Carmilla on line
RSSTwitter

3 libri e i luoghi

Pubblicato il 14 Luglio 2010 · in Recensioni ·

di Marilù Oliva manonera.png“Mano Nera” (Baldini Castoldi Dalai editore, 2010, euro 13), prende il nome dall’organizzazione criminale Crna Ruka, lo stesso gruppo nazionalista serbo-bosniaco che, il 28 giugno del 1914, armando la mano di Gavrilo Princip per eliminare l’erede al trono d’asburgo arciduca Francesco Ferdinando, aveva acceso la scintilla della prima guerra mondiale. Un’organizzazione creduta morta e sepolta, ma che invece è ancora attivissima e persegue i suoi scopi politici agendo nell’ombra, sullo sfondo di una Sarajevo multietnica e irrisolta, magicamente sfaccettata, in balia di traffici illegali, un epicentro multirazziale dove l’integrazione sussiste solo attraverso la dis/integrazione e dove popoli diversi [...]

Leggi →

Don DeLillo: PUNTO OMEGA

Pubblicato il 14 Luglio 2010 · in Recensioni ·

point_omega.jpgdi Giuseppe Genna

Sul supplemento letterario del “New York Times”, il non eccezionale narratore Geoff Dyer (di cui intendo ricordare unicamente lo splendido Natura morta con custodia di sax, edito in Italia per i tipi Instar) esprime una considerazione che, da quanto si legge in Rete e su carta, sono in molti a ritenere corretta: e cioè che, dopo l’esplosione paraepica di Underworld, uno dei pesi massimi del romanzo americano fin de XX siècle, Don DeLillo è andato sgonfiandosi, depotenziandosi, deludendo, con libri minuscoli troppo autoreferenziati, densi di metalivelli evitabili, come Cosmopolis, che Dyer definisce [...]

Leggi →

SENZA SCRITTORI? Note sul documentario di Cortellessa e Archibugi

Pubblicato il 13 Luglio 2010 · in Recensioni ·

di Simone Ghelli

critici_letterari_caricatura_di_CJ_Travies_de_Villiers_1830.gif

Tra i momenti più belli dell’andare al cinema vi è senz’altro quello in cui, all’uscita dalla sala, ci si ritrova di colpo in mezzo a quelli che hanno condiviso con noi l’esperienza di una visione dalla durata ben definita. È un momento che dura pochi secondi, simile a quella frazione di tempo che divide la fine del sonno dal risveglio vero e proprio — sarà anche per questo che molti teorici del secolo scorso si sono prodigati in affascinanti paragoni tra il sogno e l’arte cinematografica. Il bello del cinema, però, è che ci dà l’impressione di non risvegliarci mai da [...]

Leggi →

Lettere moderne

Pubblicato il 12 Luglio 2010 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

letteremod.jpg– Ho bisogno d’un cambio d’immagine – dice la ragazza – sono stufa di passare solo per un’oca pompinara. Il premier sbuffa. – Mi dispiace, ma per questa settimana ho finito i ministeri nuovi, devi accontentarti dell’incarico che hai. – Voglio un restyling! – Insiste lei. – Ti sei rifatta le chiappe il mese scorso! Hai voluto le nuove protesi americane, perché hai detto che quelle svizzere si schiacciavano. – Voglio essere credibile! Il premier sbotta. – Ti faccio scrivere un libro. – Ma scherzi? Non sono capace! – Non lo faccio scrivere a te, lo faccio scrivere [...]

Leggi →

Giacomo Pacini: IL CUORE OCCULTO DEL POTERE

Pubblicato il 11 Luglio 2010 · in Recensioni ·

di Nando Mainardi

CuoreOcculto.jpgGiacomo Pacini, Il cuore occulto del potere. Storia dell’ufficio affari riservati del Viminale (1919-1984), ed. Nutrimenti, 2010, pp. 256, € 14,00

Ricostruire la storia dei nostri servizi segreti serve indubbiamente a capire la storia recente del nostro Paese e la qualità della nostra democrazia. Giacomo Pacini, con Il cuore occulto del potere. Storia dell’Ufficio Affari riservati del Viminale, dà un contributo in questa direzione: non svela segreti inediti e sconvolgenti, ma prova a mettere insieme i diversi tasselli con un utilizzo rigoroso dei documenti, delle sentenze e delle testimonianze. Ne emerge un quadro a tratti compiuto e definito, [...]

Leggi →

Alla periferia del Grande Gioco

Pubblicato il 10 Luglio 2010 · in Testi ·

florio1.jpgdi Giuseppe Genna

[Questa breve spy story è stata pubblicata dalla rivista Maxim, con illustrazioni di Gianfranco Florio. E’ inedita sia su Web sia in libro. gg]

frecciabr.gif Scarica la versione illustrata in pdf [6.5M]

La via era stretta, la perpendicolare obliqua di un’arteria squallida e intasata: auto di pendolari sonnolenti sempre, emissioni multiple, il vecchio smog sostituito dal nuovo, nell’era del metano e del silicio. La palazzina: curva, stile fascista, vernice esterna verdemarcio, quattro piani. Borghese piccola piccola. Piena periferia. Stonate prove di acustica, disarmonici [...]

Leggi →

Andrea Camilleri, Carlo Lucarelli: ACQUA IN BOCCA

Pubblicato il 9 Luglio 2010 · in Recensioni ·

di Tommaso de Lorenzis

AcquaInBocca.jpgAndrea Camilleri, Carlo Lucarelli, Acqua in bocca, Minimum Fax, 2010, pp. 108, € 10,00

A vederli insieme, nelle pagine dello stesso romanzo, verrebbe da pensare a una versione poliziesca degli incontri ravvicinati del terzo tipo o — magari — a un aggiornamento de les liaisons dangereuses. Stiamo parlando di Salvo Montalbano, il celebre commissario di Vigàta nato dalla penna di Andrea Camilleri, e di Grazia Negro, ispettrice d’origini salentine in forza alla Questura di Bologna e protagonista d’una fortunata trilogia firmata da Carlo Lucarelli. C’è sempre qualcosa di “alieno” nel rendez-vous dei personaggi della letteratura popolare, qualcosa [...]

Leggi →

Io e Diego Armando a Arcore

Pubblicato il 7 Luglio 2010 · in Testi ·

di Alberto Prunetti

maradona.jpg[Dopo l’intervento di Filippo Casaccia, replico pubblicando le mie memorie calcistiche, precedute da un breve resconto della telefonata che ho avuto lo scorso 3 settembre con Diego Armando al termine di Argentina-Germania, mentre mi trovavo a Arcore per una serata di asado rebelde e tango argentino] A.P.

Con Diego Armando ci siamo conosciuti a Buenos Aires. Ci trovavamo sempre in quel tavolo sotto la vetrata della Giralda, il café di calle Corrientes. A volte passava anche Charly Garcia. Si chiacchierava del più e del meno, tirando a far tardi. Quando l’Argentina ha perso contro la Germania, sabato [...]

Leggi →

Tutto ciò, per quanto esatto, non era il punto

Pubblicato il 6 Luglio 2010 · in Interventi ·

ovvero: DAVID FOSTER WALLACE È UNA PIETRA D’INCIAMPO PER GEORGE STEINER?

di Girolamo De Micheledavid-foster-wallace1.jpg

Questo testo è stato pubblicato col titolo “Quel progetto infinito” sulla Nuova rivista LETTERARIA diretta da Stefano Tassinari, che prosegue con un nuovo editore il lavoro della precedente LETTERARIA. La frase del titolo è tratta dal racconto di David Foster Wallace Il suicidio come una specie di presente (in Brevi interviste con uomini schifosi, 1999).

In una intervista concessa a Odifreddi (“Quando studiavo con Enrico Fermi”, qui), George Steiner ha apparentato la matematica e filosofia analitica al gioco degli scacchi – «un inesauribile passatempo, [...]

Leggi →

NEW ITALIAN EPIC E OLTRE: STROOOKKK!, Filosofia di Romanzo criminale, news from the world

Pubblicato il 5 Luglio 2010 · in New Italian Epic ·
Letteratura!

INDICE 1. Premessa della redazione di “Carmilla” 2. Overcoming Postmodernism: esce in UK la prima monografia critica sul NIE 3. Lorenzo Fabbri, “Romanzo criminale: la produzione di storia e l’esistenza dell’Italia” (saggio tratto dal libro Pop filosofia, a cura di Simone Regazzoni) 4. STRROOOKKK! Una mega-discussione su Lipperatura, riproposta in versione più leggibile (pdf) 5. Finalmente on line La salvezza di Euridice di Wu Ming 2 6. Segnalazioni: Alberto Sebastiani su Calvino, Chimenti-Coviello-Zucconi su New Italian (Media) Epic

PREMESSA

Quando più di due anni fa, nell’aprile 2008, Wu Ming 1 mise on line il primissimo abbozzo del suo “memorandum” sul New Italian Epic [...]

Leggi →

L’Ultima Catena

Pubblicato il 5 Luglio 2010 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

catena.jpg– Ne arrivano altri due! – Da dove? – L’amministratore fa in tempo a intravederne le sagome sullo schermo principale. Poi la telecamera di controllo salta, e l’immagine svanisce. – Altri due Polifab, grandi quanto questo palazzo… – Siamo nel bunker di questo palazzo – dice l’amministratore – È a prova di atomica. Il consigliere gli punta il dito contro. – Lei sapeva cosa stava succedendo nelle fabbriche. Qual è stata la prima catena a mutare? Quelle migliaia di operai perennemente collegati ai macchinari da innesti biomeccanici, collegati al computer centrale da spinotti corticali… qual è stato il [...]

Leggi →

I figli dello spazio

Pubblicato il 4 Luglio 2010 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

Telstar.jpgCi fu una generazione. Donne e uomini che oggi hanno poco meno o poco più di sessant’anni, o sessant’anni spaccati. Tra gli scrittori e i registi affini si potrebbero citare: Stephen King, John Carpenter, Patrick McGrath, Valerio Evangelisti, Sergio Altieri, Peter Gabriel, Ben Pastor, David Lynch, Ioan Petru Culianu, e un sacco d’altri. Ma perché li elenco in base a una più che generica notazione anagrafica? Perché questa generazione nel 1962 assorbì “qualcosa” dallo spazio. Qualcosa che veniva da un pianeta ancora oggi sconosciuto, la Terra. Il 1962 fu un anno di svolta, unico. Anche tragico. In quell’anno [...]

Leggi →

Due libri, uno sfondo

Pubblicato il 2 Luglio 2010 · in Testi ·

di Marilù Oliva

Due libri, uno stesso tema affrontato diversamente: Il profumo della cannella e Amori senza diritti, storie di coppie omosessuali con figli

cannella.jpgÈ un romanzo di passioni in notturno “Il profumo della cannella” (Castelvecchi, collana Narrativa, 2010, euro 15) di Samar Yazbek, autrice siriana classe 1970, già studiosa di letteratura araba poi giornalista e sceneggiatrice. La vicenda ruota attorno a due protagoniste, due mondi contrapposti che si rispecchiano negli spazi d’origine: i quartieri poveri di Alia, cameriera conturbante, e le zone alte della sua ricca padrona, Hanan Al Hashemi.

Leggi →

Divine Divane Visioni (Best of 00/01) — 5

Pubblicato il 2 Luglio 2010 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Mio fratello è figlio unico… […] …e non ha mai criticato un film senza prima vederlo Rino Gaetano, Mio fratello è figlio unico

ddv0501b.jpg56 – Il danno di uno spassoso Louis Malle, Gran Bretagna/Francia 1992

Cosa può spingermi a vedere un film di cui ho sentito e letto cose turpi e di cui mi hanno parlato bene dei malati di mente o qualche matura signora che, solo al nome di Jeremy Irons, si porta una mano alla gola e l’altra all’inguine, mugolando? Esattamente questo! Dunque: Steve Fleming (Irons) è ministro del governo di sua Maestà. È sposato [...]

Leggi →

TEMA DI MATURITA’: LE FOIBE

Pubblicato il 1 Luglio 2010 · in Editoriali ·

di Claudia Cernigoi

LaVocedelPartigiano.jpgUn mio sogno ricorrente è quello di dover affrontare di nuovo l’esame di maturità, sogno che mi dà sempre una sensazione di angoscia perché mi rendo conto che, a distanza di tanti anni, ho ormai dimenticato buona parte delle cose che avevo studiato al liceo. Però, quando ho visto che tra le “tracce” dei temi per i maturandi di quest’anno c’era un titolo sulle “foibe”, ho pensato per un attimo che mi sarebbe piaciuto rifare la maturità in modo da scrivere su questo tema. Poi mi sono messa nei panni di uno studente maturando nell’anno di grazia 2010 e [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org