Carmilla on line
RSSTwitter

Chiara Cretella: ANNUNCIAZIONE IN METROPOLITANA

Pubblicato il 15 Febbraio 2007 · in Segnalazioni ·

di Valerio Evangelisti

Annunciazione.jpg[La nostra collaboratrice Chiara Cretella ha scritto il suo secondo romanzo: Annunciazione in metropolitana, Fazi Editore, 2007, pp. 162, € 14,50. Mi permetto di segnalarlo proponendo la bandella che ho scritto per il libro.]

Che sia il decadentismo lo strumento culturale più adatto a descrivere una generazione che non ha vissuto gli anni della rivolta e non riesce ad accettare quelli della restaurazione? Chiara Cretella sembra optare per questa sorprendente chiave di lettura.

Leggi →

APPELLO CONTRO LE GUERRE

Pubblicato il 15 Febbraio 2007 · in Interventi ·

Promosso da Teresa Mattei – Alex Zanotelli – Vauro – Gianni Minà – Giorgio Cremaschi – Marco Revelli pace.bmp

per aderire: nobasenoguerra@gmail.com

Siamo donne e uomini impegnati da sempre per la pace. Abbiamo marciato in questi anni nelle straordinarie manifestazioni contro la guerra globale divampata in Iraq ma nata nel 2001 in Afghanistan. Lo abbiamo fatto nella convinzione che la guerra deve uscire dalla storia e che la politica si riduce a gestione tecnica se non fa di questo obiettivo, di questa grande aspirazione umana la sua bussola regolatrice. Quando nel 2006 abbiamo contribuito, ciascuna e ciascuno nel suo ambito [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 90

Pubblicato il 14 Febbraio 2007 · in Cronache di Bassavilla ·

L’ULTIMO SPETTACOLO

di Danilo Arona

LastPictureShow.jpgChiudono i cinema tradizionali a Bassavilla. La morìa è iniziata con il Corso in via Dante, è proseguita con il Moderno di Piazzetta della Lega e adesso tocca all’Ambra, ben noto agli amici delle Cronache per essere stato molto tempo fa quel Dopolavoro Ferroviario che ospitò il 23 aprile 1916 le dissertazioni di Vittorio Galli sulle “Applicazioni di psicofisica in tempo di guerra” e l’ultimo Capodanno di Melissa Prigione al veglione del 31 dicembre 1924. Sono i cinema storici della nostra vita, dove men che adolescenti assistemmo, stretti fra paura e senso della trasgressione, alle proiezioni [...]

Leggi →

L’INFILTRAZIONE NEOFASCISTA DELLE CURVE – II parte

Pubblicato il 13 Febbraio 2007 · in Controinformazione ·

Dalle “guerre tribali” all’inimicizia verso la polizia

di Ugo Maria Tassinari Ita-ger 4-3.jpg

qui la prima parte

L’enfasi riservata all’arresto del militante di Forza Nuova per gli scontri allo stadio di Catania culminati nella morte dell’ispettore di polizia rischia di essere fuorviante. Negli ultimi anni si è continuato a morire di calcio ma la polarizzazione politica sembra rivestire un ruolo calante rispetto ad altre dinamiche. Certo, la curva etnea è una delle più nere di Italia — nella città in cui già il Msi negli anni ’70 superava il 20% — e gli ultrà rossoblu un’altra volta si [...]

Leggi →

La “terra di nessuno” del pop. Riflessioni su un dibattito in corso

Pubblicato il 13 Febbraio 2007 · in Interventi ·

Frank's Wild Yearsdi Claudio Coletta

[Ha stimolato molte reazioni e discussioni l’intenso ragionare sulla popular culture che ha preso forma negli ultimi tre-quattro mesi tra carmilla, wumingfoundation e lipperatura (vedi la parziale linkografia in calce a questo post). Il recente “trittico sul pop”, nel quale Wu Ming 1 e Wu Ming 2 cercavano di trarre indicazioni concrete su fandom, mito contemporaneo e narrazioni transmediali, ha aperto un vaso di Pandora di commenti. Idem lo speciale a cura di Vittore Baroni “Che fine ha fatto la controcultura?”, apparso sulla rivista Rumore e in parte [...]

Leggi →

“NON SI FUCILA ABBASTANZA!”

Pubblicato il 12 Febbraio 2007 · in Santi subito! Personaggi da ri(s)valutare ·

I CRIMINI DI GUERRA ITALIANI NELLA EX-JUGOSLAVIA

di Girolamo De Michele campoarbe.jpg

[nella foto a destra: detenuti slavi nel campo di concentramento italiano di Arbe] La favola degli Italiani brava gente, dei colonizzatori buoni e gentili è ancora dura da sfatare, a dispetto di ricerche storiche accurate e dettagliate anche dal punto di vista documentaristico, come quelle di Angelo Del Boca, Tone Ferenc, Gianni Oliva, e di riviste come il Diario, I viaggi di Erodoto (Il confine orientale, n. 34/1998), Novecento. Proprio quest’ultima rivista, nel n. 3/2003, ha pubblicato una corposa inchiesta curata da Mimmo Franzinelli: I [...]

Leggi →

Neo-irredentismo e foibe: quello che i media non dicono

Pubblicato il 10 Febbraio 2007 · in Santi subito! Personaggi da ri(s)valutare ·

Operazione foibe tra storia e mito. Libro consigliatissimodi Claudia Cernigoi

[Claudia Cernigoi, giornalista triestina, è l’autrice dell’importante ricostruzione storica Operazione “foibe” tra storia e mito (KappaVu, Udine 2005). E’ tra gli animatori del sito La Nuova Alabarda, da cui sono tratti i due testi che riproponiamo qui. Il primo prende le mosse dal falso e strumentale parallelismo Shoah-Foibe (istituzionalizzato nella “par condicio” commemorativa voluta dal centrodestra e pienamente accettata dal centrosinistra), parallelismo che soprattutto in Venezia Giulia alimenta un’ideologia irredentista, revanscista e antislava, come dimostrano i convegni “storici”che sempre si tengono a Trieste in prossimità [...]

Leggi →

Massimo Giacon, Tiziano Scarpa: AMAMI

Pubblicato il 10 Febbraio 2007 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

Amami.jpg Massimo Giacon, Tiziano Scarpa, Amami, Piccola Biblioteca Oscar Mondadori, 2007, pp. 132, € 8,00.

Amami è una geniale raccolta di profili psicologici impietosamente tracciati dal fumettista e illustratore Massimo Giacon, su testo di Tiziano Scarpa. La trama è assolutamente intrigante. Poniamo il caso che vi troviate o abbiate a che fare con una situazione che non prevede le solite rapide scorciatoie antidepressive a base di nutella o margaritas e decidiate di affidarvi a uno specialista. Ciò che di sicuro vi spaventerà maggiormente è la non certezze della pena che una psicoterapia vi propone, ovvero sapere da dove [...]

Leggi →

L’Arcangelo e Madonna Morte

Pubblicato il 9 Febbraio 2007 · in Testi ·

di Claudia Andretta

SantaMuerte.jpgÈ tutto nero, nella mia mente. Nero il cielo, nera la luna. Nero il futuro degli esseri umani. Veloce e dolorosa come un fendente, si apre una bianca ferita in quest’oscurità di pece. Un sorriso. Ampio e irreale, dimostrazione obliqua di sadica gioia. Sconcertante, gelido, agghiacciante. E io, lungo la colonna vertebrale fino alla punta di ogni singola piuma, sento montare un brivido violento.

Leggi →

Irvine Welsh: I SEGRETI EROTICI DEI GRANDI CHEF

Pubblicato il 8 Febbraio 2007 · in Recensioni ·

di Girolamo De MicheleIrvineWelsh.jpg

In appendice: Intervista a Irvine Welsh (da Pulp n. 65, genn./febbr. 2007)

L’ultimo romanzo di Irvine Welsh The Bedroom Secrets of the Master Chefs (I segreti erotici dei grandi chef, Guanda 2006) chiude un ciclo, e permette un bilancio sull’opera di questo straordinario scrittore scozzese, da molti identificato col solo Trainspotting. In precedenza Welsh aveva incrociato i personaggi di Trainspotting, Colla e Porno, componendo una sorta di trittico edimburghese che in qualche modo si differenzia dai pur notevoli Il lercio e Tolleranza zero: c’è nel trittico concluso da Porno un’attitudine particolare, un Edinburgh-Mood che fa della città [...]

Leggi →

Egan l’illeggibile?

Pubblicato il 8 Febbraio 2007 · in Costruttori di Universi ·

di Riccardo Valla

EggsHead.jpgQualche settimana fa, Valerio Evangelisti concludeva in tono ottimistico una sua valutazione della fantascienza, augurandosi che, come nel riaccendersi dello spirito rivoluzionario dopo il Termidoro, sia prossimo anche a rivivere l’interesse per una fantascienza più impegnata. Personalmente, più che un Termidoro vedo oggi un’epoca costantiniana di cesaropapismo (o ratzingeriana di papocesarismo), ma è il pessimismo della ragione e ne faccio ammenda. Magari siamo davvero in un Termidoro e Harry Potter e Tolkien sono i nostri “incredibili” (e le “meravigliose” chi sarebbero? Melissa? la Cornwell?)

Leggi →

Controinformazione Ritalin & co.

Pubblicato il 6 Febbraio 2007 · in Controinformazione ·

tbritalin.jpgdi Evelyn Pringle

Gli esperti dicono che gli psicofarmaci stimolanti prescritti per il trattamento dell’ADHD (Attention deficit-hyperactivity disorder) non sono solo pericolosi ma inducono un forte stato di dipendenza. E sebbene nessuno di questi farmaci sia stato approvato per l’autismo, psicofarmaci stimolanti sono prescritti ormai di routine per il trattamento dei bambini autistici (o almeno etichettati come tali). Secondo il National Center for Health Statistics su un periodo di 5 anni fra il 1997 e il 2002 il numero di bambini fra i 3 e i 17 anni diagnosticati di ADHD è passato dai 3.3 milioni a 4.4 milioni.

Leggi →

Cronache di Bassavilla 89

Pubblicato il 6 Febbraio 2007 · in Cronache di Bassavilla ·

DOVE PORTA IL FIUME

di Danilo Arona

DeadRiver.jpgIl fiume Tanaro, nel quale annegò Melissa Prigione nel 1925, è anche protagonista a tutto tondo di una recente uscita “a duo” che s’intitola Le notti gotiche (Aliberti) a firma del grande romagnolo Eraldo Baldini e del celebre giornalista astigiano Massimo Cotto. Segno di un immaginario nero e fluviale che sta riprendendosi in chiave antropologica il suo posto d’elezione nella narrativa di genere e non solo quella. Nel “Grande Nastro Nero e Limaccioso” che graffia Asti e taglia in due Alessandria, regalandoci muraglie di nebbia anche in pieno centro città, sono state riposte infatti [...]

Leggi →

L’INFILTRAZIONE NEOFASCISTA DELLE CURVE – I parte: 1995-2000

Pubblicato il 5 Febbraio 2007 · in Controinformazione ·

di Ugo Maria Tassinari* Italia-germania43.jpg

[Questo testo è tratto dalle pp. 430-444 di FASCISTERIA. I protagonisti, i movimenti e i misteri dell’eversione nera in Italia (1945-2000) (ed. Castelvecchi, 2001). Nelle prossime puntate Tassinari lo aggiornerà fino ad oggi.]

[…] È proprio il movimento ultrà l’altro luogo di riaggregazione dei naziskin, anche se forse è più semplice parlare di un gruppo umano polimorfo, le cui vicende si intrecciano tra violenza politica, devianza sociale e criminalità comune. Pochi giorni prima del fermo del leader dei naziskin per l’attacchinaggio pro Priebke, il pm di Brescia Paola De Martiis aveva concluso l’inchiesta per il [...]

Leggi →

Gordiano Lupi: ALMENO IL PANE, FIDEL

Pubblicato il 5 Febbraio 2007 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

Almenoilpane.jpgGordiano Lupi, Almeno il pane, Fidel. Cuba quotidiana nel periodo speciale, Stampa Alternativa, 2006, pp. 194, € 10,00

Dico subito che il libro che vado a recensire è comunque utile e ben scritto, al di là di alcune osservazioni che mi permetterò. Si tratta di un reportage su Cuba nelle forme di una guida per eventuali visitatori dell’isola. In effetti, vi vengono presi in considerazione molti aspetti della vita dei cubani, dalla religione all’alimentazione, dalla cultura all’ “arte di arrangiarsi” del popolo minuto, con dovizia di informazioni. Gordiano Lupi ha percorso più volte Cuba in lungo e in [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org