Carmilla on line
RSSTwitter

Nostalgia canaglia: Berlusconi, Gheddafi e la Tripoli dei bei tempi

Pubblicato il 11 Settembre 2011 · in Interventi ·

a cura di Girolamo De Michele

Uno scorcio di Tripoli prima dell’inizio dei bombardamenti.

Tripoli.jpg

CLICCARE QUI

Leggi →

La festa è donna

Pubblicato il 10 Settembre 2011 · in Segnalazioni ·

di Corinna Caracciolo

Ladyfest.jpg[Ecco un’iniziativa alla quale anche l’indomita Carmilla che è nostro nume tutelare parteciperebbe di certo con piacere. Un’iniziativa più che mai opportuna e necessaria, in un paese nel quale la pubblicità è arrivata a rappresentare le donne letteralmente come spazzatura, e le aggressioni sia di stampo sessista che omofobo si susseguono con ritmo quasi giornaliero. A. D.]

La rete LadyFest Roma è nata nel 2008 dalla convergenza del desiderio di alcune di noi di creare un evento diverso e dirompente rispetto alla scena romana femminista, queer e lgbt. Per la prima volta si trattava di una rete di sole [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Iena Videns 02/03) — 27

Pubblicato il 8 Settembre 2011 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

L’estate sta finendo e un anno se ne va sto diventando grande lo sai che non mi va Righeira, L’estate sta finendo

DDV2701bis.jpg319 — E ora facciamo tutti un bel Respiro, di Emanuele Crialese, Italia/Francia 2002

Il ritorno è stato un po’ traumatico. Abituati ai grandi spazi degli States, Milano sembra un villaggetto. Vuoto, oltretutto. La sera vaghiamo come zombie affamati tra strade deserte coperte di cartacce, sinché non incappiamo nel cinema Ducale, che s’arrangia con qualche prosecuzione. C’è quel Respiro che a Cannes aveva ottenuto il premio della Settimana della critica. Il film è diventato un [...]

Leggi →

L’Istituto Fauser di Novara: una scuola di guerra?

Pubblicato il 7 Settembre 2011 · in Controinformazione ·

di Girolamo De MicheleFauser1Piccola.jpg

Un percorso scolastico che porta alla costruzione di aerei da guerra: dei famigerati F-35, per l’esattezza. È questa la notizia che i novaresi hanno trovato sulle pagine de “La Stampa” del 2 settembre scorso, in un box pubblicitario a pagamento [per leggerlo basta cliccare sull’immagine accanto al titolo]. Gli studenti diplomati potranno accedere al biennio di specializzazione previsto all’interno dei nascituri Istituti Tecnici Superiori e diventare — così recita la réclame — «super tecnici dotati delle competenze che vengono richieste da alcuni settori come quello aerospaziale». Novara è infatti destinata, continua la réclame, «un polo logistico [...]

Leggi →

Cos’è l’America Latina?

Pubblicato il 7 Settembre 2011 · in America Latina ·

di Maria Rossi

pugnolatino.jpg [Propongo un estratto dal libro di Maria Rossi Napoli, barrio latino che ho recensito per Carmilla qui link nel mese di agosto. Questo paragrafo tratta il concetto di America Latina e il tema dell’identità della comunità latino americana a Napoli ma anche, più in generale, nelle Americhe. Mi sembra un contributo importante, alla luce di un fenomeno migratorio che ci riguarda da vicino, all’interno di un secolare (!) dibattito che è una costante (forse più croce che delizia…) in tutte le sedi in cui si studiano la storia e la cultura di questa regione. Può intendersi [...]

Leggi →

Battere la fisica

Pubblicato il 6 Settembre 2011 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

Goya-Sabba.jpg“Folclore” è termine che si riferisce a un vasto campo d’azione (canti, ballate, tradizioni contadine, proverbi, leggende, arte) che rappresenta lo specchio fedele della vita popolare. In Piemonte, per vari motivi, da molti anni è in atto un tendenza a mantenere vivi molti retaggi e nuclei folclorici, però un po’ dappertutto è quasi del tutto scomparsa una frase che nella mia infanzia evocava, grazie anche alla sua incomprensibilità, qualcosa di sinistro e di magicamente potente: “battere la fisica”. La sentivo sovente menzionare. Soprattutto nelle campagne circostanti Alessandria, dove qualche volta ci si recava in gita o per andare [...]

Leggi →

Tax City

Pubblicato il 5 Settembre 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Direttore.JPGModificata di continuo, come la labirintica città-prigione di Dark City, la manovra finanziaria cambia ogni notte nei dettagli, restando nel complesso sempre una merda. Il motivo dei cambiamenti è evidente quanto patetico: ogni partito dell’agonizzante governo cerca disperatamente di proteggere qualche pezzo del proprio orticello di voti, pisciando in quelli degli altri. Il risultato è una frenetica sarabanda di ministri che s’inseguono pisciandosi addosso a vicenda, mentre tutto l’orto marcisce. Questo caos però sta per terminare. È stato appena ideato un nuovo sistema di tassazione, anch’esso ispirato a Dark City, che consentirà al governo la tanto auspicata quadratura [...]

Leggi →

1° ottobre. A Roma contro l’Europa delle banche

Pubblicato il 4 Settembre 2011 · in Controinformazione ·

di Giorgio Cremaschi (commento di V.E.)

Guardatevi per cominciare il video, tratto da Libera TV. Poco tenpo fa, alcuni collaboratori di Carmilla hanno rilanciato l’appello Dobbiamo fermarli, che ha già raggiunto le 1300 adesioni (in massima parte rappresentanti sindacali, lavoratori, intellettuali).

Leggi →

Marco Minicangeli: LA STORIA SPORCA

Pubblicato il 3 Settembre 2011 · in Recensioni ·

di Roberto Sturm

MinicangeliLaStoriaSporca.jpgMario Minicangeli, La storia sporca, Besa-Controluce edizioni, 2011, pp. 222, € 17,00.

Buona prova quella di Marco Minicangeli con questo romanzo noir edito dai tipi della Besa: ritmo serrato, stile che a volte ricorda Ellroy nella punteggiatura quasi parossistica, sentimenti dei protagonista che a tratti si avvicinano al tenente della Factory di Derek Raymond, passaggi diretti e senza fronzoli che puntano direttamente all’azione, atmosfera cupa e linguaggio crudo. Dispiace solo continuare a notare, in molti testi italiani, la mancanza di un lavoro di editing serio. Con un intervento neanche troppo radicale, ma solo deciso, sui dialoghi e su [...]

Leggi →

Roghi

Pubblicato il 1 Settembre 2011 · in Testi ·

di Luigi Franchi

Il fine della filologia è la Storia Friedrich Schlegel

Le storie non sono che asce di guerra da disseppellire Wu Ming

GG3.jpg“Si vuole decidere a ritrattare le sue idee diaboliche? Si ostina a difendere queste teorie in odore d’eresia? La sua testardaggine le costerà la condanna e poi il rogo”, disse l’inquisitore. Dopo aver abbracciato con lo sguardo la sala del processo, l’imputato rispose: “Mettetevi pure il cuore in pace, io non ritratterò mai. Non posso lasciare che il progresso della scienza rimanga nelle mani di quattro pretuncoli da strapazzo”. La dichiarazione venne accolta con orrore dai prelati [...]

Leggi →

DAL DR. CRUCIANI AL DR. TURONE, OVVERO DALLA TRAGEDIA ALLA NOIA. L’ULTIMA PERLA PUBBLICISTICA SUL”CASO BATTISTI”

Pubblicato il 1 Settembre 2011 · in Il caso Battisti ·

della Redazione di Carmilla

CasoBattistiTurone.jpgA noi in fondo piacciono i libri stravaganti, bizzarri, anomali. Un po’ meno i libri noiosi. Quello di cui trattiamo alcuni aspetti curiosi li presenta. E’ però altamente soporifero, quasi fosse scritto dalla zia del segretario di un sottosegretario. Arrivati al sesto capitolo, proseguire si fa veramente difficile. Noi, con l’aiuto di molti caffè, ce l’abbiamo fatta. Ecco il nostro commento.

Il segreto

Perché qualcuno dotato di capacità letterarie vistosamente scarse decide di dedicare un instant book al “caso Battisti”? Non ci viene detto, e allora lo riveliamo noi. Giuliano Turone, ex magistrato, fu tra i procuratori [...]

Leggi →

Una cartolina razzista dalla spiaggia di Follonica

Pubblicato il 31 Agosto 2011 · in Interventi ·

di Alberto Prunetti

KKK-KnightsParty.jpgBreve cronaca di ordinario razzismo balneare dalle coste di Follonica, ridente cittadina della costa toscana. Sono le 11 del mattino di stamani 30 agosto, minuto più, minuto meno, l’estate sta finendo e io – che mi trovo da queste parti per preparare la vendemmia nella vigna del nonno, lavare la cantina e controllare la densità degli zuccheri nell’uva – decido che fa troppo caldo per andare avanti e che sono troppo sudato per farmi solo una doccia. Urge il bagno al mare, che si trova solo a 300 metri dalla casa in cui sono nato. Bel bello inforco [...]

Leggi →

Strauss-Kahn, stupri e processi

Pubblicato il 30 Agosto 2011 · in Interventi ·

di Luca Baiada (da Il Ponte, LXVII n. 9, settembre 2011)

Strauss-Kahn.jpg[Riproduciamo l’articolo senza le note, visibili nella versione a stampa. Ringraziamo Il Ponte per la gentile concessione.]

Dominique Strauss-Kahn, direttore del Fondo monetario internazionale e possibile candidato alla presidenza francese, è arrestato a New York con l’accusa di stupro il 14 maggio. Il fatto suscita un clamore mondiale, occupa le pagine dei giornali per un po’ di tempo, poi viene deformato, stravolto, e infine insabbiato. In concreto, l’uomo rimane in carcere per alcuni giorni, poi agli arresti domiciliari in una lussuosa residenza per qualche settimana. Mentre scrivo è libero, [...]

Leggi →

Rais

Pubblicato il 29 Agosto 2011 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Rais.jpgI due uomini sollevano il corpo inerte del vecchio rais, e lo stendono sul ripiano di metallo. – Un altro – sbuffa l’uomo in tuta da lavoro. L’uomo col camice afferra la testa e la gira sul collo di 180°. Solleva la capigliatura posticcia, scoprendo la nuca istoriata di cicatrici dalle quali sbucano vari fili colorati – Vedi? Il guasto è qui, nella centralina. E chi ha provato a ripararlo ha fatto più danno che altro. L’uomo in tuta annuisce. – È proprio un difetto della serie. E il cervello si brucia. L’uomo col camice rigira la testa [...]

Leggi →

Intervista a Pedro Juan Gutierrez

Pubblicato il 27 Agosto 2011 · in Interviste ·

di Marilù Oliva

pedro.jpgHabanero di adozione, antillano per nascita e per costumi, carnalmente spirituale, Gutierrez è orgogliosamente cubano e, attraverso l’esaltazione del suo spirito caribeño, trascina il lettore negli archetipi delle situazioni più insolite. Pedro Juan è nato a Matanzas, la città della rumba, e risente delle sue origini fin nel midollo: non solo perché ha fatto della musica — rumba, salsa, cha cha cha, guaguancon – cornice ai suoi scritti, ma anche perché è uno di quei personaggi che sanno rendere barocca la propria biografia, arricchendola di mestieri strabilianti: è stato strillone, gelataio, bracciante di canna da zucchero, tecnico delle [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org