Carmilla on line
RSSTwitter

I Pessimi segnali di Fileno Carabba

Pubblicato il 17 Novembre 2004 · in Interviste ·

filcarmars.jpgfilcar.jpgDice l’editore Marsilioblack: “E’ uscito Pessimi segnali, il nuovo romanzo di Enzo Fileno Carabba. Un vero e proprio Oggetto Letterario Non Identificato, che esce in una collana noir ma sarebbe stato ugualmente al suo posto (o fuori posto) in una collana fantastica, o dell’orrore, o fantascientifica, o letteraria. Forse proprio per questa sua inclassificabilità, ha anche una storia editoriale particolare: prima che in Italia è infatti uscito in Francia, nella mitica Série Noire di Gallimard. Ai tempi ne aveva parlato Valerio Evangelisti, affermando: ‘la scrittura elegantissima, colta e ironica di [...]

Leggi →

Bolkestein o Frankestein?

Pubblicato il 17 Novembre 2004 · in Controinformazione ·

bolkenstein.jpgDALL’ UE UNA DIRETTIVA CONTRO LO STATO SOCIALE E I DIRITTI DEL LAVORO di Marco Bersani [da ATTAC]

Si chiama Bolkestein – dal nome del Commissario Europeo per la Concorrenza e il Mercato Interno dell’ uscente commissione Prodi [nella foto] – la Direttiva con cui l’UE si appresta a dare il colpo di grazia a quel che resta del “modello sociale europeo”, già agonizzante dopo le privatizzazioni che si sono succedute e la continua messa in discussione dei diritti sociali e del lavoro. La proposta di Direttiva – approvata all’unanimità della Commissione Europea nello scorso 13 gennaio – è entrata [...]

Leggi →

L’immaginazione scientifica

Pubblicato il 16 Novembre 2004 · in Interventi ·

di Domenico Gallo [da Liberazione]

einsteinpop.jpgNon vi è nulla di più fuorviante che pensare alla scienza in termini di genialità, quasi che la responsabilità del progresso sia da limitarsi ad alcuni individui che, per insondabili ragioni, possiedono qualcosa di speciale. Il fascino che l’immaginario popolare ha rivolto a uno scienziato come Albert Einstein, alle stravaganti vicissitudini del suo cervello dopo la morte (che vanno dal gossip alle riflessioni sul mito contemporaneo espresse da Roland Barthes), a tutta la storia della scienza tedesca sotto il dominio nazista, portano a comprendere che esiste una netta divisione tra il procedere della scienza, con [...]

Leggi →

Il vero Maigret

Pubblicato il 15 Novembre 2004 · in Segnalazioni ·

cervi02.jpgdi ezio rocchi balbi/mpc buletin

La notorietà di Gino Cervi e di Simenon in tv esplode, nel 1964, con “Le inchieste del commissario Maigret”. Non è un caso che la serie di libri Mondadori abbia, nello stesso periodo, lo stesso titolo e i disegni delle copertine, affidate a Ferenc Pinter, ritraggano un Maigret con le fattezze dell’attore bolognese. Il primo ciclo (dal 27 dicembre 1964) andò in onda la domenica sera, alle 21, sul programma Nazionale (c’era solo quello). La regia era di Mario Landi, la sceneggiatura di Diego Fabbri e Romildo Cravelli. L’indice d’ascolto medio della serie fu di [...]

Leggi →

Psiche, mito, letteratura

Pubblicato il 14 Novembre 2004 · in Interventi ·

di Giuseppe Genna

dalaifreudcampbell.jpgPresso il M.I.T, il 13 settembre 2003, si è svolto un incontro che probabilmente verrà percepito in futuro come una svolta fondamentale nella storia della psicologia occidentale. Il Massachussetts Institute of Technology è la fabbrica americana dei Nobel (non solo Nobel americani), il tempio dello scetticismo illuminista, il vaticano scientista per eccellenza. Se il M.I.T ospita, presso il Kresge Auditorium, un incontro tra i massimi psicologi mondiali e il Dalai Lama, la cosa fa già un certo effetto. Se, nel corso dell’incontro, il Dalai Lama e lo stato maggiore della psicologia occidentale trovano definitivi punti di contatto e [...]

Leggi →

Belgio: stop al partito razzista

Pubblicato il 14 Novembre 2004 · in Controinformazione ·

La Corte di cassazione condanna il Vlaams Blok di Alberto D’Argenzio

vb.jpgBRUXELLES – Il Vlaams Blok, Vb, il partito dell’estrema destra indipendentista fiamminga, è stato giudicato per quello che è: una formazione xenofoba e razzista. La sentenza è arrivata il 9 novembre dalla Corte di cassazione di Bruxelles che ha confermato la condanna emessa il 21 aprile scorso dalla Corte d’appello di Gand contro tre associazioni direttamente legate al Vb. Il giudizio di merito contro il Blok arriva così in maniera indiretta ma colpisce al cuore questo partito nato in punta di piedi nel 1978, cresciuto con vigore negli anni 90 [...]

Leggi →

Bambini psicofarmacologici: torna il Ritalin

Pubblicato il 14 Novembre 2004 · in Controinformazione ·

di Marina Piccone

ritalin.jpgTra pochi giorni, il Ritalin, un farmaco a base di metilfenidato, un’anfetamina, sarà di nuovo in commercio su decreto del Ministero della Salute. Servirà a curare il cosiddetto «Disturbo da deficit dell’attenzione con iperattività» (Adhd: Attention Deficit Hyperactivity Disorder), una sindrome che colpisce bambini in età scolare e prescolare, caratterizzata da irrequietezza, difficoltà di concentrazione, sbadataggine, impulsività, svogliatezza, poca disponibilità all’ascolto. Il metilfenidato, il principio attivo del Ritalin, è stato scoperto da un ricercatore italiano nel 1955. Brevettato dalla Novartis Pharma, una multinazionale svizzera, il Ritalin veniva utilizzato per pazienti psichiatrici depressi e nei casi di epilessia. Nel [...]

Leggi →

Le nuove frontiere del controllo sui lavoratori (il Chip RFID)

Pubblicato il 14 Novembre 2004 · in Controinformazione ·

chiprfid.jpgdi Mario Fezzi [da Peacelink/Cybercultura. Mario Fezzi è uno dei più prestigiosi avvocati del lavoro in Italia]

Un’impresa milanese ha recentemente sostituito i badge in uso ai dipendenti per accedere in azienda e rilevare gli accessi e le uscite. Il nuovo badge contiene un microchip, apparentemente invisibile, che lancia un segnale ogni volta che il possessore del badge si avvicina a uno dei punti in cui sono installati appositi lettori, distribuiti in tutta l’area aziendale. L’impresa è così in grado di sapere in ogni momento della giornata dove si trova ciascun dipendente, e a fine giornata può [...]

Leggi →

A Family Affair

Pubblicato il 13 Novembre 2004 · in Cinema & tv ·

familyaffair.bmpNostalgia e bisogno di normalità nell’America nemmeno “troppo profonda” del cinema anni ’90 di Gioacchino Toni

Un giorno di ordinaria follia

Dopo la riconferma di George W. Bush alla guida degli Stati Uniti d’America – e relativa indigestione di sondaggi, exit pool e percentuali varie -, come sempre avviene dopo una tornata elettorale, si assiste al proliferare di analisi del voto più o meno approfondite. Ecco allora che ricompare lo spettro (dimenticato fino al giorno precedente l’evento inspiegabile) dell’America profonda, vera e propria spina dorsale della società statunitense. Quando nel Vecchio Continente si hanno difficoltà nel comprendere avvenimenti concernenti la società [...]

Leggi →

Paul Schrader: Il trascendente nel cinema

Pubblicato il 13 Novembre 2004 · in Recensioni ·

schrader.jpgdi Luca Bandirali [da Cinemah Expanded]

Paul Schrader – Il trascendente nel cinema. Ozu, Bresson, Dreyer – a cura di Gabriele Pedullà – Donzelli – €. 17,56 In un’epoca che vede aumentare l’interesse, anche al cinema, per la materia religiosa, spesso confusa con la mistica o con il fascino dell’esotico, la pubblicazione del libro di Paul Schrader è quantomai utile per fissare dei limiti alla rappresentazione dell’elemento trascendente sullo schermo. Frutto degli studi universitari, il testo — il cui titolo originale, molto più appropriato al contenuto, sarebbe “lo stile trascendentale nel cinema” — risale al 1972 e si struttura [...]

Leggi →

SELVAS.org

Pubblicato il 12 Novembre 2004 · in America Latina ·

S_logo.gifSELVAS.org è un OSSERVATORIO privilegiato sulla realtà della regione andina. Privilegiato perché non è legato al mercato dell’informazione e perciò non deve soddisfare un esigenza di vendita o di lettore, ma ha come obiettivo la diffusione di notizie, avvenimenti e fatti che dai media tradizionali non vengono trattati – o trattati in modo folcloristico e superficiale – e che invece hanno un grande valore sia per i diritti umani e sia per le strategie geopolitiche della regione. Le Ande sono il centro di numerosi interessi economici, politici e sociali che richiedono, a nostro avviso, un’attenzione particolare e un impegno informativo [...]

Leggi →

Il crollo dell’impero è il dominio dell’impero?

Pubblicato il 11 Novembre 2004 · in Interventi ·

di Giuseppe Genna

blitzdenhaag.jpgLa situazione olandese, visti gli ultimi sviluppi, sta diventando una sorta di vetrino da microscopio: riassume, nella sua totalità, il baratro europeo, l’abisso occidentale. Che è pura sofferenza. Non si sa se da doglia di parto o da entrata in coma irreversibile. Certo è che, nelle sue linee essenziali, la trasformazione dell’Olanda, che sta violentemente scuotendo un popolo e un modello di vita, serve a osservare da vicino a quali risposte dovremo dare domande sempre più appassionate e, infine, umane. E’ di ieri il grottesco blitz dell’antiterrorismo a L’Aja: un circondario evacuato, una trattativa durata una decina [...]

Leggi →

Arafat: da Camp David a Taba

Pubblicato il 11 Novembre 2004 · in Controinformazione ·

arafat.jpgAnzitutto: condoglianze al popolo di Palestina. Dopo: alcune considerazioni. Ciò che è successo all’indomani dell’annuncio della morte cerebrale di Yasser Arafat – anzi, nemmeno all’indomani, ma proprio nel mentre – è a dire poco vergognoso. Ci si è accaniti sulle spoglie di un uomo che, come ogni uomo, è stato contraddittorio, tranne che nel suo coincidere con la causa di un popolo espropriato di tutto, dalla terra ai diritti: quello palestinese. Invece i soloni nostrani hanno messo in dubbio anche questo. Da Vespa, gente come Gustavo Selva e Magdi Allam, come agenti Cia dell’amministrazione Nixon, che fu la prima amministrazione Bush, [...]

Leggi →

Un anno abbastanza di merda, grazie

Pubblicato il 11 Novembre 2004 · in Editoriali ·

busharafat.jpg

Leggi →

Herbert G. Wells e la Macchina del tempo (1)

Pubblicato il 11 Novembre 2004 · in Costruttori di Universi ·

di Riccardo Valla

Macchinadeltempo.jpg Tra tutte le opere di Wells, La macchina del tempo è quella che ha conosciuto maggiori modifiche nel corso della pubblicazione: a ogni nuova ristampa l’autore ha continuato ad apportarvi cambiamenti, dapprima assai ampi, poi sempre più limitati, e anche dopo l’edizione “definitiva” delle sue opere continuò a inserirvi piccole correzioni. Questo è abbastanza fuori del comune, anche se all’epoca, in generale, interveniva sempre qualche piccola variazione tra la prima stesura di un romanzo — quella che in genere appariva a puntate su un periodico — e la versione definitiva. Per esempio, ci sono alcune differenze tra [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org