Carmilla on line
RSSTwitter

DeLillo: Cosmopolis

Pubblicato il 13 Giugno 2003 · in Recensioni ·

delillocosmopolis.jpgcosmopolis.jpgStrano destino critico, quello di Don DeLillo, da tre anni a questa parte. Chiunque sia sano di mente riconosce in lui uno dei pesi massimi della narrativa contemporanea mondiale, però da quando si è dato alla misura brevissima, dopo il dispendio di epica fluviale in Underworld, dicono che è bello e gli tirano le pietre. Ora, comprendiamo tutti il fascino che esercita sulla gente di poco senno un’opera tanto complessa, un’autentica cattedrale della letteratura qual è Underworld: il poco senno e la molta quantità danno adito a uno stordimento piacevole, l’enorme mole [...]

Leggi →

Referendum del 15/16 giugno: un voto per scegliere

Pubblicato il 13 Giugno 2003 · in Interventi ·

referendum18picc.jpg di Roberto Sturm

C’è una discriminazione palese, oggi, tra i lavoratori di aziende con meno di 15 dipendenti rispetto agli altri. A questi è negato il reintegro nel proprio posto di lavoro anche di fronte a un licenziamento senza giusta causa. Il giudice, nel caso deliberasse che il licenziamento non fosse stato legittimo, definisce un risarcimento al dipendente che in genere non supera le 4/6 mensilità, quasi mai 15 come prevede al massimo la legge. Nelle aziende con più di 15 dipendenti, riconosciuta la mancanza della giusta causa, il datore di lavoro è costretto a reintegrare il lavoratore. Risulta evidente [...]

Leggi →

Bush jr, the dark side of the Moon

Pubblicato il 12 Giugno 2003 · in Segnalazioni ·

bushmoon.jpgNell’immaginario americano, il Reverendo Moon occupa lo stesso luogo tenebroso e inquietante che L.Ron Hubbard ha nell’immaginario europeo. Una mattinata limpida dell’86, la coscienza collettiva degli americani fu scossa dalla dimostrazione di forza data dalle truppe del Rev. Moon, fondatore della Chiesa dell’Unificazione: a Washington, uno stadio di football riempito come se fosse in corso un SuperBowl; assiepati sugli spalti, i parenti delle centinaia e centianai di ragazzi e ragazze, uomini e donne che andavano a farsi sposare dal Reverendo stesso, scelti e accoppiati a caso dal boss religioso. Uno choc americano, solitamente, ha strascichi imprevedibili. Nel caso del Rev. Moon [...]

Leggi →

Pelecanos: King Suckerman

Pubblicato il 12 Giugno 2003 · in Recensioni ·

pelecanos.jpgpelecanos1.jpgChissà cosa accade se Spike Lee si mette a fare il Quentin Tarantino. Lo si scoprirà presto: il prossimo film che il regista de La 25a ora girerà è, a tutti gli effetti, una sorta di hyperpulp, un soggetto che farà la gioia degli amanti della B-Culture e della Blaxploitation. Spike Lee aveva messo infatti da parecchio tempo i suoi occhi allucinati sui romanzi dell’ultimo grido dell’hard boiled americano, George Pelecanos, recentemente scoperto anche dagli italiani (l’anno scorso uscirono due titoli, il più degno dei quali da ShaKe, ed è quello di [...]

Leggi →

Palahniuk: Fight Club

Pubblicato il 11 Giugno 2003 · in Segnalazioni ·

fc.gifcpalahniuk.jpgE’ tornato in libreria e, contravvenendo alla celebre prima riga, ne parliamo: il Fight Club ha riaperto. Il capolavoro di Chuck Palahniuk, che anche grazie al film di David Fincher ha segnato una generazione, riapre i suoi battenti e torna ad accogliere lettori adrenalinici e sadomasichisti. Ora Fight Club non è più in versione Edimar (la piccola casa editrice che l’aveva pubblicato anni orsono), bensì Mondadori Strade Blu, che ha per l’occasione spostato in coda al libro il pezzo di Fernanda Pivano, che sciaguratamente rivelava il colpevole alla terza riga. Per celebrare degnamente Palahniuk, [...]

Leggi →

La lobby segreta di George Bush

Pubblicato il 11 Giugno 2003 · in Interventi ·

002c.jpgbushes.jpgSegreta non lo è più tanto: ci hanno fatto sopra perfino non uno, ma ben due film. La Skull & Bones è l’associazione paramassonica da cui emergono le figure di primo piano che governano gli Stati Uniti – il che accade puntualmente da circa un secolo. Nata come semplice confraternita universitaria, ha presto perduto il carattere giocoso e cameratesco da Animal Party, per accedere a un più importante livello di prestigio: quello di fabbrica per i dirigenti palesi e occulti dell’establishment statunitense. Tra tutti gli affiliati alla Skull & Bones, è George [...]

Leggi →

Atti digradanti di violenza telescopica

Pubblicato il 10 Giugno 2003 · in Testi ·

di Giuseppe Genna [Questo racconto è stato pubblicato all’interno dell’antologia Patrie impure, edita da Rizzoli]

squizzato1.jpgAtto primo: il contatto

2001, anno del contatto, fine agosto tempestosa, senza amore, solitario come sempre, la testa reclinata obliqua mentre l’acqua sfrigola nella gola, la bocca aperta come un cammello, osservando le crepature verderame della ruggine calcarea all’imbocco del rubinetto sul lavello concavo per l’usura, e fuori piove nel caldo che termina, a Milano, di fronte alle case popolari di via Calvairate, prima del pancreas in cemento del macello, verso piazzale Ovidio. Metamorfosi. Choc casalingo. Tutto è in attesa. Tutto sta per accadere. Io [...]

Leggi →

Caronia: su IL CONDOMINIO di Ballard

Pubblicato il 9 Giugno 2003 · in Interventi ·

cyberzone.jpgA proposito di Ballard e de Il condominio, ripubblicato recentemente da Feltrinelli: sul numero della rivista CYBERZONE attualmente in edicola (il 17, per la precisione), è stato pubblicato uno splendido saggio di Antonio Caronia che, oltre a essere uno dei massimi esperti di cyber e underground in Italia, ha spesso tradotto i romanzi di Ballard. Su questo numero di CYBERZONE (che ringraziamo per il permesso di pubblicazione e di cui vi invitiamo caldamente a visitare il sito), altri prestigiosi interventi di Umberto Eco, Toni Negri, Philip Golub, Sergio Brancato, Salvatore Palidda, Christian Marazzi, Federica Timeto, [...]

Leggi →

Metallica: ST. ANGER

Pubblicato il 9 Giugno 2003 · in Segnalazioni ·

metallica.jpgdi Nicola Gaiarin

metallicacover.jpgOk, non ce ne frega niente se ormai hanno quarant’anni suonati, gli perdoniamo anche quell’aria da rockstar che c’è l’hanno fatta. Se lo possono permettere, perché quella musica, quelle accelerazioni improvvise, quei cambi di tempo da orologio impazzito, quelle ritmiche serrate e compresse le hanno inventate loro. Un po’ di storia per i più giovani: nel 1983 quattro ragazzi di San Francisco con addosso più brufoli che anni spazzano via tutte le menate da metallo tamarro con un disco che oltrepassa violentemente l’idea stessa di metal: niente sfumature [...]

Leggi →

Ballard: Il mio Credo

Pubblicato il 6 Giugno 2003 · in Interventi ·

ballard0.jpgPer celebrare lo straordinario delirio fantasociologico che James Ballard ha scritto, in forma di profezia già avveratasi, ne Il condominio (edito da Feltrinelli, torneremo a occuparcene), riprendiamo dal bellissimo sito che Francesco Guglieri ha dedicato a Ballard (con l’aiuto del nostro Roberto Sturm) il Credo del geniale autore di Crash: un impressionante documento di fede nell’aldilà che è l’aldiqua, una professione di culto stilistico e immaginifico nei confronti del non tanto occulto maestro William Burroughs, una riassunzione dell’umano nell’oltreumano e nel sottoumano e nell’extraumano. Ballard, con il suo Credo, si conferma uno degli ultimi umanisti integrali contemporanei: è [...]

Leggi →

Soffi contro l’Impero

Pubblicato il 6 Giugno 2003 · in Recensioni ·

di Walter Catalano

preve3.jpgL’autore del saggio Applausi per mano sola (ed. Clinamen; cliccate qui per dare un’occhiata a temi e analisi affrontati da Catalano) ci ha inviato una recensione a un libro di cui desideravamo occuparci da tempo: il più recente affondo dell’eretico marxista Costanzo Preve , di cui già si è occupato uno storico amico di Carmilla, Miguel Martinez, nelle pagine di kelebleker.com. Catalano si occupa anche di uno slalom parallelo tra le icone di Bush jr e Bin Laden a opera di Massimo Bontempelli e Carmine Fiorillo. [gg]

“Blows Against the Empire” – Soffi [...]

Leggi →

Lounge Homicide: Grace Kelly

Pubblicato il 5 Giugno 2003 · in Interventi ·

gracekelly.jpgSulle non tanto sorprendenti commistioni tra Science Fiction e religione abbiamo già speso qualche parola, a proposito dell’incredibile vicenda della sètta suicida Heaven’s Gate, che profetava una riassunzione dei corpi astrali in trasmigrazione sulla cometa Hale Bopp. Non si tratta dell’esempio più eclatante di Science Fiction Religion. Se si indaga nell’incredibile intrico di ideologie settarie e neoreligiose, oltre alla fantascienza si è costretti a registrare l’emersione di un genere ulteriore: il noir. La morte di Grace Kelly, per esempio, configura un meticciato tra SF, noir e lounge. L’ex attrice hollywoodiana, assisa sul trono del Principato di Monaco (Principato anzitutto di [...]

Leggi →

Intervista a Stephen Wright

Pubblicato il 5 Giugno 2003 · in Segnalazioni ·

wright.jpgInsieme a Paul Di Filippo, uno degli autori SF che hanno declinato l’avantpop in direzione decisamente fantascientifica è Stephen Wright. Leggendario il suo Going Native (in Italia, Partenze notturne, uscito nel ’97 da Feltrinelli), altrettanto sconcertante M31 (uscito da Fanucci), sorta di rielaborazione SF della grande tradizione letteraria di quella fascia torrida (climaticamente, perché dal punto di vista umano è raggelante) del sud degli Stati Uniti (e, infatti, è soprattutto Faulkner il referente poetico di Wright – assieme a Wilhelm Reich). Da un’esacerbantemente lunghissima intervista che AltX fece a Wright, riportiamo i passi che concernono proprio M31, delirante avventura [...]

Leggi →

DOPO I CANNIBALI

Pubblicato il 4 Giugno 2003 · in Interventi ·

di Severino Cesari

Cesari1.jpg

Questo articolo è apparso sul n. 407, del marzo 2002, del Magazine Littéraire, in coincidenza con l’edizione del Salon du Livre di Parigi che aveva l’Italia quale ospite d’onore. Severino Cesari, oltre che critico letterario, è uno dei più noti direttori editoriali italiani.

La letteratura italiana finì, not with a whisper but with a bang, non con un sussurro ma con un bel botto, al contrario di come avrebbe suggerito il poeta T. S. Eliot, profeta di morbide, apocalittiche sventure. Era il 1996, e il bianco libretto tascabile di appena duecento pagine, con la costola più gialla [...]

Leggi →

OLTRE I CANNIBALI

Pubblicato il 4 Giugno 2003 · in Interventi ·

di Giuseppe Genna

severino cesariL’intervento di Severino Cesari apparso sul Magazine Littéraire del marzo 2002 è una delle più complete fenomenologie letterarie della contemporaneità italiana. E’ sorprendente e bello tornare a leggere parole che tentano – sforzo abissale, immenso – di fermare in un’immagine il proprio presente: un’immagine che di necessità dev’essere in movimento, sfocata, per sua stessa essenza ingloriosamente transeunte. Quando Andrea Zanzotto scriveva che parliamo in una lingua che passa, probabilmente, intendeva proprio questo: non si ferma il tempo e nemmeno il sé in un’immagine. Detto ciò, vorrei riflettere proprio su questa panoramica editoriale che Cesari delinea [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org