Carmilla on line
RSSTwitter

Eve of Destruction (storia di una canzone e non solo)

Pubblicato il 19 Gennaio 2011 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

barry-mcguire.jpgCorreva l’anno 1965 e soffiava nel vento l’idea di grandi cambiamenti epocali. Il menestrello di Duluth, che si preparava già alla svolta elettrica, li aveva annunciati per tempo: The Times They Are A-Changin’. Molti cantanti americani avevano cominciato, per moda e per mercato, a convertirsi al verbo folk e a cercare di cogliere l’attimo fuggente dello scontento giovanile. Uno di questi fu Barry McGuire, nato a Oklahoma City nel 1935 e quindi più vecchio di sei anni del più conosciuto Robert Allen Zimmerman, in arte Bob Dylan. McGuire aveva transitato per i New Christy Minstrels che, a [...]

Leggi →

A Venezia… un gennaio nero shocking, ovvero: #ROGODILIBRI

Pubblicato il 18 Gennaio 2011 · in Il caso Battisti ·
flyer1BookBurning.gif

Riassunto delle puntate precedenti, che, per nostra scelta, non sono andate in onda su Carmilla. Volevamo entrare nella vicenda in medias res, ed è proprio dove ci troviamo ora, dopo 48 ore convulse, orribili, spassose. Due giorni di iniziative, proposte, discussioni e primi risultati.

Leggi →

Il Contratto Berluschionne

Pubblicato il 17 Gennaio 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Berluschionne.jpgBerlusconi ha scelto di seguire la linea Marchionne. Il nuovo nome del suo partito, ex PDL, sarà infatti ”Italia”: se gli italiani non lo voteranno, perderanno il loro posto di cittadini, e saranno espulsi. L’Italia stessa sarà chiusa e smantellata, mentre la produzione dei prodotti tipici italiani verrà delocalizzata. La pizza in Polonia, il vino in Cina, l’alta moda in Messico. La cultura verrà definitivamente tolta dalla produzione. Se invece il partito ”Italia”vincerà le elezioni, tutte le organizzazioni politiche e sindacali a esso contrarie perderanno ogni diritto di rappresentanza nel paese.

Questi i termini del contratto proposto agli [...]

Leggi →

Il silente grido di battaglia a Mirafiori

Pubblicato il 15 Gennaio 2011 · in Editoriali ·

di Giuseppe Genna

marchio.jpgAppaiono soddisfatte ma livide e tremule le voci di regime (questo inestricabile labirinto fatto di palta immorale, sfruttamento sfrontato, mignotteria da basso impero, dossier finti o veri o presunti, decisioni politiche tra l’autoritario e il comico, ologrammi che reputano di essere reali, condizionamenti fisici e mentali): il consenso all’accordo per la newco Fiat a Mirafiori (un trucco fiscale che andrebbe punito dallo Stato) è certificato al 54%. Però vanno osservati i volti, queste grottesche maschere che recitano con un’unica voce: il pallore sbalorditivo di Sergio Marchionne, esaltato dall’untuosità della capigliatura, lo sguardo sotto flash di Maurizio [...]

Leggi →

Radical Shock. Una storia sinistra (6)

Pubblicato il 15 Gennaio 2011 · in Romanzo a puntate ·

di Federico Mastrogiovanni

Teomondo.jpgSei. Alla scoperta di un maestro del nostro tempo.

Il piacere di vivere la casa e le parentele non intacca l’indipendenza interiore degli spiriti liberi ma li aiuta a radicarsi nella felicità coniugale-domestica. Le porte si aprono ad amici e ospiti in spirito di convivialità. All’esterno, la lotta continua… INDIPENDENTI.

È oggettivamente un libro brutto. Scritto male. Una scrittura patetica, sgrammaticata, infantile. Diretta. È tutto elementare. Meglio. Didascalico. È un libro per deficienti. Per subnormali. È come se in ogni pagina ci fosse scritto GUARDA CHE QUI C’È QUELLO CHE CERCHI E NON ALTROVE. La storia è [...]

Leggi →

LA NUOVA FIAT

Pubblicato il 14 Gennaio 2011 · in Segnalazioni ·

Un ringraziamento al CSA Sisma di Macerata.

Leggi →

MARCHIONNE FOTTITI

Pubblicato il 14 Gennaio 2011 · in Interventi ·

di Alessandra Guetta

stellacom.jpgMia figlia mi ha appena chiesto di aiutarla a commentare la differenza tra “la conoscenza comune e volgare” e “il sapere diligente e intimo” nella cultura contemporanea. Ci ho pensato un po’, e ho aperto la pagina di Repubblica online, quella dove c’è la scritta tracciata con lo spray “Marchionne fottiti”, con tanto di cameraman che inquadra il manifesto della Banca IBL. Ecco, le ho spiegato, la conoscenza comune e volgare è quella che ti fa credere che le riflessioni – o l’augurio, chissà – dell’operaio medio della Fiat, sbattute sulla prima pagina di un quotidiano nazionale, siano un [...]

Leggi →

Il paese con l’Esse davanti

Pubblicato il 13 Gennaio 2011 · in Testi ·

di Mauro Presini (feat. Gianni Rodari)

GRodari.jpgGiovannino Perdigiorno era un grande viaggiatore. Viaggia e viaggia, capitò nel paese con l’esse davanti. – Ma che razza di paese è? – domandò a un cittadino che prendeva il fresco sotto un albero. Il cittadino, per tutta risposta, cavò di tasca un temperino e lo mostrò bene aperto sul palmo della mano. – Vede questo? – E’ un temperino. – Tutto sbagliato. Invece è uno “stemperino”, cioè un temperino con l’esse davanti. Serve a far ricrescere le matite, quando sono consumate, ed è molto utile nelle scuole. – Magnifico, – disse Giovannino. – E [...]

Leggi →

NEW EPIC BLOC. Tre anni dopo il “memorandum” sul NIE (Primi aggiornamenti 2011)

Pubblicato il 12 Gennaio 2011 · in New Italian Epic ·

A quest’ora ve ne sarete accorti: si stanno diffondendo teorie del complotto su Carmilla e i suoi presunti “superpoteri”. Dal nostro angolino di web italiano, noi saremmo in grado di muovere come burattini intellettuali e politici di tutto il mondo e orientare le opinioni pubbliche di diversi paesi, fino a influenzare le decisioni di importanti capi di stato. C’è gente che ci ha scritto sopra interi libri.[1] Con il nostro ruolo ingigantito in questo modo, e con le immagini che vi stiamo mostrando, sarà dura far capire ai denigratori che il “Book Bloc” non è l’esito di un nostro complotto bensì una libera invenzione degli studenti in lotta. Chi ci [...]

Leggi →

Accanimento. Una rassegna stampa

Pubblicato il 11 Gennaio 2011 · in Il caso Battisti ·

di Fabrizio Lorusso

BattistiLibero.jpgDopo una settimana di titoloni, servizi dei Tg, speculazioni, mezze verità, sit-in e sit-down in piazza e in Tv, abbiamo raccolto il meglio della blogosfera sul caso Cesare Battisti aggiornato al 2011. Almeno fino a febbraio, quando il Tribunale Supremo riconsidererà la decisione dell’ex presidente Lula di non restituire Battisti all’Italia, sembra che Berlusconi, l’Italia e la gente abbiano ben altre cose cui pensare, ma conviene cogliere e riassumere con un post l’evoluzione delle opinioni e dell’ambiente intorno a questo caso. In attesa che anche i palazzi s’accorgano col consueto ritardo che qualcosa si muove…

Leggi →

Al centro

Pubblicato il 10 Gennaio 2011 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

al-centro.JPGIl faccia a faccia in diretta televisiva fra il premier del governo uscente e il leader dell’opposizione di centrosinistra volgeva al termine. Gli oppositori avevano accolto l’appello alla moderazione del moderato presidente della Repubblica, mentre il premier s’era esibito nel suo consueto repertorio di invettive e sproloqui. I sondaggi in tempo reale lo davano vincente, ma di stretto margine. Durante l’ultimo segmento della trasmissione, il premier prese particolarmente di punta il leader dell’opposizione di centrosinistra, il quale, all’ennesimo insulto personale ricevuto, si alzò, si tolse il microfono, e si voltò per andarsene, brontolando qualcosa sottovoce. Il premier estrasse [...]

Leggi →

Robin Hood e la suora-vampiro (Victoriana 10 / I)

Pubblicato il 9 Gennaio 2011 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

Robinhood.jpgCast e regia sono eccellenti, le scene di battaglia sembrano grandiose e la trama offre qualche spunto suggestivo, come il tema dell’eroe-impostore che assume panni altrui — eppure finora non ho visto il Robin Hood di Ridley Scott, 2010. Ammetto d’essere rimasto affezionato alle versioni più vecchie, comprese quelle candide inglesi per la TV degli anni Sessanta: e soprattutto all’arrugginito protagonista di Robin and Marian di Richard Lester, 1976. L’eroica goffaggine di Connery/Robin, la fedeltà al feroce e capriccioso Riccardo (Richard Harris) e la nuova oppressione da parte di Giovanni (Ian Holm), la rivolta che il vecchio reduce [...]

Leggi →

Radical Shock. Una storia sinistra (5)

Pubblicato il 8 Gennaio 2011 · in Romanzo a puntate ·

di Federico Mastrogiovanni

monja1.jpgCinque. Sociopatia.

Un clima di sfide vi metterà — sia pure casualmente — alla prova, costringendovi a ridiscutere le scelte. È solo ponendovi domande di senso che gestirete le provocazioni riconquistando la sicurezza. Mentre l’amore è “terra promessa”. PROVATI.

Sono due mesi che piove sulla città eterna. Noi romani non siamo abituati alla pioggia. Ci destabilizza e ci fa incazzare. E oggi piove di brutto. Sul 70 a piazza Cavour sale un gruppo di novizie. Indiane, latinoamericane, qualche sarda e qualche africana. Due sono giovanissime. Ginevra mi ha lasciato. Sto leggendo In Vespa, di Giorgio Bettinelli. Questa [...]

Leggi →

Uomini & Nonne

Pubblicato il 6 Gennaio 2011 · in Testi ·

di Marilù Oliva

vecchia.2.gifCome introduzione vorrei prendere a prestito le righe finali di pag. 9 dell’interessante saggio di Loredana Lipperini “Non è un paese per vecchie”, (Feltrinelli, 2011), notevole excursus socio-culturale sul tema della vecchiaia nella cultura e nella società odierne italiane. Il libro tratta la questione della vecchiaia sotto più ampio e complesso raggio che non la semplice spettacolarizzazione pagliaccesca e caricaturale scelta dalla sottoscritta, ma io riporto, a seguire, le righe che più trovano riscontro nel mio racconto: «I vecchi non esistono: appaiono di rado in televisione, specie se di sesso femminile. O meglio, si vedono a volte [...]

Leggi →

Operazione trasparenza

Pubblicato il 5 Gennaio 2011 · in Interventi ·

di Paolo Fascetrasparenza.jpg

Eravamo nella prima metà del 2009 quando il Ministro Renato Brunetta annunciava orgoglioso l’Operazione trasparenza) grazie alla quale, da lì a poco, il cittadino avrebbe potuto informarsi in ordine alle credenziali, cioè al curriculum vitae, e allo stipendio di un Dirigente di una qualsiasi azienda pubblica.

E allora vediamo com’è andata a finire.

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
    • Il nemico siamo noi 21 Aprile 2025
    • Tecnopanico. Il processo di mostrificazione dei media digitali 19 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org