Carmilla on line
RSSTwitter

Jodorowsky: l’imbroglione sacro

Pubblicato il 28 Maggio 2003 · in Interventi ·

di Walter Catalano

Dopo l’intervento su Julio Cortàzar, Walter Catalano, autore di Applausi per mano sola, ci ha inviato uno splendido ritratto del genio surrealista Alejandro Jodorowsky, regista scrittore e sciamano. Lo pubblichiamo entusiasti… [gg]

jodorowsky1.jpgLe notizie biografiche sull’uomo Jodorowsky sono scarse. Nasce in Cile, in un villaggio ai confini con la Bolivia, da genitori ebrei-russi, nel 1929. Passa la gioventù a Santiago ed in seguito si trasferisce in Messico dove fa il clown nei circhi, organizza un teatro di marionette, diventa campione di karate e dirige un gruppo di musica pop. Poi l’attività teatrale come attore, regista [...]

Leggi →

Diario del Gaijin: SCHERZETTO

Pubblicato il 28 Maggio 2003 · in Testi ·

di Luigi Bernardi

Bernardilittle.gif

Esco dal cinema con delle immagini di America in testa, con l’idea che gli americani sono brutte persone. Non ultimo per l’aspetto fisico. Non c’era un americano bello, nel film che ho visto, i bambini poi erano davvero orrendi. Ho anche un’altra convinzione, quando esco dal cinema. Penso che le opere di fantasia girano su se stesse, che solo le storie vere sono capaci di restituire un po’ di quello che ci sta intorno, basta svaporarle del sovrappiù, ridurle alla trama di gesto, parola.

Leggi →

Claudio Piersanti: Comandò il padre

Pubblicato il 28 Maggio 2003 · in Recensioni ·

di Roberto Sturm

piersanticover.jpgpiersanti.jpgPersonaggio schivo, defilato dalla mondanità e dai riflettori delle scene consuete, Claudio Piersanti ha scritto alcune delle pagine più importanti della letteratura italiana degli ultimi vent’anni. Questi quattro racconti riproposti da peQuod in un unico volume, esperimento prezioso e riuscitissimo, non ne sono che un’ulteriore conferma. Apparsi singolarmente in diverse pubblicazioni durante gli anni Novanta, i racconti presenti in Comandò il padre sono legati tra loro da diversi fili conduttori, da molte analogie, alcune più evidenti altre meno, che rendono il volume compatto e omogeneo.

Leggi →

SBANCOR, O DELLO STIMOLO AL RAGIONAMENTO

Pubblicato il 27 Maggio 2003 · in Segnalazioni ·

di Valerio Evangelisti

Sbancor.jpg

Pubblichiamo integralmente l’introduzione di Valerio Evangelisti al volume di Sbancor American Nightmare, Nuovi Mondi Media, da poco in libreria (176 pp., 12 euro). Sbancor, come viene ricordato anche nel testo, è operatore finanziario presso uno dei più importanti istituti di credito italiani. Riteniamo il suo libro lettura obbligatoria per chi voglia farsi un’idea non superficiale delle forze in campo, su scala planetaria, in quella che ormai viene chiamata l’era Bush.

Sbancor, rispetto ad altri uomini del mondo finanziario divenuti noti sotto pseudonimo, ha una caratteristica: sa scrivere. I suoi interventi, ormai notissimi a chi frequenta i siti [...]

Leggi →

Sbancor: Matrix o le disavventure del pensiero unico

Pubblicato il 27 Maggio 2003 · in Interventi ·

sbancor1.jpgsbancor2.jpgCelebriamo Sbancor. Il suo American Nightmare, straordinario esemplare di un genere letterario nuovo (che coniuga thriller, controinformazione, saggistica, autobiografia), è un libro indispensabile per penetrare il nostro presente planetario. Per una recensione di American Nightmare, cliccate qui. Riproduciamo una analisi acuta che Sbancor ha pubblicato su Rekombinant: in tempi di successo per Matrix Reloaded, Sbancor ci dimostra che Matrix è già in funzione – qui e adesso. [gg]

Il sistema capitalista mondiale assomiglia a Matrix. C’è, nascosta da qualche parte una matrice che genera un mondo rovesciato, dove, [...]

Leggi →

Noir mon amour

Pubblicato il 26 Maggio 2003 · in Interventi ·

Intervista a Serge Quadruppani

di As Chianese

Sergeq4.jpg

Il suo illustre connazionale Jean Partick Manchette lo definì: “Il più interessante autore noir degli ultimi anni”; dichiarazione, questa, che non tardò ad avere visibili riscontri nei paesi europei dove erano stati pubblicati i suoi romanzi: Serge Quadruppani (1952) è un autore solido e raffinato di splendidi giallo/noir che a volte sorprendono e altre volte accarezzano la sensibilità dei lettori con l’insolita, originale, malinconia che vela le pagine più riuscite delle sue storie, come: L’Assassina di Belleville o La Breve Estate dei Colchici; quest’ultimo pubblicato in Italia poco tempo fa da Mondadori nella collana [...]

Leggi →

Del fantastico e del politico: ricordo di Julio Cortàzar

Pubblicato il 26 Maggio 2003 · in Interventi ·

di Walter Catalano

[da Walter Catalano, autore di Applausi per mano sola, edito da Clinamen, riceviamo e volentieri pubblichiamo quest’intervento].

cortazar.jpg«Avevo un fratello. Non ci siamo mai visti, ma non importava. Avevo un fratello che andava per i monti mentre io dormivo. Lo amai a modo mio. Gli rubai la voce, libera come l’acqua. Camminai a tratti vicino alla sua ombra. Non ci siamo mai visti, ma non importava. Mio fratello sveglio, mentre io dormivo. Mio fratello che mostra, al di là della notte, la sua stella prescelta.» Questi versi, vòlti in canzone dal compositore cubano [...]

Leggi →

CIELO 7

Pubblicato il 25 Maggio 2003 · in Interventi ·

di Dario Voltolini

Voltolini.jpg

Divagazioni sull’Isola dei morti di Arnold Böcklin. Il celebre, popolarissimo dipinto è in realtà cinque dipinti. I primi due datano 1880 e sono assai simili. Gli altri, uno dei quali perduto (quello del 1884), presentano alcuni cambiamenti importanti. Nelle due opere dell’80 il cielo che fa da sfondo all’isola, cupo e scuro come il mare (un mare che potrebbe essere assurdamente definito “lacustre”, sempre che di mare si tratti) è un monotono, uniforme colore: un nero appena schiarito dal blu (di Prussia?). Nelle tre successive — 1883, 1884, 1886 — il cielo, illuminandosi, rivela nuvole in tensione, [...]

Leggi →

Science Fiction Religion

Pubblicato il 23 Maggio 2003 · in Interventi ·

di Giuseppe Genna

hg1.jpghg2.jpgRancho Santa Fe, California. E’ il 26 marzo ’97, un giorno di strana afa e di orrenda fibrillazione intorno alla magione in cui la sètta Heaven’s Gate si ritrova solitamente a discutere e pregare affinché i corpi dei fedeli siano risucchiati da una spirale metafisica verso l’incontro con i Creatori: alieni che sarebbero alieni disposti a concedersi in un incontro a un’élite del genere umano. All’interno del ranch, disposti su lettini, vestiti in nero, Nike bianche ai piedi, il volto coperto da un manto purpureo, sono irrigiditi 39 [...]

Leggi →

Intervista a Matt Ruff

Pubblicato il 23 Maggio 2003 · in Segnalazioni ·

di Susanne Bach

ruff.jpgMatt Ruff è nato nel 1965 o nel 1966 (dipende se si crede a lui o al suo editore). Ha studiato scrittura creativa alla Cornell University, e tra i suoi professori figura Alison Lurie (autrice che ha vinto il premio Pulitzer nel 1985 con Foreign Affair, pubblicato in Italia da Feltrinelli con il titolo Cuori in trasferta). Ruff ha ottenuto un ottimo consenso di pubblico e critica già con The Fool on the Hill, il suo primo romanzo del 1988. Lo stesso è accaduto nel 1997 per la Trilogia dei lavori pubblici (Fanucci). Quelli che seguono sono alcuni [...]

Leggi →

Shock the monkey

Pubblicato il 22 Maggio 2003 · in Editoriali ·

di Giuseppe Genna

bushmonkey.jpgbushmonkey1.jpgCi risiamo. Quel gioiello white trash che è l’Amministrazione Bush jr manifesta un’arsura di gola che sembra inestinguibile: ha sete di sangue, ha appena finito di sorseggiare plasma al popolo irakeno e ancora vuole bere. La congrega funebre che pretende di governare ogni respiro di qualunque essere vivente sul pianeta a partire da laccate scrivanie in quel di Washington è molto ghiotta di globuli rossi e ha scoperto che succhiare sangue è facile come bere coca da un distributore automatico: vai, metti la monetina, pigi il pulsantino illuminato, [...]

Leggi →

Jay McInerney: su Infinite Jest

Pubblicato il 22 Maggio 2003 · in Interventi ·

di Jay McInerney

fosterwallace2.jpgmcinerney.jpgSono uno sfegatato ammiratore dei racconti di David Foster Wallace raccolti in Ragazza dai capelli strani. Lo sono meno del romanzo La scopa del sistema che – lo ammetto – non ho nemmeno finito. Se Foster Wallace disponesse di meno talento, potreste risultare inclini a sparargli verso pagina 480 di Infinite Jest – in alternativa, potreste sparare a voi stessi. Beh, in effetti potreste comunque inclinare verso questa soluzione. Tedioso e sfolgorante con alterno ritmo, Infinite Jest può sembrare – e certe volte è tout court – un cartone [...]

Leggi →

Beyond Usa: da Gaddis all’avantpop

Pubblicato il 22 Maggio 2003 · in Interventi ·

di Sandro Modeo

gaddis.jpgSotto l’equivoca etichetta del “postmoderno” – i cui limiti filosofici e ideologici sono implacabilmente scandagliati in un lucidissimo testo di Terry Eagleton, geniale critico-saggista docente di letteratura inglese a Oxford (Le illusioni del postmodernismo) – viene catalogata anche buona parte della grande letteratura americana degli ultimi decenni, comprendente varie forme di narrazione mainstream e diverse operazioni sperimentali, fino a salire a derivazioni della science fiction come il cyberpunk e lo steampunk. Si può dire che tale letteratura sia stata scandita soprattutto da autori “fluviali”: da alcune memorabili macronarrazioni unificate da una comune direzione di ricerca. Tutto comincia con [...]

Leggi →

Sturgeon: Nascita del Superuomo

Pubblicato il 21 Maggio 2003 · in Costruttori di Universi ·

sturgeon.jpgUrania Collezione è la serie di iperclassici della fantascienza che sta sbancando nelle edicole italiane con titoli eccezionali, patrimonio della letteratura tout court, al di là dei generi. Quella che segue è la prefazione a Nascita del Superuomo, celeberrimo capolavoro di Theodore Sturgeon, uno dei geni che hanno cambiato il volto della SF nel Novecento. Attualmente trovate in edicola l’imperdibile incubo di Jack Finney, L’invasione degli ultracorpi (con prefazione del criminologo Marco Picozzi).

IL SUPERMAN DI THEODORE STURGEON di Giuseppe Genna

Se esiste un’età dell’oro della fantascienza – ed esiste -, il libro che state per leggere è un gioiello [...]

Leggi →

Piccolo spazio pubblicità: il Carmillone!

Pubblicato il 21 Maggio 2003 · in Segnalazioni ·

futurosangue.jpgSegnaliamo disordini in varie librerie d’Italia: fan impazziti di Carmilla si sono disputati a sangue e futuro l’antologia carmillica curata da Vittorio Catani e affettuosamente ribattezzata Carmillone. Sembrava di assistere alla ressa di diseredati iraqeni intorno ai camion che distribuivano acqua e cibo a Baghdad. Almeno, queste le notizie trasmesseci da Magdi Allam e noi non abbiamo alcun motivo di ritenere che siano distorte o false, vista la credibilità del prestigioso giornalista repubblichino. Trasmettiamo quindi un accorato appello ai carmilli in crisi d’astinenza da Carmillone: arriveranno a breve nuove copie in tutte le librerie del Paese. Per chi se lo fosse [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org