Carmilla on line
RSSTwitter

Hecate Britannica (Victoriana 11 / II)

Pubblicato il 27 Aprile 2011 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

ritornodee.jpgIl ritorno delle Dee

Tra le declinazioni artistiche della costellazione donna-uomo-serpente-giardino virtualmente alle spalle del Garden of Evil stokeriano una è notissima ancor oggi. The Baleful Head di Burne-Jones, 1886-87, fa parte dello splendido ciclo dedicato al mito di Perseo, con ispirazione al racconto in versi The Doom of King Acrisius di William Morris (I, 276-77, dalla sua raccolta The Earthly Paradise) e richiami a fonti iconografiche del Medio Evo: ma la libertà del pittore nel giocare con le suggestioni è completa. Attorno alle figure, e alla vasca ottagonale a forma di prisma che campeggia in primo piano, [...]

Leggi →

Intervista esclusiva alla Santa Muerte

Pubblicato il 27 Aprile 2011 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

Altar1.jpg

Città del Messico, tramonto, comunque 2011. Ho l’onore di presentarvi l’ormai inconfondibile Santísima Muerte la quale ci parlerà di se stessa e del suo culto in Messico per la prima volta nella storia. Verso sera, all’incrocio uggioso tra le malfamate vie Ferrocarril de Cintura e Avenida del Trabajo, siamo alle porte del già noto e famigerato quartiere del centro della capitale, il barrio bravo Tepito. O Tepis per gli amici. La Santa arriva puntuale e accaldata, ci sediamo su una panchina nera, appartati dalla vista dei passanti e dal rumore dei venditori ambulanti che si ritirano [...]

Leggi →

Che cos’è la filosofia?

Pubblicato il 26 Aprile 2011 · in Testi ·

di Girolamo De Michelefilocorsogrande.jpg

Questo testo è l’introduzione a Filosofia (Ponte alle Grazie, Milano 2011, pp. 390, € 16.80), all’interno della collana “I corsi di sopravvivenza” (qui la scheda editoriale)

1. A che serve la filosofia?

Se seguite il basket americano, non potete non sapere chi è Phil Jackson. In ogni caso, basterà sapere che è l’allenatore che ha vinto più titoli di ogni altro: ben 11, 6 con i Chicago Bulls e 5 con i Los Angeles Lakers (più 1 nelle serie minori e 2 come giocatore). Phil Jackson ha l’abitudine di distribuire libri di filosofia ai suoi giocatori, [...]

Leggi →

Le Ultime Cene

Pubblicato il 25 Aprile 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Graal.jpg– Ma noi abbiamo prenotato – dice Gesù. Il maitre si scusa. – Il premier ha appena affittato tutto il locale per un’importante cena di lavoro. Non ci siamo potuti rifiutare, pare che ci siano in ballo le sorti della riforma costituzionale. Dalla sala accanto provengono risate femminili miste a stornelli. – Ma il premier di solito non le fa in una delle sue ville, queste… cene di lavoro? – Chiede Matteo. – Le stanno sverminando – risponde il maitre – non l’ha sentito al Tg? Il premier è sicuro che i magistrati gliel’abbiano riempite di microspie, e [...]

Leggi →

I libri & l’Apocalisse

Pubblicato il 23 Aprile 2011 · in Recensioni ·

di Marilù Oliva

genti1.jpgLa febbre, di Francesca Genti (Castelvecchi, 2011) Sfondo apocalittico per questo romanzo edito da Castelvecchi, scritto dalla torinese Francesca Genti, paroliera per vari gruppi musicali e conduttrice di laboratori di lettura di Tarocchi, poetessa i cui lavori sono già stati tradotti in inglese, francese, spagnolo, arabo. Una città devastata che potrebbe occultare qualsiasi città, dove il mare è di catrame, i gatti hanno le ali, le verdure sono transgeniche, l’asfalto fonde e i marciapiedi molli danno le stesse sensazioni delle sabbie mobili, dove dei negozi rimangono vetrine in frantumi e i cinema a luci rosse hanno rivisitato il [...]

Leggi →

SE QUALCUNO HA DELLE DOMANDE…

Pubblicato il 22 Aprile 2011 · in Testi ·

di Saverio Fattori

LetteraturaNNconta.jpg(Questo racconto fa parte dell’antologia curata da Rossano Astremo e Girolamo Grammatico La letteratura non conta niente – 10 racconti su disastrose presentazioni, edita da Citofonare Interno 7. Gli autori degli altri racconti sono Roberto Mandracchia, Marco Montanaro, Marco Candida, Elisabetta Liguori, Angela Scarparo, Giuseppe Braga, Ilaria Mazzeo, Livio Romano e Omar Di Monopoli).

La notai subito. Impossibile non notarla, ma era evidente che fosse l’unica femmina in età riproduttiva presente in sala. Tutto il resto era un indistinto magma di vecchie maestre e bibliotecarie oppresse da rogne burocratiche. La mia esposizione fu al solito precisa, in alcune [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Best of 01/02) — 23

Pubblicato il 21 Aprile 2011 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Non per ti contraddicere, pastore… Vittorio Gassman in Brancaleone alle crociate

DDV2301.jpg275 — Il digestivo Cannibal Holocaust di Ruggero Deodato, Italia 1979

Ci piglia la febbre del sabato sera e si opta per pizza deluxe (io indulgo in speck, brie e colesterolo a mille) e videocassetta di contorno. Con Alessandra un lampo di turpitudine ci attraversa gli occhi: sul desco riposa intonsa la vhs uncut di Cannibal Holocaust e per un momento abbiamo quindici anni e sentiamo prepotente il sapore del proibito. Ci buttiamo e mo’ vi racconto tutto, ma proprio tutto tutto: una spedizione di giovani giornalisti [...]

Leggi →

Luca Baiada: OPERAZIONE ALITALIA

Pubblicato il 21 Aprile 2011 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

Alitalia.jpgLuca Baiada, Operazione Alitalia. Affari e politica: un modello per il capitalismo italiano, ed. Ombre Corte, Verona, 2011, pp. 194, € 18,00

Luca Baiada è un giurista di vaglia, e lo si vede. Ogni sua definizione è calibrata, ogni sua frase ha interpretazione univoca. Non c’è affermazione che non sia seriamente documentata. Tutto il contrario del giornalismo corrivo dei giorni nostri. Tassello dopo tassello, Baiada riesce a edificare costruzioni logiche inoppugnabili, di grande eleganza formale. Vanno lette lentamente, vanno assaporate. Anche quando si tratta, come nel caso in specie, di un veemente atto d’accusa contro il sistema [...]

Leggi →

Noi siamo i super robot

Pubblicato il 21 Aprile 2011 · in Testi ·

di Angelo Orlando Meloni

RobotMalato.jpg“Fermati, Gianni”, ordinò il professor avvocato Onorevole Elio Sofferti al suo autista. “Fermati, ho detto”. “Subito, Onorevole”. Elio si fiondò in strada, lasciando Gianni alle prese con un concerto di clacson e con automobilisti pronti a tutto pur di percorrere altri dieci centimetri. Il prof si chinò su di un cumulo di rifiuti. Sotto un paio di sacchetti puzzolenti si nascondeva l’oggetto che aveva intravisto dalla carreggiata: un amplificatore tutto rotto dal quale recuperò due valvole color rame. Si ricatapultò in macchina con il bottino in mano e cominciò a spolverarlo con le falde della sua giacca [...]

Leggi →

Da qui non si esce

Pubblicato il 19 Aprile 2011 · in Testi ·

di Federico Mastrogiovanni

mex-msemanal.jpg– Forse dovremmo ripensarci. – Non dire sciocchezze. E poi cosa vuoi ripensare arrivato a questo punto? – Non so. Mi stanno venendo tanti dubbi. – Ossignore. Ma sono mesi che stiamo lavorando a questa cosa, non potevi tirarli fuori prima questi dubbi? Guarda Miguel, non mi sembra proprio il momento. Sei fuori tempo massimo. E poi cosa vorresti fare? Continuare a vivere dentro questo incubo? Continuare a illuderti che sia vita la nostra? Le prove sono dappertutto. Questo posto è l’inferno. Dobbiamo andare via. Lo sai.

Leggi →

Hecate Britannica (Victoriana 11 / I)

Pubblicato il 18 Aprile 2011 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

latanafilm.jpgIl Giardino del Male

Derbyshire, età contemporanea. Un giovane archeologo scozzese, Angus Flint (Peter Capaldi), conduce scavi nel giardino del bed & breakfast gestito dalle sorelle Trent, Mary (Sammi Davis) ed Eve (Catherine Oxenberg), dove secoli prima sorgeva un convento di monache. Curiosamente Flint rinviene il cranio di un enorme rettile e, poco sotto, un mosaico romano: vi campeggia l’immagine di un serpente bianco che sormonta una croce. In effetti una leggenda locale parla di un enorme worm — cioè serpente-drago — con la tana nella vicina Stonerich Cavern: a ucciderlo sarebbe stato l’antenato dell’attuale signore del luogo, [...]

Leggi →

Passato Breve

Pubblicato il 18 Aprile 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

no-time.jpg– La ringrazio per la domanda. – Non gliel’ho ancora fatta. – Il nostro governo è sempre impegnato a prevenire le richieste del paese, adottando provvedimenti dei quali non sa ancora di avere bisogno. Come la legge sul Passato Breve. – Cos’è? – Ci tengo innanzitutto a smentire l’intenzione revisionista verso i testi scolastici che ci è stata attribuita dalla solita disinformazione comunista. I libri di Storia non verranno affatto riscritti. Verranno aboliti. – Del tutto? Perché? – Perché costituiscono una gravissima e sistematica violazione della privacy di miliardi di persone vissute nel corso dei millenni. Ne divulgano [...]

Leggi →

Espulso dal Messico il giornalista Gianni Proiettis

Pubblicato il 16 Aprile 2011 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

gianni.jpgPuerto Escondido, Messico. Ci avevano già provato esattamente quattro mesi fa e ora ci sono riusciti. Il giornalista italiano residente nella città meridionale di San Cristóbal de las Casas, in Chiapas, è stato espulso ed è stato costretto a partire per Roma con un volo da Città del Messico alle 7 pm del 15 aprile. In base all’articolo 33 della Costituzione messicana il governo, attraverso gli uffici decentrati e i funzionari dell’Istituto Nazionale della Migrazione (INM), ha la facoltà di deportare a suo piacimento (la chiamano “discrezionalità”) le persone indesiderate. E’ una norma che fu [...]

Leggi →

Per Vittorio, un compagno come pochi

Pubblicato il 15 Aprile 2011 · in Interventi ·

di InfoAut

VittorioArrigoni.jpg[Tra i molti interventi apparsi in rete per ricordare la luminosa figura di Vittorio Arrigoni, scegliamo uno di quelli che ci paiono più sinceri, lucidi e pregnanti. E raccomandiamo la visione di questo video, che segna la distanza tra due diverse concezioni del coraggio]

Alla fine Vittorio non ce l’ha fatta. Il suo corpo è stato trovato privo di vita ieri notte dalle forze di sicurezza di Hamas, soffocato dai suoi rapitori. Si è avverato purtroppo quello che tutt* scongiuravamo e ritenevamo totalmente privo di senso, umanamente e politicamente. Questo assassinio è un atto contro il popolo [...]

Leggi →

In piazza col Gramigna

Pubblicato il 15 Aprile 2011 · in Controinformazione ·

GramignaSabato16.bmp[Oggi, sabato 16 marzo, il CPO Gramigna di Padova scenderà in piazza contro la chiusura – demenziale – dello spazio sociale aperto in un quartiere periferico, privo fino ad allora di qualsiasi attività socio-culturale. In quello spazio erano intervenute, accolte fraternamente, figure della cultura molto vicine o care a Carmilla: Giuseppe Genna, Loriano Macchiavelli, Filippo Casaccia, Valerio Evangelisti ecc. Ci auguriamo che il corteo, indetto alle 16,30 in Piazza dei Signori, sia bello e combattivo. Quanto più il Gramigna sarà perseguitato, tanto più lo difenderemo. In questo caso con un video che svela i retroscena dello sgombero di un centro [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
    • Il nemico siamo noi 21 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org