Carmilla on line
RSSTwitter

Casa Italia

Pubblicato il 27 Agosto 2017 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

– L’Italia è un paese ad altissimo rischio sismico – la conduttrice indica la cartina sul megaschermo – Ormai abbiamo praticamente un terremoto l’anno. Il suo ospite annuisce. – Ed è per questo che noi abbiamo trovato il modo di risolvere alla radice il problema dell’abusivismo edilizio. – Come? – Abolendo il piano regolatore. Ognuno sarà libero di costruire cosa vuole, dove vuole, e come vuole. Sarà il terremoto annuale a selezionare gli edifici che devono sopravvivere, quelli più adatti all’ambiente. Noi siamo per il darwinismo edilizio. [...]

Leggi →

Complicità e silenzi. Perché non si ribellano al terrore?

Pubblicato il 27 Agosto 2017 · in Interventi ·

di Giovanni Iozzoli

Dopo ogni strage, si ripete purtroppo il medesimo scenario: ci si aspetta l’indignazione, la rivolta morale, perlomeno la dissociazione dagli stragisti, ma le comunità tacciono, imbarazzate, assuefatte, forse complici. Ci piacerebbe vedere la gente scendere in piazza, respingere le tesi farneticanti degli assassini, denunciare pubblicamente gli strateghi del terrore, invece niente: silenzio a Berlino, a Parigi, a Roma, come in tutte le grandi città europee. Intanto gli attacchi criminali contro gli innocenti si susseguono da anni, lasciando una lunga scia di lutti e distruzione.

Leggi →

Computer umani

Pubblicato il 26 Agosto 2017 · in Scienze & immaginario ·

Computer umani e il problema della computazione. Note attorno My Mother Was a Computer di Katherine N. Hayles

di Domenico Gallo

“I discorsi nostri hanno a essere intorno al mondo sensibile, e non sopra un mondo di carta”.

Galileo Galilei

Il saggio When Computer Were Human di David Alan Grier è probabilmente la fonte più esaustiva sulla nascita e l’uso del termine “computer”. “Prima che i computer fossero delle macchine, essi erano delle persone. Erano uomini e donne, giovani e vecchi, istruiti e gente comune. Il contributo di questi lavoratori convinse gli scienziati dell’importanza che poteva avere la capacità [...]

Leggi →

Onestà

Pubblicato il 25 Agosto 2017 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Luigi Di Maio ha dato la linea del Movimento 5 Stelle sullo sgombero violento di Piazza Indipendenza: sostegno incondizionato alla polizia che ha usato idranti e manganelli contro donne e bambini, richiesta d’espulsione per i profughi. Luigi Di Maio è onesto. Ha ammesso d’essere Gianfranco Fini.

E non è il solo. La spedizione punitiva di Piazza Indipendenza è stata un’azione dimostrativa della linea Minniti. Le persecuzioni razziali non sono un effetto collaterale dei regimi fascisti, sono una delle fondamenta.

Leggi →

Là nella valle / 15: Effetti collaterali

Pubblicato il 25 Agosto 2017 · in Testi ·

di Sandro Moiso

Quelli ridevano, lui no. Quelli ballavano e cantavano mentre a lui toccavano i turni di guardia. Quelli andavano in giro allegri, ragazzi e ragazze, giovani e vecchi tutti insieme. Divertendosi, mentre lui doveva sorbirsi il brutto muso dell’agente La Russa e le cazzate sparate da tutti gli altri colleghi della sua squadra.

Soprattutto, quelli sembravano non aver capi, mentre lui di capi ne aveva più d’uno. Dal diretto superiore lì nel cantiere bunkerizzato su su fino ai vertici del Ministero. Da tutti, in caduta libera e continua, piovevano ordini, contrordini, disposizioni e minacce. Di Gennaro esegua immediatamente [...]

Leggi →

Storia onesta di un naso nero

Pubblicato il 24 Agosto 2017 · in Recensioni ·

di Alessandro Cartoni

Alessandro Morbidelli, Storia nera di un naso rosso, Todaro editore, Lugano, 2017, pp. 170, € 15,00

Appare riduttivo definire “noir” il nuovo romanzo di Alessandro Morbidelli Storia nera di un naso rosso. Ci è parso piuttosto un congegno narrativo che ha il potere di lanciare una poderosa domanda su quello che intendiamo per verità e realtà. Il libro è costruito intorno a sei capitoli che possono valere anche come testi autonomi ma tutti in focalizzazione interna e in prima persona e scavano nell’identità di un uomo, un medico, tal Angelo Cantiani che lavora in un reparto di oncologia [...]

Leggi →

Ti spiego la tragedia

Pubblicato il 23 Agosto 2017 · in Storia ·

di Luca Baiada

Certi anniversari allontanano e avvicinano. Forse perché le ingiustizie bruciano di più. Di nuovo al giro di quattro stagioni, e adesso a settantatré anni da quel 23 agosto 1944, ecco quella cosa ambigua che chiamiamo memoria, oggetto politico dalle molte maschere. E le maschere viene voglia di strapparle.

174 morti, la più piccola di quattro mesi, assassinati dai tedeschi nel Padule di Fucecchio. Comincia all’alba e finisce nel pomeriggio: una strage interminabile, seguita da una memoria pubblica breve, destinata a inabissarsi, o a impantanarsi nei riti delle istituzioni, e poi a ingessarsi nel lavoro culturale protetto dalla politica [...]

Leggi →

La cultura altra e l’intellettuale rovesciato / prima parte

Pubblicato il 22 Agosto 2017 · in Speciali, Uncategorized ·

di Fiorenzo Angoscini

La ristampa anastatica di “Il trattore ad Acquanegra” e l’anniversario della prematura scomparsa dell’autore, Gianni Bosio (Mantova, 21 agosto 1971) offrono l’occasione per approfondire la sua traiettoria umana, culturale e politica.

Gianni Bosio nasce ad Acquanegra sul Chiese, nella provincia mantovana, il 23 ottobre 1923. Primogenito di Lorenzo Barbato Bosio e Ida Pellegrini, Gianni frequenta le scuole elementari nel paese d’origine. I primi anni delle scuole di avviamento li compie invece a Brescia e Cremona. Successivamente si ‘trasferisce’ al Liceo Scientifico ma, quando viene estromesso dal Convitto Arcivescovile di Cremona, per incompatibilità ideologica, è costretto a ‘migrare’ [...]

Leggi →

Tempo scaduto

Pubblicato il 20 Agosto 2017 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Un anno dopo il terremoto, solo il 10% delle macerie è stato rimosso. La ricostruzione non è neanche cominciata. Le casette prefabbricate garantite entro Natale non sono arrivate neanche per Ferragosto. Sgombero, rilancio, esenzione fiscale… tutte promesse renziane, ovviamente tutte cazzate. Intanto però l’incazzatura popolare continua ad essere efficacemente deviata verso capri espiatori e bersagli simbolici. Laura Boldrini ha annunciato che cercherà di difendersi per vie legali dalla costante fiumana di insulti e minacce di stupro che le viene costantemente scaraventata addosso sul web. Il Tempo ha titolato a nove colonne “Taci, il nemico [...]

Leggi →

Crash! Barcellona 17 agosto 2017

Pubblicato il 20 Agosto 2017 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

All’inizio degli anni novanta a Viareggio, durante una delle prime edizioni del “Noir in Festival”, ebbi occasione di intervistare James Ballard. Di quella video-intervista, della durata di circa un’ora, per una serie di disguidi alla fine non se ne fece nulla, ma sicuramente alcuni dei temi trattati all’epoca con il grande autore inglese sono rimasti scolpiti nella mia memoria. E i tragici avvenimenti svoltisi nei giorni scorsi a Barcellona e in Catalonia sono serviti a farmeli rammentare

In particolare alcuni riguardanti sia l’utilità o meno di scrivere ancora romanzi e racconti di fantascienza in un mondo che [...]

Leggi →

11 tesi sul Venezuela e una conclusione maturata

Pubblicato il 19 Agosto 2017 · in America Latina ·

di Juan Carlos Monedero*

“E seguitava a ripetere la stessa cosa: “Questo non è come in una guerra… In una battaglia hai il nemico davanti… Qui il pericolo non ha volto né orario”. Si rifiutava di prendere sonniferi o calmanti: “Non voglio che mi acchiappino addormentato o assopito. Se vengono a prendermi, mi difenderò, griderò, getterò i mobili dalla finestra… Scatenerò uno scandalo…”. Alejo Carpentier, La consacrazione della primavera

1. E’ indubbio che Nicolás Maduro non è Allende. E nemmeno è Chávez. Ma quelli che hanno fatto il [...]

Leggi →

La narrazione audiovisiva all’americana. Dall’avvento della tv all’età della convergenza digitale

Pubblicato il 18 Agosto 2017 · in Cinema & tv, Uncategorized ·

di Gioacchino Toni

Nicholas_Ray-Martin_Scorsese_Nello scritto precedente [su Carmilla] ci siamo soffermati sulla narrazione audiovisiva all’americana compresa tra il muto e la fase classica del cinema hollywoodiano esposta da Federico di Chio nella prima parte del suo American storytelling. Le forme del racconto nel cinema e nelle serie tv (Carocci editore, 2016), in questo secondo intervento, integrandola con altri scritti, passeremo in rassegna quanto propone la seconda parte del saggio relativamente al periodo che va dall’avvento della televisione all’età della convergenza digitale.

Nell’affrontare la postclassicità degli audiovisivi statunitensi, Federico di Chio segnala come essa sia caratterizzata, tra le [...]

Leggi →

Charlottesville

Pubblicato il 17 Agosto 2017 · in Schegge taglienti, Vignette ·

di Alessandra Daniele

Leggi →

Amarican Gods: Odino contro Disneyland 2/2

Pubblicato il 17 Agosto 2017 · in Cinema & tv ·

di Walter Catalano

Laura, come gran parte dei personaggi femminili poco sviluppati nel libro, passa nella serie TV al ruolo di vera e propria coprotagonista, personaggio ben al di sopra e al di là del suo, assai più esile, corrispettivo letterario. La signora Moon, almeno da viva, non è affatto simpatica, è egoista e anaffettiva, non ama davvero il compagno e lo spinge al crimine; lo inganna ed è incapace di restargli fedele, facendosi consolare, mentre Shadow è in galera per colpa sua, dal suo migliore amico. Dopo lo scontro mortale e l’incontro con Anubi però, che la vuole condurre nell’Ade, [...]

Leggi →

Oscar Arnulfo Romero: un martire civile / seconda parte

Pubblicato il 16 Agosto 2017 · in Controinformazione ·

di Paolo Bruschi

Monsignor Romero, in quel disastro sociale e politico, aveva deciso di stare dalla parte del suo popolo. E di portare avanti la causa degli ultimi, come Cristo gli aveva insegnato. Non professava nessuna fede marxista, era anzi un sacerdote ortodosso, considerato mite e conservatore, tanto che prima di diventare primate di El Salvador, nel febbraio 1977, faceva fatica ad accettare i grandi cambiamenti e aperture del Concilio Vaticano II e vedeva con sospetto i primi virgulti della Teologia della liberazione in America Latina: tutte ottime credenziali per essere accolto [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org