Carmilla on line
RSSTwitter

Il Cavaliere dell’Apocalisse

Pubblicato il 3 Dicembre 2017 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Nel 2018 cade il quarantennale dell’era Berlusconi, cominciata nel 1978 con l’acquisizione da parte di Fininvest e l’inaugurazione ufficiale di Tele Milano 58, che diventerà Canale 5 nel 1980, la prima pietra del piccolo impero mediatico-pubblicitario che frutterà al Canaro il titolo di Sua Emittenza. Fra i personaggi di Tele Milano 58 fin dall’inizio Barbara d’Urso, Diego Abatantuono, Massimo Boldi, Claudio Cecchetto, e Mike Bongiorno. I veri ministri di Berlusconi. Nel 1978 Beppe Grillo partecipava come comico alla sua prima edizione di Sanremo su Raiuno. Oggi, nel quarantesimo anno [...]

Leggi →

REPORT SUGLI INNESTI (Assemblaggio di Jole La Brianza, nota giornalista) 3/3

Pubblicato il 3 Dicembre 2017 · in Testi ·

di Frankenstein

Qui la prima parte. Qui la seconda parte.

INNESTO DEL TOTEM JLB

Mogadiscio, Alpi e Hrovatin, poi Palmisano. Sale lo score dei reporter mattanzati come tonni. Più di mille ad oggi. Tempi duri quando La Brianza e Mo vanno in Cecenia (lei ne ha 41 lui 63). Magnifica vitaccia, ma ormai si rischia troppo. F la vede stremata. Legittimo. Anche ambiziosa. Legittimo. Lucidamente chiaro che il giornalismo d’inchiesta in Italia è pari a zero e quello di guerra è pari a zero, dunque bisogna decidere con questi zeri [...]

Leggi →

Un urlo barbarico per la poesia

Pubblicato il 1 Dicembre 2017 · in Poesia, Recensioni ·

di Paolo Lago

Autori vari, L’urlo barbarico, prefazione di Francesco Muzzioli, Le Mezzelane, Santa Maria Nuova (An), 2017, pp. 120, € 9, 90.

L’urlo barbarico è una antologia poetica o, meglio, una raccolta di raccolte degli autori che sono passati attraverso l’esperienza della rivista online “YAWP: Giornale di Letterature e Filosofie”. Come scrive Francesco Muzzioli nell’esaustiva prefazione, il titolo promette “polemica e sonorità dissonanti”: infatti, se la parola “urlo” può letterariamente rimandare al poemetto di Allen Ginsberg e alla protesta della beat generation, l’aggettivo “barbarico” “contiene il progetto di ricerca di un modello diverso dallo sviluppo occidentale assurto a dogma globale”. [...]

Leggi →

Riportando tutto a casa

Pubblicato il 30 Novembre 2017 · in Recensioni ·

di Filippo Casaccia 

Simone Pieranni, Genova macaia, Laterza 2017, pp. 148, € 14

Noi genovesi siamo diversi. Ci sentiamo diversi e viviamo questa diversità esibendola con un orgoglio che spesso è solo il modo per nascondere la dolce tristezza che ci contraddistingue. Abbiamo spesso un carattere ispido, burbero, mugugnone, con cui poi si raggiungerà un’intesa, ma che al primo approccio vi tiene a distanza, con diffidenza, prendendo le misure. E di come siamo, di come ci comportiamo, ce ne rendiamo conto solo quando a Genova, finalmente, facciamo ritorno e guardiamo la nostra città con [...]

Leggi →

Caporetto tra rimozione, falsificazione storiografica e rivoluzione.

Pubblicato il 29 Novembre 2017 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

Il centenario della Rivoluzione d’Ottobre, che si è celebrato nei giorni scorsi, è coinciso qui in Italia con l’anniversario di un altro avvenimento alla prima strettamente collegato, anche se a prima vista indirettamente. E in tal senso sembrano infatti essere indirizzate tutte le ricostruzioni storiche, celebrate sui giornali, sui media e nell’editoria di ogni tendenza, dell’ammutinamento e diserzione di massa dei soldati italiani avvenuta sul fronte di Caporetto il 24 ottobre 1917.

A un secolo di distanza sono risultate abbondanti le ricostruzioni militari e apparentemente oggettive della vicenda, riducendola [...]

Leggi →

Tre film

Pubblicato il 29 Novembre 2017 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

BLADE RUNNER 2049, di Denis Villeneuve. Per vedere BR2049 bisogna lavorare. E’ un impegno che lo spettatore deve prendere sul serio, con costanza e concentrazione. In primo luogo per la durata. Quasi tre ore è un tempo riservato ai classici, Il Gattopardo, La caduta degli dei, Via col vento, La dolce vita. Tre ore significa anche tenuta mentale, soglia dell’attenzione alta, e con gli attuali ritmi frastagliati da cellulari, social, sms, necessitano di impegno e allenamento. Dunque BR2049 è un classico? Ovvero un’opera epica? Su questo terreno accidentato [...]

Leggi →

Non abbiamo più niente, compagni, siamo orfani

Pubblicato il 28 Novembre 2017 · in Recensioni ·

di Fabio Ciabatti

Alessio Gagliardi, Il 77 tra storia e memoria, manifestolibri, 2017, pp. 128, € 12,00.

E se il movimento del ’77 avesse lavorato per il re di Prussia? Se quella generazione di giovani militanti contrapponendosi frontalmente alla cultura, ai valori e alle pratiche della sinistra storica in nome di un altro tipo di comunismo non avesse fatto altro che aprire la strada ai modelli individualistici e consumistici che si sarebbero affermati definitivamente negli anni successivi? È questa una delle possibili chiavi interpretative del ’77 che, attraverso la rassegna di [...]

Leggi →

Azienda Italia

Pubblicato il 26 Novembre 2017 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Il premier prende la parola davanti al Parlamento. – Come sapete, ancora una volta il responso delle urne è stato così incerto da rendere necessaria un’ampia coalizione di forze disomogenee per garantire la governabilità. Il mio esecutivo intende tenere fede agli impegni nazionali e internazionali che ci attendono, come illustrerò nel mio programma. Ma adesso, pubblicità. I parlamentari si guardano attorno con aria perplessa. Un megaschermo cala alle spalle del premier, e si accende. “Aula sorda e grigia? Elimina il grigio con True Dimension! – Dice garrula la bionda sullo schermo – [...]

Leggi →

REPORT SUGLI INNESTI (Assemblaggio di Jole La Brianza, famosa giornalista) 2/3

Pubblicato il 26 Novembre 2017 · in Testi ·

di Frankenstein

Qui la prima parte

INNESTO MUTAFORMA.

Un giorno del 1994 Jole La Brianza s’impone. Rottama la troupe. E’ pronta la videogiornalista. Vince, ha convinto Jean. Il format cambia, non è più Speciale Mixer, ora si chiama Professione Reporter. La Minule vuole sfruttare al massimo questi reportage con telecamerina video-8 di cui la Jole è perfetto prototipo e sponsor. Non è solo che costa meno che sparare una troupe sindacalizzata in culo al mondo, il motivo vero è che l’innesto video nell’inviato produce un mutaforma giornalistico, un occhio che parla [...]

Leggi →

La narrazione delle migrazioni nel cinema italiano

Pubblicato il 24 Novembre 2017 · in Cinema & tv ·

di Gioacchino Toni

Dall’inizio del Novecento ai nostri giorni, il cinema italiano ha costruito, a suo modo, una storia dei flussi migratori ed ha contribuito a rafforzare o a contestare percezioni e giudizi sociali nei confronti dei migranti. Facendo riferimento ad alcuni film emblematici, è possibile tratteggiare, almeno per sommi capi, le modalità principali con cui il cinema nazionale ha raccontato tutte queste migrazioni.

Leggi →

I labirinti della fantareligione

Pubblicato il 24 Novembre 2017 · in Segnalazioni ·

di Walter Catalano e Gian Filippo Pizzo

[Pubblichiamo l’introduzione all’antologia di AA. VV. Nostra Signora degli Alieni. Racconti di fantareligione, a cura di Walter Catalano e Gian Filippo Pizzo, ed. Homo Scrivens, 2017, pp. 320, € 16,00.]

Nell’immaginario comune, veicolato negli ultimi decenni forse più dal cinema che dalla letteratura, la fantascienza viene considerata più che altro un genere narrativo a base di astronavi e viaggi spaziali, intelligenze aliene e pianeti da esplorare.  Queste pregiudizievoli aspettative non sono certo errate o fuorvianti, perché la science fiction (SF) è senza dubbio erede moderna [...]

Leggi →

Buy or Die! Il rock’n’roll non disponibile dei Residents

Pubblicato il 22 Novembre 2017 · in I suonatori Jones, Recensioni ·

di Sandro Moiso

Matteo Torcinovich, The Residents. Ralph Records Artworks 1972-2015, GOODFELLAS 2017, Collana Spittle, pp.400, € 39,00

La rivoluzione sarà anonima e tremenda (A.Bordiga)

Uno strano destino sembra collegare, almeno qui in Italia, la ricostruzione delle vicende della lotta armata degli anni settanta e ottanta a quella della cultura underground: in entrambi i casi, troppo spesso, ad occuparsene sono coloro che meno ne hanno avuto esperienza e, soprattutto, conoscenza reale. Così può capitare che la prima sia trattata, anche e soprattutto, in ambienti apparentemente alternativi con gli stessi strumenti e gli stessi parametri, la condanna tout court e il [...]

Leggi →

Il castello della Malamorte

Pubblicato il 22 Novembre 2017 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

Non molto distante da Alessandria, lungo la strada che porta a Isola d’Asti e a Mombercelli, ci s’imbatte nel bel castello di Belveglio, posto sulla cima del colle che sovrasta il paese. Come quasi tutti gli altri castelli d’Italia, Piemonte incluso, la sua storia è collegata a una serie di truci quanto tipici avvenimenti, blandamente divulgati in un dimenticato libro del ’68, Italia a mezzanotte, di Giorgio Batini: un presunto tesoro di sette tonnellate d’oro celato nelle gallerie scavate sotto il secolare edificio, un assedio sanguinoso, un duca e [...]

Leggi →

L’America è un fantasma nell’oscurità

Pubblicato il 20 Novembre 2017 · in Recensioni ·

di Giacomo Marchetti

Colson Whitehead, La ferrovia sotterranea, Big Sur, settembre 2017, pp.380, € 20,00

«Da vecchia avrebbe letto della Grande Guerra in Europa […] Il conflitto europeo era senz’altro terribile e violento, disse al suo marinaio, ma lei aveva da ridire sul nome. La Grande Guerra era sempre stata quella tra i bianchi e i neri. E sempre lo sarebbe stata»

La “Ferrovia Sotterranea” è il racconto di una fuga, dove non si può essere al riparo in alcun luogo. Un percorso in cui i vari approdi raggiunti non sono che tappe transitorie per un viaggio successivo. Non [...]

Leggi →

Il più fascio del reame

Pubblicato il 20 Novembre 2017 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

“Abbiamo fatto anche cose buone” – Alessia Morani, renziana del PD

Il Movimento 5 Stelle ha vinto il ballottaggio col Polipo delle Libertà a Ostia, il Trono di Spada. Il PD non s’era neanche qualificato. È logico che proprio quest’anno il ministro dello Sport, Luca Lotti, sia un renziano. Che il PD si proponga come “argine” al fascismo è grottesco, almeno quanto l’autodifesa di Minniti dalle accuse (tardive) dell’ONU sui campi di concentramento libici. Il PD ha sistematicamente sbancato tutti gli argini al fascismo, e adesso è logico paghi almeno le conseguenze elettorali della marea nera alla quale [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Economia neoclassica: una rete che non prende pesci 21 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte due)
      20 Maggio 2025
    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org