Carmilla on line
RSSTwitter

I giornali a processo: il caso 7 aprile – Diciannovesima parte

Pubblicato il 26 Agosto 2009 · in Controinformazione ·

di Luca Barbieri

Autonomi6.jpgQui le precedenti puntate.

c) 2002 – Si consente la riproduzione parziale o totale dell’opera e la sua diffusione per via telematica, purché non a scopi commerciali e a condizione che questa dicitura sia riprodotta.

6. Autonomi fascisti

Veniamo quindi ai principali assedianti. Nella costruzione del senso complessivo della vicenda, la definizione dei nemici è importante quasi quanto la definizione degli attori positivi. Una definizione infatti passa anche per la definizione dei suoi opposti, quella, in questo caso, dei nemici. Il 7 aprile tutto trova la sua definizione nelle opposizioni. Se il fenomeno indagato è simile allo [...]

Leggi →

Seduti sul palo più basso

Pubblicato il 25 Agosto 2009 · in Cinema & tv ·

di Valerio Evangelisti (da Robot 57)

Dante01.jpgUn’avventura disneyana a fumetti di parecchi decenni fa vedeva Paperino, alla ricerca di una gloria a buon mercato, sedere sul “palo più alto del mondo”, per attirare i cronisti in cerca di scoop. Solo che un picchio rosicchiava l’estremità dell’antenna, e Paperino finiva seduto sul palo più basso del mondo. Materia anch’essa interessante per i giornali (che però storpiavano il suo nome in “Kaperino”). Altrettanta gloria spetta al regista francese Marc Caro, che con Dante 01 è riuscito a realizzare, a mio parere, il film di fantascienza più brutto della storia. Impresa non facile, [...]

Leggi →

Riforme condivise

Pubblicato il 24 Agosto 2009 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

TG-Boh.JPG– C’è un buco nel gobbo. – Eh?… Il vicedirettore si gira. – Manca una notizia nel gobbo elettronico da cui devo leggere stasera – si lamenta l’anchorman — poco fa per la prova c’era, adesso è sparita. Non la diamo più? Il vicedirettore si rigira verso il pc. – Basta troie. – L’aveva scritta quella nuova assunta? – Basta notizie sulle troie. Ha detto il direttore che seguiremo anche noi la linea Minzolini, la Minzolinea — il vicedirettore cantilena – “Basta notizie sulle cavalle del Cavaliere, basta pettegolezzi sordidi e indegni d’un Tg serio”. – Allora dopo [...]

Leggi →

MAD MEN: un telefilm sul viaggio da cui tutto iniziò

Pubblicato il 20 Agosto 2009 · in Cinema & tv ·

di Chiara Carlino

Madmen.jpgAnni ’60, Manhattan, Madison Avenue: è qui che prende forma buona parte del mondo in cui ancora oggi viviamo; qui si inventa la pubblicità — e con la pubblicità si costruisce l’immaginario. In un mondo in cui comincia appena a circolare voce che secondo alcuni studi il tabacco potrebbe forse essere dannoso, Don Draper — creativo capo dell’agenzia pubblicitaria Sterling Cooper — cerca uno slogan per le Lucky Strike che non tocchi la spinosa questione. In un’America sconvolta da un incidente aereo in cui hanno perso la vita decine di persone, la Sterling Cooper deve rilanciare la compagnia [...]

Leggi →

L’Aquila di cemento. Il presente dilatato dell’Abruzzo

Pubblicato il 19 Agosto 2009 · in Interventi ·

di Francesco M. De Collibus

AquilaPapi.jpgCaro, mio vecchio Abruzzo… quante ne hai passate!

Il mio Abruzzo è sopravvissuto ai romani, sapete? Quelli micidiali, delle legioni, e delle testuggini. Quelli del Gladiatore, avete presente? Il mio caro, vecchio Abruzzo era alleato con loro, eppure sentiva di non essere trattato come meritava. Pensate che abbia timidamente protestato? No! Ha osato sfidare le legioni in battaglia, e ha ottenuto da loro la piena cittadinanza romana. Corfinio, la prima vera capitale d’Italia…

Il mio Abruzzo è sopravvissuto anche alle lotte tra Papato e Impero. A Tagliacozzo l’aquila imperiale degli Hohenstaufen tramontò per sempre, e un’altra [...]

Leggi →

Quarant’anni di lotta in Irlanda: uno sguardo d’assieme 3/3

Pubblicato il 18 Agosto 2009 · in Controinformazione ·

dell’ Irish Republican Socialist Party

JoinTheIRSP.jpgLA FASE RIFORMISTA

I dirigenti dei Provisional usarono la lotta armata, negli anni Ottanta e Novanta, per strappare alcune concessioni politiche al governo inglese, in preparazione dell’apertura della fase riformista. Il successo elettorale conseguito dal Sinn Fein dopo lo sciopero della fame del 1981 convinse Gerry Adams, e gli uomini alla testa del partito, che la creazione di una coalizione nazionalista, comprendente sia la classe media del Nord che la classe dominante del Sud, fosse la via migliore per porre richieste avanzate. Sparì il radicalismo degli anni Settanta, sparì ogni riferimento al socialismo. In luogo [...]

Leggi →

Quarant’anni di lotta in Irlanda: uno sguardo d’assieme 2/3

Pubblicato il 17 Agosto 2009 · in Controinformazione ·

dell’ Irish Republican Socialist Party

IRSP-INLA.jpgLA FASE DEMOCRATICA

Lo stadio democratico della lotta durò all’incirca dal 1967 al 1972. Si compose di tre fasi distinte: – Fase prima, quella liberale. I temi salienti della NICRA (Northern Ireland Civil Rights Association), sotto la guida del partito comunista, avrebbero dovuto coinvolgere personaggi di primo piano, influenzare la dirigenza del movimento sindacale e assicurarsi l’appoggio di parlamentari inglesi. Invece, di fronte alla quasi totale indifferenza della classe dominante unionista, la pressione dal basso aumentò e la NICRA fu costretta a passare alla fase due, quella delle proteste di strada.

Leggi →

Quarant’anni di lotta in Irlanda: uno sguardo d’assieme 1/3

Pubblicato il 16 Agosto 2009 · in Controinformazione ·

dell’ Irish Republican Socialist Party

INLA.jpg[L’Irish Republican Socialist Party, IRSP, prende nome dal quasi omonimo partito fondato nel 1896 da James Connolly, militante politico e sindacale irlandese fucilato dagli inglesi, nel 1916, dopo l’insurrezione di Dublino. L’IRSP fu creato nel 1974 da Seamus Costello, un ex dirigente dell’IRA detta “Official” (in contrapposizione all’ala maggioritaria, “Provisional”), assassinato tre anni dopo dai suoi ex compagni. L’IRSP, partito di ispirazione marxista ha un suo braccio armato, l’INLA (Irish National Liberation Army), al momento in tregua unilaterale, pur non avendo accettato la pacificazione tra Sinn Fein e governo britannico. Un profilo più accurato di [...]

Leggi →

I giornali a processo: il caso 7 aprile – Diciottesima parte

Pubblicato il 15 Agosto 2009 · in Controinformazione ·

di Luca Barbieri

AutonomiaPadova.jpgQui le precedenti puntate.

c) 2002 – Si consente la riproduzione parziale o totale dell’opera e la sua diffusione per via telematica, purché non a scopi commerciali e a condizione che questa dicitura sia riprodotta.

5. Il castello assediato

Veniamo ora a esaminare i singoli elementi che compongono questa narrazione. Personaggi e luoghi che caratterizzano l’inchiesta attraverso le pagine dei quotidiani. Come si è visto, il lettore si è trovato di fronte a un avvenimento “epocale”. Abbiamo anche visto che dalle pagine dei quotidiani si attendono due cose: da una parte “nuovi clamorosi sviluppi” e dall’altra parte [...]

Leggi →

Io credo nei vampiri. In viaggio con Emilio

Pubblicato il 14 Agosto 2009 · in Interventi ·

di Danilo Arona

LAmantedelLoculoTre.jpgUn sunto dalla prefazione al libro di Emilio de’ Rossignoli Io credo nei vampiri (Gargoyle Books, 2009)

1. La partenza

Sono nato nel 1950. Quando uscì la prima edizione di Io credo nei vampiri, ovvero nel 1961, non potevo ovviamente comperarlo. Né a quell’età ero in grado di seguire l’editoria di un certo tipo. I miei gusti, come quelli di qualsiasi bambino undicenne più o meno normale, erano in corso di formazione. E poi a undici anni, all’inizio degli anni sessanta, nel tempo libero ci si dedicava al gioco del pallone, a nascondino o alle scorribande di quartiere [...]

Leggi →

Adriano Sofri: LA NOTTE CHE PINELLI

Pubblicato il 13 Agosto 2009 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

LaNottechePinelli.jpgAdriano Sofri, La notte che Pinelli, Sellerio editore, Palermo, 2009, pp. 284, € 12,00.

La prosa di Adriano Sofri è involuta, barocca, spesso noiosa. Ma non è per questo, credo, che un libro come La notte che Pinelli, malgrado la notorietà dell’autore, ha trovato scarsa eco sulla stampa. Il fatto è che va in totale controtendenza rispetto a una insistita campagna che, dall’uscita del memoriale di Mario Calabresi Spingendo la notte più in là, a una puntata di Ballarò in cui lo stesso enunciava le proprie verità senza contraddittori, fino all’incontro al Quirinale tra le vedove Pinelli e [...]

Leggi →

TRA POST-FORDISMO E NUOVA DESTRA SOCIALE 3/3

Pubblicato il 12 Agosto 2009 · in Interventi ·

di Primo Moroni (con una nota conclusiva di Carmilla)

PrimoMoroni3FotodiAldo.jpg9. MACROREGIONI ECONOMICHE E RISVEGLIO NEOETNICO

Ci sembra quindi fuorviante e politicamente improduttivo, se non funzionale alla “esorcizzazione” del fenomeno, applicare alla Lega Nord, o assegnare alla stessa, il bagaglio ideologico-culturale della nuova destra radicale con il suo contorno neo-etnico, che non rimanda, si badi bene, al “sangue e al suolo” ma bensì all’ipotesi differenzialista e culturalista. Seguendo questo percorso si attua una interessante falsificazione, che vorrebbe spiegare l’emergere del leghismo con le categorie storico-politiche proprie della destra radicale (44). Non si vuole capire che casomai i movimenti di destra vivono in [...]

Leggi →

TRA POST-FORDISMO E NUOVA DESTRA SOCIALE 2/3

Pubblicato il 11 Agosto 2009 · in Interventi ·

di Primo Moroni

PrimoMoroni2.jpg5. UNA “NUOVA BORGHESIA” O UNA OLIGARCHIA DIFFUSA?

Con una punta di ironia possiamo prendere atto che abbiamo il discutibile vantaggio di vivere una transizione epocale, una “rivoluzione” interna del capitalismo maturo e che molti dei nostri strumenti, insieme al formidabile bagaglio di memoria, vanno decisamente riaffilati e complessificati. Tornando a “navigare” con pochissimi skipper amicali e equipaggi dotati indubbiamente di grandi capacità emotive e di considerevoli risorse di soggettività, ma non ancora in grado di essere équipes fredde e determinate, possiamo tornare al ragionamento principale e aggiungere altre considerazioni ai processi in atto. Io credo che per [...]

Leggi →

TRA POST-FORDISMO E NUOVA DESTRA SOCIALE 1/3

Pubblicato il 10 Agosto 2009 · in Interventi ·

di Primo MoroniPrimoMoroni1.jpg

[Dopo le recenti elezioni europee, nella sinistra detta “radicale” – che non ha raggiunto il quorum generosamente ideato dal PD, in combutta col PDL, per farla fuori una volta per tutte – si discute animatamente su come mai un settore importante della classe operaia abbia votato Lega invece che i partiti presuntivamente “di riferimento”. E’ stato un tema ampiamente trattato, per esempio, nella “Festa per l’Unità” che si è svolta nei giorni scorsi a Castell’Arquato (PC), dove la discussione ha occupato una giornata intera. Malgrado proposizioni brillanti o comunque interessanti, rintracciabili in video sul sito di PdciTv, la [...]

Leggi →

RITI DI PASSAGGIO – Parte 6

Pubblicato il 9 Agosto 2009 · in Romanzo a puntate ·

di Sandro Moiso

LottaContinua.jpgQui le parti precedenti.

Quarant’anni di salazarismo non avevano soffocato la classe operaia

Quarant’anni di salazarismo non avevano soffocato la classe operaia. L’avevano repressa, ma allo stesso tempo anche foraggiato la sua combattività, così gli scioperi non cessarono mai del tutto. Fin dalla prima repubblica, Lisbona, Setúbal e Porto erano stati i centri degli scioperi più importanti e numerosi.

Soltanto tra il 1970 e il 1973 il settore industriale portoghese si era espanso del 36%. Dall’inizio del ‘900 i lavoratori della terra si erano dimezzati, mentre quelli dell’industria erano quasi raddoppiati. Soprattutto nel corso del 1975 [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Lefebvre e il doppio sfondamento di Marx e Nietzsche contro Hegel 28 Maggio 2025
    • Il cinema di Massimo Troisi 26 Maggio 2025
    • Di cosa l’America è il nome? 25 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 11 24 Maggio 2025
    • L’Iran dall’interno.
      Il seme del fico sacro
      24 Maggio 2025
    • Il nuovo disordine mondiale / 29: morto un papa, se ne fa un altro? 22 Maggio 2025
    • Glaskupan (2025) – Quando la liminalità nordica genera mostri 21 Maggio 2025
    • Economia neoclassica: una rete che non prende pesci 21 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte due)
      20 Maggio 2025
    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org