Carmilla on line
RSSTwitter

Il mondo della prigione tra alterità e realismo storico. La morte di Francis Turatello / 1

Pubblicato il 25 Febbraio 2023 · in Controinformazione ·

di Emilio Quadrelli e Bruno Turci

È l’appartenenza a un campo – la posizione decentrata – a permettere di decifrare la verità e di denunciare le illusioni e gli errori attraverso cui vien fatto credere – gli avversari fanno credere – che ci si trova in un mondo ordinato e pacificato. (Michel Foucault, Bisogna difendere la società)

1. Bravi ragazzi

Nel testo che segue proveremo a descrivere un passaggio storico del mondo della prigione e dei coevi mondi illegali. Andando decisamente contro corrente cercheremo di evidenziare come questi, contrariamente alle retoriche [...]

Leggi →

Esperienze estetiche fondamentali / 2: Bartleby, lo scrivano, e Wakefield, il fuorilegge dell’universo

Pubblicato il 24 Febbraio 2023 · in AltroQuando ·

di Diego Gabutti

Non ricordo più chi venne prima, se Bartleby o Wakefield. Forse Wakefield, nel quale m’ero imbattuto bazzicando le bancarelle di Piazza Carlo Alberto, nel centro di Torino, sotto le grandi arcate progettate da Guarino Guarini. Alle spalle l’antico parlamento sabaudo, di fronte la Biblioteca Nazionale con la sua soleggiata facciata neoclassica.

“Wakefield” venne prima di “Bartleby” anche quanto a data d’apparizione. Nathaniel Hawthorne lo pubblicò nel 1835 (nel 1937 fu uno dei “Twice-Told Tales”, i racconti narrati due volte) mentre Herman Melville pubblicò “Bartleby, the Scrivener. A Story of [...]

Leggi →

Mille giorni che non vieni

Pubblicato il 23 Febbraio 2023 · in Recensioni ·

di Edoardo Todaro

Andrej Longo, Mille giorni che non vieni, Sellerio Editore Palermo, 2022, pp. 312,  euro 14,25

Dopo sei anni di reclusione in un istituto di pena, a causa di lunga condanna per omicidio, Antonio Caruso una mattina viene inaspettatamente scarcerato. Sembra che la vita voglia offrirgli una seconda occasione. Ha solo 27 anni e la consapevolezza di aver commesso molti errori; ora quell’occasione vuole sfruttarla. Vuole recuperare l’amore e la stima di Maria Luce, l’adorata moglie che l’ha lasciato non appena ha scoperto che lui aveva ammazzato un uomo. E poi c’è Rachelina, [...]

Leggi →

Il montanaro del Cremlino

Pubblicato il 22 Febbraio 2023 · in Poesia ·

a cura di Giorgio Bona

Viviamo insensibili al paese che ci regge

Le nostre voci non si sentono a pochi passi

Ma basta una mezza conversazione

Per evocare il montanaro del Cremlino.

Le sue grasse dita sono gonfie come bachi,

le sue parole scendono come un peso di cento chili.

Ridono gli enormi baffi da scarafaggio,

luccicano i suoi stivali, catturano lo sguardo.

Intorno a lui una marmaglia di capetti dal collo sottile,

mezzi uomini con cui si diverte notte e giorno.

Uno fischia, l’altro miagola, un  terza ghigna,

solo lui tiene [...]

Leggi →

Nel 1899 naviga un piroscafo lisergico e mostruoso

Pubblicato il 21 Febbraio 2023 · in Cinema & tv ·

di Paolo Lago

Il 1899, come tutti gli estremi lembi dei secoli, può essere considerato, per certi aspetti, liminale, colmo di un notevole valore simbolico: fine del vecchio e inizio del nuovo. Nella fattispecie, l’Ottocento è stato il secolo della Rivoluzione industriale e il Novecento, nell’immaginario collettivo, si configurava come la nuova era della velocità e del progresso. Ma l’inquietudine e l’angoscia sono sempre pronte ad emergere; come l’Illuminismo secondo Horkheimer e Adorno, anche l’era del progresso tecnologico, della velocità e dell’imperialismo vittoriano, è attraversata da una profonda “dialettica”: sotto la luce e [...]

Leggi →

Identità di profilo

Pubblicato il 20 Febbraio 2023 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Il volume di Hans Georg Moller, Paul J. D’Ambrosio, Il tuo profilo e te. L’identità dopo l’autenticità, tradotto da Luciano Martinoli (Mimesis 2022), riflette su come l’identità contemporanea basata sul “profilo” presupponga una costante costruzione di sé stessi allo scopo di presentarsi agli altri e di come questa non possa, di fatto, essere valutata in termini di “autenticità”.

Alla costruzione di tale tipo di identità sui social, ricordano gli autori, curiosamente concorre anche la nuova vocazione che ha assunto il turismo contemporaneo che ha indubbiamente abbandonato la romantica propensione all’esplorazione di “località autentiche”. Nel momento in cui le [...]

Leggi →

Dal Bunga Bunga al Festival. Missione compiuta.

Pubblicato il 19 Febbraio 2023 · in Cinema & tv, Interventi ·

di Sandro Moiso

La recente assoluzione del Cavaliere da cabaret non può stupire più di tanto, pertanto l’autore di queste righe non si protrarrà nel ricordare gli eventi e le polemiche che hanno accompagnato la vicenda. Già fin troppo tempo si è speso su un terreno che di opposizione politica reale ben poco aveva ma che, in compenso, è servito da paravento per segnare un passaggio epocale di tanta sinistra italica da una posizione di carattere ancora socialdemocratico ad una persa tra le spirali del liberalismo salottiero e moralista, oltre che economico, [...]

Leggi →

Il senso di Mosca per l’esplosione psichica

Pubblicato il 18 Febbraio 2023 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

Giorgio Bona, La lacrima della giovane comunista, pp. 177, € 15, Arkadia, Cagliari 2022.

Cominciamo da un dettaglio apparentemente paradossale. La lacrima della giovane comunista che offre titolo a questo bel romanzo di Giorgio Bona è un cocktail dalla ricetta almeno losca, ma diciamo francamente tossica, per bevitori disperati (basti dire che tra gli ingredienti, oltre la vodka, contiene shampoo antiforfora, lacca per capelli e unghiolina): un mix che la dice lunga su tutta una realtà spuria e intossicante descritta in queste pagine. Ma la tristezza in quel nome sottesa [...]

Leggi →

Una radice da quadrare

Pubblicato il 17 Febbraio 2023 · in Racconti ·

di Cesare Battisti

Questo racconto vuole celebrare il successo di un giovane alunno detenuto che grazie all’audacia di un insegnante ha ritrovato la speranza, il gusto della vita, la libertà.

«Non lo so e comunque saperlo non m tirerebbe fuori da qui» risponde Daniel sapendo di provocare l’ilarità generale.

L’insegnante sbozza un sorriso di stanchezza, subito dissolto in un gesto che dovrebbe infonderle il coraggio per continuare.

Daniel non è un cattivo alunno, non è nemmeno l’irriducibile che si ostina a interpretare. Nonostante il ruolo che si è imposto e del [...]

Leggi →

Ricordi di guerre passate (e future)

Pubblicato il 16 Febbraio 2023 · in Cronache del pre-bomba, Recensioni ·

di Sandro Moiso

Edgar Morin, Di guerra in guerra. Dal 1940 all’Ucraina invasa, Raffaello Cortina Editore, Milano 2023, pp. 106, euro 12,00

Alla veneranda età di 101 anni, Edgar Morin ci regala un agile e allo stesso profondo libello sul tema della guerra, mettendo in guardia i lettori dall’assumere troppo facilmente posizioni favorevoli a questo o quel fronteI. Posizione non determinata dall’opportunismo ma, piuttosto, dall’esperienza di una lunga vita che svolgendosi lungo quasi tutto l’arco del XX secolo e in questo primo ventennio del XXI gli ha permesso di valutare con quanta [...]

Leggi →

Un orto politico contro il Potere

Pubblicato il 15 Febbraio 2023 · in Recensioni ·

di Paolo Lago

N. Vallorani, Noi siamo campo di battaglia, Zona 42, Modena, 2022, pp. 319, euro 15,90.

Con Noi siamo campo di battaglia, Nicoletta Vallorani mette in scena un mondo distopico devastato da un Potere oscuro e terribile che si dirama nei più sottili interstizi della società. Si tratta, del resto, di uno scenario già delineato nei primi due romanzi di quella che si costituisce adesso come una trilogia, Eva (2002) e Avrai i miei occhi (2020). A questo potere si contrappongono singoli personaggi, perduti nelle nebbie di una squallida e metafisica [...]

Leggi →

In costante stato di orripilazione (Nightmare Abbey 21)

Pubblicato il 14 Febbraio 2023 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

Honoré de Balzac, I martiri ignorati, trad. e cura di Mariolina Bertini, introd. di Alessandra Ginzburg, pp. 126, € 14, Clichy, Firenze 2022.

 

Le mie riflessioni mi mostravano un immenso difetto delle leggi umane, una lacuna spaventosa, quella riguardante i delitti puramente morali [in termini odierni potremmo dire psicologici] contro i quali non esiste alcuna repressione, delitti che non lasciano traccia, inafferrabili come il pensiero. Scorsi un’infinità di vittime invendicate, scoprii gli orribili supplizi inflitti alle anime miti dalle anime dure all’interno delle famiglie, nel più profondo segreto, supplizi ai [...]

Leggi →

Storie di provincia senza innocenti

Pubblicato il 13 Febbraio 2023 · in Segnalazioni ·

di Gioacchino Toni

Sam Millar, Sul fondo del Black’s Creek, traduzione di Seba Pezzani, Milieu edizioni, Milano, 2022, pp. 268, € 17,90

“La scienza, caro ragazzo, è fatta di errori, errori che però è utile fare perché, poco alla volta, portano alla verità”. Con questa citazione tratta da Viaggio al centro della Terra di Jules Verne si apre il romanzo di Sam Millar, Sul fondo del Black’s Creek (Milieu, 2022). Oltre alle vicende narrate dal romanzo, con tali parole l’autore sembra alludere alla sua vita turbolenta in cui di errori ne avrà sicuramente [...]

Leggi →

Sei microstorie di Resistenza

Pubblicato il 13 Febbraio 2023 · in Recensioni ·

di Luca Cangianti

Carlo Picozza, Gianni Rivolta, La Resistenza dimenticata, Media&Books, 2022, € 18,00, pp. 168.

I centri storici sono ridotti a parchi tematici nei quali scintillano gli store delle grandi marche di abbigliamento, elettronica e ristorazione. Le vecchie periferie si gentrificano: le osterie scompaiono, i negozi storici chiudono, nei bar non ci sono più anziani che tramandino le leggende di quartiere. Gli abitanti – se ancora ve se sono – hanno smesso di esser cittadini di quei territori; ormai sono atomi che faticano a tessere reti sociali stabili, progetti di vita, opposizione [...]

Leggi →

Intervista a Dikotomiko. Blaxploitation, Black Horror, Black in Horror.

Pubblicato il 12 Febbraio 2023 · in Interviste ·

di Walter Catalano

Ci siamo già occupati di Dikotomiko – il duo di saggisti rappresentato da Mirco Moretti e Massimiliano Martiradonna, collaboratori regolari di Nocturno e di altre riviste specializzate e conduttori di un omonimo blog cinematografico – in occasione dell’uscita del loro ottimo libro del 2019, Lo specchio nero: I sovranismi sullo schermo dal 2001 a oggi. Dopo l’uscita recentissima di Black Fears Matter! Viaggio nel Black Horror contemporaneo, Les Flâneurs Edizioni 2023, approfittiamo della disponibilità di Dikotomiko per porgere loro alcune domande di approfondimento sul contenuto, estremamente interessante, del [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
    • Il nemico siamo noi 21 Aprile 2025
    • Tecnopanico. Il processo di mostrificazione dei media digitali 19 Aprile 2025
    • Dove sono i miei occhi? 18 Aprile 2025
    • “Mi hanno detto che sono weird”: Evangelisti e il genere strano 17 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org