Carmilla on line
RSSTwitter

Il Merlo, il Dissociato e il Fuoriuscito

Pubblicato il 3 Febbraio 2007 · in Interventi ·

di Paolo Persichetti

Commune1871-daumier.jpg

Francesco Merlo, su la Repubblica del 18 gennaio, scrive peste e corna dei fuoriusciti riparati in Francia. Li raffigura simili ad un circo Barnum e, come in un mattinale della Questura, s’inventa pure un fantomatico dibattito tra ‘uscisti’ ed ‘entristi’ della lotta armata. Soprattutto prende di petto Oreste Scalzone, che dopo trent’anni ha avuto reati e condanna prescritti. Il suo è un minestrone di parole che ammucchiano colore, gossip, dicerie, fandonie, pregiudizi. Ce l’ha persino col loro modo di parlare. L’argot inevitabile d’ogni migrante che ha dovuto apprendere la nuova lingua per necessità. Ma poi aggiunge che [...]

Leggi →

Che fine ha fatto la controcultura?

Pubblicato il 1 Febbraio 2007 · in Interviste ·

rumore_181.jpgdi Vittore Baroni

[Sul numero della rivista Rumore in edicola in questi giorni (#181, febbraio 2007), Vittore Baroni cura uno speciale intitolato: “Che fine ha fatto la controcultura?”, basato su due conversazioni (e scambi di appunti) con Matteo Guarnaccia (celebre pittore, grafico e storico dei movimenti underground) e Wu Ming 1. Il lungo e fitto articolo ferma su carta una conversazione avvenuta nel luglio scorso, a margine del funerale di Piermario Ciani. Nell’invitare all’acquisto del numero, riproduciamo qui un frammento dell’introduzione di Baroni + la seconda parte dello speciale, quella che ospita le opinioni [...]

Leggi →

La politica estera italiana, l’America Latina, il Venezuela

Pubblicato il 1 Febbraio 2007 · in America Latina ·

Intervista a Tito Pulsinelli

ChavezTeAmamos.jpg [Questa intervista al nostro amico Tito Pulsinelli, giornalista italiano residente in Venezuela, è apparsa nel sito italo-venezuelano La Patria Grande. Traeva origine da alcune dichiarazioni a Liberazione del ministro D’Alema, reduce da un viaggio in America Latina. L’abbiamo integrata con alcune domande supplementari.] (V.E.)

La Patria Grande (LPG): Il ministro D’Alema manifesta ripetutamente la sua spiccata identificazione con Lula e il Brasile, ed arriva a suggerire che esisterebbe una contraddizione sensibile con Chávez e il Venezuela.

Tito Pulsinelli (TP): Il massimo gerarca della Farnesina ignora che Lula è stato aspramente criticato dall’opposizione venezuelana perchè — [...]

Leggi →

Zaccuri: IL SIGNOR FIGLIO

Pubblicato il 30 Gennaio 2007 · in Recensioni ·

zaccuri_il_signor_figlio.jpgdi Giuseppe Genna

Se fosse uscito un mese fa, sotto Natale, frecciabr.gifIl signor figlio di Alessandro Zaccuri (Mondadori SIS, € 17.00) sarebbe risultato, a mio parere, il romanzo più bello del 2006. Non sostengo il più importante, ma certamente il più bello. E’ uno di quei casi in cui la letteratura travolge se stessa, esce da se stessa e obbliga il lettore a un’attività immaginifica prodigiosa, realmente spettacolare. Mentre quasi tutti i libri, oggi, sono passibili di diventare film, a causa della loro linearità, della leggibilità scialba che [...]

Leggi →

La libera comune di Oaxaca

Pubblicato il 30 Gennaio 2007 · in Segnalazioni ·

Leggi →

Se questo è cinema

Pubblicato il 30 Gennaio 2007 · in Cinema & tv ·

di Mauro Gervasini

ManualedAmore2.jpgIl cinema italiano subisce da sempre due ipoteche. La prima è quella neorealista: solo la rappresentazione (almeno in apparenza) realistica del contesto ha valore. La seconda, conseguenza della prima, è il senso di colpa nei confronti della commedia, genere nel quale, sullo schermo e nella vita, primeggiamo da sempre. Siccome solo il realismo è buono, per anni l’intellighenzia nostrana, con il suo fardello ideologico appresso, ha snobbato e ferocemente criticato tutto ciò che veniva considerato “popolare”, da Totò a Poveri ma belli e addirittura, scopriamo oggi, Lo sceicco bianco di Federico Fellini, forse perché parlava di fotoromanzi. Se [...]

Leggi →

About THE PRESTIGE

Pubblicato il 29 Gennaio 2007 · in Cinema & tv ·

prestige_locandina_150.jpgLa narrazione come gioco di prestigio di Federica Manzon [Proponiamo questo intervento sul film di Nolan, dopo che se ne è già animatamente discusso su Lipperatura. The Prestige sembra interrogare snodi fondamentali di un mutamento di retorica della narrazione, così come già avvenuto con Lost, che esorbitano dal prodotto cinematografico e televisivo, e interrogano l’opera letteraria e l’idea stessa del narrare. ATTENZIONE: SPOILER – Si consiglia vivamente chi ancora non ha assistito alla proiezione di The Prestige di non leggere questo intervento]

Ad attrarre in The Prestige è il doppio gioco del prestigio, condotto e tenuto fino [...]

Leggi →

Mitologia, epica e creazione pop al tempo della Rete

Pubblicato il 29 Gennaio 2007 · in Interventi ·
Texto disponible también en ESPAÑOL

Il mondo conosciuto dai Greci nell'età arcaica e i viaggi di Odisseo secondo l'antica tradizione. Clicca per ingrandiredi Wu Ming 1 e Wu Ming 2

[Questo è il terzo articolo di una serie dedicata alla complessità dell’odierna popular culture, alle narrazioni trans-mediali e alle dinamiche di creazione collettiva nell’epoca della Rete. Il primo testo, scritto da WM1, è apparso su L’Unità il 31/12/2006 ed è stato riproposto su Carmilla con il titolo Stephen, Lisey [...]

Leggi →

La trama dell’idiozia – Seconda puntata

Pubblicato il 29 Gennaio 2007 · in Romanzo a puntate ·

di Carlo Gazzotti

Trama3.jpg2. La scena giacobina (1988-89)

L’anno scolastico 1988-1989 si aprì con il mio allontanamento dalle classi quarte e quinte dell’istituto, (troppo pericolose, forse, perchè formate da maggiorenni). Le nuove classi, soprattutto la 1^, la 2^, la 3^ C di quegli anni, luogo punitivo nel quale starsene buoni e remissivi, divennero però il serbatoio dal quale sarebbero scaturiti i nuovi protagonisti di quello che continuava chilometricamente a definirsi ‘Collettivo studentesco di ricerca e di produzione teatrale’. Un gruppo che assorbiva sempre più ogni mia energia e che superava ormai le cinquanta unità. Analogamente estendevo e rafforzavo la collaborazione con [...]

Leggi →

Mailer: su THE CASTLE IN THE FOREST

Pubblicato il 28 Gennaio 2007 · in Interviste ·

frecciabr.gifThe Castle in the Forest (Il castello nella foresta, pubblicato da Random House; in Italia uscirà a ottobre per i tipi di Einaudi) [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 88

Pubblicato il 28 Gennaio 2007 · in Cronache di Bassavilla ·

SAINT-GERMAIN A BASSAVILLA

di Danilo Arona

HoteltTransilvania.jpgProtagonista di una memorabile saga vampiresca pubblicata in Italia dalla mai troppo lodata Gargoyle Books, il conte di Saint Germain è una celeberrima icona horror nata dalla mente di una delle grandi regine del genere, l’americana Chelsea Quinn Yarbro che scrive a raffica sin dalla fine degli anni Settanta con un attivo di oltre settanta titoli. Da Hotel Transilvania a Giochi di sangue, transitando per Il Palazzo (ma i titoli della serie sono in realtà più di venti), le avventure di questo elegante e poco conforme vampiro gentiluomo trascinano il lettore in un’Europa minuziosamente ricostruita [...]

Leggi →

Il Postmoderno e il Moderno

Pubblicato il 26 Gennaio 2007 · in Interventi ·

Bild_Marquard__Odo_01-071105IT.jpgdi Odo Marquard

[Rispetto a molta filosofia tedesca, il pensiero di Marquard si presenta come un pensiero, se non debole, certo leggero e duttile. La concezione dell’imprescindibilità delle scienze dello spirito nella modernità, che è anche la base dell’affinità che Marquard individua tra moderno e postmoderno, dà un contributo importante alla determinazione di quest’ultimo – Gianni Vattimo]

Nella filosofia tedesca sembra che le cose oggi stiano in questo modo: vi sono sostenitori del Moderno, sostenitori del Postmoderno e poi ci sono io, dal momento che sono sostenitore sia del Moderno sia del Postmoderno. E come può essere? Nell’ambito di [...]

Leggi →

DE RERUM NATURA – II parte: Dignità dell’umano e divenire animale

Pubblicato il 25 Gennaio 2007 · in Interventi ·

di Girolamo De Michele bacon_meat.jpg

[Intervento letto al convegno La questione della natura umana, Firenze, 13 gennaio 2006]

Può sembrare curioso un titolo come Dignità dell’umano e divenire animale, nel quale si incontrano un concetto tratto da Pico della Mirandola ed uno deleuziano: l’antropocentrismo umanistico e l’anti-umanesimo del post-strutturalismo. Eppure un terreno d’incontro fra Pico e Deleuze esiste: è la comprensione della natura umana come potenzialità, come incompiutezza. Un secolo di ricerche antropo-filosofiche ed etno-antropologiche ha rafforzato l’idea che l’essere umano sia, per usare un’espressione di Günther Anders «l’essere che non può essere determinato, l’essere indefinito, che sarebbe un paradosso voler [...]

Leggi →

Cina e India alla conquista dello spazio

Pubblicato il 24 Gennaio 2007 · in Interventi ·

sterlingcindia.jpgdi Bruce Sterling

frecciabr.gif TUTTI I LIBRI DI BRUCE STERLING

cindiaspazio.jpgNell’ottobre 2003 il tenente colonnello dell’Aeronautica Yang Liwei è stato il primo cinese in orbita intorno alla Terra. Meno di un anno dopo, l’India ha lanciato Edusat, un satellite di monitoraggio scientifico e tecnologico. Ci si potrebbe chiedere per quale motivo paesi in via di sviluppo come l’India e la Cina abbiano così tanta voglia di investire risorse preziose nell’esplorazione spaziale. In realtà le ragioni di queste nazioni sono più che [...]

Leggi →

L’alta cucina del delitto

Pubblicato il 24 Gennaio 2007 · in Interventi ·

di Gaspare De Caro e Roberto De Caro

welcome.jpg

Cuochi di varia estrazione si alternano quotidianamente al grottesco microonde in cui la Sinistra di lotta e di governo frigge il delicato cervello del proprio elettorato per privarlo di residue ancorché improbabili scorie critiche. Da ultimo, a sanare l’incongruità di un 64% di favorevoli al ritiro delle truppe dall’Afghanistan, si è deciso di accompagnare la pietanza con contorno spiritoso di insalata verde e radicchio rosso. Ad armonizzare i sapori è intervenuto lo chef dell’Ulivo al Senato, Anna Finocchiaro, che in un’intervista rilasciata oggi a la Repubblica (Umberto Rosso, «Un dissenso limitato non [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org