Carmilla on line
RSSTwitter

Acciaio e dintorni

Pubblicato il 14 Agosto 2012 · in Testi ·

di Cosimo Argentinailva.jpg

[Questo testo sull’arrivo dell’Italsider (oggi Ilva) a Taranto è tratto dalla raccolta Nud’e cruda. Taranto mon amour, Effigie Edizioni, Milano 2006, pp. 66-69. Lo pubblichiamo oggi, ringraziando l’autore, per mantenere viva l’attenzione sulla possibile chiusura della più grande fabbrica di morte d’Europa, alla vigilia della manifestazione del 17 agosto per Ambiente, Salute, Reddito, Occupazione!]

Negli anni sessanta a Taranto costruirono l’Italsider, una delle più grandi acciaierie d’Europa, l’area industriale più grande del mondo occidentale, un colosso con bocche a strisce rosse e bianche e lingue di fuoco da inferno sulla crosta terrestre. I tarantini negli anni settanta [...]

Leggi →

Là nella valle: 4/ Offesi

Pubblicato il 13 Agosto 2012 · in Testi ·

di Sandro Moiso walkirie.jpg Manganelli aveva spalato merda, letteralmente, per quattro giorni. La corrida scatenata dai bovini in fuga non aveva soltanto sconvolto ciò che restava del cantiere, ma lo aveva anche abbondantemente concimato. Così colui che era stato all’origine della cornutissima cavalcata delle Walkirie a quattro zampe aveva dovuto pagarne il fio.

“Ispettore — aveva domandato Manganelli — ma perché non sono stati ritenuti responsabili gli allevatori che hanno ammesso di essersi lasciati sfuggire le vacche?” “Manganelli, Governo e Ministero hanno scelto una politica di appeasement con le popolazioni locali…e poi, cristo di un dio, chi cazzo c’era di guardia [...]

Leggi →

Il Trono di Cristallo

Pubblicato il 13 Agosto 2012 · in Cinema & tv, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Heisenberg.JPGA tutti gli effetti una delle migliori serie della storia della Tv se non la migliore, Breaking Bad di Vince Gilligan è anche l’unica il cui valore effettivo sia persino superiore a quello già altissimo attribuitogli da critica e fandom, anche se chi la segue e la ama, per anni (come me) s’è trovato a parlarne molto meno di quanto avrebbe voluto, per non danneggiare l’esperienza di chi deve ancora scoprirla. Recuperatela subito se non l’avete ancora fatto, ha appena celebrato il 51° episodio, e ne mancano solo undici al finale.

SEGUE SPOILER

Ultimo discendente legittimo della [...]

Leggi →

La fine dentro

Pubblicato il 12 Agosto 2012 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

LuxTheEnd.jpgAlmeno tre antologie italiane già uscite più una in fase di arrivo non ci lasciano dubbi: l’idea dell’Apocalisse, del giudizio finale e dell’ultimo giorno dell’umanità, è ben che più che latente nello spirito e nella mente di un discreto numero di autori italiani. Facciamo nomi e cognomi perché così ha da essere. Partiamo da 365 racconti sulla fine del mondo a cura di Franco Forte (Delos Books), per transitare da D-Doomsday a cura di Alexia Bianchini e Claudio Cordella per CiesseLibri e arrivare a Cronache dalla fine del mondo a cura di Laura Costantini e Loredana Falcone, che [...]

Leggi →

In ricordo di Roland Wagner, maestro della fantascienza francese

Pubblicato il 11 Agosto 2012 · in Interventi ·

di Jean-Daniel Brèque

Wagner-Lehman.jpgLo scrittore di fantascienza francese Roland C. Wagner, cinquantunenne (a sinistra nella foto, con Serge Lehman e Valerio Evangelisti), è morto domenica 5 agosto in un incidente d’auto nei pressi di Bordeaux. La sua compagna Sylvie Denis ha subito ferite lievi, e così Natasha Wagner, la figlia avuta da una precedente unione. Roland Charles Wagner era nato il 6 settembre 1960 a Bab-el-Oued, in quella che era allora l’Algeria francese. La sua famiglia si trasferì in Francia nel 1962, e lui scoprì il “fandom” della fantascienza quando ancora era adolescente. Fu molto attivo come “fan writer”, curatore e [...]

Leggi →

Cherán K’eri: dalla difesa dei beni comuni all’autogoverno comunitario

Pubblicato il 10 Agosto 2012 · in America Latina ·

di Andrea Spotti

Cheran1.JPGSituata nello Stato di Michoacán, nel nord-ovest del Messico, la comunità indigena di Cherán K’eri è protagonista da oltre un anno di una formidabile lotta in difesa del territorio e di un interessante esperimento di autogoverno. Durante la Convención Nacional di Atenco del 14-15 luglio scorsi, abbiamo incontrato David Romero e Samuel Ramos, delegati di Cherán all’evento, i quali ci hanno parlato dei nodi del conflitto e del processo di trasformazione che stanno vivendo. La data che segna lo spartiacque nella storia della comunità è il 15 aprile del 2011, giorno in cui gli abitanti di Cherán, [...]

Leggi →

Trecento black bloc, autonomi, ultras… o tremila cittadini liberi e pensanti?

Pubblicato il 8 Agosto 2012 · in Controinformazione ·

treruote.jpgIl 2 agosto scorso, a Taranto, lo spezzone del Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti ha interrotto il comizio sindacale e reclamato il diritto dei tarantini a decidere del destino dell’ILVA, rifiutando la falsa alternativa tra salute e lavoro. I giornali hanno parlato di “black bloc provenienti da Bari”, Landini (Fiom) li ha definiti [qui] «esponenti dei Cobas, dei centri sociali, anche ultras del Taranto Calcio. C’erano, naturalmente, anche lavoratori dell’Ilva che non condividono le nostre posizioni. Ma mi sento di dire che si trattasse comunque di una minoranza». Una minoranza «che pensa che sia meglio chiudere la fabbrica [...]

Leggi →

Pelle di Serpente

Pubblicato il 8 Agosto 2012 · in America Latina ·

di Aharon Quincoces

Pelle_di_serpente_maurizio_campisi.jpeg[Presento qui la prefazione dell’editore Aharon Quincoces a Pelle di serpente, il nuovo libro di Maurizio Campisi (vedi link), giornalista italiano da anni espatriato in America Latina e, in particolare, in Costa Rica. E’ autore anche di numerosi reportage sul Centroamerica, sulla figura del patriota libertario nicaraguense Augusto César Sandino, sul narcotraffico e sulla guerriglia di Sendero Luminoso in Perù. “Lo sfruttamento infinito dell’America Latina e delle sue risorse” è il sottotitolo dell’opera, edita da Editorial Intangible di Valencia, e riflette la piena vocazione latino-americanista e critica dell’autore. Motivato dall’esempio dei grandi cronisti e scrittori latinoamericani [...]

Leggi →

Là nella valle: 3/ Stampede!

Pubblicato il 6 Agosto 2012 · in Testi ·

di Sandro Moiso stampede.jpg Erano arrivate al galoppo, muggendo. Trecento vacche da latte e da macello. Bianche, bianche e nere, bianche e marroni, rossicce, marroni. Oltre a qualche vitello, un po’ di manzi e un paio di tori muscolari. Sembrava di essere a Pamplona il giorno di San Fermin.

Le aveva precedute il rombo. Il rumore di milleduecento zoccoli appartenenti a circa novanta tonnellate di carne lanciate al galoppo sulla strada dell’Avanà. Una di via di mezzo tra l’effetto causato dall’arrivo degli Unni e le immagini del “Fiume Rosso” di Hawks. Senza John Wayne e senza Montgomery Clift, però.

L’ispettore, cogli [...]

Leggi →

Stagione morta

Pubblicato il 6 Agosto 2012 · in Cinema & tv, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

ZombieR.JPGÈ una pessima annata per il turismo, in tutta Europa. Anche gli alieni ci hanno dato buca, probabilmente offesi da come la cerimonia inaugurale olimpica abbia snobbato Doctor Who, l’unica serie SF rimasta a non ritrarli tutti come perfidi mostri bavosi. Benché anche il Dottore nell’attuale undicesima incarnazione sia diventato abbastanza paranoico. Effetto Undici settembre. Sono ancora tempi da SF apocalittica. E l’Apocalisse è peggiorata. Quando c’era la Guerra Fredda e ci si aspettava un olocausto nucleare, chi abitava in una grande città, o in prossimità di un altro obiettivo strategico, poteva sperare nella morte più rapida ed [...]

Leggi →

Opposizione balneare

Pubblicato il 5 Agosto 2012 · in Interventi ·

di Luca Baiada (da Il Ponte, LXVIII n. 8-9, agosto-settembre 2012)

Ombrellone.jpg[Si ringrazia la rivista Il Ponte per la gentile concessione.]

C’è una formula tranquilla come una spiaggia a Ferragosto e pulita come il catrame. Viene dagli anni del potere democristiano: governo balneare. In momenti di incertezze e di impossibilità di coalizioni stabili, si traghettava la crisi attraverso la stagione estiva con un governicchio fragile, anzi nato morto. Un pauroso rovesciamento di prospettive ha portato l’Italia ad avere un governo rigidissimo («rigor Montis», si è scritto), e una opposizione balneare. Proviamo a misurarne la cellulite. La liquidazione del sistema proporzionale, [...]

Leggi →

Alphaville, la capitale del dolore

Pubblicato il 4 Agosto 2012 · in Cinema & tv ·

di Franco Ricciardiello

Alphaville.jpg“Alphaville”, con cui Jean-Luc Godard vince d’Oro al festival di Berlino 1965, è un film crepuscolare, un gioco di forme plastiche immerse in un alone di luce lunare; un bianco e nero fortemente contrastato, una sfida alle tenebre, volti e forme scolpite da una luce incidente, effetti fortemente voluti e straordinariamente ottenuti. In Italia viene distribuito con il titolo “Agente Lemmy Caution, missione Alphaville.” Malgrado la trama piuttosto banale, con soluzioni addirittura naïf, l’estetica del film è estremamente curata, il risultato di una attenta ricerca sulle tecniche del suono e dell’immagine che con il tempo trasforma “Alphaville” in [...]

Leggi →

Oh Messalina!

Pubblicato il 3 Agosto 2012 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

Ilmagoelimperatrice.jpgClaudia Salvatori, Il mago e l’imperatrice. Il volto nascosto di Messalina, Mondadori Oscar, Milano 2012

Com’è noto, il personaggio di Simon Mago compare per la prima volta negli Atti degli Apostoli (8, 9-24) offrendo denaro per poter gestire le discese dello Spirito Santo e guadagnandosi una dura rampogna dell’apostolo Pietro: e se l’episodio termina con un apparente pentimento del Nostro, ciò non gli eviterà un posto equivoco nel vocabolario a monte del termine simonia, e una robusta fama di vilain teologico. In effetti a Simon Mago l’Occidente cristiano attribuirà il ruolo non proprio onorifico di primo eretico, con [...]

Leggi →

La mia (Ex) Ilva

Pubblicato il 2 Agosto 2012 · in Testi ·

Appunti di storia siderurgico-mineraria, con finale horror di Alberto Prunetti

ilva follonica.jpg[In coincidenza con l’acclarata pericolosità del lavoro siderurgico e con la ribadita nocività degli impianti industriali, salite entrambe alla ribalta (forse troppo fugacemente) con la notizia del sequestro dell’Ilva di Taranto, pubblico un estratto da un mio manoscritto che sarà pubblicato a novembre da Agenzia X con il titolo di “Amianto, una biografia operaia”] A.P.

Andavo all’Ilva già a sette anni. No, niente lavoro minorile. Ascoltate questa storia.

Centocinquanta anni fa a Follonica ─ toponimo che si può far risalire alle arti industriali, cioè a una tintoria o a [...]

Leggi →

Là nella valle: 2/ Domande

Pubblicato il 31 Luglio 2012 · in Testi ·

di Sandro Moiso domanda 1.jpg

“De Gennaro, testa di cazzo! Fassino lo vuole! Monti lo vuole! Napolitano lo vuole!! Dio lo vuole!!! Che cazzo di domande fai?!” Ecco, la domanda sbagliata, fatta al momento sbagliato alla persona sbagliata. “Mi scusi Signor Ispettore, ma cosa ci stiamo a fare qui? Non viene nessuno a lavorare e da mesi non si vede nessun che assomigli, anche lontanamente, a un black block o ad un altro possibile sovversivo.”

L’agente scelto De Gennaro aveva posto il quesito al superiore, responsabile per il servizio d’ordine nell’area del cantiere. Quella era stata la risposta. La stessa [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il nuovo disordine mondiale / 29: morto un papa, se ne fa un altro? 22 Maggio 2025
    • Glaskupan (2025) – Quando la liminalità nordica genera mostri 21 Maggio 2025
    • Economia neoclassica: una rete che non prende pesci 21 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte due)
      20 Maggio 2025
    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org