Carmilla on line
RSSTwitter

James Lee Burke: SUNSET LIMITED

Pubblicato il 12 Dicembre 2004 · in Recensioni ·

di Mauro Gervasini

BurkeSun.jpgJames Lee Burke, Sunset Limited, ed. Meridiano Zero, pp. 345, € 15,50.

Sunset Limited. È il nome di un treno. Quello che portava dall’est all’ovest, dalla Louisiana proletaria alla California dei sogni di gloria e di ricchezza. È anche il titolo di un libro, edito da Meridiano Zero, scritto da James Lee Burke. Il decimo dedicato a Dave Robicheaux. Un poliziotto. Non siamo di fronte al solito noir, perché dietro ai libri di Burke ci sono un universo e una mitologia. L’universo, inteso come mondo circoscritto, microcosmo, è quello dei cajun. Che sarebbero poi gli antichi “acadiens” (letto [...]

Leggi →

Astremo: La carne muore

Pubblicato il 12 Dicembre 2004 · in Segnalazioni ·

rossanoastremo.gifE’ scaricabile dal sito www.musicaos.it La carne muore, il primo romanzo di Rossano Astremo. La carne muore ricostruisce la storia dello scrittore di Melpignano Edoardo Vittore, morto suicida nel 1993, prima che il piccolo paese diventasse il punto di riferimento del turismo culturale salentino. Nell’estate del 2003, un giovane giornalista leccese, Leo Monsanto, redattore della rivista La cultura del sud, cerca di ripercorrere gli ultimi giorni di vita dello scrittore Vittore, giungendo a degli esiti del tutto inaspettati. La carne muore è un romanzo sui limiti della critica letteraria, ma anche un romanzo sul fermento culturale degli ultimi anni [...]

Leggi →

Il Metaverso di Snow Crash

Pubblicato il 9 Dicembre 2004 · in Costruttori di Universi ·

snowcrash.jpgCome segnalato da MarsilioBlack, sta avendo notevole successo la versione webbizzata del Metaverso. Si scarica un eseguibile, lo si affianca a una cartellina, si attende una specie di prompt al DOS, e via!, ci si può muovere in un mondo parallelo e insidioso. Il Metaverso è in realtà una creazione letteraria, uno degli ambienti in cui si svolge la geniale narrazione Snow Crash di Neal Stephenson (in Italia, edito per ShaKe). Nulla ha a che vedere, il Metaverse stephensoniano, con questa specie di chat per blogger desiderosi di qualche colore truetype in più e tutti tesi [...]

Leggi →

La forza del niente: il caso Fallaci

Pubblicato il 8 Dicembre 2004 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

Fallaci.jpg Questa recensione è stata in origine scritta su richiesta della Beirut Review, supplemento culturale del quotidiano libanese The Daily Star. Per questo alcuni passaggi sono chiaramente rivolti a un pubblico straniero.

E’ quasi impossibile sottoporre a una seria critica letteraria il libro di Oriana Fallaci La forza della ragione, pubblicato dall’editore italiano Rizzoli e, dopo il successo in patria, tradotto in molti paesi occidentali. Non è un vero e proprio pamphlet: gliene mancano la stringatezza e il rigore argomentativi. Non è di sicuro un saggio: i materiali vi si accumulano senza ordine alcuno, le fonti sono [...]

Leggi →

Voglio andare in Ucraina

Pubblicato il 8 Dicembre 2004 · in Uncategorized ·

… e invece sono stato alla Scala. Mi sono intrufolato in qualità di sciuscià, e con la lingua patinata di nero (ho la gastrite) mi sono permesso di lucidare le scarpe a un’intera galleria di orrori, di cui qui riporto le testimonianze fotografiche, con apposite didascalie. La galleria è lunga, ma fatevi un giro, è meglio del diorama nei Togni vagolanti in periferia… [gg]

larussafiliberto.jpg Ciò che importa, qui, è il personaggio di spalle, Roman Polansky. I due avventori sono rimasti fuori dalla Scala, non erano invitati, erano lì per il set della nuova pellicola di Polansky, intitolata MANSON NON MI E’ BASTATO.

Leggi →

Inaugurazione della Scala di Milano

Pubblicato il 7 Dicembre 2004 · in Interventi ·

di Mario Capanna

scala.jpg7 dicembre, sera. Verso le 19.30 ci presentiamo in piazza della Scala. Saremo in 3/400. Una miseria rispetto alla nostra normale capacità di mobilitazione. Ecco la prova che lo spontaneismo è « una minchia piena d’acqua », bofonchia Salvatore Toscano. Fa un freddo cane e l’umidità prende alle ossa. La nebbia è così spessa che di quando in quando sembra trasformarsi in una pioggerellina fitta fitta. Come se non bastasse, piazza della Scala è stata trasformata in una piazza d’ armi. Polizia e carabinieri dappertutto. Di [...]

Leggi →

Arriba México!

Pubblicato il 7 Dicembre 2004 · in Editoriali ·

di Giuseppe Genna

CA83HBAA.jpgIl siparietto sta per raggiungere l’acme. Emilio Fede, al solito abbronzato ma con quel fondo lividamente disneyano che conferisce la pelle stracotta, vive del conforto del golfino in cachemire, azzurrino. Per minuti e minuti, alle sue spalle, un fotoposter di Romano Prodi effigiava l’ex presidente della Commissione Europea con una boccuccia a culo di gallina. Quell’immagine è stata scelta. Fede, fino a quel momento, aveva tirato bordate contro la battuta di Prodi sui mercenari di Forza Italia – battuta peraltro filologicamente corretta, visto che il premier aveva annunciato che avrebbe inviato due giovani in ogni regione, [...]

Leggi →

Maradona

Pubblicato il 6 Dicembre 2004 · in Interventi ·

maradonache.jpgCome avevano visto e previsto i Wu Ming, Diego Armando Maradona (che nella foto indossa una maglietta in cui è effigiato Che Guevara che indica a sua volta sul suo braccio il volto tatuato di Maradona) è ormai assurto a figura del rovesciamento eracliteo, per cui non c’è mai sintesi né consolidamento definitivo. El Pibe De Oro, quasi a volere smentire qualunque racconto su di lui, è scappato oggi da Cuba, abbandonando la clinica in cui seguiva la terapia di disintossicazione. Con una clamorosa fuga, non priva di misteri e di bagatelle senza massacro, Maradona si è imbarcato per [...]

Leggi →

Serge Quadruppani: La notte di Babbo Natale

Pubblicato il 6 Dicembre 2004 · in Recensioni ·

Recensione di Wu Ming 1

quadrup3.jpgSerge Quadruppani – “La notte di Babbo Natale” – Il Giallo Mondadori n.2863, 2/12/2004 In Italia i libri di Serge Quadruppani non trovano collocazione stabile in una collana che permetta di trovarli in libreria. Da troppo tempo l’opera dello scrittore d’Oltralpe è confinata nei Gialli Mondadori, tra i libri da edicola, garanzia di grande diffusione sul brevissimo periodo e repentina irreperibilità dopo qualche settimana. Quadruppani, 52 anni, oltre a essere il traduttore francese di autori italiani come Camilleri, Evangelisti e De Cataldo, è autore che sorprende, scuote, commuove con romanzi perfetti, li divori e li richiudi stordito, lasciano [...]

Leggi →

Il Neglect

Pubblicato il 5 Dicembre 2004 · in Scienze & immaginario ·

di Mario Bonato [da NeuroScienze.net] neglect0.jpg

Riproduciamo questo articolo sulla sindrome detta Neglect perché, a partire proprio da queste scoperte, gli studi sulla coscienza hanno assunto una traiettoria ben diversa da quella che si poteva prevedere. La centralità della scoperta del neuroscienziato italiano Bisiach è, in questa prospettiva, qualcosa di profondamente copernicano, i cui sviluppi stanno ottenendo esiti sorprendenti]

Immaginate di perdere improvvisamente la consapevolezza di quello che accade in una parte dello spazio che vi circonda. Questo è quello che accade nei pazienti con neglect. Chiamata neglect dal termine inglese, l’eminegligenza spaziale è una delle patologie più frequentemente riscontrate [...]

Leggi →

Usa: a chi va la fetta piu’ grossa di Proposition 71?

Pubblicato il 5 Dicembre 2004 · in Controinformazione ·

3543L.jpgdi Cinzia Colosimo [dal notiziario Cellule Staminali]

Come volevasi dimostrare, il passaggio di Proposition 71 (il referendum sulle staminali che ha ottenuto esito positivo in California: qui le informazioni] ha smosso molti progetti fino ad ora conservati nel cassetto. Tutti parlano di quel denaro completamente dedicato alla ricerca su embrioni come di una gigantesca torta di compleanno che e’ gia’ finita prima ancora che le porzioni siano state fatte. Nel mentre gli esperti, dichiarati o presunti, sono aumentati a dismisura, e ognuno di loro ha la soluzione definitiva per investire correttamente questi finanziamenti e far guadagnare in contemporanea [...]

Leggi →

Maya: Hackers. La storia, le storie

Pubblicato il 5 Dicembre 2004 · in Recensioni ·

hackers.jpgdi Marco Gatti [su segnalazione di Luca Masali]

Se ne potrebbe dire benissimo e malissimo, ma di certo Hackers – La storia, le storie, scritto da Maya ed edito da Malatempora è un libro che non annoia e riempie magnificamente una serata. Tanto per cominciare l’autrice, lesbica dichiarata, è in Rete da almeno 20 anni ed è tenutaria (dovrei dire mistress, se fossi politically correct) di un paio di siti porno (cybercore, se volessi continuare sulla correctness…). L’incipit è fulminante: «Venite subito qui o vi strappiamo le palle!». E via con il racconto in presa diretta dell’hackeraggio di McLink del [...]

Leggi →

Il complotto

Pubblicato il 4 Dicembre 2004 · in Controinformazione ·

naveveleni.jpg[Una nave che affonda per finta. Rifiuti radioattivi. Riciclaggio. Le bombe del ’93. Ilaria Alpi. L’avvocato inglese di Berlusconi. Questa che segue è la prima, decisiva tappa di una memorabile inchiesta investigativa giornalistica su “una del­le storie più sporche degli ultimi decenni”. E’ una storia inaudita e inauditi ne saranno gli sviluppi. L’inchiesta è stata pubblicata a puntate su L’Espresso. L’autore, Riccardo Bocca, ha scritto importanti libri di controinformazione, come Maurizio Costanzo Shock – Affari, potere, alcova: i retroscena del telegiornalista più famoso d’Italia e La condanna. Storia di Silvia Baraldini]

UNA NAVE ROSSO VELENO di Riccardo Bocca Le [...]

Leggi →

Fantascienza e psicopatologia

Pubblicato il 3 Dicembre 2004 · in Costruttori di Universi ·

di Daniele Barbieri

Gamma23.jpg In ogni posto di lavoro, per strada o a casa ci sono i “sanity-meters” ovvero gli alienometri prodotti dalla Cahill Thomas Manufacturing: misurano il disadattamento — “la pazzia” — di ogni cittadino. Se si supera la norma (fra 0 e 3) si è sottoposti a sorveglianza; quando si arriva al livello 10 si sottostà alla “correzione chirurgica” oppure si entra per sempre nella misteriosa Accademia. E per l’appunto Accademia (1) s’intitola questo racconto-profezia scritto negli anni ’50 da Robert Sheckley. Lo spunto iniziale è la tipica ossessione statunitense per “l’igiene” mentale e la conseguente diffidenza verso tutto [...]

Leggi →

“New Thing” il libro più autoridotto a Bologna durante lo sciopero generale

Pubblicato il 1 Dicembre 2004 · in Segnalazioni ·

Dal blog Lipperatura, curato da Loredana Lipperini:

Coltrane3.jpgBologna, 1 dic. Il romanzo New Thing di Wu Ming 1 (Stile Libero Einaudi) è stato il libro più acquistato nella libreria Mel Bookstore durante le due ore di “autoriduzione” con sconto al 30% concordate tra il direttore Giangi Marrali e alcuni manifestanti staccatisi dal corteo contro la finanziaria. Lo scrive l’edizione locale del quotidiano La Repubblica di oggi, in coda a un’intervista a Marrali, che dichiara: “Mi hanno spiegato che non volevano causare problemi, che non avevano intenzione di creare tensione. E allora mi sono detto: perché no? In fondo l’autoriduzione fatta così, in modo civile, può [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org