Carmilla on line
RSSTwitter

Che cosa sono le “Nuvole corsare”?

Pubblicato il 10 Febbraio 2022 · in Cornici ·

di Paolo Lago

[Nel 2020 è uscito, per i tipi di Caffèorchidea, Nuvole corsare, a cura di Francesco Borrasso e Giuseppe Girimonti Greco, una raccolta di racconti di quindici scrittori italiani ispirati alla figura e all’opera di Pier Paolo Pasolini. Il testo che segue – riproposto adesso a quasi due anni dall’uscita del libro e a quasi cento dalla nascita di Pasolini – è la mia postfazione. PL]

L’opera di Pasolini continua a suscitare grande interesse, generando studi che la affrontano e la analizzano da molteplici punti di vista e dando luogo alle [...]

Leggi →

Morire di alternanza scuola-lavoro. La tragedia di Lorenzo Parelli

Pubblicato il 10 Febbraio 2022 · in Interventi ·

di Francisco Soriano

È il venerdì pomeriggio del 21 gennaio quando, il diciottenne Lorenzo Parelli, ormai a poche ore dalla conclusione della sua esperienza lavorativa in un’azienda di Lauzacco in provincia di Udine, viene investito da una trave metallica di 150 chilogrammi. L’impatto è mortale e non lascia scampo al giovane. È successo mentre erano in corso lavori di carpenteria metallica nel capannone dove lavorava.

Gli inquirenti si sono recati immediatamente sul posto della tragedia e hanno sequestrato gli indumenti di Lorenzo: una tuta di lavoro blu, i [...]

Leggi →

Immaturi e vivi oppure morti e maturi? Appunti per una mobilitazione studentesca /2

Pubblicato il 8 Febbraio 2022 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

Scorre in questi giorni, su Netflix, una serie sudcoreana intitolata Non siamo più vivi (nell’edizione originale All of Us Are Dead) che può costituire, fatte tutte le dovute differenze tra la società e la scuola sudcoreana e le nostre, un’utile ed interessante analogia con le attuali lotte degli studenti delle scuole superiori italiane.

Nella serie, la cui prima stagione è strutturata in dodici episodi, la scuola uccide, come nella attuale realtà degli istituti di istruzione superiore italiani, e di questa violenza non sono soltanto responsabili gli zombi, che nella [...]

Leggi →

Estetiche inquiete. The Power of Cute

Pubblicato il 7 Febbraio 2022 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

In un recente volume dello studioso Simon May, Carino! Il potere inquietante delle cose adorabili (Luiss University Press, 2021), l’universo “Cute” viene indagato allargando il riferimento non solo alle qualità di tenerezza, dolcezza e vulnerabilità che si individuano nelle persone o negli oggetti, ma anche al loro manifestarsi come inquietanti, indeterminate e persino mostruose. Visto che la mania per il Cute, pur vantando un’origine più lontana nel tempo, sembra essersi resa davvero pervasiva soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, soprattutto negli Stati Uniti e in Giappone, lo studioso si propone [...]

Leggi →

Il vento fa il suo giro (2005)

Pubblicato il 7 Febbraio 2022 · in Cinema & tv ·

di Giorgio Bona

Percorrendo la Val Maira, splendida valle alpina che prende il nome dal torrente che la attraversa, troviamo paesaggi incontaminati e bellissimi. Dalla pianura, salendo poco a poco, è dapprima stretta e verdeggiante, poi cambia totalmente, con magiche visuali e molte strade secondarie che collegano diverse vallate.

Qui il vento fa il suo giro perché soffiando da nord trova improvvisamente una strettoia e ritorna da dove è venuto.

In realtà non è così. Potrebbe essere una delle tante leggende occitane, soprattutto quando troviamo davanti il monte Chersogno che imperioso domina, [...]

Leggi →

Strage nel pozzo

Pubblicato il 6 Febbraio 2022 · in Recensioni ·

di Edoardo Todaro

Sorj Chalandon, Il giorno prima, ed. Keller, 2021, pp. 312, € 18,50.

Non è assolutamente facile scrivere qualcosa dopo aver letto “Il giorno prima “; non è assolutamente facile dopo che, coincidenza ha voluto che nel  terminare  queste 311 pagine stia arrivando la notizia che a Torino è crollata una gru e tre operai sono morti.  Una carneficina che vede centinaia di lavoratori uscire la mattina di casa per recarsi nel luogo simbolo dell’obbligo e non tornare a casa. Torino dopo la Thyssen ….

Inadeguatezza, impotenza, rabbia sono sentimenti [...]

Leggi →

Rieducational Channel. Il lockdown come dispositivo di rieducazione politica

Pubblicato il 5 Febbraio 2022 · in Interventi ·

di Stefania Consigliere, Alessandro Pacco, Cristina Zavaroni

Un’ipotesi fin troppo facile

Il fenomeno è noto e spaventoso: a fronte di quanto sta accadendo, la gran parte dei nostri connazionali non trova niente da obiettare, neanche quando il governo manda uomini armati alle fermate degli autobus per controllare il GP dei ragazzini. Qui come altrove, i meno alienati abbassano gli occhi e tirano dritto; gli altri neppure vedono.

Si è parlato di strage delle coscienze, di immensa vergogna, di maledizione pandemica. Un’ottava piaga biblica che ha colpito in modo strano, trasversale a [...]

Leggi →

Studenti e operai uniti nella lotta…? Appunti per una mobilitazione studentesca

Pubblicato il 3 Febbraio 2022 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

La nostalgia non è mai una buona compagna di viaggio, sia nella vita che in politica, pertanto le riflessioni che seguono esulano da eventuali rimpianti per una stagione apparentemente finita da decenni. Detto questo, però, è inevitabile registrare come in una società che non ha mai perso le caratteristiche di sfruttamento e comando sulla forza lavoro che già erano state alla base delle rivolte operaie degli anni Sessanta e Settanta, in un contesto in cui alcune caratteristiche del lavoro precarizzato sono penetrate sempre di più anche all’interno dei percorsi [...]

Leggi →

La rivoluzione oltre il comunismo novecentesco

Pubblicato il 3 Febbraio 2022 · in Recensioni ·

di Fabio Ciabatti

Enzo Traverso, Rivoluzione. 1789-1989: un’altra storia, Feltrinelli, Milano 2021, edizione Kindle, pp. 585,  € 19,90; edizione cartacea p. 464,  € 39,00.

I militanti dei partiti comunisti del secolo scorso erano convinti di marciare nel senso della storia e per questo di appartenere a un movimento che trascendeva il loro destino individuale. Convinzione che li aiutava a combattere anche nei momenti più tragici e a riprendere la lotta dopo ogni sconfitta. L’esperienza di questo tipo di soggettività, legata alla costellazione pratico-teorica del comunismo novecentesco, si è esaurita, sostiene Enzo Traverso nel [...]

Leggi →

Culture e pratiche di sorveglianza. Il lato materiale ed incarnato dell’Intelligenza artificiale

Pubblicato il 1 Febbraio 2022 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

L’intelligenza artificiale può sembrare una forza spettrale, come un calcolo disincarnato, ma questi sistemi sono tutt’altro che astratti. Sono infrastrutture fisiche che stanno rimodellando la Terra, modificando contemporaneamente il modo in cui vediamo e comprendiamo il mondo (Kate Crawford)

Solitamente quando si parla di IA ci si concentra sul suo aspetto tecnico, sugli algoritmi e sulle sue potenzialità in termini prestazionali, eventualmente, se proprio non si tratta di narrazioni apologetiche, si pone l’accento sul suo esercitare un dominio di natura tecnica. C’è però un altro lato dell’IA che viene solitamente rimosso, una sorta di dark side tenuto nell’ombra [...]

Leggi →

Dale Pendell: il Pharmako e la Via venefica

Pubblicato il 1 Febbraio 2022 · in Recensioni ·

di Walter Catalano

Dale Pendell, Pharmako Gnosis: Piante psicoattive e la Via venefica, AddEditore, trad. Anita Taroni e Stefano Travagli, prefazione di Vanni Santoni, pp. 415, euro 22.00 stampa

Dale Pendell (1947-2018), è stato uno di quegli straordinari personaggi, contemporaneamente così profondi e così leggeri, che con certa frequenza la (contro)cultura statunitense è stata capace di esprimere almeno fino a qualche anno fa. Passato attraverso l’esperienza beat, hippie, yippie, freak, ecc., compagno di strada di Allen Ginsberg e Tim Leary ma sempre da una prospettiva unica e [...]

Leggi →

Gli altri volti della Rivoluzione: considerazioni di un antimarxista

Pubblicato il 30 Gennaio 2022 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Diego Gabutti, Mangia ananas, mastica fagiani. Vol.I – Dal Manifesto del partito comunista alla Rivoluzione d’Ottobre, WriteUp Books, Roma 2021, pp. 484, 28,00 euro

Lasciate oltrepassare al vostro pensiero i limiti di questo mondo, perché vada a contemplarne un altro completamente nuovo, che farò nascere in sua presenza negli spazi immaginari. (Descartes, Le Monde de M. Descartes ou le Traité de la lumière)

Per chi, come il sottoscritto, crede che il politico costituisca principalmente null’altro che uno dei tanti territori dell’immaginario, non è difficile condividere l’idea di Diego [...]

Leggi →

Arcadia

Pubblicato il 29 Gennaio 2022 · in Testi ·

di Paolo Lago

Sgattaiolarono fra i vicoli, sfuggendo allo sguardo di un guardiano robot, e si ritrovarono nella piazza. Era il loro passatempo preferito farsi un giro fra le bancarelle di lamiera del mercato vecchio ma dovevano fare molta attenzione. Per muoversi nelle strade, infatti, ci voleva il permesso di circolazione e davvero non si è mai sentito dire che un ragazzino potesse averne uno. Il governo planetario di Dragone II aveva suddiviso tutti i luoghi della Terra ancora abitabili in distretti severamente controllati e solo gli adulti potevano ottenere il permesso di [...]

Leggi →

La Terra Promessa di Else Lasker-Schüler

Pubblicato il 29 Gennaio 2022 · in Poesia ·

di Francisco Soriano

Else Lasker-Schüler giunse in Palestina per la prima volta nel 1934, dopo aver transitato per Zurigo perché costretta a fuggire dalle persecuzioni perpetrate dalla polizia della Germania nazista. Si compì in queste circostanze quell’itinerario più volte immaginato e sublimato nelle sue scritture irripetibili, soprattutto nel famoso testo “La Terra degli Ebrei” definito come un “salmo”, una lode a Dio e un racconto dedicato alla “Terra della Bibbia”. Troppo presto sono stati dimenticati i versi e le prose di questa artista poliedrica e visionaria, davvero unica nella capacità di concepire [...]

Leggi →

Un film, una miniserie

Pubblicato il 27 Gennaio 2022 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

Amandla è un film sudafricano all black in cui il carico mostruoso di violenza, di sopraffazione del regime razzista deflagra in tutta la sua bestialità. Due fratelli, due bambini zulu vivono in una fattoria, dove lavorano i genitori. Stanno bene, sono sereni, trattati meglio della grande maggioranza dei loro simili. Possono disporre dell’infanzia, non sono costretti a lavorare in miniera come i loro confratellini del sud. Ma la gentilezza è un’offesa in un sistema dove l’aggressione e la violenza sono l’unica legge. Il più grande, Impi, è amico con la [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org