Carmilla on line
RSSTwitter

Prima scala a destra

Pubblicato il 30 Luglio 2010 · in Testi ·

di Fabio Deotto

Bocconi.jpgLuca si sta per buttare. Se ne sta lì, in piedi sul cornicione. È calmo, lo si vede bene da quaggiù, ha quei capelli stopposi che il vento scuote appena. Lo guardo consumare una sigaretta dietro l’altra e sono sicuro che sorride. Non è un fallimento, per lui, no… è una riscossa.

Ricordo che quando eravamo piccoli io e Luca sognavamo di fare gli archeologi. Alle elementari si facevano più gite che lezioni, e mentre la guida snocciolava la sua nenia triste e annoiata noi ci staccavamo dal branco per perlustrare gli angoli più bui della chiesa [...]

Leggi →

Antifrasi di Mishima

Pubblicato il 29 Luglio 2010 · in Interventi ·

di Franco Ricciardiello

Mishima.jpgFeltrinelli ha iniziato nel 2009 la riproposizione in Italia del ciclo del “Mare della Fertilità”, che comprende gli ultimi quattro romanzi scritti da Mishima prima della morte nel 1970; la quadrilogia è apparsa in precedenza in Italia nella traduzione Bompiani (4 volumi singoli, 1999) e nei Meridiani Mondadori (volume unico, 2006). Nel marzo 2010 è appunto edito da Feltrinelli con il titolo “A briglia sciolta” il secondo volume di questo ciclo della lunghezza totale di oltre 1500 pagine; potrebbe essere l’occasione per riparlare dell’opera più ambiziosa di uno dei più discussi autori del secolo scorso, autentico personaggio mediatico [...]

Leggi →

Il fascismo ricorrente

Pubblicato il 28 Luglio 2010 · in Recensioni ·

di Vittorio Sergi

UniformeAnima.jpg“Oso citarvi colui che era ritenuto un grande dittatore, Benito Mussolini. Nei suoi diari ho letto recentemente questa frase: sostengono che ho potere, non è vero. Forse ce l’hanno i gerarchi, ma non lo so. Io so solo che posso ordinare al cavallo vai a destra o vai a sinistra, e di questo posso essere contento.” Silvio Berlusconi — “La Stampa”, 28 maggio 2010.

“Non ho il benché minimo dubbio che Berlusconi voglia restaurare il fascismo in Italia. Non è un fascismo come quello degli anni trenta, fatto di gesti ridicoli come l’alzare il braccio teso. Ne [...]

Leggi →

Loriano Macchiavelli: STRAGE

Pubblicato il 27 Luglio 2010 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

Strage.jpgLoriano Macchiavelli, Strage, Einaudi Stile Libero, 2010, pp. 590, € 21,00

Non si può prescindere, nel trattare del ponderoso romanzo Strage di Loriano Macchiavelli, dalla curiosa storia di questo libro. Pubblicato da Rizzoli nel 1990, fu ritirato dalle librerie dopo una sola settimana di visibilità. Uno degli imputati del processo d’appello per la strage di Bologna del 2 agosto 1980 si era riconosciuto in uno dei personaggi. Il tribunale di Milano ordinò il sequestro di una copia, ma la casa editrice, temendo querele, preferì fare sparire l’intera tiratura. A trent’anni di distanza, la riedizione da parte di Stile [...]

Leggi →

Voti a rendere

Pubblicato il 26 Luglio 2010 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

afa.JPG– Sono stanco, ho sonno, e sto crepando dal caldo. – C’è altro? – Sì, mi sono rotto i coglioni. Siamo bloccati qui da luglio per votare questa cazzo di legge, io non mi sono messo a fare il deputato per buttare il tempo in Parlamento. – Va approvata entro l’estate.- Puntualizza il collega. – Ma perché? – Perché a settembre partirebbero le inchieste. E io in galera perché tu senti caldo non ci vado.

Leggi →

Jonathan Lethem: CHRONIC CITY

Pubblicato il 25 Luglio 2010 · in Recensioni ·

di Paola Papetti

ChronicCity.jpgJonathan Lethem, Chronic City, Il Saggiatore, 2010, pp. 487, € 17,00

“Esiste una guerra tra chi sostiene che c’è una guerra e chi sostiene che non c’è.”

Case è un attore. Da bambino ha lavorato a una sitcom di successo e da allora campa di diritti di immagine. C’è anche Perkus Tooth. E’ un personaggio particolare, in passato affissore di manifesti abusivi situazionisti, un paio di libri e molta critica rock. Ora vive di marijuana, imbevuto in ellissi di ragionamento che lo divorano psicologicamente e fisicamente. Richard Abnerg, invece, era uno squatter, partendo dalla lotta per il diritto [...]

Leggi →

Alan D. Altieri: KILLZONE

Pubblicato il 24 Luglio 2010 · in Recensioni ·

di Emanuele Manco

Altieri-Killzone.jpgAlan D. Altieri, Killzone. Autostrade per l’inferno, TEA, pp. 262, € 12,00

La nuova antologia di racconti di Sergio “Alan D.” Altieri ha per protagonista Russell Kane, lo Sniper già visto in tre romanzi dei cinque che lo scrittore milanese ha previsto per il personaggio. Solo uno dei sei racconti è inedito, si tratta di “Dry Thunder”, primo della raccolta, nel quale viene mostrata una diversa versione dell’epilogo di “Victoria Cross”, nel quale il personaggio sembrava morire nell’esplosione di un pozzo petrolifero nel golfo del Messico. Ed è già da questo primo racconto che si evincono alcuni elementi [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Best of 00/01) — 7

Pubblicato il 23 Luglio 2010 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Hanno dimenticato due cose nella Dichiarazione dei diritti dell’uomo: il diritto di contraddirsi e quello di andarsene Jean-Pierre Leaud, La maman et la putain

DDV0701.jpg89 – Together del geniale Lukas Moodysson, Svezia/Danimarca/Italia 2000

Sto aspettando una risposta per iniziare un nuovo lavoro e allora cazzeggio, più o meno come quando il lavoro c’è. Vado al cinema Arlecchino per lo spettacolo delle tre pomeridiane, privilegio per pochi: qualche anziano, qualche studente, qualche sfaccendato: io. Buio in sala e devo sorbirmi un quarto d’ora di pubblicità: e perché? Ho già pagato, è mica tivù questa, eh. Però poi [...]

Leggi →

Tre libri, un’Italia

Pubblicato il 22 Luglio 2010 · in Recensioni ·

di Marilù Oliva

battuta.jpgUno stesso scenario affrontato diversamente e letto, nei primi due libri qui recensiti, attraverso il portavoce eccellente di una certa Italia, Silvio Berlusconi, cui è dedicato uno spazio secondario ne “La battuta perfetta” di Carlo D’Amicis (minimum fax, 2010, p. 365, euro 15), e sostanziale nel “Berlusconario. Tutte le gaffe del presidente” di Giovanni Belfiori e Giorgio Santelli, (Melampo, 2010, pp. 240, euro 13). Nella terza opera, “Giovani, nazisti e disoccupati” di Michele Vaccari (Castelvecchi, 2010, p. 224, euro 14), l’Italia è narrata attraverso le proiezioni di falsi miti propinati e imboccati a una gioventù priva di punti [...]

Leggi →

I rosso-bruni: vesti nuove per una vecchia storia

Pubblicato il 21 Luglio 2010 · in Controinformazione ·

di Valerio Evangelisti

FascistiAssassini.jpg[Questo breve articolo di tono divulgativo, apparso sul numero di giugno della rivista Su la testa, legata al PRC, non doveva apparire su Carmilla. Esistono in rete inchieste sullo stesso tema molto più accurate, di cui fornirò i riferimenti. Se mi risolvo a pubblicarlo qui è perché, a scoppio ritardato, ha causato nei diretti interessati reazioni scomposte, ai limiti dell’isteria. In particolare, ciò è avvenuto per le tre righe piuttosto neutre consacrate a Costanzo Preve, elencato tra i marxisti sedotti dall’ipotesi rosso-bruna. In appendice, fornirò qualche indicazione bio-bibliografica sui curiosi difensori che, per l’occasione, l’illustre “filosofo marxista” ha [...]

Leggi →

Egyptian Connection

Pubblicato il 20 Luglio 2010 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona e Mister Tony

Sekhmet.jpgCaro Danilo,

in merito a una delle tue ultime “Luci oscure”, senza dubbio il riferimento a rettili e serpenti in relazione a entità spirituali, prevalentemente maligne, è comunissimo: dalla Genesi (il serpente che svia la prima coppia umana) all’Apocalisse (il Gran Dragone, l’originale serpente, colui chiamato Diavolo e Satana- 12:9). Esiste poi un riferimento molto intrigante in “Atti degli Apostoli” al capitolo 16, i versi da 16 a 19. Lì si parla di una ragazza che Paolo e Barnaba incontrano, che aveva “ …uno spirito, un demonio di divinazione…” che le permetteva di attuare il [...]

Leggi →

The Next Generations

Pubblicato il 19 Luglio 2010 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

iP2.jpg– L’inchiesta sulla P10 sta finalmente mettendo il governo in difficoltà. – Perché continuano a rinumerarla ogni volta che indagano? E’ sempre la solita P2. – Lascia perdere il numero di release, il punto è che il governo annaspa, e la Sinistra Superstite deve approfittarne – conclude il delegato. – Non siamo noi a decidere la linea. – Beh, credo che per noi giovani della Sinistra Superstite sia invece arrivato il momento di pretendere un ruolo più significativo a livello decisionale. Il collega scuote la testa. – Io lo trovo prematuro. – Ma abbiamo tutti più di settant’anni! [...]

Leggi →

Città sommersa – I

Pubblicato il 18 Luglio 2010 · in America Latina ·

di Alessandro Raveggi

Raveggi1.jpg.jpgPresentiamo qui il primo estratto da un romanzo work in progress, dal titolo Città sommersa. Tre giovani cineasti italiani arrivano al Distrito Federal, Città del Messico, per tentare l’impossibile: realizzare un kolossal sulla Rivoluzione messicana. Senza budget, senza speranza, atterrano all’aeroporto della città nel momento esatto in cui scatta nella l’allarme per l’influenza AH1N1, incontrando da subito una megalopoli spettrale, post-apocalittica. La storia racconta della quarantena di realizzazione surreale del film, in cui potenzialmente ogni cittadino del Mostro è comparsa del kolossal senza confini, e assieme se stesso, coi suoi pregi e difetti. Il lento recuperare della vita [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Best of 00/01) — 6

Pubblicato il 17 Luglio 2010 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Eu sou a mosca, que pousou em sua sopa Raul Seixas, Mosca Na Sopa

DDV0601a.jpg73 – Mangiati vivi! di un appetitoso Umberto Lenzi, Italia 1980 e zapping notturno

Succede che alle due di notte non riesca proprio a prendere sonno. Accendo la televisione sperando nell’abbiocco e invece, com’era prevedibile perché la televisione le cose migliori le manda sempre a orari impossibili, rimango catturato da questo cannibal-movie atroce ma con una sua forte ragion d’essere (cosa che non so assolutamente cosa possa significare: fate voi). Lo becco già in corsa ma gli antefatti non paiono di grande importanza: [...]

Leggi →

Kultura italiana all’estero

Pubblicato il 15 Luglio 2010 · in Interventi ·

di Mauro Baldrati

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org