Carmilla on line
RSSTwitter

I miracoli crudeli di Stanislaw Lem

Pubblicato il 1 Dicembre 2004 · in Costruttori di Universi ·

di Riccardo Valla

Lem1.jpg Lem2.jpg Il presente articolo di Riccardo Valla correderà l’edizione di Urania Collezione del più famoso romanzo di Stanislaw Lem, Solaris, in edicola a gennaio. Va in tanto segnalata l’uscita di un altro vertiginoso romanzo di Lem: Memorie di un viaggiatore spaziale, ed. Marcos y Marcos, pp. 514, € 17,50. Ne riparleremo.

Riletto dopo molti anni dalla pubblicazione nel 1961 — o anche dalla sua prima traduzione italiana del 1973 — Solaris si rivela il punto d’incrocio di alcune felici tendenze della fantascienza successiva. Al posto della tensione [...]

Leggi →

Eymerich contro Dan Brown

Pubblicato il 29 Novembre 2004 · in Testi ·

di Valerio Evangelisti (da Musica / Repubblica del 25 novembre 2004)

EymBrown.jpg Nicolas Eymerich, che in vita era stato inquisitore generale d’Aragona, non si era ancora adattato completamente al dono con cui Dio lo aveva premiato: trasportare il suo tribunale dell’Inquisizione fuori del tempo, e accordargli giurisdizione su ogni epoca della vicenda umana. In cuor suo riteneva che simile gratificazione gli spettasse. Ciò che lo innervosiva era che l’Onnipotente avesse collocato nella dimensione in cui ora viveva — l’ottavo cielo — anche la burocrazia del Santo Uffizio. Si rivolse bruscamente al notaio Berjavel, chino su un cumulo di incartamenti. «Insomma, avete [...]

Leggi →

Donnie Darko

Pubblicato il 29 Novembre 2004 · in Cinema & tv ·

di Giuseppe Genna

donniedarko.jpgChe cosa abbiano trovato in Donnie Darko i milioni di cultori di questo fu flop dei botteghini è difficile e facile a dirsi. Donnie Darko è la creatura di Richard Kelly che, nel 2001, incassò pochissimo ed ebbe breve vita nelle sale americane. Trascinato, tuttavia, da un crescente e autentico fenomeno di adorazione di massa sotterranea, ora Donnie Darko riesce in superficie. I suoi fan, che assommano il peggio della cinefilia intellettualoide di mezzo pianeta e una vasta schiera di idioti zeppati, parlano come capolavoro a proposito della pellicola interpretata da Drew Barrymore, Patrick Swayze, Mary [...]

Leggi →

Vaticano multinazionale

Pubblicato il 28 Novembre 2004 · in Controinformazione ·

panorama_economy_copertina.jpg[da Anticlericale.net]

L’inchiesta fatta da Panorama Economy nel gennaio 2004 sullo Stato del Vaticano, a parere del presidente del gruppo parlamentare europeo radicale Maurizio Turco, è un lavoro in cui si cerca di valutare, a quanto è dato sapere, quale sia la situazione economico-finanziaria della Chiesa Cattolica partendo da dei dati di fatto. Questi espongono cifre relative al patrimonio dello Stato, al giro d’affari e al reddito pro-capite dell’esiguo numero di cittadini vaticani e mettono in evidenza situazioni anomale, come quella che vuole la Banca centrale vaticana non sottoposta a controlli internazionali; quegli stessi previsti invece per le altre istituzioni [...]

Leggi →

Brussolo, incubi per bambini (ma non solo)

Pubblicato il 26 Novembre 2004 · in Recensioni ·

peggy3.pngdi Domenico Gallo [da Liberazione]

“Il mio intento era di prendere cose comuni e di immergerle in situazione che apparivano a prima vista inverosimili, ma rendendole ugualmente molto credibili, dunque un’operazione per certi versi estrema”. Se si legge la bibliografia italiana di Serge Brussolo, sei romanzi di fantascienza, due noir e quattro storie per ragazzi, si ha l’impressione che le operazioni di estrema immaginazione siano consuete nell’impressionante produzione di questo autore francese che vanta quasi 140 romanzi, pubblicati anche con gli pseudonimi di Kitty Doom, Akira Suzuko e D. Morlock, che vagano per tutti i generi della letteratura popolare. Un [...]

Leggi →

Faccia tosta

Pubblicato il 26 Novembre 2004 · in Interventi ·

electionbush.jpg da la Repubblica – Oggi ha parlato della situazione in Ucraina il presidente statunitense George W. Bush: “Ci sono molte dichiarazioni di brogli elettorali che mettono in dubbio le elezioni”.

Leggi →

PitiFest 2004!

Pubblicato il 25 Novembre 2004 · in Segnalazioni ·

logoPFFp.gifPitiFest 2004 – Settimo Festival di Cinema e Cultura Ebraica 5/8 Dicembre 2004, Pitigliano (GR)

af.jpg“Anna Frank: un’eredità di speranza, un’eredità di memoria” Quattro giorni di cinema e cultura ebraica a Pitigliano tra film, documentari, mostre d’arte, visite guidate ai luoghi ebraici, degustazioni di dolci e vini ebraici… La Settima Edizione del PitiFest – Festival di Cinema e Cultura Ebraica, nato nel 1998 da un’idea di Michela Scomazzon Galdi, che ne è il Direttore Artistico, ed organizzato all’Associazione “Pitigliano Film Festival” di Roma — dal 2003 in collaborazione [...]

Leggi →

Jonathan Stroud e ‘L’Amuleto di Samarcanda’

Pubblicato il 23 Novembre 2004 · in Interviste ·

JStroud.jpgdi Silvia Arzola

JStroudcover.jpgSopravvissuto al metissage e alla ‘rivalutazione’ dei generi, il fantasy si attesta quale unica forma di narrativa popolare e intergenerazionale. Attingendo a immaginari diversi e stratificati, decisamente libero nel gioco combinatorio di temi e tradizioni, il fantasy soffre comunque di una certa legnosità simbolica, vincolato come è a quella impalcatura metastorica che lo inchioda a una recezione semiesoterica e lo configura, contemporaneamente, quale prodotto di evasione per eccellenza. In questo panorama Jonathan Stroud col suo Amuleto di Samarcanda (Salani 2004) si distingue non solo per originalità, ma soprattutto per [...]

Leggi →

FASINPAT – Fabbrica Senza Padrone

Pubblicato il 23 Novembre 2004 · in Cinema & tv ·

danieleincalcaterra.jpgA Milano, il festival/concorso cinematografico FILMMAKER DOC 9 ha premiato un documentario sul quale vale davvero la pena informarsi. La sezione di concorso internazionale per film e video su ‘lavoro e temi sociali’ è stata infatti vinta da FASINPAT – Fabbrica Senza Padronedi Daniele Incalcaterra [nella foto]. Ecco la scheda del film. Nella provincia di Neuquèn, nella Patagonia Argentina, una fabbrica di ceramiche, la Zanon, che aveva prosperato durante gli anni della dittatura e del governo Menem, minacciava di licenziare la metà dei suoi operai per evitare la chiusura definitiva dovuta alla crisi imperante. Alla fine del 2001 gli operai [...]

Leggi →

La risposta degli olandesi alla guerra tecnocratica

Pubblicato il 22 Novembre 2004 · in Interventi ·

di Alex Foti da [neurogreen]

amsterdamworkers.jpgA proposito dei due interventi sull’Olanda (qui e qui), Giuseppe Genna non sembra aggiornato su tutti gli aspetti dell’attualità sociale olandese: c’è stato un mese fa un megasciopero generale contro i tagli al welfare come non se ne vedevano da cinquant’anni (anche FT e HT hanno dedicato inchieste all’argomento), cui hanno partecipato con picchetti alle catene i nostri germani olandesi del flexblock (e animatori di greenpepper e beyond ESF). Insomma al welfare gli olandesi calvinisti o cattolici o giavanesi o molucchesi o musulmani ci tengono. Poi non si capisce perché VanGogh [...]

Leggi →

Iran: l’ultima bufala di Powell

Pubblicato il 21 Novembre 2004 · in Controinformazione ·

powellonu.jpgdi Paolo Manzo [da VITA]

Le affermazioni fatte ieri da Powell in cui accusava l’Iran di voler lanciare missili nucleari, si legge sul Washington Post, non sono verificate e hanno provocato reazioni preoccupate

Le dichiarazioni del segretario di Stato americano Colin Powell sul programma nucleare iraniano erano riservate e frutto delle rivelazioni di una singola fonte, la cui attendibilita’ non era stata verificata. A scriverlo e’ oggi il ‘Washington Post’, che cita due funzionari americani secondo i quali le informazioni fornite da questa fonte sarebbero altamente significative se si rivelassero veritiere, ma non sono ancora state controllate. Powell ed [...]

Leggi →

Lo schieramento theocon

Pubblicato il 21 Novembre 2004 · in Controinformazione ·

Robert Bork, Richard John Neuhaus, Robert Royal… Tutti cattolici venuti dal protestantesimo o dal progressismo. Sono molto ascoltati dalla Casa Bianca e con loro c’è anche un cardinale di Sandro Magister

novak.jpgROMA — Due di loro, in Vaticano, sono conoscenze d’antica data: George Weigel e Michael Novak [nella foto]. Il primo ha pubblicato nel 1999 una monumentale biografia di Giovanni Paolo II, “Witness to Hope”, tradotta in numerose lingue e molto apprezzata dallo stesso papa. Il secondo ha studiato teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e da allora è sempre stato di casa nelle facoltà teologiche romane e nei Palazzi [...]

Leggi →

Gli spazi della globalizzazione

Pubblicato il 21 Novembre 2004 · in Recensioni ·

spgl.jpgdi Mauro Trotta [da il Manifesto]

Per comprendere più a fondo le dinamiche, i processi, i meccanismi della globalizzazione ormai imperante è fondamentale allargare quanto più è possibile lo sguardo, adoperando approcci e strumenti critici differenti. Se finora l’analisi si è focalizzata soprattutto sugli aspetti economici, politici e sociologici, un testo come Gli spazi della globalizzazione. Flussi finanziari, migrazioni e trasferimento di tecnologie, a cura di Fabio Massimo Parenti (Diabasis, Reggio Emilia, pp. 231, € 16) ha il merito di proporre un percorso metodologico diverso. È l’approccio «spaziale», geografico, che – come del resto suggerisce il titolo – viene proposto [...]

Leggi →

Guerra ai giornalisti di guerra

Pubblicato il 21 Novembre 2004 · in Controinformazione ·

embedded.jpgdi Toni Fontana [da l’Unità]

Arrivano le manette per i giornalisti scomodi al governo, contrari alla guerra e critici sulla missione in Iraq. Su proposta del centrodestra il Senato ha infatti approvato ieri una «riforma» del codice penale militare che prevede tra l’altro pene gravissime e lunghe detenzioni per i giornalisti che scriveranno articoli sulle missioni militari, compresa quella in corso a Nassiriya.

Leggi →

Il secolo del male

Pubblicato il 20 Novembre 2004 · in Interventi ·

307.jpgdi Luigi Alfieri [prefazione al saggio di Michele Martelli, Il secolo del male – Riflessioni sul Novecento, ManifestoLibri, 24.00 €]

Non molto tempo fa, qualcuno ha voluto insegnarci che la storia era finita. Che il mondo era entrato nella forma ultima e definitiva del suo ordine. Che l’ultima incarnazione terrena del Male era stata sconfitta. E tutto il resto sarebbe venuto da sé, in un mondo, se non perfetto, in continuo perfezionamento, secondo una linea di sviluppo ormai certa, acquisita per sempre. È strano con quanta facilità gli uomini credano alle favole. Gli intellettuali (o cosiddetti tali) non meno degli [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org