Carmilla on line
RSSTwitter

“Dottrina Mitterrand” e “Dottrina Spataro”

Pubblicato il 12 Aprile 2004 · in Il caso Battisti ·

municipales_mitterrand_1977.jpgUna lettera di Wu Ming 1 “per amor di precisione”

Spett.le Redazione di Micromega, Spett.le Movimento per la giustizia,

nel suo dialogo con lo scrittore Erri De Luca (MicroMega – n. 2/2004) in merito al “caso Battisti”, il dottor Armando Spataro afferma: “Non è vero che il presupposto dell’asilo da parte dei francesi sia stato, anche all’inizio degli anni ’80, un giudizio di sommarietà sulla procedura italiana. Solo in questi giorni, ad opera della sinistra francese, è venuto fuori questo discorso.”

Leggi →

CONFESSO CHE HO BEVUTO. Racconti sul vino e sul piacere del bere

Pubblicato il 12 Aprile 2004 · in Recensioni ·

confessocheho.jpg a cura di Luigi Ananìa e Silverio Novelli prefazione di Luigi Veronelli DeriveApprodi, pp. 235, € 13,50

di Libero Dionisi

Piace il vino e piace scrivere, ai trentuno autori (ventisette uomini, compreso il prefatore-affabulatore Luigi Veronelli, e quattro donne), nati e viventi in Enotria. Ecco perché deve essere venuto su da un buon terroir questa bevibile antologia di racconti, polifonia da cantina e da osteria. Su come, da quando e perché questi individui bevano non abbiamo né, in fondo, ci interessa avere notizie. Forse, tra loro, “ve ne sono che, di sbornia, ne hanno presa una sola, ma gli è [...]

Leggi →

Non accetto che Cesare Battisti venga riconsegnato alle autorità italiane

Pubblicato il 11 Aprile 2004 · in Il caso Battisti ·

di Carlo Roccella (trad. Francesca Valentini) da “La Marseillaise”, domenica 4 aprile

battisti3marzo.jpg Molti francesi e italiani che vivono in Francia si mobilitano affinché l’ex militante rivoluzionario non venga estradato: non si tratta di “complici del terrorismo”, di “vecchi combattenti” o di ingenui romantici. Noi agiamo, e votiamo, quando ce lo permettono.

Come loro, io sono un cittadino impegnato nella costruzione di un presente migliore, convinto che le motivazioni della mia opposizione a questo evento ci riguardino tutti.

Nella Francia dei benevoli cliché si conosce poco la realtà italiana relativa agli anni in cui hanno avuto luogo gli avvenimenti di [...]

Leggi →

La (de)generazione italiana e chi la supera

Pubblicato il 10 Aprile 2004 · in Il caso Battisti ·

di Giuseppe Genna

primo.gifCasobattisti3-thumb.jpgLe ultime prestigiose tirate ipocrite e violentissime sul caso Battisti ci arrivano da sedi mediatiche apparentemente schierate su opposti fronti: da Porta a Porta, una riflessione piena di nei come il conduttore; da Repubblica, uno dei due nouveau Starski & Hutch, a fare distinguo indegni tra la vicenda di Sofri e quella di Battisti. Tanto per andare per le spicce: penso che la vicenda Sofri e quella Battisti non siano nemmeno due facce della medesima medaglia – qui non c’è medaglia, la faccia è unica, ed è una [...]

Leggi →

Perduto nel tunnel della violenza politica

Pubblicato il 9 Aprile 2004 · in Il caso Battisti ·

di Mario Trotta (da “Il Manifesto”)

Ristampato «L’ultimo sparo», il romanzo-confessione sulla scelta della clandestinità di Cesare Battisti.

La casa editrice DeriveApprodi ha di recente mandato in libreria una nuova edizione de L’ultimo sparo di Cesare Battisti (pp. 160, € 13), romanzo già pubblicato nel 1998. Il ricavato delle vendite servirà per contribuire alla spese legali connesse alla vicenda giudiziaria che ha coinvolto l’autore.

Leggi →

Cesare Battisti a rischio d’estradizione

Pubblicato il 9 Aprile 2004 · in Il caso Battisti ·

Notiziario NIP – News ITALIA PRESS agenzia stampa – N° 68 – Anno XI, 7 aprile 2004

battistiparigi.gifParigi — Rinviato al 12 maggio l’esame della domanda di estradizione, presentata dalla giustizia italiana, dell’ex brigatista rosso Cesare Battisti, condannato all’ergastolo in Italia ma dal 1990 residente in Francia dove ha intrapreso la carriera di scrittore di gialli .

Leggi →

SPECIALE “7 APRILE”: IL VENTICINQUENNALE

Pubblicato il 8 Aprile 2004 · in Interventi ·

a cura di Wu Ming 1, in collaborazione con Carmilla

negri_viafani.jpg

Esattamente un quarto di secolo fa, con il “rastrellamento” di decine di esponenti dell’Autonomia (tra cui intellettuali, scrittori, docenti universitari), iniziava il celeberrimo “caso 7 Aprile”. L’espressione “7 Aprile” evoca al contempo: – il teorema giudiziario per antonomasia (il “teorema Calogero”, dal nome del giudice istruttore di Padova che ordinò gli arresti); – la campagna-stampa colpevolista più unanime e forsennata della storia repubblicana; – l’uso più disinvolto della carcerazione preventiva e della sostituzione dei capi d’accusa man mano che le imputazioni si dimostravano campate in aria (Toni Negri capo e “telefonista” delle Brigate [...]

Leggi →

Cesare Battisti: le circostanze

Pubblicato il 8 Aprile 2004 · in Il caso Battisti ·

di As Chianese

passion.jpg “La Giustizia non è ardore giovanile e decisione energica e impetuosa: giustizia è malinconia”. (Thomas Mann da “Disordine e Dolore Precoce”)

Su quale sfondo si svolge il caso umano e giudiziario di Cesare Battisti? Quali sono le immagini che vengono sottolineate dall’insistente marcia forcaiola che lo vuole terrorista ed assassino?

Leggi →

Battisti: sentenza rinviata al 12 maggio

Pubblicato il 7 Aprile 2004 · in Il caso Battisti ·

NUOVO TERMINE PER REPLICHE AVVOCATI SU DOCUMENTAZIONE MINISTERO Roma, 7 apr. – (Adnkronos) – Sara’ deciso il 12 maggio prossimo se Cesare Battisti debba o meno essere estradato dalla Francia in Italia. A quanto apprende l’ADNKRONOS ,i difensori di Battisti hanno infatti avanzato istanza presso la Corte d’Appello di Parigi, organo competente a decidere sulla richiesta d’estradizione avanzata dal ministero della Giustizia italiano, per ottenere i termini a difesa necessari a depositare una memoria di replica alla documentazione prodotta dal ministero italiano, che ha depositato tra l’altro tutte le sentenze integrali di condanna a Battisti. Data alternativa a quella del 12 maggio sarebbe quella del 16 dello stesso mese. (Rug/Ct/Adnkronos) [...]

Leggi →

UNA FAMIGLIA IN CARCERE (quarta parte)

Pubblicato il 5 Aprile 2004 · in Il caso Battisti ·

1981: l’arresto collettivo dei familiari di Cesare Battisti

A cura di Francesca e Stefania Battisti Tortura2.jpg DOMENICO BATTISTI e IVEA DIAN (fratello e cognata di Cesare)

Come siete venuti a conoscenza dell’evasione di Cesare?

Domenico: me lo ha detto mia moglie quando sono rientrato. Ivea: sono venuti i Carabinieri di Sermoneta a dirlo.

Potete descrivere la notte fatidica?

Domenico: era il 03.10.1981, siamo stati svegliati verso le tre di notte, avevamo la casa circondata da carabinieri o polizia, non ricordo, illuminata a giorno dai fari davanti e dietro, i poliziotti con i mitra spianati, sono venuti in casa ed hanno perquisito [...]

Leggi →

Appello

Pubblicato il 5 Aprile 2004 · in Il caso Battisti ·

Ci giunge voce di un’iniziativa partita in Italia da qualche giorno e volentieri ne diamo notizia. L’iniziativa consiste nell’inviare in Francia delle cartoline(possibilmente in busta chiusa) con questa semplice scritta, NO ALL’ESTRADIZIONE DI CESARE BATTISTI, al seguente indirizzo: PENELOPE KOMITES ADJOINTE AU MAIRIE DE PARIS BUREAU 498 4, PLACE DE L’HOTEL DE VILLE 75004 PARIS FRANCE

Leggi →

Cesare Battisti: Come in un Film…

Pubblicato il 4 Aprile 2004 · in Il caso Battisti ·

di As Chianese ragnatela.jpg La giustizia è come una ragnatela: gli insetti piccoli vi restano impigliati, mentre quelli più grandi la evitano, bucandola. (Solone)

Sembra che tutto ruoti intorno ad una scoperta (sensazionale?), ad un ritrovamento, che magari neanche le stesse autorità giudiziarie si aspettavano. Insomma: una di quelle brillanti operazioni di polizia internazionale davanti alle quali bisogna dimenticare tutti i luoghi comuni, cancellare le ataviche antipatie e rimangiarsi le vecchie barzellette. Eppure in molti sapevano perfettamente quale strada imboccare per bussare alla porta di casa Battisti, a Parigi. Sapevano del suo onesto lavoro, della sua famiglia e dei sui [...]

Leggi →

“Il caso Battisti”. Recensione de Il Manifesto

Pubblicato il 3 Aprile 2004 · in Il caso Battisti ·

Appunti su una storia d’altri tempi «Il caso Battisti. L’emergenza infinita e i fantasmi del passato». Un instant book in corso d’opera. (31 Marzo 2003) di SARA MENAFRA Casobattisti2-thumb.jpg

E’ un libro illuminista quello scritto da Wu Ming, Valerio Evangelisti e Giuseppe Genna e dedicato alle vicende di Cesare Battisti, l’ex Pac (Proletari armati per il comunismo) e attuale affermato giallista di cui l’Italia ha chiesto l’estradizione suscitando un putiferio di polemiche da entrambi i lati delle Alpi.

Leggi →

UNA FAMIGLIA IN CARCERE (terza parte)

Pubblicato il 3 Aprile 2004 · in Il caso Battisti ·

1981: l’arresto collettivo dei familiari di Cesare Battisti

A cura di Francesca e Stefania Battisti

FamigliaCB3.jpg MOIRA BATTISTI

Siamo venuti a conoscenza dell’evasione da una pattuglia di carabinieri, venuti a casa nostra nel pomeriggio a portarci la notizia. La sera, verso le 22, si sono presentate di nuovo le pattuglie dei carabinieri per prelevare mia madre Assunta e mia zia Rita, col pretesto di interrogarle sui fatti. Mio padre le ha seguite, mentre io sono andata a dormire a casa di zia, visto che aveva due bambini piccoli. Ero frastornata e spaventata.

Leggi →

CESARE BATTISTI: LETTERA APERTA AGLI ITALIANI E AI FRANCESI

Pubblicato il 2 Aprile 2004 · in Il caso Battisti ·

Battisti1.jpg Ci riprovo, per l’undicesima volta. Perché ho iniziato a scrivere questa lettera già dieci volte, per rivolgermi a voi italiani, e anche a voi francesi. Ma l’emozione e la tensione sono tali, le parole che mi accusano così violente, e ciò che accade è così enorme e stupefacente che sono paralizzato da un senso di incredulità e di impotenza. Come può farcela la mia sola voce d’uomo ad affrontare tutte le grida che si sono riversate su di me? Come posso oppormi alle voci che mi assillano: “odioso criminale”, “assassino”, “sicario” … Quest’uomo, che non sono io, porta il mio [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org