Carmilla on line
RSSTwitter

La guerra del commissario

Pubblicato il 11 Giugno 2011 · in Testi ·

di Luisa Catanese

giuliano.jpgGli ultimi anni della sua vita fu mia vicina di casa. Abitava al piano di sopra, proprio qui sopra a chi scrive. Mi consegnò un manoscritto, l’autobiografia del marito. La voce del defunto sarà nelle mie parole. Perché parlino i morti, mi hanno spiegato, bisogna respirare nelle loro bocche.

Catanisi si era appena sposato. Aveva manifestato alla Direzione generale della Polizia il desiderio di essere trasferito in una questura dell’Italia meridionale, magari in Calabria, nei pressi della cittadina dove vivevano i genitori. Fu accontentato, se così si può dire, nell’aprile del 1939. Fu inviato, con sua [...]

Leggi →

Un punto di vista socialista sulla proprietà municipale dell’acqua

Pubblicato il 10 Giugno 2011 · in Interventi ·

di Jack London

JackLondon.jpg[Il 12 agosto 1896, il quotidiano di Oakland “The Times” pubblicò questo intervento di Jack London (“Socialistic Views On The Municipal Ownership of Waterworks”), relativo alla gestione dell’acqua nella città californiana. Traduzione di V. E.]

Una parola preliminare sulla concorrenza. La concorrenza è l’anima del commercio. E’ di pungolo al capitale e al lavoro, il consumatore ne beneficia. Stimola gli affari e dà la misura della prosperità nazionale. Rianima le energie latenti di un popolo, sviluppa le risorse di un paese. Consegna a una nazione, come un oggetto di prima necessità, l’indipendenza individuale e collettiva. Tutto questo [...]

Leggi →

IL SUPREMO TRIBUNALE FEDERALE DEL BRASILE NEGA L’ESTRADIZIONE DI CESARE BATTISTI E NE DISPONE LA LIBERAZIONE

Pubblicato il 9 Giugno 2011 · in Il caso Battisti ·

Leggi →

Il giallo, il rosso e il nero: tre recensioni

Pubblicato il 8 Giugno 2011 · in Recensioni ·

di Alberto Prunetti e Maria Rosaria Bucci

il sangue del tiranno.jpgClaudio Morandini, Il sangue del tiranno, Milano, Agenzia X, 2011, 157 pp., 9,50 euro

Comincia a risultare trito il noir edificato attorno alla figura del poliziotto eterodosso (magari ubriacone o fregato dalla vita). Prendiamo atto dello stato di fatto messo in luce dalla distinzione operata da Massimo Carlotto (“Dalla crisi al conflitto”, in Il Manifesto, 25 maggio 2011) tra giallo di matrice ottocentesca (crimine individuale risolto da un detective con capacità di decifrazione di indizi) e noir contemporaneo (crimine sociale che opera in reti di illegalità spesso [...]

Leggi →

Suonare il paese prima che cada

Pubblicato il 8 Giugno 2011 · in Interventi ·

di Andrea Scarabelli

suonare_web.jpg[È in libreria Suonare il paese prima che cada (Agenzia X), un libro curato da Andrea Scarabelli sulla musica italiana degli anni zero, con testi di Francesco Bianconi (Baustelle), Vasco Brondi (Le luci della centrale elettrica), Pierpaolo Capovilla (Il teatro degli orrori), Emidio Clementi (Massimo Volume), Max Collini (Offlaga Disco Pax), Dente, Federico Dragogna (Ministri), Enrico Gabrielli (Mariposa, Calibro 35), Meg, Enrico Molteni (Tre allegri ragazzi morti), Massimo Pupillo (Zu), Tying Tiffany. Il curatore ci spiega il progetto, nato proprio dal primo racconto pubblicato su Carmilla, con qualche anticipazione.]

Questo libro nasce da una duplice [...]

Leggi →

Italiani in Messico, attivi ma non radioattivi

Pubblicato il 7 Giugno 2011 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

DSCN2745(Small).JPGSaranno stati i tentativi di scippo dei referendum del 12-13 giugno, le notizie dalla Spagna degli indignados e anche quelle dall’Italia degli ultimi mesi. Sarà stato forse l’eco del berlusconismo decadente che arriva oltreoceano insieme all’inquietudine su ciò che verrà dopo la “fine della bestia”. Comunque era da tanto che non si vedeva un risveglio così creativo e dinamico della comunità italiana in Messico o almeno di alcune sue parti attive e coese. A queste latitudini — anche se non credo fosse troppo diverso in Europa e in Italia, almeno prima del risveglio autunnale culminato il 14 [...]

Leggi →

Legittimo Impedimento

Pubblicato il 6 Giugno 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Matita.jpg – Qui dentro c’è una telecamera! – Protesta la ragazza, uscendo dalla cabina elettorale. – Misure di sicurezza legittime – dice compunto il presidente del seggio – un kamikaze di Al Qaeda potrebbe nascondersi lì, e far saltare il seggio per colpire un simbolo della cristianità. – Il referendum? – Da quando Al Qaeda è stata decapitata ha intrapreso percorsi imprevedibili. Come una gallina. – Ma così il voto non è più segreto! Come faccio…. – Lo copra con la mano. La ragazza rientra in cabina, imprecando sottovoce. Dopo qualche secondo torna fuori. – Le schede sono [...]

Leggi →

Hecate Britannica (Victoriana 11 / IV)

Pubblicato il 4 Giugno 2011 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

spiando1.jpgSpiando Lilith

Uno dei titoli più enigmatici della produzione di Fritz Lang è rappresentato da un film del 1919 da lui in realtà solo sceneggiato (la regia era di Erich Kober), Lilith und Ly, prodotto dalla viennese Fiat-Film e purtroppo perduto. Nella vicenda, un’antica pergamena rinvenuta in India permette allo scienziato Frank Landov (Hanns Marschall) di apprendere il segreto della creazione della vita: ciò che egli cerca poi sciaguratamente di applicare, animando una statua dello scultore Mudarra (August Hartner). Vi è ritratta la giovane Ly Delinaros (Elga Beck), che Landov ama; ma quando l’operazione riesce, grazie all’utilizzo [...]

Leggi →

I RESTAURATORI – 2

Pubblicato il 3 Giugno 2011 · in Testi ·

di Maurizio Cometto

[La prima parte è qui.]

CopertinaCOmetto.jpgIl giorno seguente mi aspetto di trovare qualche notizia della sparatoria al TG3, o almeno sui giornali locali. Niente. Forse mi sono sognato tutto? Sì. Anche il discorso delirante di Gianluca. È stato tutto un sogno. La crisi di governo continua. Le dichiarazioni dei leader politici si fanno sempre più pesanti, più apocalittiche. Siamo in piena campagna elettorale. “Il Nord è pronto a insorgere, ormai è questione di giorni”, ha dichiarato il leader del partito secessionista. Nessuno replica più. È isolato, senza alleanze, dunque considerato fuori dai giochi. L’ex leader di [...]

Leggi →

Wojtyla l’uomo bianco, Bin Laden l’uomo nero

Pubblicato il 3 Giugno 2011 · in Interventi ·

di Luca Baiada (da Il Ponte, XLVII n. 6, giugno 2011)

RatzingerWojtyla.jpgPubblichiamo l’articolo senza le note, che potranno essere reperite sul numero indicato de Il Ponte.]

Il 1° maggio 2011 si consuma una tappa storica e spettacolare. A migliaia di chilometri, la città dell’antico impero e la terra incognita della nuova incontrollabilità sono scenari della sistemazione immaginaria del passato, e forse luoghi di progettazione del futuro. Praticamente nelle stesse ore, Wojtyla viene beatificato, Bin Laden muore: se i dati diffusi sono esatti, l’uccisione avviene dopo la cerimonia di beatificazione e poche ore prima della messa di ringraziamento. Che in Italia [...]

Leggi →

Ma come si può uccidere un liombruno?

Pubblicato il 2 Giugno 2011 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

DeFeoIsola.jpg1) Storie in circolo sul Mare Nostrum. Isole fantasma, isole sognate. Le raccontano marinai e pescatori quando le imbarcazioni sostano in rada. Le raccontano (e le sognano) quando cala il buio. Quelli che il mare lo conoscono e lo conoscono lo sanno che il mare può diventare maligno. Negli ultimi anni lo è ancor di più per effetto delle migliaia di migranti, trasformatisi in spettri dei fondali, giù, tra l’Africa e Lampedusa. Nel mare maligno a pochi eletti si mostrano i Luoghi di Potere, le isole inesistenti. E’ il gotico mediterraneo, un pianeta affascinante che da tempo immemore [...]

Leggi →

Lettera aperta a Eugenio Finardi

Pubblicato il 1 Giugno 2011 · in Interventi ·

di Carlo Loiodice

FinardiMameli.jpgCaro Finardi, ti scrivo perché il 1° maggio, al Concertone di piazza San Giovanni, mi hai suscitato impressioni ed emozioni negative. Non quando hai cantato «Amo la radio» o «Extraterrestre». Quelli sono pezzi che ti hanno meritato un posto di riguardo nella storia della canzone d’autore; posto che nessuno ti può togliere. Ma quando hai fatto la marchetta dell’inno… Parola forte, «marchetta», utile però a sottolineare un modo di fare, un comportamento degli artisti e dei pensatori italiani, che certe volte sembrano incapaci di esprimere autonomamente un pensiero e si mettono al rimorchio delle circostanze facendosi dettare l’agenda.

Leggi →

Meraviglie di uno skyline

Pubblicato il 31 Maggio 2011 · in Interventi ·

di Davide Grasso

EmpireStateBuilding.jpgL’Empire State Building, risalente al 1931, è il grattacielo più alto di New York da quando sono crollate le Twin Towers. Da vicino non sembra altissimo, appare piuttosto come una massa imponente, la notte illuminata di blu, che incombe sugli altri tetti; ma da lontano, dal New Jersey ad esempio, si apprezza la sua maggiore altezza rispetto ai vicini. Nell’agosto 2010 la città ha ufficialmente approvato il progetto della Vornado Realty Trust di far costruire un altro, altissimo grattacielo, progettato dallo studio Pelli Clark Pelli, di fronte a Pennsylvania Station, a pochi isolati dall’Empire; si chiamerà 15 Penn [...]

Leggi →

L’uomo nello specchio

Pubblicato il 30 Maggio 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

santa-claus.jpgCaro Babbo Natale, lo so che sono un po’ in anticipo, ma non sapevo più a chi altro rivolgermi, a chi spiegare la mia vicenda. Io sono un perseguitato. Sono stato accusato ingiustamente. Sono circondato da nemici. I miei soci fanno a gara a pugnalarmi alle spalle, i miei parenti aspettano solo di potersi spartire la mia eredità, e ho scoperto di non avere amici, solo parassiti e sfruttatori, pronti a scappare come topi dalla nave che affonda. E’ vero, ho ancora qualche milione di fans, ma non posso che considerarli dei decerebrati: credono in me, si fidano, [...]

Leggi →

Argentinazo 14: Speciale Ernesto Sabato

Pubblicato il 28 Maggio 2011 · in America Latina ·

ernesto-sabato-2-sized.jpg[La morte dello scrittore argentino Ernesto Sabato ha dato luogo, nella stampa rioplatense come nella blogsfera italiana, a reazioni molto polarizzate, come contraddittorie del resto erano spesso le prese di posizione dell’autore di Sopra eroi e tombe. Come curatore di Argentinazo ho accolto volentieri un contributo che elogia le capacità narrative di Sabato, ma devo anche precisare che, pur riconoscendo la bellezza di tante pagine di Sabato, non riesco a giustificare alcune sue cadute sul piano politico. Sicuramente è importante che si conosca l’opera di questo autore, come del resto sarà interessante rileggere Prima della fine, la sua autobiografia, che [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
    • Il nemico siamo noi 21 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org