Carmilla on line
RSSTwitter

I RESTAURATORI – 1

Pubblicato il 28 Maggio 2011 · in Testi ·

di Maurizio Cometto

[Abbiamo già parlato di Maurizio Cometto sulle pagine di Carmilla (qui e qui). Presentiamo ora – in due puntate – un racconto tratto dal romanzo “per istantanee” Cambio di Stagione (Il Foglio Editore, Piombino 2011, pp. 275, € 15,00), attualmente in distribuzione presso le più importanti librerie online e la casa editrice, e a breve in libreria.]

CopertinaCOmetto.jpgNella mia azienda lavora una persona che ha un nome molto simile al mio. Si chiama Fabio Corsi, e fa parte dell’amministrazione. Non lo conosco bene, so solo che ha più o meno la mia età [...]

Leggi →

Julio Ramón Ribeyro: I GENIETTI DELLA DOMENICA

Pubblicato il 27 Maggio 2011 · in Recensioni ·

di Raul Schenardi

genietti.jpgJulio R. Ribeyro, I genietti della domenica, Roma, La nuova frontiera, 2011, pp. 256, € 16,50.

31 dicembre 1951: in uno studio legale di Lima, Ludo Totem lancia un urlo straziante, dopodiché straccia un’istanza di pignoramento e scrive la sua lettera di dimissioni. Con i soldi della liquidazione si appresta a festeggiare con gli amici l’inizio dell’anno nuovo e forse di una nuova vita. La prospettiva è quella di un’orgia, ma rimorchiano solo due meticce, una delle quali oltretutto è una specie di nana con le mutande sporche. Mentre scoppiano i mortaretti che annunciano la mezzanotte, Ludo [...]

Leggi →

Neurotyper

Pubblicato il 26 Maggio 2011 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

Typewriter-in-blood.jpgCosì si esprime Marco Belpoliti su “La Stampa” del 27 aprile scorso in occasione della fine ufficiale delle macchine da scrivere, determinata dalla chiusura dell’ultima fabbrica che le produceva in India: «Se le vecchie macchine per scrivere hanno salvato gli uomini e le donne dall’incombente mondo delle turbe grafiche (tremolio, atarassia, pause, corea), evitandoci l’esperienza dell’agitazione e del turbamento in agguato nella scrittura a mano, che non a caso i grafologi erano in grado di leggere come un fondo oscuro, sfiorando i tasti del personal computer, touch, noi ora sembriamo privi di spessore. È probabile che con la [...]

Leggi →

RUMBLE BEE la narrazione continua…

Pubblicato il 24 Maggio 2011 · in Interventi ·

di Marco Philopat e Duka

51A.jpg

Oggi entra in libreria Rumble Bee di Marco Philopat e Duka. Per l’occasione hanno scritto una cronaca inedita di Malcolm, il protagonista del loro nuovo romanzo alle prese con le proteste precarie nell’ultima edizione del Salone del libro di Torino.

Dopo il 14 dicembre, preso dalla rivolta che dilagava anche nella realtà, Malcolm era stato dapprima in Tunisia, poi, sempre più affascinato dalle coincidenze psichiche che lo coinvolgevano fino al midollo, aveva raggiunto il Cairo per seguire le manifestazioni in piazza Tahrir. In Libia invece non era andato, non si fidava di quella insorgenza [...]

Leggi →

Argentinazo 13: Un ricordo di Carlos Trillo

Pubblicato il 24 Maggio 2011 · in America Latina ·

[trillo.jpgSe n’è andato Carlos Trillo, figura di spicco delle historietas argentine. Tra i fumetti da lui sceneggiati Argentinazo aveva di recente segnalato L’eredità del colonnello, pubblicato in Italia dalla Coniglio Editore. Per ricordarlo, proponiamo due contributi prelevati da Radar, supplemento culturale del quotidiano argentino Pagina/12: un ricordo dello scrittore Guillermo Saccomanno e una nota biografica redazionale. Cogliamo l’occasione per linkare alcuni luoghi che gli appassionati della letteratura e delle vicende politiche e culturali del paese australe non possono non frequentare: la Rassegna Argentina del giornalista Luca Gricinella; il blog Sur, costola del nuovo progetto editoriale Sur, curato dal [...]

Leggi →

Rural Führer

Pubblicato il 23 Maggio 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Lega.jpg– E’ inutile, l’han capito tutti che il federalismo fiscale è una presa per il culo – brontola l’anziano leader, scuotendosi le molliche dalla cravatta verde. Poi indica la TV – Guardalo il nano di merda, ancora lì a sparar balle a reti unificate. Ma come se le inventa? Io non so più cosa dire per cercare di recuperare voti. – Dovresti farfugliare di più – dice l’uomo brizzolato, posando la tazzina. – Stronzo! Parlo sempre meglio io con la paresi, che tu con quella erre moscia da culattone! – Aspetta, fammi spiegare. Dovresti farfugliare di più volutamente. [...]

Leggi →

Il mondo visto dai giovani: due esordi

Pubblicato il 21 Maggio 2011 · in Recensioni ·

di Roberto Sturm

Cassonetti.jpgGianluca Antoni, Cassonetti, Italic, Ancona 2010, pp. 234, euro 16,00 e Beniamino Cavalli, Non ci sono per nessuno, Italic, Ancona 2011, pp. 354, euro 18,00

Marco Monina e Antonio Rizzo — in attesa del pieno ritorno in pista del marchio PeQuod – continuano il loro felice lavoro di valorizzazione di autori esordienti: Diego De Silva e Mario Desiati sono solo due dei nomi tra i tanti scoperti negli anni, molti dei quali poi migrati verso grandi case editrici. Per Italic, adesso, propongono due opere prime che hanno come filo conduttore il mondo visto e vissuto dai giovani: uno [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Best of 01/02) — 24

Pubblicato il 19 Maggio 2011 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Non so se rendo la non-idea Carmelo Bene

ddv2401.jpg288 — Grease di Anonimo Genio del Male, USA 1978

Il film passa su Italia1 e io ho di nuovo nove anni, come quel pomeriggio d’estate di ventitré anni fa, a Santa Margherita, con la mamma e mia sorella Francesca, quando mi sentii in sintonia cosmica coi miei coetanei di tutto il mondo. Nove anni come l’età mentale media dello spettatore americano che ha sancito il successo clamoroso di questa splendida pappa iperzuccherata e nostalgica. Siamo alla Rydell High School, nel lontano 1959, dopo la Corea ma prima di [...]

Leggi →

L’oriente è rosso / 3: La mattina del 30 aprile

Pubblicato il 19 Maggio 2011 · in Interventi ·

di Franco Ricciardiello

30aprile1975.jpg“Che prima o poi sarebbe successo tutto il mondo lo sapeva, ma così presto e così bene nessuno se lo aspettava, la mattina del 30 aprile quando i carri dei vietcong dopo trenta anni di guerra entrarono a Sàigòn” cantava nel 1977 Eugenio Finardi; il testo di Giai Phong è chiaramente ispirato dall’omonimo instant book di Tiziano Terzani: l’appassionato resoconto in presa diretta della fine della guerra in Vietnam, che la storiografia contemporanea tende a chiamare “seconda guerra di Indocina” (la “prima” sarebbe la guerra di indipendenza dalla Francia.) L’impegno USA nel sudest asiatico inizia durante l’occupazione coloniale [...]

Leggi →

La fabbrica delle prostitute, intervista a Giuseppe Carrisi

Pubblicato il 18 Maggio 2011 · in Interviste ·

di Marilù Oliva

La fabbrica delle prostitute_small.jpg«L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) stima in 12 milioni e 300.000 le persone sottoposte a sfruttamento lavorativo e sessuale. Tra queste, ogni anno, circa 800.000 sono trasportate oltre i confini nazionali per essere sfruttate in altri Paesi. L’80 per cento delle vittime sono donne e bambine, le più vulnerabili, in più del 50 per cento dei casi minorenni». (p. 10)

“La fabbrica delle prostitute. Un viaggio nel mercato criminale del sesso, dai villaggi della Nigeria ai marciapiedi italiani” è un libro-inchiesta di Giuseppe Carrisi pubblicato per Newton Compton nella collana Controcorrente. [...]

Leggi →

Pomigliano: centralità operaia

Pubblicato il 17 Maggio 2011 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

Pomigliano-non-si-piega.jpgAA.VV., Pomigliano non si piega. Storia di una lotta operaia raccontata dai lavoratori, a cura del circolo Prc Fiat Auto-Avio di Pomigliano, A.C. Editoriale Coop, Milano, 2011, pp. 210, € 8,00

Esiste il rischio che un libro di basilare importanza, per comprendere gli anni che viviamo e le poste in gioco, passi sotto silenzio per la modestia dell’edizione (non quanto a grafica, che anzi è elegante, ma per l’oggettiva marginalità della casa editrice). Invece questa raccolta di testimonianze dirette dovrebbe conoscere la massima diffusione. Farebbe la felicità degli storici futuri, che invece, probabilmente, non ne troveranno traccia nelle [...]

Leggi →

L’inquilino dell’ultimo piano

Pubblicato il 16 Maggio 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

ascia.jpgLa ragazza sale freneticamente le scale. L’uomo la insegue, armato d’ascia. La ragazza arriva all’ultimo piano. Si guarda intorno. Non c’è più via di fuga. Si scaglia contro la porta chiusa dell’appartamento. – Aiuto! – Urla, scuotendola di pugni – Presto, aprite, fatemi entrare! C’è un pazzo che vuole ammazzarmi! Un gradino dopo l’altro, l’uomo con l’ascia si avvicina. La ragazza pesta più forte i pugni sulla porta, la prende a calci – Aiuto! La porta si apre. La ragazza si precipita dentro, e se la richiude alle spalle. L’inquilino, molto anziano e completamente calvo, la guarda con [...]

Leggi →

R2P + mondo, rebus geopolitico

Pubblicato il 15 Maggio 2011 · in Interventi ·

di Luca Baiada (da Il Ponte, XLVII n. 5, maggio 2011)

RobertoMangosi.jpg[Pubblichiamo l’articolo senza le note, che potranno essere rintracciate sul numero indicato de Il Ponte.]

Cos’hanno in comune la fondazione Rockefeller, il papa, la Carnegie Corporation e il Consiglio mondiale delle chiese? E come mai la loro concorde attenzione al diritto internazionale calza su misura, a proposito di Africa? Già, perché le due risoluzioni del Consiglio di sicurezza sulla Libia fanno riferimento alla protezione dei civili, col frasario di una teoria che mette d’accordo persino le religioni: la responsibility to protect. In sigla, R2P. Ma per cercare una risposta [...]

Leggi →

Un terzo elemento

Pubblicato il 14 Maggio 2011 · in Testi ·

di Luisa Catanese

CatScu01.jpgLo chiami per cognome e lui si arrabbia. Sbatte sul banco un lettore cidì portatile; lo percuote con violenza. Gli chiedi se è suo. È progettato, fabbricato, assemblato in qualche paese del Sud-Est Asiatico o dell’Estremo Oriente. È un regalo, è sua proprietà, ne fa quello che vuole. «Qui sei in Italia, non sei in Pakistan», gli dice una compagna di classe. È nata in Romania, vive in Italia da un paio di mesi. Lui è nato in Marocco. «A scuola, in Marocco, gli alunni sono educati a rispettare le regole», dice l’insegnante alla ragazza. «Non sono andato [...]

Leggi →

Sotto ogni foto c’è una didascalia

Pubblicato il 12 Maggio 2011 · in Controinformazione ·

di Girolamo De Michele

a proposito di: Storia di una foto. Milano, via de Amicis, 14 maggio 1977. La costruzione dell’immagine-icona degli «anni di piombo». Contesti e retroscena, a cura di Sergio Bianchi, Derive eApprodi, Roma 2011, pp. 166, € 20 (testi di: Sergio Bianchi, Umberto Eco, Paolo Fabbri e Tiziana Migliore, Toni Negri, Paolo Pozzi, Raffaella Perna, Marco Philopat, Franco Tommei, Benedetto Vecchi, Raffaele Ventura (Coz), Osvaldo Verri)

«A gambe larghe, leggermente piegate come in una foto d’epoca, Cristiano tiene ferma con l’altra la mano che impugna la Walther 38 fumante…» Girolamo De Michele, Scirocco, p. 558

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
    • Il nemico siamo noi 21 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org