Carmilla on line
RSSTwitter

La macelleria

Pubblicato il 30 Agosto 2012 · in Testi ·

di Marco Promini

immondizia1.jpg.pngDanilo Ginestra si scruta con attenzione la punta delle scarpe. Sono lucide, quasi a specchio; è una delle sue fissazioni, gli dedica buona parte del tempo libero, strofinando il cuoio a lungo con una costosissima crema, poi spazzolandole ed infine passandoci uno straccio di cotone. Non sopporta i giorni di pioggia come questo, in cui – anche per i due passi tra la porta di casa e la macchina – non può fare a meno di evitare qualche schizzo di fango. L’autista lo aspetta, l’ombrello già spalancato per accompagnarlo alla macchina e aprirgli lo sportello, ma le scarpe [...]

Leggi →

Caro Profumo ti scrivo (II)

Pubblicato il 30 Agosto 2012 · in Interventi ·

di Marilù Oliva

Scuola-Crollata.jpgPREMESSA:

L’avevamo anticipato su Carmilla qualche mese fa, ora è ufficiale: il Ministro Profumo ha deciso che partirà ad ottobre un concorso per reclutare 11.892 docenti (sono previste anche altrettante 11.892 assunzioni dalla graduatoria). A parte i professori di ruolo, chi insegna oggi? I precari. Da chi è composta la fascia dei precari, di cui tanto si sente parlare? Da 229 mila persone iscritte nelle graduatorie ad esaurimento (mentre altri 300 mila sono in attesa di abilitazione). Poi ci sono i docenti abilitatisi nel vecchio concorso del ’99, anche loro in attesa di stabilizzazione. Ecco come [...]

Leggi →

MONSIEUR LAZHAR

Pubblicato il 29 Agosto 2012 · in Recensioni ·

di Emanuele Manco

manLazh.jpgMonsieur Lazhar (Bachir Lazhar, Canada 2011) di Philippe Falardeau

Monsieur Lazhar è un film dalle diverse anime. In una scuola elementare di Montreal una maestra si suicida impiccandosi a una trave dell’aula dove insegna. A scoprire il corpo è proprio uno degli alunni, Simon. Mentre la scuola e i genitori non sanno ancora come affrontare le ricaduta dell’evento sui bambini, urge la necessità di un nuovo insegnante. Pertanto alla direttrice dell’Istituto non sembra vero che, dopo tanti rifiuti a ricoprire la scomoda cattedra, le si palesi davanti l’immigrato algerino Bachir Lazhar, che si è presentato di sua [...]

Leggi →

Haunted Summer

Pubblicato il 28 Agosto 2012 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

Diodati.jpgNon è una novità: la famosa sfida letteraria dell’estate 1816 avvenuta a Villa Diodati sul lago di Ginevra tra Lord Byron, John Polidori, Mary e Percy Shelley e Claire Clairmont presta il fianco a una lettura psicanalitica di notevole rilievo. Il luogo chiuso, la teatralizzazione dei rapporti quasi in chiave di psicodramma, l’apocalisse climatica in atto e la suggestione lacustre ne farebbero già di per sé un perfetto racconto gotico e si può sottolineare che, tanto ne Il vampiro che in Frankenstein, i ribollenti mondi interni dei tre scrittori appaiono così essenzialmente interconnessi che la psicanalisi risulta un [...]

Leggi →

Ferraglia d’Italia

Pubblicato il 27 Agosto 2012 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

DC.jpgLa visione post-apocalittica più angosciante e pessimista che io conosca non è di Cormac Mc Carthy né di Richard Matheson, è di Stefano Benni, e risale a un suo corsivo del 1977, ”Aiuto gli UFO”: «Del mondo, disintegrato, resta solo un quadratino di terra con un albero. Sull’albero Andreotti e Zaccagnini aspettano i giornalisti per le dichiarazioni. A terra si organizza una puntata di Bontà Loro con i sopravvissuti: Pippo Baudo, il sarto Valentino, una cavia di nome Grigorenko. Si parla fino a notte fonda di moda maschile e vivisezione». Sono passati trentacinque anni e, a parte Zaccagnini, [...]

Leggi →

Cosa succede a Julian Assange

Pubblicato il 26 Agosto 2012 · in Controinformazione ·

di Mazzetta

FreeJulianAssange.jpg[E’ regola ferrea di Carmilla non riportare articoli da altre testate o da altri blog. Fanno eccezione pezzi di tale importanza da meritare di essere divulgati il più possibile. Mazzetta è animatore di uno dei più autorevoli blog (secondo me il più autorevole in assoluto) dedicati alla politica internazionale. Ha scritto un pezzo straordinario sul caso Assange, esaustivo e ricco di notizie che la stampa ha trascurato o frainteso. Lo riportiamo quasi per intero, rimandando per gli aggiornamenti al blog di Mazzetta e al sito Giornalettismo.] (V.E.)

Molta confusione e molte inesattezze circondano il caso che vede [...]

Leggi →

Lazzati, Vitolo: HORROR ROCK

Pubblicato il 25 Agosto 2012 · in Recensioni ·

di Riccardo Falcetta

HorrorRock.jpgAlessio Lazzati, Eduardo Vitolo, Horror Rock. La musica delle tenebre, ed. Arcana, 2010, pp. 479, € 24,00.

È una passione incomprensibile ai più, eppure bruciante, assoluta quella che nutre i fan del rock a tinte forti, idolo dai mille volti, tenebroso nei suoni e nei nuclei tematici, una musica che può arrivare a fissarsi come un chiodo duro e arrugginito al centro della fronte. È proprio la tensione totalizzante che scaturisce da certe sonorità estreme, nella forma e nei contenuti, a trasformarle in tendenze, stili di vita sino a farle considerare come “sospette”. Tanto si è detto sul [...]

Leggi →

Nicolas Jones-Gorlin: CREPATE TUTTI

Pubblicato il 24 Agosto 2012 · in Recensioni ·

di Edoardo Todaro

CrepateTutti.jpgNicolas Jones-Gorlin, Crepate tutti, ed. Playground, 2011, pp. 155, € 13,00.

Ancora un noir proveniente dalle fila dei numerosi autori francesi. Uno scrittore poco conosciuto in Italia, ma che in Francia ha avuto la sua dose di notorietà grazie alle polemiche suscitate dal suo romanzo precedente Rose Bonbon. Biografia, inventata, di un pedofilo. Suscitò le prese di posizione di varie associazioni per la protezione dell’infanzia che ne chiesero il ritiro dal commercio, e solo il punto di vista di numerosi intellettuali francesi, che si appellarono alla libertà di espressione, riuscì a mantenerlo tra gli scaffali delle librerie. Il [...]

Leggi →

La caccia

Pubblicato il 23 Agosto 2012 · in Testi ·

di Mauro Baldrati

MatteoRenzi.jpgIl rudere della casa colonica, muri panciuti fuori piombo sormontati da travi di legno che ancora reggevano stracci di tetto sfondato, si ergeva come un monumento scaleno nella pianura lombarda. La luce rossa del tramonto scaldava i vecchi mattoni sbrecciati, chiazzati di muffa. Sul pavimento di quella che un tempo doveva essere stata la cucina cumuli di macerie, legname, calcina sbriciolata, polvere, ciuffi d’erba. Topi e piccoli scorpioni erano nascosti negli angoli bui che la notte incombente aveva già ghermito. La notte. Il freddo umido di marzo stava scendendo sulla campagna fradicia per le recenti piogge. Giovanni “Giova” [...]

Leggi →

In un certo senso

Pubblicato il 21 Agosto 2012 · in Testi ·

di Irene Incarico

Spiritidellacqua.jpg[Il presente racconto è da poco apparso in un volume collettaneo dal titolo Spiriti dell’acqua. Quindici racconti ispirati alla magia del mondo sommerso, Delmiglio Editore, Verona 2012, presentato lo scorso 20 luglio alle Antiche Terme di Giunone di Caldiero.]

sognando, correvo / in un campo di grano il cemento invece / brilla, buio ovunque vada / le lampade al sodio sembrano stelle / con cui non puoi orientare il cuore.

IL TEATRO DEGLI ORRORI, Rivendico

Stavo scappando da quasi dieci ore quando mi sono ritrovato a Caldiero. Se non siete mai stati inseguiti dalla policija della [...]

Leggi →

Là nella valle: 5 / Area 51

Pubblicato il 20 Agosto 2012 · in Testi ·

di Sandro Moiso area 51 3.jpg Tre fatti avevano caratterizzato l’autunno di quell’anno. Prima di tutto il differenziale tra titoli di stato italiani e tedeschi era vistosamente calato senza alcuna manovra aggiuntiva da parte del governo in carica. Poi l’agente scelto De Gennaro, durante una perlustrazione notturna, si era accorto di poter vedere benissimo all’interno dell’area del cantiere anche senza torcia o visore notturno. Infine, torme di manifestanti di ogni nazionalità erano tornate a premere sulle recinzioni del cantiere ex-TAV

Ma occorre andare per ordine e vedere come tali fatti, apparentemente non collegati tra di loro, fossero in [...]

Leggi →

Entropolis

Pubblicato il 20 Agosto 2012 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Ubik1.JPG”Secondo principio della termodinamica: prima o poi tutto diventa merda”. Lo diceva Woody Allen, e i suoi ultimi film lo dimostrano. Secondo i Corvi, la tribù di nativi americani del western crepuscolare ”Corvo Rosso non avrai il mio scalpo” (Jeremiah Johnson, 1972) il valore di qualcuno si stima dalla forza del nemico che combatte. Philip K. Dick s’è scelto il più forte. L’Ananke, la necessità che genera il fato al quale neanche gli dei possono sfuggire. La pietra d’angolo su cui è costruito tutto l’universo. E che ne fa un mattatoio. L’Entropia.

In principio era dio il [...]

Leggi →

Sono anch’io una scimmietta

Pubblicato il 19 Agosto 2012 · in Segnalazioni ·

di Valerio Evangelisti

ScimmietteDiMare.jpg[Pubblico la mia introduzione all’antologia Scimmiette di mare, a cura di Laura Platamone, Sangel Edizioni, 2012, pp. 170, € 14,00. Il libro nasce da un concorso, un poco sadico ma divertente, intitolato Kill Your Writer.]

E’ veramente curioso scrivere la nota introduttiva a un’antologia come questa, che si apre con un racconto che si diverte a mie spese. A dire il vero, ce n’erano stati altri in cui io figuravo come protagonista. E dato che pochi conoscono la mia vita privata, a parte amici davvero stretti o appartenenti ad ambiti ben lontani dalla letteratura, la tendenza comune [...]

Leggi →

Forza, Julian!

Pubblicato il 17 Agosto 2012 · in Interventi ·

[Julian Assange, l’uomo a cui dobbiamo tante verità che la “diplomazia” internazionale voleva tenere nascoste, continua a essre oggetto di persecuzioni degne del peggior criminale al mondo. Fatto oggetto in Svezia di due ridicole accuse di violenza carnale, in cui nessuno ha creduto, aveva trovato riparo in Gran Bretagna, e poi nell’ambasciata ecuadoriana. Ora che ha ottenuto asilo politico nell’Ecuador, il governo inglese è quasi impazzito, ed è arrivato a proporre di privare l’ambasciata delle sue prerogative di extraterritorialità. Sarebbe il primo caso nella storia. Se deportato in Svezia, Assange sarebbe estradato negli Stati Uniti, dove è considerato un traditore, passibile di condanne tra i dieci anni e la pena [...]

Leggi →

Metafisica dell’incidente

Pubblicato il 16 Agosto 2012 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

Melissa.jpgNon è che navigo così spesso in rete a causa di una vita piuttosto complessa (e pure compressa) e per questo mi sono accorto con immane ritardo che alcuni miei materiali sul fantasma dell’autostrada Bologna- Padova, al secolo “Melissa”, sono finiti nel forum di un notevole sito che si chiama Metavisione.it. Fin qui nulla di particolarmente strano perché le cose che si postano in rete vengono spesso ribattute da altre parti quali, appunto, blog, siti e forum. E’ il destino di questa stessa rubrica che, a ogni suo apparire, viene moltiplicata qui e là spesso con commenti anche [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il nuovo disordine mondiale / 29: morto un papa, se ne fa un altro? 22 Maggio 2025
    • Glaskupan (2025) – Quando la liminalità nordica genera mostri 21 Maggio 2025
    • Economia neoclassica: una rete che non prende pesci 21 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte due)
      20 Maggio 2025
    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org