Carmilla on line
RSSTwitter

La grande messinscena: non c’è stato nessun blitz

Pubblicato il 11 Giugno 2004 · in Controinformazione ·

pagliacci.jpgLinea della fermezza? “Via libera” al blitz dato personalmente dall’Unto? Più che altro, una grande farsa allestita a scopo elettorale, sotto la coltre del “silenzio-stampa” imposto dal governo dopo una lunga serie di gaffes e inopportune ammissioni. Attendiamo verifiche, ma pare proprio che il governo abbia trattato tramite gli ulema – com’era già chiaro e dato per scontato (e addirittura ufficialmente rivendicato) da settimane – e pagato un riscatto, com’era incresciosamente sfuggito alla governatora Contini, che poi si è rimangiata la frase. Del resto, se c’è stato un blitz, è ben strano che non ne esista un filmato e che le tivù nazionali in [...]

Leggi →

Igino Ugo Tarchetti: UNA NOBILE FOLLIA

Pubblicato il 11 Giugno 2004 · in Segnalazioni ·

Tarchetti.jpg Solitamente, i manuali scolastici di storia della letteratura italiana citano di sfuggita Igino Ugo Tarchetti (1839-1869). Viene ricordato quale esponente del movimento della Scapigliatura, ma cosa abbia effettivamente scritto normalmente non viene detto. Una parte della censura che lo ha colpito è stata probabilmente dovuta alla sua ampia produzione di racconti fantastici, che la critica italiana ha sempre considerato con riluttanza. Un’altra parte, però, va collegata alle posizioni politiche di Tarchetti, e in particolare al suo acceso antimilitarismo, maturato allorché partecipò nell’esercito dei Savoia alle feroci campagne contro il brigantaggio meridionale.

Leggi →

Il ritorno di Arsenio Lupin (2)

Pubblicato il 10 Giugno 2004 · in Interventi ·

Jacob3.jpg Abbiamo visto come il personaggio di Maurice Leblanc, Arsène Lupin, si ispiri forse — non nel primo racconto dedicato al ladro gentiluomo, ma piuttosto in alcuni dei successivi – alle gesta del ladro anarchico Alexandre Marius Jacob (1879-1954), capo della banda dei Lavoratori della Notte. Personaggio di primo piano nelle fila dell’anarchismo “illegalista” francese, che più tardi trovò il proprio organo teorico nel settimanale L’Anarchie di Albert Libertad e di Victor Serge e il proprio epilogo nelle gesta sanguinose della Banda Bonnot, Jacob fu condannato nel 1905 alla deportazione nella Guyana per quasi 150 furti.

Leggi →

Chi ha messo incinta la mamma dei terroristi?

Pubblicato il 10 Giugno 2004 · in Editoriali ·

ostaggian.jpgdi Giuseppe Genna “Finisce un incubo italiano, rischia di incominciarne un altro”. L’incipit dell’editoriale di Ezio Mauro, direttore di Repubblica, farebbe ben sperare. L’incubo che finisce, si dice uno, è quello degli ostaggi liberati in Iraq; l’incubo che incomincia, continua a dirsi quell’uno, è l’esplosione mediatica e l’indegna speculazione politica relative a tale liberazione. Uno fa male a ben sperare: Ezio Mauro, infatti, scambia un incubo per un altro. Ecco quello che intende dire: “Nel giorno della liberazione degli ostaggi, che sono vivi, e tornano finalmente dalle loro famiglie, il Paese deve fare ancora una volta i [...]

Leggi →

Un mp3 gratis in cambio di un voto contro le destre

Pubblicato il 9 Giugno 2004 · in Interventi ·

dei Subsonica

Scarica gratuitamente il tuo brano inedito in cambio di un voto contro le destre. Tutto a gancio e sulla fiducia.

subsonica.jpgE’ oramai diventata una questione di difesa personale contro una classe politica che in questi anni ha massacrato di botte i cittadini in piazza prima e tra le mura di una caserma poi, ha reso inutile e impossibile comunicare la differenza tra uno spinello e una droga che ti ammazza, ha minato le basi della sicurezza di chiunque tagliando progressivamente la spesa sociale e i servizi indispensabili alla prevenzione, ha appoggiato supinamente una guerra illegale d’interessi che [...]

Leggi →

FAME CHIMICA

Pubblicato il 9 Giugno 2004 · in Cinema & tv ·

famechimica.jpgdi Davide Verazzani [da sedicinoni]

“Fame chimica” rischia di passare alla storia quasi solo per la particolarità del progetto produttivo; nasce infatti nel 1997 come fiction documentaria, impostata dai due registi per raccontare, attraverso interviste ai ragazzi della Barona, i cambiamenti in atto in uno dei quartieri più disagiati di Milano, e cresce poi, dopo il sostegno di Filmaker, fino a raggiungere la dignità di lungometraggio di fiction, attraverso una forma particolare di associazione fra i partecipanti al progetto che, caso unico in Italia (almeno a livello “ufficiale”), fa sì che ognuno sia proprietario del film per una parte [...]

Leggi →

Liberi tutti

Pubblicato il 9 Giugno 2004 · in Vignette ·

stainoostaggi.gif

Leggi →

Pardini: LETTERA A DIO

Pubblicato il 9 Giugno 2004 · in Recensioni ·

di Ferdinando Camon

pardinilettera.jpgpardini.jpgLos Angeles non è una città: è un insieme di varie città, ognuna completa e interessante, che tentano di fare una città. Fatte le debite proporzioni, Lettera a Dio di Vincenzo Pardini (peQuod, 14 euro) è un insieme di diversi libri che convergono in un libro. C’è il libro su Alarico Regnante, bandito, anarchico, vendicatore, giustiziere, terrorista, portatore di un superiore concetto di giustizia e di dovere, ma nemico del concetto imposto dalla società e dallo Stato. O, se volete, dalla polizia e dai carabinieri. Le sue scorribande vorticose, [...]

Leggi →

Microsoft cambia politica dei brevetti.
E l’open source si prepara alla guerra

Pubblicato il 9 Giugno 2004 · in Controinformazione ·

di ma.ca.

gatesmicrosoft.jpgCon ostentata nonchalance, Microsoft ha annunciato nei giorni scorsi un cambio di politica nel sistema di concessioni relative ai brevetti detenuti dall’azienda. Cambio motivato — si sono affrettati ad assicurare i dirigenti dell’impresa di Redmond — esclusivamente dall’assai “routinario” desiderio di venire incontro a richieste più volte avanzate dalla rispettabile clientela. Chris Sharp, director for platform strategy di Microsoft per l’area Asia-Pacifico, ha anche affermato che investire nell’open source è solo uno spreco di soldi perché ferma l’economia (rosicchiando quote di mercato ai produttori), perché di fatto regala la proprietà intellettuale non usufruendo di tutti i benefici che essa [...]

Leggi →

L’Alzheimer Reagan

Pubblicato il 8 Giugno 2004 · in Interventi ·

reagan.jpgSe ne è andato uno stronzo. Ronald Reagan, attore avvizzito e presidente con disordini neurologici, all’età di 93 anni ha lasciato il pianeta ed è sceso giù, ai piani bassi. E’ un coro unanime di tutte le destre mondiali: il ricordo enfatico di quella chioma che in Doonesbury prese fuoco durante un immaginario quanto geniale spot. Uno che finanziò Bin Laden, sterminò nicaraguensi, progettò contro l’isolotto di Grenada il primo intervento militare Usa all’estero dopo i fasti del Vietnam, ricoprì d’oro Saddam Hussein, ricoprì d’oro Noriega, ricoprì d’oro la lobby petrolifera dei Bush & co., organizzò un rapimento di americani per [...]

Leggi →

I crimini della Coca-Cola e i paramilitari in Colombia

Pubblicato il 8 Giugno 2004 · in Controinformazione ·

[da Radio Città Aperta (88.9 FM / Roma e Lazio) – 29 Maggio 2004]

coca_ani.gifIn Colombia la situazione è gravissima: centinaia di sindacalisti, militanti di sinistra e semplici cittadini vengono uccisi ogni anno da formazioni paramilitari che acquistano sempre più potere e sono sostenute in maniera quasi esplicita da oligarchie locali e multinazionali straniere. Una situazione che sta diventando ancora più grave a causa del “Plan Colombia”, un piano promosso dall’amministrazione statunitense che militarizza ulteriormente un paese già in ginocchio a causa delle violenze perpetrate ogni giorno da esercito e paramilitari. Abbiamo raggiunto telefonicamente un dirigente della CUT (Central [...]

Leggi →

Il memorandum segreto sull’11 settembre

Pubblicato il 6 Giugno 2004 · in Controinformazione ·

plane2b.jpg[Pubblichiamo il testo dell’interrogazione parlamentare che il 19 maggio è stata presentata alla Camera dei deputati per richiedere a Silvio Berlusconi di informare il Parlamento sui contenuti del memorandum segreto ricevuto dagli Usa in merito alle indagini sull’11 settembre. La divulgazione dei contenuti di quel memorandum è un passo fondamentale per stabilire se e quanto l’Amministrazione Bush ha speculato sui fatti dell’11/9 per forzare i governi esteri alla guerra in Iraq. gg]

Al Presidente del Consiglio dei ministri L’orribile attentato dell’11 settembre 2001 contro le Torri Gemelle di New York e il quartier generale del Pentagono a Washington ha significato un [...]

Leggi →

Berlinguer, vent’anni dopo

Pubblicato il 6 Giugno 2004 · in Interviste ·

addiounita.jpg[L’11 giugno 1984 moriva Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano, in coma per una settimana a causa di un ictus che lo aveva colto a Padova nel corso di un comizio. Ritengo che il modo migliore per ricordare Berlinguer siano le parole di un’intervista rilasciata da Pietro Ingrao all’Unità, il 27 maggio scorso: una celebrazione critica che non emenda gli errori di un uomo politico di altissima statura. L’intervista è tratta dal libro di Piero Sansonetti che sarà in vendita con l’Unità il’11 giugno. gg]

Quando sei stato presidente della Camera avevi rapporti intensi con Berlinguer, che era il segretario [...]

Leggi →

La leggenda lounge di Edith Piaf

Pubblicato il 6 Giugno 2004 · in Testi ·

di Alberto Bevilacqua

piaf.jpgA condurmi nel parco di Fontainebleau fu Edith Piaf. Io ero ragazzino. Lei mi confessò che quello era il luogo che la ispirava di più, che più la spingeva ad aprirsi, a confessarsi, anche con se stessa. Raggiungeva spesso il parco, prendeva a camminare da sola e si metteva a cantare: provava, in solitudine, le canzoni che le passavano per la testa e le capitava di improvvisarne di nuove, stordita dal profumo di quegli alberi. Ricordo, appunto, che conducendomi per il braccio si mise a canticchiare, improvvisare, quel passaggio della Canzone delle guardie svizzere con cui si apre [...]

Leggi →

Il ritorno di Arsenio Lupin (1)

Pubblicato il 6 Giugno 2004 · in Interventi ·

Arsenelupin.gif Probabilmente i più giovani conoscono solo Lupin III, popolare eroe dei cartoni animati giapponesi, e non si sono nemmeno chiesti chi sia quel “nonno” a cui allude ogni tanto. Per ovviare a questa lacuna, dedichiamo un breve dossier in due puntate a uno degli eroi meno dimenticabili della letteratura popolare, Arsenio Lupin. Del resto, uscirà il 14 ottobre in Francia un film costosissimo intitolato, per l’appunto, Arsène Lupin (il fatto che sia firmato dal regista dell’orrendo remake di Belphégor fa temere il peggio). In preparazione dell’evento, il canale satellitare Rai Sat Premium sta ritrasmettendo i telefilm degli anni ’70 interpretati [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org