Carmilla on line
RSSTwitter

Io mi accuso

Pubblicato il 11 Settembre 2004 · in Testi ·

di Luigi Lollini

911.gifNon ho fatto nulla. Non ho favorito e non ho finanziato, non ho diretto, promosso, organizzato la strage, ma devo chiedere scusa. Chiedo perdono al popolo americano: non ho fatto nulla per evitare la morte di migliaia di uomini e di donne. Chiedo perdono e allo stesso tempo, ancora una volta, non manco di esprimere la mia gratitudine all’America e agli americani. Se l’America non fosse stata conquistata dagli europei, non avremmo il pomodoro e quindi la pizza, la vera pizza, di cui si nutre l’identità della nazione italiana. Se non vi fosse stata la migrazione forzata [...]

Leggi →

Liberate le Simone e 6 miliardi di persone

Pubblicato il 10 Settembre 2004 · in Controinformazione ·

Grande manifestazione per le due rapite. Tanti islamici in corteo Nel corteo i musulmani d’Italia: “Simone libere e basta guerra” Tutti d’accordo nel dire che i sequestri sono esecrabili e che l’occupazione dell’Iraq è stato un grave errore di DARIO OLIVERO

liberate.jpgSi muovono insieme alla gente che continua ad affluire affogati nell’odore della cera delle candele che si consumano nelle mani. Sono musulmani. Somale, curdi, tunisini, inglesi. Studentesse, medici, cassieri, camionisti. Sfilano nella grande manifestazione di Roma per solidarietà con Simona Torretta e Simona Pari, le due volontarie di “Un ponte per…” rapite in Iraq e delle quali non si hanno [...]

Leggi →

Canzoni di fabbrica

Pubblicato il 10 Settembre 2004 · in Interventi ·

di Leonardo Colombati leonardocolombati.jpg[Scrittore romano, Leonardo Colombati – nella foto a destra – è autore del monumentale e splendido Perceber, un iper-romanzo à la Pynchon che è in uscita a febbraio 2005 presso l’editore Sironi, e a cui Carmilla on line darà ampio risalto. L’intervento che qui sotto pubblichiamo è tratto dal blog di Colombati]

Nel ’44 i partigiani non cantavano ancora Bandiera rossa ma un brano di Raffaelli e De Freo: figlidellofficina.gifFigli dell’officina, o figli della terra già l’ora s’avvicina della più giusta guerra, la guerra proletaria, guerra senza [...]

Leggi →

Censura “preventiva” della procura di Genova sul G8. Accusa di ricettazione per un articolo mai pubblicato

Pubblicato il 10 Settembre 2004 · in Controinformazione ·

[da Europa]

gente.gifNon era stata ancora pubblicata una riga. Per il solo fatto di aver ricevuto documenti relativi all’indagine sulle violenze al G8 di Genova, Gennaro De Stefano e Umberto Brindani, rispettivamente redattore e direttore del settimanale Gente, sono stati iscritti sul registro degli indagati con l’accusa di ricettazione. Gli avvisi di garanzia sono stati recapitati ai due giornalisti ieri mattina quando, su ordine della procura della repubblica del capoluogo ligure, agenti della polizia giudiziaria hanno perquisito la redazione milanese del giornale e l’abitazione romana di De Stefano, alla [...]

Leggi →

Il boom delle sindromi psichiatriche

Pubblicato il 10 Settembre 2004 · in Controinformazione ·

Seroxat.jpgdi Sheila M. Rothman [Docente presso la Columbia University. L’articolo è tratto dal Washington Post]

Negli anni recenti, i tipi di comportamenti etichettati come malattie sono aumentati drammaticamente. La psichiatria moderna è pronta a trattare non solo depressione e schizofrenia, ma anche malumore, ansia e bassa autostima, sentimenti che la maggior parte di noi ha provato ogni tanto. In nessun luogo questo si è sviluppato tanto chiaramente quanto nelle edizioni del manuale degli psichiatri, “Manuale Statistico e Diagnostico dei Disordini Mentali”, o DSM. Pubblicato dall’American Psychiatric Association, la cui prima edizione uscí nel 1952, elencava 60 categorie, che includevano la schizofrenia, [...]

Leggi →

WarNews ha bisogno di aiuto

Pubblicato il 10 Settembre 2004 · in Controinformazione ·

logo_wn3.jpgComunicato della redazione di WarNews

Nel mese di agosto Warnews ha faticato a stare al passo con gli aggiornamenti. I ritardi sono dovuti soprattutto al periodo estivo, che comporta sempre qualche assenza nel gruppo. Ma dobbiamo ammettere che i problemi non si limitano a questo. La verità è che continuare a gestire il sito e le attività correlate a costi vicino allo zero è già da tempo molto difficile, se non impossibile.

Leggi →

Il nuovo romanzo di García Márquez

Pubblicato il 10 Settembre 2004 · in Segnalazioni ·

di Gian Antonio Orighi

gabonuovo.jpgIl Nobel colombiano Gabriel García Márquez, 76 anni, torna nelle librerie di Spagna ed America Latina il mese prossimo. Non, come ci si aspettava, con la seconda parte della sua autobiografia Vivir para contarla, uscita nel 2002, bensí con un romanzo, Memoria de mis putas tristes (Memoria delle mie puttane tristi). La «novela», di un centinaio di pagine, era una sorpresa che stava preparando la grande agente letteraria di Gabo, la mitica barcellonese Carmen Balcells, con la casa editrice Random House Mondadori. Ma il supplemento letterario “Ñ” del quotidiano argentino Clarín le ha rovinato la fiesta anticipando [...]

Leggi →

Liberatele!

Pubblicato il 9 Settembre 2004 · in Controinformazione ·

Nessuna notizia dai rapitori di Simona Torretta e Simona Pari, le due operatrici di pace rapite a Baghdad, nella sede dell’organizzazione non governativa ‘Un ponte per…’, presso cui lavoravano. Si moltiplicano in tutta Italia le iniziative di mobilitazione per chiedere a gran voce la liberazione delle due donne. Pubblichiamo qui di seguito un articolo di Simona Pari.

simonapari.jpgLE PAGINE BIANCHE DEI LIBRI SCOLASTICI di Simona Pari Le cinque regole dell’Islam sono il digiuno, la carità, la jihad…». Lezione numero uno: come applicare le leggi dell’Islam nel quotidiano. «La vita al di fuori della religione è un fallimento». Le studentesse [...]

Leggi →

Marshall Smith: Uomini di paglia

Pubblicato il 8 Settembre 2004 · in Recensioni ·

di Enzo Baranelli [da GialloWeb]

8845203069.jpgmarshallsmith.jpgRicambi, lo splendido romanzo di Michael Marshall Smith, uscito nel ’96, univa una trama fantascientifica ad un tono narrativo vicino al noir. Il libro si apriva con una citazione da Jim Thompson che metteva subito in chiaro l’umore di fondo dell’opera: "Quelli come noi. La gente. Tutte persone che hanno cominciato a giocare con la stecca storta, che volevano cosi` tanto e hanno ottenuto cosi` poco, cosi` ben intenzionati e finiti cosi` male". (J. Thompson, L’assassino che e` in me). Uomini di paglia e` un [...]

Leggi →

Simona Torretta: dall’Iraq, per la pace

Pubblicato il 7 Settembre 2004 · in Controinformazione ·

ansa_5255324_03470.jpgSono moltissimi gli interventi in Rete di Simona Torretta (nella foto), la responsabile di ‘Un ponte per…’ rapita oggi a Baghdad insieme a Simona Pari. Ne pubblichiamo una, particolarmente significativa, insieme a un intervento audio della stessa Simona Torretta, per sottolineare l’impegno pacifista di un’operatrice volontaria, scesa in Iraq anch’ella per evitare, secondo la delicata espressione che Vittorio Feltri usò a proposito di Enzo Baldoni, la banalità dell’Alpitur. [gg]

ico_audio_black.gif Ascolta una corrispondenza di Susanna Torretta per Radio Onda Rossa

Raggiungere l’ospedale di Adnan significa attraversare una città che [...]

Leggi →

Morgan: Bay City (Altered Carbon)

Pubblicato il 7 Settembre 2004 · in Recensioni ·

alteredcarbon.jpgdi Giulio Ghezzi [da I.H. Magazine]

morgan.gifBay City, Terra. Il “più antico dei mondi civilizzati” e patria della specie umana. L’ex soldato Takeshi Kovacs la vede per la prima volta e non è certo la migliore delle occasioni: è lontano centottanta anni luce da casa e la sua coscienza è stata digitalizzata in un corpo nuovo, con un fisico da nuotatore e una modifica militare al sistema nervoso. Kovacs è stato assunto da Laurens Bancroft, un nome che a chi viene da colonie come Harlan’s World non dice nulla, ma [...]

Leggi →

Leyner: ‘Oh, fratello!’

Pubblicato il 7 Settembre 2004 · in Testi ·

leyner.jpgdi Mark Leyner

Aaron e Joshua Zeichner: fratelli gemelli accusati di omicidio di primo grado per l’uccisione dei genitori, Sam e Adele. Arma del delitto: fuoco di artiglieria, granate e fucile mitragliatore. La difesa di Aaron e Joshua, ventitre anni, è affidata all’irruente e istrionica avvocatessa Susannah Levine, maestra di virtuosismo tattico. La tesi sostenuta dalla Levine è che i suoi clienti – i quali si sono dichiarati colpevoli – siano stati vittime di una paura irrazionale che li ha indotti a credere erroneamente, ma in buona fede, che i loro genitori avessero intenzione di ucciderli.

Leggi →

Aldo Nove: Milano non è Milano

Pubblicato il 7 Settembre 2004 · in Recensioni ·

novemilano.jpgdi Massimo Onofri

Nel memorabile incipit al suo Le parole e le cose (1966), Michel Foucault si riferiva a un celebre testo in cui Borges menzionava «una certa enciclopedia cinese», dove starebbe scritto che «gli animali si dividono in: a) appartenenti all’imperatore, b) imbalsamati, c) addomesticati, d) maialini da latte, e) sirene, f) favolosi, g) cani in libertà, h) inclusi nella presente classificazione, i) che si agitano follemente, j) innumerevoli» e così via dicendo. Per Foucault non c’erano dubbi: grazie al riso provocato dalla lettura, nel mentre sottolineava l’impossibilità di pensare insieme tutte quelle cose, Borges problematizzava «la nostra pratica millenaria [...]

Leggi →

Oltre Dick: l’universo ologramma

Pubblicato il 6 Settembre 2004 · in Interventi ·

holo.jpgNel 1982 un’équipe di ricerca dell’Università di Parigi, diretta dal fisico Alain Aspect, ha condotto quello che potrebbe rivelarsi il più importante esperimento del 20° secolo. Aspect ed il suo team hanno infatti scoperto che, sottoponendo a determinate condizioni delle particelle subatomiche, come gli elettroni, esse sono capaci di comunicare istantaneamente una con l’altra indipendentemente dalla distanza che le separa, sia che si tratti di 10 metri o di 10 miliardi di chilometri. È come se ogni singola particella sapesse esattamente cosa stiano facendo tutte le altre. Questo fenomeno può essere spiegato solo in due modi: o la teoria di Einstein [...]

Leggi →

Ricordare Bhopal

Pubblicato il 6 Settembre 2004 · in Controinformazione ·

bhopal1.jpgSono passati esattamente vent’anni dal più sconvolgente dramma di contaminazione che il mondo abbia mai registrato: la tragedia di Bhopal, mezzo milione di contaminati e trentamila morti. Riportiamo un’intervista che Dominique Lapierre ha rilasciato a Grazia Casagrande di Cafè Letterario in occasione dell’uscita italiana di Mezzanotte e cinque a Bhopal, il suo libro inchiesta pubblicato nel 2002. A seguire, un articolo di Mark Hertsgaard da ‘The Nation’, presentato in traduzione italiana da Nuovi Mondi Media.

Come è nato questo libro? Da un impegno umanitario. Una persona di Bhopal, una città che non avevo ancora visitato posta al [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il nuovo disordine mondiale / 29: morto un papa, se ne fa un altro? 22 Maggio 2025
    • Glaskupan (2025) – Quando la liminalità nordica genera mostri 21 Maggio 2025
    • Economia neoclassica: una rete che non prende pesci 21 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte due)
      20 Maggio 2025
    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org