Carmilla on line
RSSTwitter

LA MAMMA DI CARLO SCRIVE ALLA MADRE DEL RAGAZZO MORTO A FERRARA

Pubblicato il 18 Gennaio 2006 · in Interventi ·

PATRIZIA, PERDONAMI. NON HO FERMATO GLI ASSASSINI DI TUO FIGLIO di Haidi Giuliani

carlo.jpg [Pubblichiamo la lettera aperta di Haidi Giuliani alla madre di Federico Aldrovandi, morto in circostanze tutt’ora da chiarire a Ferrara. La madre di federico ha aperto un blog per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sulle circostanze nelle quali ha perso la vita Federico]

Cara Patrizia, ti chiedo perdono. Tu non mi conosci, ma da una settimana io ti porto nei miei pensieri e nel mio abbraccio. Da quando ho ricevuto i primi messaggi che parlavano di Federico, vivo con questa angoscia in più. Non so se avrai la [...]

Leggi →

Il cielo sopra l’Arca Sacra

Pubblicato il 18 Gennaio 2006 · in Testi ·

di Adriano Petta

RedSky.jpg [Questo racconto di Adriano Petta – autore di Eresia pura, di Roghi fatui, di Ipazia e di altri noti romanzi – fa riferimento alle ricerche attualmente condotte da Carlo Rubbia, presso l’acceleratore di particelle di Ginevra, sul bosone di Higgs, “la particella di Dio”. Ricerche che potrebbero condurre, sebbene le probabilità siano infinitesimali, alla completa distruzione non solo della terra, ma del sistema solare e dell’intera galassia. Si tratta di un esperimento analogo a quello avviato nel 1999 nel laboratorio di Brookhaven, Long Island, Usa, già noto a chi abbia letto il mio romanzo Magus. Valerio Evangelisti]

[...]
Leggi →

LEOPARDI/3

Pubblicato il 17 Gennaio 2006 · in Interventi ·

L’IMMAGINAZIONE È IL SEME DEL COSMO di Antonio Negri

negri1.jpg L’immaginazione trascendentale nel materialismo. Essa si svolge a lato, meglio, a contatto, in sincronia con l’intenzione che ha percorso la sensibilità ed ha penetrato significativamente l’esistenza del mondo. Come «larva» ora l’«imago» sorge da questo reale. Ne segue le insenature, rinnova — nella realtà — le movenze del senso, le intellettuali e materiali possibilità. Resiste alle difficoltà. Poi la larva si fa farfalla. Il senso produce un sogno che è più reale del reale. Un «più reale» — che è sensato perché risponde al desiderio che ha costituito la realtà e [...]

Leggi →

Giovanni Polesello: TI FACCIO UN GIOCO

Pubblicato il 17 Gennaio 2006 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

Tifaccioungioco.jpg [Rischia di passare sotto silenzio un romanzo di una bellezza sconvolgente, uscito in sordina alla fine del 2005. Iniziamo a rimediare a un’omissione che è anche nostra con questa prima recensione di Daniela Bandini, ma torneremo certamente a parlare di questo libro destinato, una volta letto, a rimanere a lungo nella memoria, sanguinante come una ferita che non si rimargina.] (V.E.)

Giovanni Polesello, Ti faccio un gioco, Barbera Editore, 2005, pp. 220, € 15,50

Questo romanzo è una cruda poesia. Lettori abituati a splatter, sangue a profusione, squartamenti, violenze di ogni sorta, capiranno che la descrizione di [...]

Leggi →

Kerényi: La Signora del Labirinto

Pubblicato il 16 Gennaio 2006 · in Interventi ·

di Kàrol Kerényi [da Nel labirinto, Bollati Boringhieri, 1983]

kerenyi.jpgDa quando si è accertato che a Cnosso, fulcro della cultura cretese del palazzo, tra il 1500 e il 1400 a. C. si parlava già greco e che oltretutto si scriveva già in questa lingua, l’ellenista si chiede ormai un po’ imbarazzato con quale testo debba avviare l’iniziazione del suo pubblico di ascoltatori o di suoi lettori al mondo spirituale greco. Se si decide di prender le mosse dal testo più antico, non si può più utilizzare il verso epico, il primo dell’Iliade: "Cantami, o dea, l’ira del Pelide Achille." Le [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 45

Pubblicato il 15 Gennaio 2006 · in Cronache di Bassavilla ·

di Danilo Arona [Tutte le Cronache di Bassavilla]

DOGVILLE bassavilla45.jpgNell’inverno del 1954 Giovanni Albanese aveva 52 anni. Il suo negozio di fiori in via dei Martiri procedeva a gonfie vele, ma a lui poco importava. Il suo chiodo fisso dall’aprile del 1925 era sempre quello: Melissa, la bellissima e amatissima cugina, inghiottita dal nulla, o dal fiume, il cui mistero mai nessuno aveva potuto risolvere. Misteriosamente scomparsa sul tragitto di casa all’ora del rientro dal lavoro, più o meno intorno alle venti, a opinione di Giovanni era stata aggredita da un balordo, mentre secondo il giornale locale e il cosiddetto [...]

Leggi →

LEOPARDI/2

Pubblicato il 13 Gennaio 2006 · in Interventi ·

IL PENSIERO DI LEOPARDI di Cesare Luporini firma.jpg La conversione di Leopardi all’ateismo, che non è stata breve e forse neppur lineare, è ora del tutto compiuta. Andando oltre, sulla linea di queste riflessioni, la vita stessa apparirà sempre piú a Leopardi un fenomeno casuale e marginale della materia. Quanto all’uomo «la fortuna», cioe il caso, e non un destino provvidenziale lo ha posto a vivere sulla terra. Su questa base teorica doveva necessariamente cambiare anche l’atteggiamento di Leopardi verso l’illuminismo del XVIII secolo. Non ne poteva piú dichiarare il fallimento, ma doveva invece ammirarne il coraggio di verità. Il ribrezzo [...]

Leggi →

IL FANTASMA DI ANDERSEN – 3a puntata

Pubblicato il 13 Gennaio 2006 · in Romanzo a puntate ·

di Lucio Angelini [I ricordi di Andersen non sono inventati da L.A., ma tratti di peso dalla sua stessa autobografia. Qui tutte le puntate di questo romanzo on line]

andersenlucio3.jpgIII “Uno dei miei primi ricordi, in sé trascurabile, ma che si impresse con grande forza nella mia fantasia di bambino, fu una festa familiare tenuta… indovina dove!” “Dove?” “Nella prigione di Odense, proprio l’edificio cittadino a cui guardavo con il massimo orrore, lo stesso, immagino, con cui i ragazzi di Parigi dovevano guardare alla Bastiglia. Per me era come il covo dei malfattori nelle storie dei banditi e [...]

Leggi →

LEOPARDI/1

Pubblicato il 11 Gennaio 2006 · in Interventi ·

LA NATURA E LA FELICITA’ POSSIBILE

di Girolamo De Michele giacomo_leopardi.jpg [Cominciamo, con questo intervento, la pubblicazione di una piccola serie di testi critici su Leopardi, a trent’anni di distanza dalla celebre polemica di Sebastiano Timpanaro contro gli Antileopardiani e neomoderati nella sinistra italiana (gdm)]

Giacomo Leopardi, critico implacabile degli ottimismi del suo e del nostro tempo, si erge a fronte di ogni facile teoria della felicità. Questo lungo fine secolo, dopo aver giubilato per un decennio, con beata idiozia, la lieta novella e le magnifiche sorti e progressive della caduta del muro di Berlino e della «fine delle ideologie», è [...]

Leggi →

Visioni alterate (2/2)

Pubblicato il 11 Gennaio 2006 · in Interventi ·

L’abbandono artistico della “retta via” operato da Blake, Füssli e Goya

di Gioacchino Toni e Gianluca Ruggerini

Fussli_1.jpg La pittura degli incubi di Johann Heinrich Füssli

Originario di Zurigo, introdotto allo Sturm und Drang tedesco da Johann Jakob Bodmer, Füssli completa la propria formazione col tradizionale grand tour italiano per poi trasferirsi definitivamente in Inghilterra sotto il nome di Henry Fuseli. La letteratura ed il teatro rappresentano i veri punti di riferimento dell’opera di Füssli, centrata soprattutto sulle suggestioni di Omero, Dante, John Milton e William Shakespeare. Alle “tematiche innaturali” desunte da questi autori lo svizzero accorda uno stile pittorico altrettanto [...]

Leggi →

Bevilacqua: IL GENGIS

Pubblicato il 10 Gennaio 2006 · in Recensioni ·

di Giuseppe Genna

ilgengisbevilacqua.jpgCome sempre, quando Alberto Bevilacqua pubblica presso Einaudi un romanzo (o un iper-romanzo, vedi il Viaggio al principio del giorno, a oggi uno dei testi più avant-pop d’Italia), alla nostra letteratura contemporanea si aggiunge un evento di acume, grande prosa, straordinaria memorialistica e passione civile. Con Il Gengis la passione civile viene fatta esplodere a livelli di indignazione (e, per contrario, di dignità) che devasta il panorama attuale. Bevilacqua non prende per il culo Silvio Berlusconi con un breve romanzo, come qualcuno ha sostenuto. Piuttosto acquisisce per dato (ma non dato per sempre) un sottoarchetipo del Potere che [...]

Leggi →

PLAYMAKER – Decima e ultima puntata

Pubblicato il 10 Gennaio 2006 · in Romanzo a puntate ·

di Antonio Nucci Illustrazioni di Pierangelo Rosati Qui tutte le puntate del romanzo on line Playmaker

Hobo10.jpg 2.

Non gli pareva vero. Le pagine che scorrevano sul video gli ridavano speranza. Soldani aveva unito tutta la documentazione in un unico file che aveva poi spedito al negozio, sentendosi probabilmente in pericolo, per permettere a Walter di poter agire comunque. “Che roba è?” chiese Sonia incuriosita. “E’ l’unica cosa che può salvarci. Non immagini quanto è utile quello che hai fatto. Ora devo andare. Mi raccomando, dormi dagli zii le prossime sere.” “Quando…affronterai quella persona?” “Presto, forse domani stesso.” Sonia ebbe [...]

Leggi →

Visioni alterate (1/2)

Pubblicato il 8 Gennaio 2006 · in Interventi ·

L’abbandono artistico della “retta via” operato da Blake, Füssli e Goya

di Gioacchino Toni e Gianluca Ruggerini

Blake.jpg Per individuare le radici profonde di un’instabilità che si riverbera anche a livello artistico e culturale, occorre tornare alla Rivoluzione francese. In quanto epigono illuminista ritortosi contro il razionalismo che lo ha generato, essa apre ad una serie di inquietudini esistenziali a cui la Restaurazione – con le proprie risoluzioni politico-militari – non è in grado di fornire soddisfacenti e durature risposte. Ci riferiamo in particolare ai sentimenti di individualismo e di rivolta che in quel fatidico 1789 trovano la prima vera occasione [...]

Leggi →

Banlieues francesi. L’incendio di novembre e la solidarietà necessaria

Pubblicato il 5 Gennaio 2006 · in Interventi ·

di Serge Quadruppani

Banlieue.jpg Si è spesso, e a ragione, fatto osservare che le distruzioni (di veicoli e di immobili) conseguenti ai disordini di novembre, non hanno avuto altro effetto immediato che rendere ancora più diifficile la vita nei quartieri popolari. Si è meno spesso fatto notare che, se il governo Villepin-Sarkozy è oggi deciso a restituire, almeno in parte, i finanziamenti a sostegno delle banlieues che aveva soppresso, è proprio grazie al campanello d’allarme che questa rivolta è stata. Anche una parlamentare della maggioranza (UMP) lo dice oggi: “Quello che è successo nelle banliues non è che l’espressione della disperazione. [...]

Leggi →

La merce ideale (2/2)

Pubblicato il 3 Gennaio 2006 · in Interventi ·

di Paolo Brunetti

Discarica.jpg Brevi riflessioni economico/politiche come indispensabile visione d’insieme per comprendere i processi di privatizzazione dei servizi, a cominciare dall’acqua e dai rifiuti. Intervento al convegno di Bedonia (PR) del 3 dicembre 2005 su “La gestione pubblica dell’acqua”

La vita stessa, dall’inizio alla sua fine, diventa merce… Prendiamo la morte. Negli anni passati per porre fine allo scandaloso sfruttamento dell’angoscia e del dolore che colpiva i parenti dei defunti, vennero costituite delle agenzie comunali per i servizi cimiteriali e per le onoranze funebri. Si pose un freno allo sciacallaggio diffuso negli ospedali dove stazionavano gli agenti funebri, avvisati da [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org