Carmilla on line
RSSTwitter

L’Uomo Che Brucia

Pubblicato il 20 Dicembre 2010 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Uomochefuma-x-files.jpgRiceviamo e pubblichiamo un’altra lettera inviata ai ragazzi del movimento da un personaggio che, sebbene molto noto a livello mediatico, per motivi di sicurezza personale preferisce rimanere anonimo, firmandosi solo con un nick: ”Cancer Man”.

Cari ragazzi, so che in questi giorni v’è arrivato un sacco di spam e di phishing. Permettete che invece io vi scriva qualcosa che potrebbe esservi utile. V’è già stato detto che bruciare e distruggere vi porterà al fallimento. In realtà, state facendo la cosa giusta, ma la state facendo nel modo sbagliato. Cercherò di spiegarmi meglio con qualche esempio pratico. Durante la [...]

Leggi →

Tecniche di teratologia (Nightmare Abbey 1)

Pubblicato il 18 Dicembre 2010 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

aldinism.jpgQuando Dumas, per affrontare in qualche modo i fantasmi della sua vita — amici scomparsi, altri dispersi nelle derive del quotidiano, malinconie a riempire i sottoscala del successo, senso greve di morte — costruisce le sue milleunanotte del sovrannaturale, il punto di riferimento non può che essere il vecchio affabulatore Charles Nodier delle serate di gioventù all’Arsenal. In quel salotto fitto di nomi eccellenti (Victor Hugo e Lamartine, Musset, Delacroix e tanti altri), Nodier giocava a inventare storie e — spesso — a reinventarne altre, pescate qui e là da testi anche recenti ma giocate con la libertà [...]

Leggi →

Radical Shock. Una storia sinistra (2)

Pubblicato il 18 Dicembre 2010 · in Romanzo a puntate ·

di Federico Mastrogiovanni

rom.jpg Capitolo Due. La vera via

Ricercatori e detective, preferite alla quiete delle abitudini tranquille il bisogno di percorrere sentieri inesplorati, e rivelare ciò che si nasconde dietro il sorriso dell’ufficialità. Ma l’amore vorrebbe scavalcare quel “quid” irritante e trovare pace. DETECTIVE.

Ho conosciuto Ginevra Mischianti a una festa a San Paolo. Mi ha anche riaccompagnato a casa. Io nel tragitto: muto. Ho il suo numero. Aspetto. Non è il caso di bruciare le tappe. Non è il caso di mettere troppa carne al fuoco. Continuo a vedere Veronica. Anche Veronica fa l’attrice. Fa molte cose in realtà, [...]

Leggi →

Roma, 14 dicembre: io c’ero

Pubblicato il 18 Dicembre 2010 · in Controinformazione ·

di Luca B.

BookBloc.jpg[Abbiamo omesso il cognome dell’autore, per quanto non l’avesse chiesto, al fine di evitargli conseguenze giudiziarie. E’ già cominciata la ratonnade (“caccia ai topi”: così erano chiamate le spedizioni punitive dei colonialisti francesi contro gli algerini ribelli) voluta da che si spaccia per gatto, pur vivendo in un buco ben blindato e avendo più coda che corpo.] (V.E.)

Sono tornato stanotte alle tre da Roma e adesso, a mente fredda (tiepida, diciamo), di fronte agli articoli di Repubblica mi viene da dire:

C’erano gli infiltrati? i provocatori? Erano lì a fare cosa? Ad alzare il livello di [...]

Leggi →

Gioia e rivoluzione

Pubblicato il 16 Dicembre 2010 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

londra 2010.jpgIn attesa dello spettro più pericoloso, strani fantasmi si sono aggirati, negli ultimi anni, in Occidente sui campi dello scontro sociale. A Seattle alla fine degli anni novanta, durante la lotta contro il G8, sicuramente il fantasma di Kurt Cobain si è aggirato tra i manifestanti, trascinandosi appresso quello di Frances Farmer già precedentemente evocata in una sua canzone. Quello di Joe Strummer, invece, si è aggirato per le vie di Londra, insieme a decine di migliaia di studenti e di giovani del South-East End, nei giorni scorsi. Chi l’ha visto ha raccontato che sorrideva, fischiettando [...]

Leggi →

14 dicembre 2010. L’attacco al palazzo, d’inverno

Pubblicato il 16 Dicembre 2010 · in Controinformazione ·

di Paola De Luca

RomaScontri.jpgDue mondi si sono telescopati oggi, a Roma. I media hanno immediatamente conferito il titolo di “guerriglia criminale” agli uomini e alle donne che attaccavano i blindati e davano fuoco alla dorata città dei regali di Natale. Nel palazzo, si celebrava una cerimonia classica: c’erano un po’ di Cesari, c’erano un po’ di Bruti, c’erano scherani di una parte e dell’altra che si agitavano per qualche pugno di dollari. Io, che pure sono ormai lontana dal credere che scatenarsi in piazza possa cambiare le cose, mi sono ritrovata a sorridere, a fare il tifo per i giovanotti [...]

Leggi →

Slam X – La rivoluzione con le bombe di carta

Pubblicato il 16 Dicembre 2010 · in Interventi ·

enricogabriellijpg.jpgdi Marco Philopat e Andrea Scarabelli

Sabato 18 e domenica 19 dicembre, nel centro sociale Cox 18 nel quartiere Ticinese di Milano avrà luogo la seconda edizione di Slam X. Slam X è il festival di reading e performance organizzato da Agenzia X con la partecipazione di molti scrittori, musicisti e artisti che rappresentano stili, sensibilità e opinioni differenti, ma pronti a salire sul palco per leggere testi, alcuni musicati e altri figurati, che richiamano a un’idea critica della società contemporanea. Il sottotitolo di questa nuova edizione è: La rivoluzione con le bombe di carta. Una dicitura che ci sembra in [...]

Leggi →

Oggi la capitale, domani il capitale

Pubblicato il 15 Dicembre 2010 · in Controinformazione ·

dell’ Assemblea di Scienze Politiche Occupata – Bologna

ScontriRoma.jpg[Giornata umiliante ed entusiasmante, quella del 14 dicembre. Umiliante nel vedere un governo screditato piegarsi alle più squallide compravendite, per conquistare tre seggi in più di un’opposizione semi-addomesticata. Entusiasmante perché chi era abituato a picchiare, talora a uccidere impunemente, si è trovato di fronte una massa decisa a resistere e a non lasciarsi intimidire. Un ritorno agli anni Settanta? No, la conseguenza logica di un quadro di precariato e disoccupazione, mentre un potere politico quasi decomposto celebra, chiuso nei suoi palazzi assediati, vittorie effimere, al ritmo dell’orchestrina del Titanic.] (V.E.)

Oggi la [...]

Leggi →

La biblioteca “Giulio Salierno” in pericolo

Pubblicato il 15 Dicembre 2010 · in Interventi ·

dell’Associazione Culturale Papillon-Rebibbia

sbarre.jpgLa biblioteca “Giulio Salierno” è un’esperienza unica nel suo genere, ed è in pericolo.

L’Associazione Culturale Papillon-Rebibbia Per spiegare bene questa affermazione è necessaria una piccola introduzione su chi materialmente ha permesso la nascita e la crescita della biblioteca, l’Associazione Culturale Papillon-Rebibbia. Nata nel 1996 su iniziativa di un gruppo di detenuti della casa circondariale “Rebibbia – Nuovo Complesso”, l’Associazione Culturale Papillon riorganizza le disastrate biblioteche dei reparti del carcere e propone e gestisce direttamente una serie di iniziative culturali e “rivendicative” con l’aspirazione che queste possano essere un ideale ponte verso quei cittadini che poco e [...]

Leggi →

Antonella Beccaria: PICCONE DI STATO

Pubblicato il 13 Dicembre 2010 · in Recensioni ·

di Girolamo De Michele piccone_di_stato.jpg

Antonella Beccaria, Piccone di Stato. Francesco Cossiga e i segreti della Repubblica, Roma, Nutrimenti 2010, pp. 176, € 13.00

qui l’inizio del libro (dal blog di Antonella Beccaria)

Lasciati scadere i coccodrilli di rito, i necrologi interessati, i commenti pro domo, con questo libro di Antonella Beccaria abbiamo finalmente l’occasione di ritornare su Francesco Cossiga e sui cosiddetti “misteri d’Italia”. Va detto, con chiarezza, che per chi — e noi di Carmilla siamo tra questi, e ne andiamo fieri — Cossiga è sempre stato Kossiga-con-la-K, il responsabile politico degli omicidi di Francesco [...]

Leggi →

Controbilancino

Pubblicato il 12 Dicembre 2010 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Bilancia.jpg– Benvenuti a Vai Fuori Dai Coglioni, il nuovo talk show di Raidue creato apposta per controbilanciare Vieni Via Con Me, e lo strapotere comunista sui media, garantendo il diritto di replica e il contraddittorio democratico. Cominciamo subito dando al ministro del Controbilancio la possibilità di smentire una delle più gravi calunnie messe in giro dalle sinistre: che Napoli sia ancora sommersa dalla spazzatura.

– Napoli è stata ripulita in tre giorni, esattamente come promesso dal Presidente del Consiglio. – Cosa sono allora quei cumuli che i media comunisti spacciano per monnezza? – Decorazioni natalizie. Colorate, originali, e [...]

Leggi →

Malanova: Intervista a Cristina Zagaria

Pubblicato il 11 Dicembre 2010 · in Interviste ·

di Marilù Oliva zagaria.jpg«Ho ritrovato anche qualcosa che avevo perso da anni, ho ritrovato il mio corpo. E proprio quando l’ho ritrovato non sono riuscita ad accettarlo, perchè ormai lo sentivo rubato e sfruttato». (Anna Maria Scarfò)

“Malanova” (Sperling & Kupfer), come altre opere della giornalista Cristina Zagaria, parte da una storia vera, cruda, feroce, quella di Anna Maria Scarfò – altra voce del romanzo -, storia consumatasi in Calabria, a San Martino di Taurianova: dai tredici ai sedici anni Anna Maria è stata in balìa di un branco di compaesani, tre uomini che hanno abusato di lei psicologicamente e fisicamente. [...]

Leggi →

Radical Shock. Una storia sinistra (1)

Pubblicato il 11 Dicembre 2010 · in Romanzo a puntate ·

di Federico Mastrogiovanni

Radicalcopertina.jpg[Presento qui il primo capitolo di un romanzo a puntate che uscirà periodicamente su Carmilla. Radical Shock. Una storia sinistra è stato scritto dall’amico Federico Mastrogiovanni, anche lui esiliato volontario (?) in Messico da alcuni anni. Infatti c’è tanto Messico e America Latina in questo libro ma anche molta Italia, quella che va (almeno un po’) e soprattutto quella che non va. Quella che ci fa andare via e che a volte, al contrario, ci fa venir voglia di tornare. Federico è giornalista e reporter free lance e lavora per riviste, radio e mezzi d’informazione di vari paesi. [...]

Leggi →

Antonin Artaud: SUL SUICIDIO E ALTRE PROSE

Pubblicato il 10 Dicembre 2010 · in Recensioni ·

di Andrea Ponso

artaud.jpgIl “blocco Artaud” ci permette di entrare nel vivo di una crisi, una crisi di pensiero e di rappresentazione, con un movimento che non può non chiamare in causa il rapporto con il mondo e con il reale, la lucidità e le mille trappole del letterario: tutto il suo lavoro è un vero e proprio corpo a corpo con il sistema delle conoscenze occidentali e non solo, con la religione (certo Artaud non era un ateo: un ateo non lotta così a lungo con Dio) e con le varie suddivisioni dei saperi. Partendo dalla tematica principale [...]

Leggi →

ON “THE ROAD” TO HELL

Pubblicato il 8 Dicembre 2010 · in Cinema & tv ·

Troppo Pulitzer – Troppo poco Holly-weird The-Road-Movie1.jpg di Alan D. Altieri

Guess what, sucka, life is shit and then you croak. Difatti, quali confortanti compagni di viaggio sono le sempiterne perline di saggezza dello Zio Sam! O no? Nella fattispecie: “Indovina un pò, scemo, la vita è una merda, e poi crepi.” Purtroppo, dalla mega-fame dell’Africa Sub-Sahariana, passando per le fosse comuni del nuovo demoKratiKo IraKKK, vagando per le trincee putride del parimenti nuovo demoKratiKo AfghanistaNNN, transitando per le tintarelle al petrolio del Golfo del Mexico, giù fino alle diskariche in perenne eruzione de noantri, la perlina di cui sopra rimane [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
    • Il nemico siamo noi 21 Aprile 2025
    • Tecnopanico. Il processo di mostrificazione dei media digitali 19 Aprile 2025
    • Dove sono i miei occhi? 18 Aprile 2025
    • “Mi hanno detto che sono weird”: Evangelisti e il genere strano 17 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org