Carmilla on line
RSSTwitter

L’attesa

Pubblicato il 31 Luglio 2012 · in Testi ·

di Alex Calvi

CalAtt.jpgL’amava più della sua stessa vita. Ma il destino aveva voluto, ironia della sorte, che proprio Lui fosse testimone dell’incidente. L’auto non si era fermata, e come darle torto in un sistema che punisce allo stesso modo chi fugge e chi presta soccorso? Con la differenza che chi scappa riesce a farla franca nove volte su dieci. Ma a Lui non interessava la macchina, aveva occhi solo per Lei. Distesa sull’asfalto, un fagotto di stracci sporchi e laceri, come un manichino disarticolato. Sembrava non avere quasi più niente di umano. La corsa verso l’ospedale fu folle, mentre, [...]

Leggi →

Flopper, il delfino fallito

Pubblicato il 30 Luglio 2012 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Alfano.jpgDicono che Alfano abbia pianto alla notizia della ridiscesa in campo del suo boss. Possibile che si credesse davvero il Delfino, e non un temporaneo prestanome, che s’illudesse veramente d’essere riuscito a succedere a Berlusconi? Lo conosce così poco? Berlusconi alleva molti delfini. Per mangiarli. Da quando è in campo ha già consumato almeno una decina di delfani. Qualche esempio?

Gianni Pilo, il sondaggista troppo ottimista delle bandierine azzurre che Fede dovette rimangiarsi piangendo. Franco Frattini, l’abbronzatissimo sempre in vacanza a sparare cazzate, come Christian De Sica, ma più volgare. Gianfranco Miccichè, l’autodefinito ”assuntore di cocaina”, aspirante Bossi del Sud: [...]

Leggi →

La Revolución no va en Televisión @México

Pubblicato il 29 Luglio 2012 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

RevolucionNOTV.jpgIn una recente intervista all’accademico “messicanista” James Cockcroft su Real News Network viene avanzata un’ipotesi interessante. Provo a riassumerla e ampliare alcuni punti che lì sono solo suggeriti per poi passare alla situazione sociale messicana e alla recente occupazione simbolica della sede della maggiore TV nazionale (TeleVisa, 5o gruppo media del mondo e primo in America Latina) conclusasi venerdì 28. Secondo Cockcroft le banche statunitensi, in fallimento (o quasi) dopo l’esplosione della bolla immobiliare del 2008 e in piena crisi mondiale, avevano e hanno bisogno, tra gli altri, dei flussi finanziari provenienti dal narcotraffico (il secondo o [...]

Leggi →

Taranto ricorderà il giorno di Sant’Anna del 2012

Pubblicato il 27 Luglio 2012 · in Interventi ·

di Cosimo Argentinailva.jpg

Con chi si sarebbe schierato Pier Paolo Pasolini nel giorno di Sant’Anna a Taranto? Con i giovani ambientalisti e con le nuove generazioni che si battono per una Taranto smarcata finalmente dai veleni o con i lavoratori dell’Ilva che lottano per il pane e il diritto alla fatica? Cosa avrebbe detto il friulano, l’ultimo intellettuale italiano, dei politici con la bava alla bocca incapaci di governare un giocattolo che gli è sfuggito di mano; degli imprenditori ai domiciliari; dei magistrati che non hanno creduto a una legge regionale approvata alla scappona a Bari; dei poliziotti e del prefetto [...]

Leggi →

Record

Pubblicato il 26 Luglio 2012 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele e Giunio Bruto Crippa

Olimpic.jpgEntrò per ultimo, il suo ruolo glielo permetteva. – Chi ha fumato? Silenzio. Sguardi evasivi. Scosse la testa. – Perché non lasciate che siano i pezzenti a intossicarsi? Si sedette. – Veniamo all’ordine del giorno: le Olimpiadi. Dobbiamo procedere all’attivazione del nuovo dispositivo fin dalla cerimonia d’apertura. – La sperimentazione non è ancora terminata. – Non importa. Questa è l’occasione ideale per presentarlo al mondo. Brusio. Espressioni di stupore. – Ma non dovremmo mantenerlo il più possibile… esclusivo? – Al contrario — accennò un sorriso — la sua funzione primaria consiste nel veicolare la propaganda con un’efficacia [...]

Leggi →

Compiti per le vacanze

Pubblicato il 25 Luglio 2012 · in Editoriali ·

di Sandro Moiso compiti.jpg Un po’ in ritardo rispetto al termine dell’anno scolastico, il Professore ha deciso di assegnare agli Italiani i compiti per le vacanze. Li ha avvertiti:”La situazione è difficile, ma dobbiamo saper rispondere con uno scatto d’orgoglio nazionale e prepararci a nuovi sacrifici”. Peccato che sia facilmente prevedibile che i compiti più difficili non siano rivolti ai ragazzi delle famiglie bene che potranno usufruire di ripetizioni, disponibilità e sconti.

No, no! Toccherà come al solito ai ragazzi degli Istituti Professionali e Tecnici pagare il tributo più alto di sangue, sudore, lacrime e bocciature. Si preparino quindi i candidati [...]

Leggi →

Bartleby deve morire

Pubblicato il 25 Luglio 2012 · in Controinformazione ·

di Bartleby

Bartleby.jpg[A Bologna, gran parte della cultura nasce dal basso. Dai centri sociali, dalle osterie, dalle realtà autogestite. Tra queste si colloca Bartleby, un polo culturale indipendente che in tre anni ha prodotto una massa impressionante di eventi di alto livello, gestiti a titolo gratuito da un gruppo di giovani. Forse è a causa di questa autonomia dalle istituzioni che Comune e Università vogliono, in perfetto accordo, che Bartleby smetta di esistere. Pubblichiamo volentieri, e condividiamo, la loro protesta.] (V.E.)

In questi ultimi giorni si è riaperto il dibattito sull’assegnazione di una sede per il progetto Bartleby. Lo ribadiamo [...]

Leggi →

Là nella valle: 1/Umiliati

Pubblicato il 24 Luglio 2012 · in Testi ·

di Sandro Moiso void 3.jpg Era rimasto soltanto quel cazzo di spiazzo grigio. “Il buco” in gergo. “Il buco del culo” nel gergo della ventina di agenti rimasti lì a presidiarlo. Ma a presidiare cosa poi? Lì non c’erano più macchine, né operai. Anzi non c’erano mai stati.

Da quando, poi, la Francia si era tirata indietro, poiché il progetto non sarebbe più stato finanziato con i fondi UE, anche il presidio aveva visto tagliare presenze, turn over e spese. Altro che alberghi: li avevano ficcati in due baracchette d’alluminio roventi come padelle in estate e fredde come congelatori nelle [...]

Leggi →

Amore Criminale

Pubblicato il 23 Luglio 2012 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

PD.jpgLa marcia verso destra del PD è cominciata quando si chiamava ancora PCI, e ogni anno segna una nuova tappa in quella direzione. Con questo ritmo, entro il decennio doppierà Pinochet. Eppure, nonostante questo fa-shift, questa progressiva deriva fascista del PD, milioni di elettori di sinistra continuano a votarlo, a considerarlo un’opzione legittima, anzi, a volte l’unica opzione praticabile. A guardarli si prova un misto di rabbia e pietà simile a quello provocato dalle truci docufiction di Amore Criminale su certe mogli convinte che l’uomo che le pesta, le tradisce, e le deruba sia innamorato di loro, e sia recuperabile. [...]

Leggi →

Attacco finale alla democrazia: il “fiscal compact”

Pubblicato il 22 Luglio 2012 · in Controinformazione ·

di Giorgio Cremaschi (da www.nodebito.it)

BERSANI E VENDOLA, AGGIORNATE IL CALENDARIO

Nel disinteresse generale il parlamento ha approvato il fiscal compact. E questo disinteresse, costruito dalla disinformazione di regime, è l’ultimo segnale del disfacimento della nostra democrazia. In tutta Europa di Europa si discute, e sull’ Europa ci si divide. In Irlanda si e’ fatto un referendum. Da noi una camera quasi vuota e con l’assenza dei principali leaders, approva il più brutale e vasto servaggio economico della storia repubblicana. Secondo quel patto, che i cittadini non per colpa loro ignorano, l’Ìtalia si impegna a dimezzare in venti anni lo stock del debito pubblico. Cioè dobbiamo pagare 1000 [...]

Leggi →

Il risveglio del Messico contro l’imposizione

Pubblicato il 21 Luglio 2012 · in America Latina ·

di Andrea Spotti

ConvencionMex1.JPG[Il Messico del dopo-elezioni, a tre settimane dal voto del primo luglio, è in ebollizione. 9 morti, 66 arresti, 7 feriti, migliaia di irregolarità sono solo alcuni elementi che hanno contraddistinto quella giornata elettorale teoricamente “esemplare”, come l’hanno frettolosamente e strumentalmente definita l’IFE (Instituto Federal Electoral) e lo stesso presidente in carica Felipe Calderón. Le gravi anomalie segnalate da osservatori internazionali e nazionali, così come gli abusi, le compravendite, gli atti di squadrismo che hanno denunciato numerosi cittadini e alcuni dei partiti virtualmente sconfitti, come il governativo Accion Nacional (di destra) e in particolare il [...]

Leggi →

L’educazione

Pubblicato il 20 Luglio 2012 · in Testi ·

di Luisa Catanese

“…una stabile guarnigione di soldati spagnuoli, che insegnavano la modestia alle fanciulle e alle donne del paese …”. A. Manzoni

CatAlb.jpgAll’ultimo Consiglio di classe, il padre di una mia alunna ha detto: «Noi insegniamo ai nostri figli gli stessi valori che insegna la scuola, ma la sfida è impari: la televisione…» No, non è vero, ho pensato, mentre dicevo di sì con la testa. I valori non sono parole. Le parole non bastano. Gli insegnanti non sono la scuola. La famiglia non è la mamma e il papà. La televisione… Non ho detto nulla. Ho preferito discutere di [...]

Leggi →

Tommaso De Lorenzis, Mauro Favale: L’aspra stagione

Pubblicato il 19 Luglio 2012 · in Recensioni ·

di Girolamo De Michele*asprastagione.jpg

Tommaso De Lorenzis, Mauro Favale, L’aspra stagione, Einaudi Stile Libero, Torino 2012, pp. 272, € 18.00**

That’s the press, baby, the press! And there’s nothing you can do about it. Nothing! Humphrey Bogart, Deadline — U.S.A.

«L’Italia non sogna più»: inizia così, L’aspra stagione di De Lorenzis e Favale. L’Italia ha smesso di sognare e ha imparato a ingurgitare: di tutto. Un paese senza sonno e senza sogni, senza differenza tra il giorno e la notte. Potevano scegliere, gli autori, di raccontare questa nave, questo Titanic in rotta verso un iceberg che aspetta da [...]

Leggi →

Dante e Gramsci

Pubblicato il 18 Luglio 2012 · in Segnalazioni ·

di Marilù Oliva

DantePeg.jpgProponiamo la seconda parte del capitolo tratto dal libro Il codice Dante. Cruces della “Commedia” e intertestualità novecentesche di Daniele Maria Pegorari, il punto conclusivo di anni di ricerca intorno alla Commedia come codice di un complesso sistema semiotico nutrito di citazioni dirette o allusioni nascoste che si struttura su tre differenti livelli: il primo è quello delle fonti attraverso le quali Danti instaura un affascinante rapporto con tutta la tradizione letteraria occidentale (pagana, cristiana e medievale), costruendo il Poema come una summa della cultura del suo tempo; il secondo livello è quello delle relazioni intratestuali che s’instaurano [...]

Leggi →

Tagliatori di teste

Pubblicato il 16 Luglio 2012 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

mister no.jpgUn tempo i cacciatori di teste costituivano argomento di interesse antropologico oppure ottimo materiale per romanzi di avventure ambientati in Amazzonia o nel Borneo. Poi, tra gli anni sessanta e ottanta, migrarono dalle pagine di Salgari o di altri scrittori di evasione agli schermi, inseguiti dalla macchina da presa di registi a caccia di emozioni forti. Così cannibali e teste mozze entrarono a far parte degli antenati del moderno gore attraverso film come “Mondo cane” o “Cannibal Holocaust”.

Nonostante l’uso, all’epoca raccapricciante, di sangue finto e di immagini di documentari ritenuti maledetti, e spesso fasulli, il [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il nuovo disordine mondiale / 29: morto un papa, se ne fa un altro? 22 Maggio 2025
    • Glaskupan (2025) – Quando la liminalità nordica genera mostri 21 Maggio 2025
    • Economia neoclassica: una rete che non prende pesci 21 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte due)
      20 Maggio 2025
    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org