Carmilla on line
RSSTwitter

La scuola dell’esclusione

Pubblicato il 30 Dicembre 2022 · in Recensioni ·

di Luca Cangianti

Angela Pesce, Sulle scale della scuola, BookTribu, 2022, pp. 170, € 19,00 stampa, € 4,95 ebook.

In quanto dispositivo di socializzazione secondaria, la scuola è preposta alla riproduzione della società contemporanea con le sue caratteristiche e le sue gerarchie. Nel romanzo Sulle scale della scuola di Angela Pesce, questa affermazione prende vita e si popola di decine di storie, di sofferenza, di rabbia e di desiderio. La voce narrante è quella di un’insegnante di sostegno che porta il nome dell’autrice. A 26 anni entra in una [...]

Leggi →

Una saga islandese

Pubblicato il 28 Dicembre 2022 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Erik Kriek, L’esiliato, Eris edizioni, Torino 2022, pp. 192, euro 27,00

Una serie televisiva come Vikings e il film di Robert Eggers The Northman hanno certamente contribuito, con il loro successo, a diffondere tra il pubblico una maggior conoscenza delle saghe islandesi e norrene. Tali saghe (in norreno e islandese: Íslendingasögur), sono in prosa e narrano episodi avvenuti all’epoca delle colonizzazione dell’Islanda (circa 870-1030 d.C.). Trascritte da autori ignoti soltanto tra il XII e il XV secolo, sono state tramandate per via orale per centinaia d’anni e, ancora oggi, [...]

Leggi →

L’occhio fantastico (prima parte)

Pubblicato il 27 Dicembre 2022 · in Cornici ·

di Franco Pezzini

È appena apparso per i tipi Meridiano Zero il volume Oltre il velo del reale. L’avventura dei racconti continua, a raccogliere (quasi tutti) i testi di autori selezionati e finalisti al call di narrativa breve 2022 “Oltre il velo del reale 2”  organizzato dal Premio Calvino insieme alla rivista L’Indice e al Book Pride di Milano e dedicato al fantastico. Si presenta qui in due puntate il saggetto introduttivo di chi scrive: le citazioni d’incipit ai singoli paragrafi sono tratte da J.L. Borges, S. Ocampo, A. Bioy Casares (a [...]

Leggi →

La Giacarta della sanità pubblica

Pubblicato il 27 Dicembre 2022 · in Cinema & tv ·

di Luca Cangianti

C’era una volta in Italia è un film documentario sulla distruzione della sanità pubblica, ma si apre con le immagini del colpo di stato in Cile. La seconda parte del titolo, inoltre, contiene una minaccia: Giacarta sta arrivando. Si riferisce all’assassinio, da parte dell’esercito indonesiano sostenuto dal governo Usa, di circa un milione di civili nell’ambito della politica di contrasto al locale partito comunista. Il motivo di tale abbinamento bizzarro è che quei crimini servirono a imporre una svolta neoliberista al capitalismo mondiale. Questa stessa politica economica oggi è responsabile [...]

Leggi →

Orrori Pulp e granguignolesche efferatezze

Pubblicato il 26 Dicembre 2022 · in Recensioni ·

di Walter Catalano

Arthur Leo Zagat, Pulp Horror, trad. di Gianluca Venditti, La Biblioteca di Lovecraft, Edizioni Arcoiris, pp. 204, euro 14,00.

A.A. V.V. I racconti del Grand Guignol, trad. Lucio Besana, La Biblioteca di Lovecraft, Edizioni Arcoiris, pp. 280, euro 14,00.

La Biblioteca di Lovecraft, è una collana diretta da Jacopo Corazza e Gianluca Venditti per l’ottima Edizioni Arcoiris, piccola e impavida casa editrice di Salerno, prevalentemente dedicata alla narrativa latino-americana ma patrocinatrice di interessantissimi progetti collaterali riguardanti la letteratura fantastica e di genere – non possiamo non ricordare anche [...]

Leggi →

B.

Pubblicato il 25 Dicembre 2022 · in Testi ·

di Alessandro Villari

Benny

Avevo sempre pensato che al funerale di Babbo Natale ci sarebbero state molte più persone. Non dico folle oceaniche – non dopo che il Vecchio era caduto in disgrazia, con le sue idee (e pratiche) sovversive – ma insomma, almeno da riempire una piazza.

Ma evidentemente la macchina della propaganda ha fatto bene il suo lavoro negli ultimi anni, dipingendolo come uno svitato nel migliore dei casi, un terrorista nella maggior parte delle occasioni.

Metteteci poi che ci sono bambini che non hanno mai neppure ricevuto un [...]

Leggi →

Un vittoriano in Magna Grecia (Victoriana 39)

Pubblicato il 23 Dicembre 2022 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

George Gissing, Verso il Mar Ionio. Un vittoriano al Sud, con un testo inedito di Virginia Woolf, trad. e cura di Mauro F. Minervino, Exòrma, Roma 2022.

“Questo è il terzo giorno di scirocco: enormi nuvoloni coprono un cielo senza sole. Tutto il colore di Napoli è sparito. Le strade sono diventare polverose e opprimenti. Ho desiderio di lontananza, delle montagne, del mare”.

Il genere travelogue, o – a dirla con termine complicato – narrazione odeporica è a tutt’oggi portatore di gioie: se ogni racconto costituisce in qualche modo un itinerario, quello di viaggio è un itinerario al [...]

Leggi →

Se il disagio è l’ultimo rifugio rimasto

Pubblicato il 23 Dicembre 2022 · in Cinema & tv ·

di Maurizio Marrone

Tutto chiede salvezza, regia di Francesco Bruni, Netflix, 2022.

Dal “cuore del racconto sullo smarrimento… si cammina in bilico sul filo del vuoto che non pretende di essere riempito, in un gioco di specchi sui singoli che si fanno comunità, stretti in un unico abbraccio”. Così scrive sull’“Espresso” del 24.10.2022 Beatrice Dondi nella sua bella recensione di Tutto chiede salvezza, la serie Netflix tratta dall’omonimo e celebrato libro di Daniele Mencarelli.

La vicenda narra di Daniele, un millennial tra i tanti, la cui vita si consuma identica a [...]

Leggi →

Studiare le radici delle guerre (per tagliarle)

Pubblicato il 21 Dicembre 2022 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Ernest Mandel, Il significato della seconda guerra mondiale, Associazione Punto Critico, Sacrofano (RM) dicembre 2021, pp. 316, euro 15,00

Il saggio sul secondo conflitto mondiale, le sue origini, i suoi sviluppi e conseguenze, appena pubblicato in Italia da Punto Critico era uscito in lingua originale già nel 1986; eppure, visto il momento storico che il mondo sta attraversando, si rivela ancora di estrema attualità. Ciò è dovuto al fatto che lo studio di Ernest Mandel, condotto sulla base delle categorie marxiste e di una militanza rivoluzionaria e anti-stalinista, supera [...]

Leggi →

Poesie dal fronte

Pubblicato il 20 Dicembre 2022 · in Poesia ·

di Francisco Soriano

La guerra ha spesso rappresentato nella storia degli uomini, con i suoi orrori e le sue derive, uno spazio lirico senza precedenti e una testimonianza fedele sulla fragilità della vita. Lo stesso “war poet” Wilfred Owen poneva l’accento, in un testo scritto nelle trincee ai confini del fronte occidentale nel Primo conflitto mondiale, sulla funzione etica del poeta: “Queste elegie non sono in alcun senso consolatorie per questa generazione. Potranno forse esserlo per la prossima. Tutto ciò che può fare un poeta è mettere in guardia. Ecco perché il vero Poeta [...]

Leggi →

Liberarsi dal “giogo dei ruoli”

Pubblicato il 19 Dicembre 2022 · in Recensioni ·

di Paolo Lago

S. Chemotti, M. Coglitore, Il giogo dei ruoli, Il Poligrafo, Padova, 2021, pp. 201, euro 23,00.

È difficile liberarsi dei “ruoli”, delle identità cristallizzate e incancrenite da dinamiche di tipo sociale, politico, economico e, perché no, anche letterario. È difficile perché il ruolo può presto trasformarsi in “giogo”, in una sorta di prigionia identitaria che cresce intorno ai singoli individui. E, probabilmente, risulta ancora più difficile quando i ruoli assumono le loro forme all’interno di una coppia, una struttura sociale appesantita da rigidità imposte dall’alto, dalle convenzioni di matrice borghese [...]

Leggi →

Globale è bello? Su “Capitale Mondo” di Robert Kurz

Pubblicato il 18 Dicembre 2022 · in Recensioni ·

di Samuele Cerea

Robert Kurz, Il capitale mondo. Globalizzazione e limiti interni del moderno sistema produttore di merci, Meltemi, Milano, 2022, pp. 539, euro 30,00.

A quanto ci dicono i commentatori stiamo attraversando un’epoca di de-globalizzazione o di post-globalizzazione a base di tensioni internazionali, protezionismo, guerre commerciali, sanzioni economiche e spettri pandemici. Sugli schermi televisivi furoreggia un remake post-politico tanto desolante, quanto potenzialmente micidiale, del classico confronto tra le superpotenze nucleari, che avevamo liquidato un po’ troppo sbrigativamente come un relitto del passato, con le sue proxy-war e le sue figure emblematiche, oggi [...]

Leggi →

Quel movimento inarrestabile

Pubblicato il 17 Dicembre 2022 · in Interventi ·

di Giorgio Bona

I dreamed I saw Joe Hill last night, Alive as you or me Says I, “But Joe, you’re ten years dead,” “I never died,” says he “I never died,” says he […] “The copper bosses killed you, Joe, They shot you, Joe,” says I. “Takes more than guns to kill a man,”

 

Ho sognato di aver visto Joe Hill la scorsa notte, Vivo come te o me Gli dico, “Ma Joe, sei morto da dieci anni,” “Non sono mai morto”, dice lui “Non sono mai morto”, dice [...]

Leggi →

Orazio Labbate e la Clavicula horroris

Pubblicato il 16 Dicembre 2022 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

Orazio Labbate, L’orrore letterario, pp. 120, € 15,  Italo Svevo, Trieste-Roma 2022.

“Qualità primaria è la lingua: da essa ha fondamento e conio quest’orrore letterario. Le opere esemplari, difatti, sono innanzitutto la prova di una voce”. Così in epigrafe, sulla quarta di copertina: una frase che, se non può sintetizzare in formula unitaria la rutilante ricchezza di spunti di questo vertiginoso piccolo libro – una clavicula, poco più di cento pagine densissime sui riti di un lavoro letterario eccellente – ne offre senz’altro lo snodo fondamentale. [...]

Leggi →

Arte pubblica. Le relazioni oltre le immagini

Pubblicato il 15 Dicembre 2022 · in Recensioni ·
di Gioacchino Toni

Con arte pubblica si è soliti far riferimento a un eterogeneo insieme di forme estetiche e sperimentazioni artistiche che hanno luogo negli spazi pubblici e che, spesso, pur tra diverse contraddizioni, intendono dar voce alla comunità che vive quei luoghi o rivolgersi a essa e a chi attraversa quegli spazi. Di ciò si occupa il volume curato da Cecilia Guida e Roberto Pinto, Le relazioni oltre le immagini. Approcci teorici e pratiche dell’arte pubblica (postmedia books, 2022) in cui sono raccolti saggi in italiano e inglese di artisti, curatori, sociologi [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
    • Il nemico siamo noi 21 Aprile 2025
    • Tecnopanico. Il processo di mostrificazione dei media digitali 19 Aprile 2025
    • Dove sono i miei occhi? 18 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org