Carmilla on line
RSSTwitter

La fiction seriale televisiva a sfondo storico come illuminazione sul presente

Pubblicato il 21 Luglio 2022 · in Cinema & tv, Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Andrea Bellavita (a cura di), La grande Storie e il piccolo schermo. Strategie di riscrittura nel period drama contemporaneo, Mimesis, Milano-Udine, 2022, pp. 294, € 26,00

Quello tra Storia e fiction seriale televisiva è certamente un rapporto fecondo testimoniato non soltanto dalla mole di produzioni di ambientazione storica realizzate negli ultimi decenni ma anche dalla sua rilevanza lungo l’intera storia della televisione generalista soprattutto europea, che, è bene ricordarlo, a differenza degli Stati Uniti, nasce operando come servizio pubblico. In Italia, almeno fino all’arrivo delle televisioni private, con la loro [...]

Leggi →

La guerra: una questione divisiva, ma dirimente

Pubblicato il 20 Luglio 2022 · in Interventi, Recensioni ·

di Sandro Moiso

Mirella Mingardo, Cronache rivoluzionarie a Milano (1912-1923). Dalla Sinistra socialista alla Sinistra comunista, Quaderni di pagine marxiste – serie rossa, 2022, pp. 540, 15 euro

Milano dell’Expo, Milano del Leoncavallo, Milano di “mani pulite”, Milano da bere, Milano dell’Autonomia operaia, Milano “nera”, Milano di via Mancini e dei compagni morti ammazzati nella primavera del 1975, Milano del Cub della Pirelli, Milano della strage di piazza Fontana e dell’assassinio di Giuseppe Pinelli, Milano ultima sede delle trattative prima della caduta di Mussolini… Poi la memoria pubblica e l’immaginario storico-politico sembrano [...]

Leggi →

Nina sull’argine – il corpo della storia e il suo fantasma

Pubblicato il 19 Luglio 2022 · in Recensioni ·

di Emanuela Cocco

Veronica Galletta, Nina sull’argine, pp. 224, € 16, minimum fax, Roma 2021.

Non sa cosa fare. Prova un sollievo diffuso, interrotto da picchi di terrore, come il diagramma di un pluviometro che registra scrosci improvvisi, imprevedibili.

Caterina è un ingegnere alle prese con il suo primo incarico, la direzione dei lavori per la costruzione dell’argine di Spina, nella Pianura Padana. Il cantiere la mette alla prova, prevede l’impegno di misurare, scavare, demolire, erigere, è la sua chiamata all’avventura, alla quale lei vorrebbe sottrarsi. Da subito, però, avvertiamo il segno esorbitante di questo mandato. La dimensione del cantiere esonda e [...]

Leggi →

Da certe conchiglie non è il mare a sentirsi

Pubblicato il 18 Luglio 2022 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

Ivo Torello, La casa delle Conchiglie, prefaz. di Paolo Di Orazio, pp. 420, € 16,90, Hypnos, Milano 2018.

Di norma si può nutrire una certa diffidenza per la letterarizzazione dei bordelli, spregiudicate fabbriche di sfruttamento del corpo femminile. L’arte concede tuttavia dei lasciapassare: pensiamo soltanto a certe pagine del Satyricon, con il sapore onirico e straniante accentuato dalla perdita di interi stralci del testo, o alle fulminanti, meravigliose e terribili scene postribolari evocate da Füssli, colte come da un buco della serratura con quel tanto di febbre sufficiente [...]

Leggi →

Europa e Russia, una incomprensione di culture in “Arca russa” e “Nostalghia”

Pubblicato il 17 Luglio 2022 · in Cinema & tv ·

di Paolo Lago

All’inizio c’è solo oscurità, silenzio, spaesamento: così comincia Arca russa (Russkij Kovčeg, 2002) di Aleksandr Sokurov. Un personaggio, che non vediamo mai e che appare soltanto sotto le vesti di voce narrante (presumibilmente lo stesso regista), si ritrova al buio, in un luogo che non conosce; solo successivamente, in modo graduale, comincia a rendersi conto di dove si trova. Quel personaggio coincide con lo sguardo degli spettatori che, insieme a lui, iniziano un onirico viaggio all’interno di un unico piano-sequenza che costituisce l’intero film. Il viaggio avviene dentro il Palazzo [...]

Leggi →

La traduzione

Pubblicato il 16 Luglio 2022 · in Interventi ·

di Giorgio Bona

Non tutti sanno che nel gergo dei regolamenti penitenziari con il termine “traduzione ordinaria” si intende il viaggio dei detenuti per il trasferimento da un carcere a un altro. Si aggancia un vagone cellulare a un treno omnibus o accelerato che viaggi soltanto di giorno. Se il tragitto è lungo si fa tappa in qualche carcere, in uno di quei luoghi terribili e squallidissimi che si definiscono transiti, dove si può sostare per molti giorni prima di riprendere il viaggio.

1963. Anno di uscita di un libro dal titolo, appunto, «La [...]

Leggi →

L’oppio dei popoli sui/dei media

Pubblicato il 15 Luglio 2022 · in Cinema & tv ·

di Gioacchino Toni

Videodrome (1983) di David Cronenberg e Blade Runner (1982) di Ridley Scott sono due film distopici che, oltre a risultare esemplificativi della diffusa presenza dell’immaginario religioso, soprattutto cristiano, nelle produzioni audiovisive, evidenziano chiaramente il legame sempre più profondo tra religione e mondo dei mass media e della tecnologia agli albori dell’era informatica. Insomma, tratteggiano, sin dai primi anni Ottanta, l’avvio di un’epoca in cui anche “l’oppio dei popoli” avrebbe finito per farsi digitale.

Leggi →

Divine Divane Visioni – 85

Pubblicato il 14 Luglio 2022 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Chi vive sperando, muore cagando. Lorusso, isoletta dell’Egeo che non conta un cazzo, 1941. Sono anche un autore. Buonanotte.

981 – La guerre est déclarée di Valérie Donzelli, Francia 2011 Mi son reso conto che non c’è verso: alla fin fine, per quanto mi sforzi, vedo pochi film che non siano firmati da maschietti. Non mi pongo particolarmente il problema quando devo scegliere ma la realtà che mi si propone è sconsolante: i film firmati da donne sono pochissimi e io, con le mie visioni, non [...]

Leggi →

I Put a Spell On You: Blues nero, lacrime bianche

Pubblicato il 13 Luglio 2022 · in I suonatori Jones, Recensioni ·

di Sandro Moiso

Hari Kunzru, Lacrime bianche, Il Saggiatore, Milano 2018, pp. 332, 22,0 euro

Believe I buy a graveyard of my own Believe I buy a graveyard of my own Put my enemies all down in the ground (Charlie Shaw)

Argomento complesso il Blues, musica che si trova sulla linea di confine della civiltà africana: là dove ciò che rimane di residualmente africano trapassa nell’americano. Il Blues è l’indicibile di una società che, in apparenza, si vuole felice, ad ogni costo. Ma “avere i Blues” significa essere tristi, non per qualcosa [...]

Leggi →

Dalla Garbatella alla Val di Susa

Pubblicato il 13 Luglio 2022 · in Interventi ·

di Luca Cangianti

«Ma è una meravigliosa comunità solidale, un’utopia realizzata!» Più o meno è questo il solito commento degli amici e delle amiche che porto a fare una passeggiata alla Garbatella. Attraversano i lotti, vedono le villette bifamiliari con i giardinetti, i panni stesi nei cortili, i bambini che giocano a nascondervisi dietro; scorgono il volto di Carlo Giuliani dipinto ai piedi di una scalinata, poi quello di Piero Bruno, un giovane militante di Lotta Continua ucciso dalla polizia nel 1975; ascoltano i miei racconti sulle guasconate dei partigiani di [...]

Leggi →

La rassegnazione infinita di un pessimista cosmico

Pubblicato il 12 Luglio 2022 · in Recensioni ·

di Walter Catalano

Eugene Thacker, Rassegnazione infinita, Nero Edizioni, pp. 340, euro 30 stampa.

Non c’è dubbio che le opere più significative di Eugene Thacker, siano quelle scritte tra il 2011 e il 2015 e pubblicate dalla londinese Zero Books, casa editrice interamente dedicata al pensiero critico d’avanguardia. La benemerita collana Not della Nero Edizioni aveva già tradotto nel 2019, Tra le ceneri di questo pianeta (In the Dust of this Planet), il primo volume della trilogia composta anche da Starry Speculative Corpse e Tentacles Longer Than Night. Una silloge da [...]

Leggi →

Come sono eccitanti gli uomini che ci spezzano il cuore di Dianella Bardelli

Pubblicato il 10 Luglio 2022 · in Uncategorized ·

Aliberti, Reggio Emilia 2022, pagg. 128 € 14,90

di Paola Rambaldi

“Tra lei e Bill la storia era finita già prima dell’incidente, diciamo che quest’ultimo diede al loro rapporto il colpo di grazia. Ci si accorge sempre che una storia d’amore è finita tanto tempo dopo che è finita davvero. È così che succede sempre. E successe anche a loro. E dopo? L’incidente pose fine alla prima parte della vita di Lenore. La parte successiva fu la sua rinascita a qualcosa di nuovo, di diverso. Quell’incidente le fece capire che era ora di [...]

Leggi →

Il disagio nella civiltà – Il soldato Joker ritorna alla guerra: l’informazione tra propaganda, dogmi di fede e perversione del Reale

Pubblicato il 10 Luglio 2022 · in Cronache del pre-bomba, Interventi ·

a cura di Beppe Ricca, Paolo Patuelli e Manuel Colosio

[La trasmissione radiofonica Il disagio nella civiltà di Radio Onda d’Urto ha recentemente dedicato un ciclo di puntate alla narrazione della guerra a cui hanno preso parte Gioacchino Toni, Alberto Negri, Lucio Manisco, Domenico Quirico e Sandro Moiso. Oltre alla presentazione dell’iniziativa curata da Beppe Ricca, Paolo Patuelli e Manuel Colosio, si riportano i link alle diverse puntate andate in onda – ght].

***

Sergente Hartman: soldato semplice Joker, tu credi alla vergine Maria? Soldato Joker: signorno signore…

Inizia così, in Full Metal Jacket di [...]

Leggi →

I ribelli del Donbass

Pubblicato il 8 Luglio 2022 · in Controinformazione ·

a cura di Nico Maccentelli

Ripubblico un intervento del nostro Valerio Evangelisti, pubblicato il 20 settembre 2014, con lo scopo di contribuire a fare chiarezza riguardo le posizioni del nostro direttore che ci ha lasciato qualche settimana fa.

In questo periodo è stato un florilegio di iniziative su Valerio, il che mi fa molto piacere, ma che talvolta hanno preso ciò che interessava del nostro e secondo convenienza, glissando su ciò che lui era politicamente, intendo dire le sue scelte politiche e le sue posizioni all’interno del movimento antagonista. Nella nostra redazione non ci sono posizioni univoche su una molteplicità di [...]

Leggi →

Estetiche inquiete. Trasgressioni codificate per lo spettacolo globale

Pubblicato il 7 Luglio 2022 · in I suonatori Jones, Recensioni ·

di Gioacchino Toni

«I Mäneskin sono il contributo italiano a questo nuovo mondo in cui tutto ciò che prima era rottura, negazione, malattia e perversione, è sempre più funzionale alle logiche dello spettacolo globale» (Nello Barile)

Dopo esserci soffermati sull’assorbimento dello street style da parte dei grandi brand della moda [su Carmilla] e sui rispettivi rapporti con social media e nuove tecnologie [su Carmilla], facendo nuovamente riferimento al saggio di Nello Barile, Dress Coding. Moda e stili dalla strada al Metaverso (Meltemi 2022), qualche ulteriore riflessione viene qua riservata al cortocircuito di rimandi che si [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org