Carmilla on line
RSSTwitter

L’ordalia mediatica e il garantismo porta-a-porta. Note a margine della sentenza sul delitto di Cogne

Pubblicato il 16 Settembre 2008 · in Interventi ·

di Girolamo De Micheleforche.jpg

Giunto a conclusione definitiva, dal punto di vista giuridico, il processo per l’omicidio del piccolo Samuele a Cogne, proviamo a fare il punto sul complesso creatosi tra delitto e processo, e la loro riproduzione mediatica. Lo scopo di questa analisi non è quella di fornire una interpretazione pro o contro la colpevolezza di Anna Maria Franzoni, ma di operare un abbozzo di critica alla presunta neutralità (o oggettività) tanto della rappresentazione mediatica, quanto del diritto, attraverso gli strumenti della filosofia e della logica del diritto, nella convinzione che gli argomenti portati in televisione dalla più parte dei [...]

Leggi →

NEW ITALIAN EPIC 2.0

Pubblicato il 15 Settembre 2008 · in New Italian Epic ·

Edizione aggiornata, annotata, arricchita del memorandum di Wu Ming 1

Metopa del Partenone raffigurante la lotta tra un Centauro e un Lapita

PREMESSA

Il vero pensiero si riconosce in questo: che divide. – Mario Tronti, La politica al tramonto

Dobbiamo essere pazienti gli uni nei confronti degli altri e rallegrarci quando riusciamo – sia noi che gli altri – ad avanzare. Restare non dobbiamo. – Károly Kerényi, lettera a Furio Jesi, 5/10/1964

In un modo o nell’altro, in un tempo o nell’altro, la guerra sarebbe tornata. – Alan D. Altieri, Magdeburg, l’eretico

Memorandum. Sintesi provvisoria. Primo tentativo. Instabile oscillante reazione ancora in corso. Sono [...]

Leggi →

Controriforma scolastica

Pubblicato il 14 Settembre 2008 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Squola.jpgDopo il voto in condotta, gli esami di riparazione e il grembiule, il Magister per la Pubblica Istruzione ha annunciato il ripristino di altri fondamentali strumenti didattici ingiustamente rimossi dallo smidollato pedagogismo lassista degli ultimi anni.

La mordacchia Per impedire che gli studenti lo adoperino in classe non basta sequestrargli il cellulare, bisogna andare alla radice del problema comunicativo: sequestrargli la lingua, inserendola in una funzionale tagliola di metallo agganciata dietro la testa. Resterebbero così libere le dita per gli sms, ma il ministero ha pensato anche a questo.

I ceppi Robusti cerchi di metallo provvederanno a incatenare [...]

Leggi →

Per me le primarie sono una cagata pazzesca

Pubblicato il 13 Settembre 2008 · in Interventi ·

di Carlo Loiodice

Primarie.jpgQualcuno, seduto magari in ultima fila, prima o poi si alzerà e lo griderà… Vorrei farlo io, ma non so se ne ho la forza o l’efficacia. Ricordate Fantozzi? “Per me La corazzata Potemkin è una cagata pazzesca!” Oppure Nanni Moretti in Io sono un autarchico: “Il dibattito no!…” Sono paletti nella storia della nostra cultura. Segnano il crollo di due prassi che, in origine motivate ed efficaci nella loro fase aurea, si andavano trasformando in formule stanche e stancanti nella loro insopportabile ritualità. Eisenstein merita il posto che occupa nella storia del cinema, ma proprio in quanto [...]

Leggi →

Lo sguardo mutilo (Visti e rivisti 1995-1997) 5

Pubblicato il 12 Settembre 2008 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Sestapartesm05.jpg140-Anna di Nikita Michalkov, Russia/Francia 1995 Bella l’idea e, particolarmente, la prima parte, con un intelligente uso di immagini di repertorio. Comunque non convince appieno: Anna diventa sempre più grassa, Nikita sempre più calvo e la Russia più confusa. Resta sfumata la figura di Michalkov (ideologicamente sfuggente): condanna e giustifica un po’ tutti. Si rammarica di non imporsi alla figlia così come lo fa il Partito e in 12 anni, come ha rilevato subito anche Hilda, non si rende conto che è lui la cosa che più le manca. (Cineclub Lumière; 2/5/96)

141-Il terzo uomo di Carol [...]

Leggi →

Indovina chi viene al CERN

Pubblicato il 12 Settembre 2008 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Per il momento l’acceleratore svizzero LHC non ha ancora prodotto l’atteso Bosone di Higgs. L’esperimento del CERN però non può considerarsi fallito perché ha consentito di individuare altre interessanti particelle.

Il Berluscone di Archor Nano-particella dalle molte proprietà che ha acquisito in modi oscuri, non ancora chiariti dalla fisica. Coinvolta in numerosi processi subatomici, riesce sempre a saltarne fuori. Quando viene diffusa nell’etere contamina i tessuti umani, causando la disintegrazione dei neuroni.

Il Neutroglione di Walter Particella di carica nulla, si caratterizza per la sua assoluta inutilità ai fini di qualsiasi [...]

Leggi →

Welsh: UNA TESTA MOZZATA

Pubblicato il 11 Settembre 2008 · in Recensioni ·

welsh_testa.jpgdi Alessandro Bertante

Durante la seconda metà degli anni Novanta, in seguito al successo planetario del film Traispotting, tratto dal suo secondo romanzo, lo scrittore scozzese Irvine Welsh fu frettolosamente interpretato come autore giovanilistico, considerato certo dotato di un grande talento espressivo e di una caratura letteraria fuori dal comune ma comunque limitato nel suo percorso narrativo alla descrizione di esistenze metropolitane devianti, con storie fatte di droga, emarginazioni, alcolismo, disoccupazione e violenza. Questo equivoco è durato diversi anni, almeno fino a Colla, capolavoro di Welsh che, parimenti al coevo, elegante ma non altrettanto efficace, La banda dei [...]

Leggi →

Appello urgentissimo per Haiti

Pubblicato il 10 Settembre 2008 · in America Latina ·

Haiti.jpgRaccogliamo volentieri la sollecitazione degli amici di www.selvas.org e rilanciamo questo appello. Le modalità per effettuare donazioni sono visibili qui.

Due uragani e una « tempesta tropicale » che si sono susseguiti a distanza di pochi giorni hanno distrutto totalmente Haiti, il Paese più povero del Continente Americano. Il Governo sta facendo ciò che può, con le scarse risorse a disposizione e le richieste di soccorso urgente che provengno da tutto il Paese. L’Artibonite, dove vivono la maggior parte dei contadini che avevano ripreso a coltivare il riso per limitare la dipendenza alimentare dai Paesi esteri, è ora isolata, [...]

Leggi →

Scegli quello che vuoi

Pubblicato il 10 Settembre 2008 · in Testi ·

di Alberto Prunetti

sperone_prunetti.jpgL’uomo era magro e robusto. Stupivano i suoi pantaloni di velluto, fissati con una corda in vita a dispetto del caldo dell’estate. Dominava da un colle, tra recinti e annessi agricoli, un fondo di pascoli in un angolo di Maremma. Cinque creste di colline piene d’animali, erba secca e cespugli di lentisco. Ricordavo i consigli. Vai da quel pastore. Sui prezzi del maneggio niente da dire. Ma attento ai cavalli. Li picchia e a volte sono ombrosi.

Entrai nel recinto. Scegli quello che vuoi, mi disse. Evitai il baio, aveva una zona di pelo bianco sul dorso, e [...]

Leggi →

Angelo Petrella: LA CITTA’ PERFETTA

Pubblicato il 9 Settembre 2008 · in Recensioni ·

di Saverio Fattoricitt_perfett.jpg

Angelo Petrella, La città perfetta, Milano, Garzanti, 2008, pag.507, € 17.60

“E ora che hai intenzione di fare ?” dice Betta. “Il che senso?” “Intendo, da oggi in poi, nella vita.” “Niente. Quello che ho sempre fatto: lottare.” “Contro cosa?” Io la guardo un po’ risentito e rido. “Ti devo fare un elenco? Possiamo starci un’ora e mezza: i vecchi ladri, i nuovi ladri, i nuovi padroni travestiti da democratici progressisti, i fascisti di sempre…”

A parlare è Chimicone, duro e puro fuoriuscito dall’esperienza delle occupazioni della Pantera verso la latitanza e la lotta armata. Come da manuale, [...]

Leggi →

Russia fuori della legge della NATO

Pubblicato il 9 Settembre 2008 · in Controinformazione ·

di Tito Pulsinelli

Ossezia.jpgAll’operazione militare di Mosca, finora l’asse Stati Uniti-Unione Europea (UE), che si raggruppa sotto le vetuste bandiere della NATO, ha risposto con parecchia lentezza e confusione. La Russia si posiziona strategicamente tra il Mar Nero e il mar Caspio, diventando l’arbitro di flussi energetici di straordinaria importanza per i mercati “occidentali”. La NATO ha nella mira le 25 miliardi di tonnellate metriche di gas, e i 200 miliardi di barili di petrolio dei giacimenti che si affacciano sul litorale del Caspio. Le compagnie petrolifere anglo-USA avevano scelto la Georgia come via principale di accesso e transito di queste [...]

Leggi →

Buttare lì qualcosa

Pubblicato il 8 Settembre 2008 · in New Italian Epic ·

di Salvatore Agresta

Leggi →

DISCESE ESTREME – capitolo 18

Pubblicato il 6 Settembre 2008 · in Romanzo a puntate ·

A_regola_e_positivomini.jpgdi Enzo Fileno Carabba [Illustrazione di Liza Schiavi – cliccare per ingrandire] frecciabr.gif Tutte le puntate di DISCESE ESTREME

18. A regola e positivo

E’ difficile spiegare, senza eccessi e senza retorica, in cosa consiste avere dei poteri a qualcuno che non ce li ha. E’ un po’ come discutere con quegli scrittori che sostengono che l’Ispirazione non esiste e che è tutto duro lavoro. Sono sinceri: per loro l’Ispirazione non esiste, nel senso che non ce l’hanno. Ma chiunque nella sua vita ha visto la Madonna sa benissimo di cosa [...]

Leggi →

Marco Dinoi: LO SGUARDO E L’EVENTO

Pubblicato il 5 Settembre 2008 · in Recensioni ·

dinoicover.jpgAppunti per un cinema dell’Apocalisse. di Dimitri Chimenti

Se per filosofia intendiamo non un campo disciplinare, ma un’attività critica attraverso cui costruire un destino comune e testimoniare il mondo, allora in Italia essa solo raramente è stata applicata all’analisi del cinema. Vengono in mente soprattutto i nomi di Maurizio Grande e di Pietro Montani, ma anche quello di un giovane studioso recentemente scomparso, Marco Dinoi. A pochi mesi dalla morte del suo autore esce frecciabr.gif Lo sguardo e l’evento. I media, la memoria, il cinema (Le lettere, € 25, [...]

Leggi →

Note sulla psicoanalisi

Pubblicato il 4 Settembre 2008 · in Interventi ·

defilippi_big.jpgdi Alessandro Defilippi

[Psicoanalista e romanziere, Alessandro Defilippi è intervenuto su “Carmilla” all’interno del dibattito sul New Italian Epic, mostrando come le categorie del NIE siano anche extraletterarie.]

Il lungo brano di John E. Gedo pubblicato su Carmilla nel 2004 indica, all’interno del movimento psicoanalitico, la presenza di due fondamentali orientamenti: il primo è quello di “coloro che indicano come centrale il bisogno di empirismo”; il secondo di “coloro che invece seguono un percorso prevalentemente razionale. Il primo gruppo concepisce la psicoanalisi come una branca delle scienze naturali; gli autori del secondo, viceversa, ripudiano in modo esplicito tale [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org