Carmilla on line
RSSTwitter

La strada bruciata delle magliette a strisce

Pubblicato il 29 Giugno 2010 · in Interventi ·

di Marco Philopat

rivolta a striscie_piccola.jpgSono passati esattamente cinquant’anni dalla rivolta dei ragazzi in maglietta a strisce scesi piazza a Genova per impedire un congresso di neofascisti. Un convegno voluto anche dall’allora governo del democristiano Tambroni, che da pochi mesi era diventato presidente del Consiglio grazie ai 14 voti dei parlamentari dell’Msi. La determinazione dei manifestanti fecero fallire quel tentativo di sdoganare, per la prima volta dal dopoguerra, gli eredi del tragico ventennio. Quel convegno fu infatti annullato. Nell’estate del 1960 ci fu un terremoto, di quelli imprevisti, violento e allo stesso tempo liberatorio. In prima fila negli scontri [...]

Leggi →

La voglia, la pazzia…

Pubblicato il 28 Giugno 2010 · in Testi ·

di Filippo Casaccia

DAM.jpgQuando segni solo tre gol in vita tua, poi te li ricorderai per sempre, come se fossi appena uscito dal campo. Il primo l’ho segnato durante l’ora di educazione fisica, in quarta liceo, e non so se possa valere ai fini statistici. Ma diciamo di sì, perché dover parlare solo di due gol risulterebbe umiliante. Ero il terzino destro titolare della mia classe, probabilmente per mancanza di alternative. I calzettoni tirati giù sino alle caviglie, come Toninho Cerezo, cui mi accomunava solo la magrezza. Ero scarso, ma alto e in qualche maniera efficace: se non arrivavo alla palla [...]

Leggi →

Generatore X

Pubblicato il 28 Giugno 2010 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Dizionario.jpg– Finché si trattava di piazzare le ragazze… adesso però, con tutti questi a cui evitare la galera, il nostro governo è già arrivato a diciottomila e seicentoventisette ministri – dice il segretario. – E allora? Ho abolito ogni limite massimo – commenta il premier con aria annoiata – e me ne servono altri sette entro giovedì. – Con quali competenze? – Ma devo dirvi tutto io? Inventatevele, come al solito! Il segretario scuote la testa con imbarazzo. – Abbiamo un problema col Generatore automatico di ministeri. – Generatore automatico di misteri? – No, quello lo adoperavano gli [...]

Leggi →

Iacopo Barison: 28 GRAMMI DOPO

Pubblicato il 27 Giugno 2010 · in Recensioni ·

di Marco Meneghelli

BarisonVentotto.jpgIacopo Barison, 28 grammi dopo, Voras edizioni, 2010, pp. 144, € 13,00

Il cosiddetto genere noir ha i suoi stilemi e le sue regole già molto codificate, dalla possibilità che muoia il protagonista al senso di fallimento, di lutto e di perdita che pervade molti romanzi di questo genere al pessimismo metafisico fino alla presenza di un qualche investigatore privato o pubblico in stile Marlowe. Ma si può allo stesso modo pensare al noir in senso più lato e generale e trovare tratti neri in autori non specificamente classificati all’interno di questo filone. Per fare solo un esempio, un [...]

Leggi →

Il corpo di Carmilla

Pubblicato il 26 Giugno 2010 · in Testi ·

di Andrea Cattaneo

CarmilladiFraviaDePalma.jpg[Da un paio di mesi è in corso in rete un esperimento interessante. Si tratta della stesura, promossa da Andrea Cattaneo e dalla rivista Medeaonline, di un romanzo steampunk collettivo, Il corpo di Carmilla, seguito del famoso racconto di Joseph Sheridan LeFanu da cui noi stessi prendiamo nome. Finora l’esperimento, aperto a tutti sulla base di un regolamento dettagliato, sembra riuscire piuttosto bene. Riportiamo il primo capitolo, opera dello stesso Cattaneo. Un articolo su Le Fanu, diligente riassunto di varie fonti critiche e biografiche, a firma Claudio Asciuti, è sul numero di maggio giugno della rivista [...]

Leggi →

La riabilitazione del compagno Carlos Santana – 5

Pubblicato il 24 Giugno 2010 · in I suonatori Jones ·

di Filippo Casaccia

Carlito’s Way (il periodo “Pigiama”)

“Damn the rules, it’s the feeling that counts” John Coltrane

San51.jpgArchiviati i tremendi anni ’80, con i ’90 comincia per Carlos Santana un incredibile Pigiama Party che porterà a un’insperata resurrezione a fine decennio. Carlos, come a testimoniare un nuovo clima, cambia look adottando dei completini multicolore e, siccome la calvizie incombe, tagliandosi la chioma. Anche lui colpito dalla Sindrome di The Edge (MAI a capo scoperto in pubblico), esibisce dei berrettini che sembrano quelli di Gullit che vendevano allo stadio, con i capelli finti attaccati sulla nuca. Ma queste son pinzillacchere [...]

Leggi →

La pupa e il coglione

Pubblicato il 23 Giugno 2010 · in Testi ·

di Marilù Oliva

format indecoroso di tele-prigione

pupa.jpgAll’inizio le pupe erano cinque, di tutte le tonalità: una rossa, una ossigenata, una con la tinta neroblu, una castano scuro e una nocciola-miele. I coglioni erano sempre cinque, ma il livello di coglionaggine era il medesimo. Il gioco procedeva a coppie: ogni pupa si sceglieva un coglione e gareggiava con lui. Le regole prevedevano che ciascuno assecondasse la propria natura, spontaneamente, i maschi senza troppi orpelli, le pupe senza troppi veli. Chi era più bravo in questo avrebbe vinto il trofeo, un’enorme zucca vuota e un contratto annuale per una televendita di cibo [...]

Leggi →

Soldi & Potere? Welcome To (Maffya) Hell!

Pubblicato il 22 Giugno 2010 · in Interventi ·

Trittico Montecristo, Gli anni nascosti, La città nera: il grande ritorno del thriller politico Italian-style

di Alan D. Altieri

altieri01.jpgGuess what, proprio quando speravamo di essere al calduccio e al sicuro qui nel paese felice (Hey, suckers, we’re not in Kansas anymore…) della krikka appalti inkrikkati (… we’re IN the dirty, slimey, bloody money, ya, scumbags!), della penisola deglignotidioti (just dump the big-mouthed faggot!) e dei boiardi incollati a poltrone d’oro che galleggia (what are THEY farting about anyway?), proprio quando contavamo che sulla carta straccia dei libri (wow, you still got THAT CRAP down here?) si potesse finalmente parlare solo [...]

Leggi →

L’UOMO CHE SPARÒ ALL’AUTORE DI GOMORRA

Pubblicato il 22 Giugno 2010 · in Santi subito! Personaggi da ri(s)valutare ·

(Smells Like Skunky Spirit)*

della Redazione di CarmillaIl professor Dal Lago

«Qui a Berlusconia, tra fandonie e miti, tra spettri ed epifanie del Maligno, tra risentimenti e narcisismi è in corso da un pezzo una vera e propria guerra all’intelligenza, dove ogni ragionamento di un qualche spessore è tacciato di sabotaggio o di spregio dell’umore popolare». Così Marco Bascetta, difendendo la pubblicazione per manifestolibri del libretto Eroi di carta [158 pp., € 18.00, d’ora in poi EdC], stigmatizzava gli attacchi all’autore, il professor Alessandro Dal Lago («La libertà negata di criticare Saviano», manifesto, 30 maggio 2010). Lasciamo perdere il termine [...]

Leggi →

Alla catena

Pubblicato il 20 Giugno 2010 · in Futuro Breve, Schegge taglienti, Testi ·

di Alessandra Daniele

Fiat-logo.JPG– Dovreste essere contenti che la FIAT abbia deciso di riportare la produzione di operai in Italia. – Sì, ma le condizioni… – Sono le stesse già applicate con successo in tutta l’Europa dell’est – dice l’amministratore – Gli embrioni umani vengono coltivati in vitro, in batterie da dodici. Al sesto mese di sviluppo accelerato, vengono inseriti nel meccanismo produttivo attraverso una serie di innesti biomeccanici collegati alla catena di montaggio, e iniziano il loro lavoro alla FIAT. – Fisicamente collegati ai macchinari? – chiede il delegato. – Certamente – l’amministratore annuisce compiaciuto – Appositi macchinari che provvedono [...]

Leggi →

Ho sognato che usciva Leopardi

Pubblicato il 19 Giugno 2010 · in Testi ·

di Girolamo De Michelegiacomo-leopardi.gif

Ho fatto un sogno strano. Ero tornato tra i banchi di scuola, ma dall’altra parte: uscito di casa con la borsa da professore, mi ritrovavo seduto tra studenti in attesa dell’apertura delle buste. Cosa succede, chiedevo? Come, cosa succede? Stanno per arrivare le tracce della prova di italiano. E infatti entrava in classe, scortata da due carabinieri, la preside, e chiamava due studenti come testimoni dell’integrità della fatidica busta. E lì mi accorgevo di conoscerla, quella signora: era la preside Ugolini, dirigente di spicco dell’INVALSI, esponente di Comunione e Liberazione e dirigente di un liceo parificato di [...]

Leggi →

RITI DI PASSAGGIO – Parte 15 e ultima

Pubblicato il 19 Giugno 2010 · in Romanzo a puntate ·

di Sandro Moiso

Greyhound.jpgQui le puntate precedenti

Per consolarci dell’accaduto raggiungemmo la Yosemite Valley in autostop

Per consolarci dell’accaduto raggiungemmo la Yosemite Valley in autostop. Nel dirigerci a Est, fummo fortunati perché trovammo, quasi subito, un passaggio su un vecchio furgone Volkswagen con cui due giovani si recavano a lavorare nella Yosemite per poter arrampicare nei ritagli di tempo. Questo incontro ci rese allegri e ci permise di parlare un po’ con loro delle esperienze della nuova arrampicata californiana.

Leggi →

Divine Divane Visioni (Best of 00/01) — 4

Pubblicato il 17 Giugno 2010 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

In the electric cinema or on the telly Nine out of ten movie stars make me cry Nine Out of Ten, Caetano Veloso

ddv0401.jpg44 – Arrapaho del talvolta geniale Ciro Ippolito, Italia, 1984

Questa pregevole raccolta di impressioni cinefile ha la primaria funzione di informarvi su tutto ciò che potreste vedere un giorno sugli schermi, grandi e piccini. E allora non starò a fare figli e figliastri: ogni film ha diritto a una recensione, anche se è una schifezza (la recensione e/o il film). E vi dirò di più: non è questo il caso. Arrapaho è una [...]

Leggi →

La ianara: intervista a Licia Giaquinto

Pubblicato il 16 Giugno 2010 · in Interviste ·

di Marilù Oliva

ianara.jpgLicia Giaquinto, nata e cresciuta in Irpinia, ha scritto il suo quarto romanzo, “La ianara” (Adelphi, 2010, euro 16.50), proprio pensando alla sua terra e alle leggende antiche che ne hanno scandito i secoli. Leggende che hanno incentivato una rilettura misteriosa e affascinante dell’agire umano e degli eventi sia del singolo sia della comunità sia della natura: «Uomini, donne, fiori, animali, piante: ogni cosa conserva la traccia della propria esistenza anche quando non esiste più» (p. 23). Adelina è “La ianara”, la strega detentrice di saperi sconosciuti e arti curative, reietta dal paese, cercata al bisogno, selvatica nello [...]

Leggi →

Amianto. Una biografia operaia (parte due e tre)

Pubblicato il 15 Giugno 2010 · in Romanzo a puntate ·

di Alberto Prunetti

[Pubblico in un solo post le parti conclusive della versione sintetica di Amianto. L’opera integrale sarà presto fatta circolare come e-book. La prima parte è apparsa su Carmilla qui] A.P.

tessera iplom leggera.jpgUn uomo forte. Ma gli anni Settanta cominciano a minare il suo corpo. Saldatore, espone gli occhi a una luce intensa, per quanto schermata dalla maschera (quella maschera con cui un giorno mi fece vedere un’eclissi di sole). Carpentiere in ferro, ogni colpo di mazzuolo gli risuona nel timpano. L’udito è rovinato, non ci sente più, dovrà installare un apparecchio acustico. Gli occhi, [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org