Carmilla on line
RSSTwitter

Il nuovo disordine mondiale: chi semina vento raccoglie tempesta

Pubblicato il 25 Febbraio 2022 · in Controinformazione, Interventi ·

di Sandro Moiso

Il mondo è più grande dell’Occidente, che non lo domina più (Dmitrij Suslov, consigliere di Vladimir Putin – intervista al «Corriere della sera»)

Sembrerà un’affermazione cinica, ma per chi, come il sottoscritto, da anni si occupa di guerra come inevitabile punto di arrivo di tutte le contraddizioni di un sistema basato sullo sfruttamento dell’uomo sull’uomo per conseguire come fine ultimo l’accumulo privato di profitti e capitali, l’esplodere di un conflitto come quello russo-ucraino (per ora) almeno un merito ce l’ha ed è proprio quello di portare in piena luce [...]

Leggi →

Autonomi a sud. Storia di un’aporia militante

Pubblicato il 24 Febbraio 2022 · in Recensioni ·

di Giovanni Iozzoli

Antonio Bove – Francesco Festa (a cura di), Gli autonomi – Vol X. – L’autonomia operaia meridionale, Parte prima, Edizioni DeriveApprodi, Roma 2022, pp. 320, € 20.00

In questo volume, dedicato all’autonomia operaia meridionale, il primo di una serie di tre, Francesco Festa e Antonio Bove, ricercatori militanti (cioè, non foraggiati dai soldi pubblici) offrono al lettore un’opera ricchissima in cui storia, storiografia, biografie, teorie e prassi, si intrecciano su un terreno delicatissimo, anzi inafferrabile, che si può ricondurre ad una domanda retorica: è esistita una forma specificamente meridionale dell’autonomia [...]

Leggi →

Dare a Cesare. Martin Lutero sul rapporto tra autorità spirituale e spada secolare 1/3

Pubblicato il 24 Febbraio 2022 · in Storia ·

di Filippo Luti

“Ma un teleologo tedesco è sempre cosa che fa tutti arricciare i peli per la paura.”   Paolo Mantegazza-

Premessa

Martin Lutero è considerato a ragione un imprescindibile elemento di quella trasformazione sociale conosciuta come la Riforma che, assieme ad altri fattori, ha traghettato la realtà europea e l’intera tradizione culturale europea verso la cosiddetta Modernità.

Osservando le azioni e i pensieri della figura storica si può rimanere interdetti non solo di fronte alla complessità, ma anche all’apparente discontinuità del personaggio e della sua esperienza.

Questo lavoro vuole parlare dela [...]

Leggi →

L’ombra di Ratóc

Pubblicato il 23 Febbraio 2022 · in Testi ·

di Luigi Lollini  (illustrazioni di Buccia)

Cap. 1

Gli piacevo, mi veniva a cercare.

Se giocavo da solo sul pavimento di legno di camera mia, batteva le unghie ai vetri della finestra. Alzavo il capo, mi guardava negli occhi, si voltava e spariva.

Arrivava dal bagno in punta di piedi, la coda e la pancia sollevate da terra. Lasciava piccole impronte umide, che presto sparivano nell’aria. Mi fissava dal basso, si rizzava sulle zampe posteriori, mi annusava. Poi tornava nel fondo da cui proveniva con un lieve [...]

Leggi →

La Comune del 1871: vitalità di un esperimento

Pubblicato il 22 Febbraio 2022 · in Cornici ·

di Valerio Evangelisti

[Prefazione a  Academia Rebelde (a cura di), Viva la Comune!, Red Star Press, 2021, pp. 157, € 13,30]

Tout ça n’empêche pas, Nicolas, que la Commune n’est pas morte ! recitava una delle più popolari canzoni  successive alla caduta della Comune di Parigi. È singolare come analoga affermazione possa essere ripetuta oggi, a un secolo e mezzo dall’evento. Cosa contenevano di “magico” e duraturo poco più di settanta giorni di governo popolare della capitale francese? Scartiamo intanto il superfluo.

La Comune del 1871 non fu il primo governo socialista della [...]

Leggi →

Il ’77 brucia ancora

Pubblicato il 21 Febbraio 2022 · in Recensioni ·

di Edoardo Todaro

Raffaella Battaglini, Mentre passiamo bruciando, Castelvecchi, 2021, pp. 240. € 18,50.

Nel giugno del 2001 viene dato alle stampe questo romanzo scritto da Raffaella Battaglini. Castelvecchi si assume l’onere, e diciamo oggi l’onore, di una scommessa che è vinta. Parlare e scrivere  del movimento del ’77 in Italia attraverso un romanzo non è cosa facile. Battaglini non scende a scrivere un saggio su quel periodo. Tanti ne troviamo negli scaffali di librerie, biblioteche collettive e/o personali. Lunghissimo è l’elenco a cui ci possiamo riferire se vogliamo approfondire la conoscenza [...]

Leggi →

Sport e dintorni – Calci e sputi e colpi di testa… e non è detto che vinca il migliore

Pubblicato il 19 Febbraio 2022 · in Sport e dintorni ·

di Gioacchino Toni

Paolo Sollier, Calci e sputi e colpi di testa, Prefazione di Renzo Ulivieri, Mimesis, Milano-Udine, 2022, pp. 130, € 12.00

«Jürgen Klopp: “Non voterei mai un partito che promettesse di abbassare le tasse ai più ricchi”. Io sono per Klopp. “Chi è l’Italiano che stima di più, Mazzola o Rivera?” Socrates risponde: “Non li conosco. Sono qui per leggere Gramsci in lingua originale e studiare la storia del movimento operaio.” Io ero per Socrates e la democracia corinthiana. “Vogliamo che a fare politica siano tutti in prima persona” diceva Paolo [...]

Leggi →

Controinsurrezione e controllo sociale

Pubblicato il 18 Febbraio 2022 · in Interventi ·

di Nico Maccentelli

Le vicende canadesi (1), nelle quali il premier Trudeau ha decretato per la prima volta nella storia del Canada lo stato di emergenza in questi giorni, non sono solo un fatto circoscritto a quel paese per la sua eccezionalità, ma sono un esempio eloquente di controinsurrezione 4.0(2), tecnologica e digitale, che ci fa capire come il sistema di potere capitalista interverrebbe nel caso in cui una massa critica sociale mettesse in discussione il suo ordinamento costituito, fatto di biopolitiche del controllo, imposizioni e restrizioni oppressive che non possono in alcun modo [...]

Leggi →

L’Orchestra Rossa

Pubblicato il 18 Febbraio 2022 · in Storia ·

di Giorgio Bona

Tutto cominciò con un baule.

La storia dello spionaggio sovietico in Germania ebbe inizio così.

All’ottobre del 1918  il primo caso in territorio tedesco, anche se non si chiamava ancora spionaggio, come del resto non esisteva un servizio segreto sovietico.

Un baule che apparteneva all’ambasciata sovietica era stato scoperto a Berlino e si trovava su un carrello portabagagli della stazione della Fiedrichstrasse. Un urto lo fece cadere. Rovesciandosi, si sfasciò. Migliaia di volantini contenenti proclami rivoluzionari invasero il marciapiede.

Un buon viatico.

Mentre la Germania nazista occupava parte dell’Europa, le grandi capitali, da Parigi a Amsterdam, la [...]

Leggi →

Schiavi nella città più libera del mondo, di Laura Carroli

Pubblicato il 16 Febbraio 2022 · in Recensioni ·

Agenzia X, Milano 2021 pagg. 312 € 16

di Mauro Baldrati

“Il punk è un vulcano in piena attività e sta eruttando lapilli e lava, cambia continuamente la geografia del paesaggio”

Laura Carroli è stata la cofondatrice di uno dei più rappresentativi gruppi punk non solo bolognesi. I Raf Punk sono nati sull’onda d’urto del movimento politico-artistico-esistenziale della fine degli anni Settanta, spinti dal motto punk do it yourself! Non sprecare tempo e energie cercando riconoscimenti dal sistema, suona la tua musica, registra i tuoi dischi, pubblica le tue storie sulle punkzine e [...]

Leggi →

USA: la rivincita del precariato

Pubblicato il 16 Febbraio 2022 · in Storia ·

di Valerio Evangelisti

Dire che gli Stati Uniti sono uno dei paesi al cui interno è più acuta la conflittualità sociale può sembrare un paradosso, oppure un’affermazione scherzosa. Invece è proprio così. Ciò significa che i sindacati americani, in maggioranza conservatori ma combattivi, stiano riconquistando l’antica potenza? Niente affatto, è vero il contrario. La colossale AFL-CIO somiglia all’ombra di ciò che era stata.

Riassumo una storia complessa e, per tanti versi, gloriosa. La prima organizzazione dei lavoratori americani, a fine Ottocento, si chiama Knights of Labor, è una società segreta [...]

Leggi →

“Mordi e fuggi. Il romanzo delle BR” di Alessandro Bertante

Pubblicato il 14 Febbraio 2022 · in Recensioni ·

di Paolo Lago

Alessandro Bertante, Mordi e fuggi. Il romanzo delle BR, Baldini+Castoldi, Milano, 2022, pp. 205, euro 17,00.

In Mordi e fuggi. Il romanzo delle BR, Alessandro Bertante, con la consueta maestria, presenta un altro dei suoi personaggi ‘dannati’ e solitari, implacabili camminatori metropolitani sull’orlo di inferni, instancabili attraversatori di frontiere in scenari contemporanei che sembrano già crudeli rappresentazioni di distopie in atto. Il protagonista Alberto Boscolo è un personaggio di finzione incastonato in uno spaccato storico reale: la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta, la fondazione e le [...]

Leggi →

Dove arrivano le ombre, di Daniele Picciuti

Pubblicato il 13 Febbraio 2022 · in Recensioni ·

Nero Press edizioni, Roma 2021, pagg 278 € 14,25

di Paola Rambaldi

«Nina allungò la mano, con le dita sfiorò il rozzo contenitore del suo sacco amniotico. – È disgustoso – disse, carezzando il vetro incastrato in una gabbia d’argento. – Sì – convenne sua zia – lo so. Ma ti proteggerà . Con riluttanza si legò la catenina al collo. – Sembra tutto così assurdo. Una specie di film dell’orrore. – Tesoro, sono così dispiaciuta – il velo sui suoi occhi era pregno di lacrime non ancora piante. – Perché [...]

Leggi →

Il modello italiano (e noi)

Pubblicato il 12 Febbraio 2022 · in Interventi ·

di Giovanni Iozzoli

Diciamocelo: spesso tendiamo a sopravvalutare la forza e la lungimiranza dei nostri avversari. Ci figuriamo le classi dirigenti perennemente impegnate nell’elaborazione di piani raffinati e nella gestione di complessi processi sociali; scriviamo poemi sull’astuzia luciferina del nemico di classe; tentiamo di decifrare mappe e piani avversi, per anticiparne le mosse. Quando poi le cose evolvono in modo imprevisto – cioè, il Machiavelli capitalista si rivela un arruffone e un improvvisatore – allora operiamo un cambio di analisi in corsa, per rimettere tutte le variabili al loro posto e far quadrare l’equazione. Un esempio è la parabola di Draghi [...]

Leggi →

Culture e pratiche di sorveglianza. Convincere gli algoritmi di non essere troppo umani

Pubblicato il 11 Febbraio 2022 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

La pretesa di rilevare le emozioni provate da un individuo in un determinato momento è ormai divenuta una vera e propria ossessione che si tenta di soddisfare attraverso la tecnologia. Di ciò si occupa l’articolo di John McQuaid, Your Boss Wants to Spy on Your Inner Feelings, “Scientific American” (01/12/21), ripreso con il titolo Spiare le emozioni da “le Scienze” (27/01/22). L’autore racconta di come l’intenzione, tramite telecamere ed elaborazioni affidate ad algoritmi, di carpire informazioni dalla mimica facciale circa le emozioni provate dagli individui trovi applicazione oltre che nell’ambito [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org