Carmilla on line
RSSTwitter

Il Quarto Stadio

Pubblicato il 12 Maggio 2019 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Come sappiamo, quando un tumore comincia a dare sintomi molto evidenti, di solito è ormai al suo stadio più avanzato. Chi scopre oggi la deriva fascista, si sveglia troppo tardi. Le truci baracconate di Salvini e dei suoi fanboys di CasaPound (che adopera come sturmtruppen per l’assalto della Lega al Campidoglio) sono i sintomi plateali d’un male che già da tempo ha preso il sopravvento. Sgomberare adesso CasaPound, per quanto giusto, sarebbe come asportare un neo dopo che le metastasi del melanoma sono già arrivate al cervello. Chi [...]

Leggi →

Laser game – Undicesima puntata

Pubblicato il 12 Maggio 2019 · in Romanzo a puntate ·

di Nico Maccentelli

(Capitolo 20)

20.

— I shot the sheriff, but I did not shoot the deputyyy…

La testa gli ronzava come un vecchio frullatore.

— I shot the sheriff, but I did not shoot the deputyyy…

E quel canto sgangherato gli rimbombava nella cervice come un gesso che riga una lavagna.

— All around in my home tooown…

Cattabriga scosse la testa per scacciare la voce. Non riusciva ad aprire gli occhi perché una grande luce si insinuava tra le palpebre, aggredendo le pupille.

— They’re trying to [...]

Leggi →

Lukács parla

Pubblicato il 11 Maggio 2019 · in Recensioni ·

di Alessandro Barile

Antonino Infranca (a cura di), Lukács parla (interviste 1963-1971), Edizioni Punto Rosso, Milano, 2019, pp. 200, € 18,00.

In questa serie di interviste pubblicate a cura di Antonino Infranca (alcune note, altre mai tradotte, a cominciare dalla «intervista sconosciuta» del 1968 rivolta ai membri del partito ungherese), viene alla luce l’ultima parte del percorso politico-filosofico di Lukács, le sue idee conclusive sulla politica e la cultura, il socialismo reale e il marxismo. Si tratta dunque di un libro veloce ma utile, a patto che si abbia una qualche dimestichezza [...]

Leggi →

Il postino di Mozzi, l’ultima frontiera della psichedelia

Pubblicato il 9 Maggio 2019 · in Segnalazioni ·

Il postino di Mozzi, Arkadia editore, Cagliari 2019, pagg. 136 € 14

Esce per Arkadia questa originale antologia, curata da Marino Magliani e Luigi preziosi, dove un gruppo di scrittori di formazione e stili diversissimi trova riparo sotto l’accogliente ombrello del nominativo Fernando Gugliemo Castanar. La fiction di base sta nell’operato di un aspirante autore (lo stesso Castanar) che per anni ha spedito, inutilmente, testi e lettere a un famoso editor e scrittore di nome Giulio Mozzi, il quale ovviamente non ha mai risposto.

Così, diventato postino, proprio nella [...]

Leggi →

Ventotene fantastica e antifascista

Pubblicato il 9 Maggio 2019 · in Recensioni ·

di Luca Cangianti

Wu Ming 1, La macchina del vento, Einaudi, 2019, pp. 334, € 18,50.

Da Jules Verne a Lost, ogni isola è sempre un’isola misteriosa. Ventotene durante il Ventennio fascista non fa eccezione. Il regime vi confina i suoi oppositori per separarli dalla società: sono centinaia e hanno a disposizione solo settecento metri per camminare, sono autorizzati a passeggiare al massimo in gruppi di tre, dormono in padiglioni freddi e scrostati, non possono entrare nei negozi del paese e gli è vietato perfino dipingere paesaggi dal vivo. I confinati [...]

Leggi →

Alle origini dei GAP. Ftp-Moi: gli immigrati comunisti nella resistenza francese

Pubblicato il 8 Maggio 2019 · in Recensioni ·

di Giacomo Marchetti

Stéphane Courtois, Denis Peschanski, Adam Rayski, Boris Holban, ALLE ORIGINI DEI GAP, 3 voll. in cofanetto: Boris Holban, Ai miei compagni. La vera storia della “manodopera immigrata” nella resistenza francese raccontata dal capo militare degli Ftp-Moi di Parigi; Stéphane Courtois, Denis Peschanski, Adam Rayski, Il sangue dello straniero. Storia degli Ftp-Moi: la “manodopera immigrata” dei partigiani francesi; Centro di documentazione Wacatanca, Ftp-Moi: il ruolo dei comunisti nella resistenza europea. Introduzione a una storia rimossa, Red Star Press, Roma 2019, pp. 750, 39,00 euro

Durante l’occupazione tedesca dal 1940 al 1944, [...]

Leggi →

Nemico (e) immaginario. Il terrore ad intensità variabile. Media, migranti-zombie e terroristi-cloni

Pubblicato il 7 Maggio 2019 · in Cinema & tv ·

di Gioacchino Toni

«Nello scenario contemporaneo, le immagini ci restituiscono […] un mondo attraversato da nuove forme di paura, una paura radicale, non più di questo o quell’oggetto, di questa o quella situazione, ma una paura radicale, totale, che si insinua nei meandri del nostro sentire, facendo tremare le radici stesse del nostro essere al mondo» («Fata Morgana» 38/2018)

Leggi →

Smile

Pubblicato il 5 Maggio 2019 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Sorridi. Sei al governo. Quando ti ricapita? Sorridi. Sei in Tv. Il conduttore è con te. E con il tuo spirito. Non capisci la domanda? Non conosci l’argomento? Non sai di cosa stai parlando? Sorridi, e trasmetti ottimismo. Sorridi, e cambia discorso. Sorridi, e spara l’ennesima cazzata. L’immagine è tutto. Altrimenti col cazzo che t’avrebbero eletto. Sei giovane. Le tue idee sono vecchie, anzi vecchissime: nazionalismo razzista, assistenzialismo ricattatorio, machismo securitario, ma tu sei giovane e sorridente, e prometti il Cambiamento. Se ci hanno creduto finora, vuol dire che funziona. [...]

Leggi →

Laser game – Decima puntata

Pubblicato il 5 Maggio 2019 · in Romanzo a puntate ·

di Nico Maccentelli

(Capitolo 19)

19.

Doveva condurre quell’indagine a modo suo. Sapeva che quello che stava per fare, soprattutto dopo il suo esonero, non solo gli sarebbe costata la carriera, ma sarebbe anche potuto finire in galera e per un bel po’.

Quando arrivò sul posto si guardò attorno con fare circospetto. Erano le due di notte e la porta del Laser game chiusa da una serranda a maglie larghe e con la grande insegna giallo fosforescente sembrava l’ingresso d’un antro demoniaco. O più semplicemente una presa in giro costruita apposta per [...]

Leggi →

Nel vortice della scrittura. Il pantarèi di Ezio Sinigaglia

Pubblicato il 4 Maggio 2019 · in Recensioni ·

di Paolo Lago

Ezio Sinigaglia, Il pantarèi, Terrarossa Edizioni, Alberobello, 2019, pp. 312, € 15,50.

Giunti alla fine della lettura de Il pantarèi di Ezio Sinigaglia non si può non essere catturati e avvolti dalla vorticosità della scrittura, da un flusso magmatico di parole, di voci, di pensieri che rimangono come in sospeso, perduti nel vortice di un nuovo inizio. L’istanza narrativa del romanzo si infrange nell’estensione pressoché infinita del pensiero del protagonista, il giovane collaboratore editoriale (e aspirante scrittore) Daniele Stern. Quello di Sinigaglia, infatti, è un romanzo sperimentale che utilizza diversi [...]

Leggi →

Storia dell’autonomia operaia vicentina

Pubblicato il 3 Maggio 2019 · in Recensioni ·

di Giovanni Iozzoli

Donato Tagliapietra, Gli autonomi. Volume V. L’Autonomia operaia vicentina dalla rivolta di Valdagno alla repressione di Thiene, Edizioni DeriveApprodi, Roma, 2019, pp. 256, € 19,00

A voler spiegare come si scrive un testo documentato e rigoroso, su un frammento dei nostri anni ’70, senza melanconie memorialistiche e narcisismi biografici, il quinto volume della serie “Gli autonomi” potrebbe essere citato come esempio virtuoso. Il libro, dedicato all’esperienza del movimento autonomo nell’alto vicentino – una perimetrazione solo apparentemente marginale, in realtà ricca di implicazioni e connessioni generali –, è scritto “al presente”: [...]

Leggi →

A proposito di pecore elettriche, ratti neri e rifiuti tossici

Pubblicato il 2 Maggio 2019 · in Interventi ·

di Jack Orlando e Sandro Moiso

Per le vie capitoline la presenza di rifiuti e ratti non costituisce certo una novità attribuibile solamente all’attuale giunta. Da anni, forse decenni, i rifiuti si accumulano non solo nelle vie della capitale, ma anche nelle pieghe delle sue diverse amministrazioni e del malaffare politico. Ratti neri e rifiuti tossici che nelle condizioni attuali della vita politica italiana sembrano poter moltiplicarsi ed accrescere la propria presenza sul suo territorio e nelle province limitrofe in termini di danni ambientali (i ripetuti incendi delle discariche), violenza sulle donne (come a Viterbo) e di vere e proprie [...]

Leggi →

Gaza in aprile

Pubblicato il 1 Maggio 2019 · in Controinformazione ·

di Giuditta Brattini

L’accesso alla striscia di  Gaza è come al solito sotto stretto controllo della sicurezza israeliana: verifica della validità del permesso entrata, controllo del contenuto valigia e metal detector. Una  successiva verifica del passaporto, qualche domanda sulle ragioni della visita a Gaza e poi passaggio attraverso tornelli e porte blindate. All’uscita prendo posto  su un piccolo bus che aspetta i pochi che riescono a entrare a Gaza e dopo  i successivi controlli passaporto da parte dell’Autorità Nazionale Palestinese e dell’Autorità di Gaza, Hamas, qualche domanda su dove soggiornerò durante la [...]

Leggi →

Contro la macchina seriale del “percepito” il futuro è il socialismo

Pubblicato il 29 Aprile 2019 · in Interventi ·

di Giorgio Cremaschi

“Chi se magna pane e vino ha da esse giacobino”

Così gridava il popolo dei lazzari napoletani, guidato dall’ultra reazionario cardinale Ruffo, nell’insurrezione contro la repubblica nel 1799.

Oggi Bolsonaro, presidente del Brasile con dichiarate simpatie per Pinochet e le dittature fasciste, ha annunciato al suo insediamento che intende sradicare ogni forma di socialismo, nel nome del popolo.

Dalla Rivoluzione Francese in poi le forze reazionarie hanno sempre indossato la maschera del popolo, accusando i rivoluzionari, i progressisti, le sinistre diremmo oggi, di essere [...]

Leggi →

Caino e Caino

Pubblicato il 28 Aprile 2019 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

“Io e Matteo Salvini abbiamo fatto grandi cose insieme” – Luigi Di Maio

Leghisti e grillini, il governo Grilloverde ha due facce. Entrambe come il culo. Infatti i Gemelli Diversi che adesso fingono di litigare, per gli stessi squallidi motivi opportunistici per i quali prima fingevano d’andare d’accordo, sono entrambi prodotti della stessa linea commerciale. Secondo la propaganda, Salvini è un leader naturale, sorto dal popolo per mano del popolo. È una stronzata. Salvini è al 100% un prodotto della propaganda.  Fin da quando ha ereditato la Lega dal [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
    • Il nemico siamo noi 21 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org