiamo farci un’idea della reale entità dei taglio dello scorso anno: quando, per capirci, il riordino dei cicli scolastici della scuola superiore non era ancora entrato in vigore. La dotazione organica del personale docente è diminuita, dal settembre 2008 al settembre 2009, di [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
    • Il nemico siamo noi 21 Aprile 2025
    • Tecnopanico. Il processo di mostrificazione dei media digitali 19 Aprile 2025
    • Dove sono i miei occhi? 18 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org