Carmilla on line
RSSTwitter

L’Uomo Nero e la bicicletta blu, intervista a Eraldo Baldini

Pubblicato il 12 Maggio 2011 · in Interviste ·

di Marilù Oliva

bici blu.jpg“L’Uomo Nero e la bicicletta blu”, è l’ultimo romanzo di Eraldo Baldini, appena uscito per Einaudi Stile Libero BIG. Oltre un preambolo realizzato sulle sensazioni e sui pensieri del presente, la storia si costruisce su un concatenarsi di ricordi sciolti ma ordinati che partono nell’agosto del 1963. Gigi, la voce narrante, ha dieci anni e un chiodo fisso: racimolare i soldi per acquistare l’agognata bicicletta blu, quella con le finiture cromate che Cicognani ha esposto nella vetrina del suo negozio. Contro il progetto concorrono diversi ostacoli, in primis la povertà di una famiglia rappresentativa del mondo [...]

Leggi →

Sarà una risata che vi seppellirà

Pubblicato il 10 Maggio 2011 · in Recensioni ·

di Gianfranco Marelli

meazza.jpgGiulio Meazza, Adieu Pearà. Memorie future dalle ombre di Verona, BFS, Pisa 2011, pp. 206 Alberto Piccitto, Macnovicina. L’eccitante lotta di classe, Zero in Condotta, Milano 2011, pp. 176

Provate ad immaginare un luogo e un tempo dove a fallire sono le biblioteche, gli ospedali, le scuole e persino le chiese. Dove è proibito spogliarsi negli spogliatoi, dove non ci si può sedere sulle panchine pubbliche per via di una sbarra in mezzo che ne impedisce l’utilizzo ai senza dimora, e dove la Proprietà del quotidiano più diffuso in città è «gente capace di andare d’accordo [...]

Leggi →

Il Messico per la pace e contro la narco-politica

Pubblicato il 10 Maggio 2011 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

MarchaPazMex030(Medium).jpgCittà del Messico. Domenica otto maggio duemilaundici. “Grazie per pensare al nostro futuro”. E’ la frase scritta con un pennarello blu su un foglio da disegno che un bambino dall’espressione serissima e rispettosa mostra ai manifestanti della Marcha por la Paz (Marcia per la Pace). Dalle sette del mattino sempre più persone si sono aggiunte alla carovana pacifica convocata dal poeta e giornalista Javier Sicilia che è partita giovedì scorso da Cuernavaca, capoluogo della regione di Morelos a un’ottantina di chilometri a sud della capitale messicana. Dopo il brutale assassinio di suo figlio Juán Francisco Sicilia, Javier [...]

Leggi →

Osama Reloaded

Pubblicato il 9 Maggio 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

MisterBin.JPGHa oscurato ogni altro evento recente, persino quelli epocali e di rilevanza planetaria come il disastro di Fukushima e il culo di Pippa Middleton, ed è una notizia ormai nota a chiunque abbia accesso a un qualsiasi media: gli Stati Uniti sono riusciti in un’impresa che sarebbe potuta sembrare irrealizzabile: hanno resuscitato Osama Bin Laden. Da tempo sia Al Qaeda che il suo leader erano politicamente e mediaticamente morti. La crisi economica mondiale s’è dimostrata una minaccia collettiva ben più grave e concreta. La presidenza Obama, incalzata da oppositori arroganti ed ex sostenitori delusi, era entrata in una [...]

Leggi →

Hecate Britannica (Victoriana 11 / III)

Pubblicato il 7 Maggio 2011 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

trivioaPiccadilly1.JPGUn trivio a Piccadilly

“Ebbene, Ecate, che c’è? Perché hai quegli occhi irati?”. Così il Macbeth, nel primo di quei passi (3, 5; 4, 1) di solito scartati dalle rappresentazioni moderne. La situazione è questa: il protagonista Macbeth, indotto in tentazione dal vaticinio di tre streghe che gli hanno profetizzato il regno, è riuscito a usurpare il trono e fare un primo repulisti degli avversari, ma si trova ossessionato dalle ombre dei propri delitti. Anche le streghe, però, hanno i loro problemi, perché si beccano un cazziatone dalla principale, cioè appunto Ecate, signora dei sortilegi e della stregoneria: [...]

Leggi →

Bunga-Bunga, Presidente, ovvero il regime porno-sfascista nel cinema XXX

Pubblicato il 7 Maggio 2011 · in Interventi ·

di Mauro Baldrati

BUNGAdvdxxx.jpgL’industria del cinema porno non poteva lasciarsi sfuggire la vicenda del bunga bunga. Festini a luci rosse, camionate di ragazze velina-style (o meglio motoscafate, con tanto di filmati), il potente che consuma la donna disponibile come un oggetto, lap dance, live show, tutta materia prima da usare a volontà. E infatti è prontamente uscito un film porno con questo titolo, dove non vengono fatti nomi e i riferimenti sono “puramente casuali”. È in chiave parodistica: il Presidente parla con pseudo accento milanese, dice continuamente “cribbio” e “mi consenta”. Rispetto al “riferimento casuale” ha circa la metà degli anni, [...]

Leggi →

Fahrenheit 451: il futuro del libro

Pubblicato il 7 Maggio 2011 · in Segnalazioni ·

di Dans la Rue

Fahrenheit451.jpg[Si terrà a Bologna il 7 e 8 maggio, presso il Laboratorio Crash, un convegno importante sull’editoria elettronica. E’ infatti il primo, di questo spessore, indirizzato a un pubblico di non professionisti. Ne pubblichiamo la piattaforma, seguita da link al programma completo.] (V.E.)

La lettura è passione, conoscenza, veicolo culturale, di affermazione di sé, la cultura è un’arma e i libri sono da sempre il veicolo migliore dei contenuti.

Ma si possono amare i libri e volerli superare?

Qualcosa sta cambiando nel panorama della distribuzione di contenuti. Nella decennale crisi italiana del libro si [...]

Leggi →

Serge Quadruppani: La sola cosa che gli resta da fare è manipolare le paure

Pubblicato il 6 Maggio 2011 · in Interviste ·

intervista di Mikaël ChambrusergeQ1.jpg

[Questa intervista è stata pubblicata su La Voix des Allobroges l’8 aprile scorso (qui). Serge Quadruppani ci segnala qui una persecuzione kafkiana che sta accadendo al suo intervistatore. La traduzione è di G. De Michele]

Il 5 aprile scorso, Serge Quadrupani era invitato dall’Università di Savoia a presentare il suo ultimo saggio, La Politique de la peur, in una conferenza a Chambéry. Romanziere, traduttore, saggista e giornalista, ha per molto tempo comparato le diverse leggi sicuritarie e antiterroristiche adottate dagli Stati all’indomani dell’11 settembre 2001. E il risultato che ha presentato agli universitari savoiardi [...]

Leggi →

Tripoli Street. Tecniche dell’insurrezione

Pubblicato il 5 Maggio 2011 · in Controinformazione ·

di Baptiste

Misurata.jpg[Discutere di Libia non è tanto facile. Chi a sinistra sostiene i ribelli rischia di sembrare favorevole all’intervento militare della Nato. Chi appoggia Gheddafi trascura gli ultimi dieci anni del dittatore, il liberismo spinto, i migranti sottoposti a mille vessazioni, l’amicizia poi tradita con Berlusconi e Sarkozy. Eppure l’editoriale di Serge Halimi su Le Monde Diplomatique di aprile avrebbe dovuto fare chiarezza. E, sul piano politico, la presa di posizione di Le Monde Libertaire è sintetica e limpida. Quanto alle cronache, nessuna superava per qualità di informazione quelle scritte da Baptiste (omettiamo il cognome per motivi vari) [...]

Leggi →

Argentinazo 12: Vi racconto la vera storia della fuga di Rawson

Pubblicato il 3 Maggio 2011 · in America Latina ·

di Alejandro Brittos

erp1975-b.jpg[L’intervista a Luis El Nono Ortolani, uno dei superstiti della fallimentare evasione dei guerriglieri argentini da un carcere della Patagonia nell’agosto 1972, è stata pubblicata in italiano, nella traduzione dello scrittore Marino Magliani, sul periodico “Il Reportage“, numero 1, gennaio-marzo 2010. La riproduciamo su Carmilla ringraziando il traduttore e l’editore] A.P.

Luis “el Nono” Ortolani fu uno dei fondatori del Partido revolucionario de los trabajadores (Prt) nel 1965. Partecipò allo storico IV Congresso del Prt che nel 1968 inizia il cammino della lotta armata in Argentina con la creazione dell’Ejercito revolucionario del pueblo (Erp), di cui [...]

Leggi →

Zombie

Pubblicato il 3 Maggio 2011 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

LAlbaDegliZombie.jpgIn un recentissimo libro al quale ho avuto la fortuna di partecipare (1), Giuliano Santoro così scrive a un certo punto:

«Il non-morto incrocia la figura del migrante, di colui cioè che muore nella società tradizionale da cui proviene per approdare all’altro mondo. Il migrante si aggira, secondo la rappresentazione corrente, smagrito, con gli occhi allampanati e muto (se non altro perché non conosce la lingua). Tuttavia, il migrante non si limita a varcare il confine, a passare da un luogo all’altro, da una cultura all’altra, da un tempo storico all’altro. Innanzitutto sconvolge il luogo di arrivo. I [...]

Leggi →

Il Primo

Pubblicato il 2 Maggio 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

vat.jpgIl cardinale entra nella basilica deserta, si avvicina al feretro del pontefice. S’accorge che è vuoto. Si guarda attorno, perplesso. Vede una sagoma in fondo alla navata. – Scusi, ma lei chi è? Dove sono le guardie? Dov’è la salma? E’ l’alba, dovrebbe essere tutto pronto per la cerimonia di stamattina. La sagoma resta immobile, di spalle. Il cardinale s’avvicina. – Santità, siete voi? Siete sceso a pregare sulla salma del vostro predecessore? Ma… non c’è più! La sagoma si volta. Il cardinale lancia un urlo strozzato. Scappa verso la navata opposta. A metà strada, inciampa su qualcosa [...]

Leggi →

Aspettando la verità su Karol Wojtyla

Pubblicato il 1 Maggio 2011 · in Interventi ·

di Luca Baiada (da Il Ponte, LXVII n. 4, aprile 2011)

WojtylaPinochet1.jpg[Pubblichiamo l’articolo senza le note, che potranno essere rintracciate nel numero indicato de Il Ponte.]

Il prossimo 1° maggio, Karol Wojtyla sarà beatificato. Il clima di ovvietà è tale, che chi legge questo scritto non allineato può mettersi a suo agio: da questa parte, a differenza che nei luoghi dell’agiografia, si sta larghi. Si sono viste folle, prima nel 2000 per il giubileo, poi nel 2005 per l’agonia del papa, e per la sua morte, l’esposizione della salma, il funerale. Proprio nel 2005, lo slogan «santo subito», di dubbio [...]

Leggi →

Senzapatria: intervista a Carlo Cannella

Pubblicato il 29 Aprile 2011 · in Interviste ·

SenPa.jpgdi Roberto Sturm

Carlo Cannella ha fondato, circa un anno fa, Senzapatria Editore. In questo breve lasso di tempo la piccola casa editrice si è imposta per la qualità dei testi e degli autori pubblicati attirando l’attenzione di parecchi lettori e degli addetti ai lavori. Personalmente ho letto ottime opere di Luigi Bernardi, Federica Sgaggio, Barbara Garlaschelli ed Enzo Fileno Carabba. Il progetto di Carlo, però, come potrete verificare dall’intervista che segue, è in costante evoluzione. Le premesse ci sono perché le sue idee e i suoi obiettivi sono chiari: una piccola casa editrice può richiamare interesse in mezzo alla [...]

Leggi →

L’oste di Prata (Nostra patria è il mondo intero)

Pubblicato il 28 Aprile 2011 · in Interventi ·

di Alberto Prunetti

[Il 28 aprile di molti anni fa moriva Benito Mussolini. Colgo l’appuntamento col calendario per raccontare un frammento di memoria ribelle lievitato nei racconti orali di Stefano Pacini e nell’ascolto del cd Libertaria di Marco Rovelli] A.P.

pietro gori.jpg“Nostra patria è il mondo intero” mi gira in testa ogni volta che passo da Prata, paese minerario delle Colline metallifere. L’associazione del canto di Pietro Gori con Prata è mitica e leggendaria, e non può fondarsi su basi storiche acclarate. Eppure sono molte le testimonianze di vecchi maremmani, peraltro avvinazzati, che mi riportano un aneddoto che nel suo [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
    • Il nemico siamo noi 21 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org