Carmilla on line
RSSTwitter

Mrs. Radcliffe e l’arcicastello (Nightmare Abbey 3)

Pubblicato il 24 Settembre 2011 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

(da L’indice dei libri del mese, luglio/agosto 2011, n. 7/8)

Udolpho.jpg Per il lettore odierno è difficile percepire quanto il nostro immaginario sia debitore di Ann Radcliffe (1764-1823): le sue fanciulle in pericolo catafratte da senno e bontà, i suoi castelli con segrete e passaggi segreti, le abbazie popolate da religiosi (papisti) inquietanti anche quando benevoli, i pirotecnici vilain spesso italiani, i fantasmi dissolti alla fine alla luce della Ragione offriranno modelli per infinite riletture; e ancor oggi narrativa, cinema e persino stereotipi dell’uomo della strada vi fanno indirettamente e inconsciamente riferimento. Eppure la frantumazione delle strutture [...]

Leggi →

Aumento dell’IVA e satelliti in discesa: connessioni possibili

Pubblicato il 23 Settembre 2011 · in Testi ·

di Marilù Oliva

SATELLITE.jpgL’ufficio del Ministro dell’Economia Duecolline è un bazar di peluche, giocattoli e palloncini colorati. Appena entrati, sulla sinistra, un erogatore offre, a chi pigia un pulsante verde, cialde di cioccolato colme di miele. Il motivo è semplice: il Ministro è un orsacchiotto. Si è fatto rasare la faccia dall’estetista, si è fatto smussare le sue tonde orecchie dal chirurgo plastico e le ha fatte abbassare di dieci centimetri. Un registratore impiantato in gola trasmette la sua vocina, in collegamento diretto col paese dei folletti. Entra il Ministro per l’APA (Abbattiamo la Pubblica Amministrazione), e si arrampica su uno [...]

Leggi →

Eroi della guerra. Storie di uomini d’arme e di valore. Intervista a Fabio Mini.

Pubblicato il 23 Settembre 2011 · in Interviste ·

di Anna Luisa SantinelliCOPERTINA EROI.gif

[Eroi della guerra. Storie di uomini d’arme e di valore, recente saggio pubblicato dalla casa editrice il Mulino (collana Intersezioni, pp. 187, € 15,00). Il libro indaga, con rinvii letterari e storici, le sfaccettature della figura archetipica dell’eroe inserita nella cornice del conflitto. Abbiamo intervistato l’autore, il generale Fabio Mini, in passato già ospite (qui) di Carmilla.]

1) Prima di affrontare nel dettaglio le sue riflessioni, potrebbe dare una definizione del termine “eroe” e, in particolare, di “eroe della guerra”?

L’eroe è la figura esemplare di un popolo, un’era, un ambito, un sentimento, un [...]

Leggi →

L’oriente è rosso / 5: Il “principe rosso” Suphānuvong

Pubblicato il 21 Settembre 2011 · in Interventi ·

di Francio Ricciardiello

Souphanouvong.jpgCome in un romanzo d’appendice, nella drammatica storia del Laos moderno si intrecciano le vite di tre fratelli, principi di sangue reale, saliti al vertice delle fazioni politiche che per un quarto di secolo si disputano la supremazia in questo remoto paese di 3 milioni di abitanti. Il Laos però non è un regno da operetta, un esotico sultanato alla Salgari: la storia del Novecento ha coniato per questo angolo di mondo la definizione di “most bombed Country on Earth”, paese più bombardato della Terra. Fino alla guerra mondiale, il Laos è una colonia francese composta da [...]

Leggi →

Da Milton ad Azathoth: Vittorio Curtoni come non l’avete mai visto

Pubblicato il 21 Settembre 2011 · in Costruttori di Universi ·

di Valerio Evangelisticurtonibn.jpg

Introduzione a Vittorio Curtoni, Bianco su nero e altre storie, Odissea Fantascienza 49, Delos Books 2011, pp. 216, € 12.

È un po’ come scegliere di regnare all’inferno, invece di servire in paradiso. È ciò che ha fatto Vittorio Curtoni quando, ancora giovanissimo, scelse la fantascienza quale suo campo espressivo. In realtà, saprebbe scrivere qualsiasi cosa in ogni dominio narrativo, con risultati sicuramente straordinari. Pochi come lui padroneggiano lingua e stile, tempi e capacità di sintesi. Ciò gli è stato ampiamente riconosciuto dal mondo culturale in veste di traduttore dall’inglese, specialità nella quale si è cimentato senza esitazioni [...]

Leggi →

Doppio Misto

Pubblicato il 19 Settembre 2011 · in Recensioni ·

di Simone Sarasso

SarDop01.jpgCapita di rado che faccia più di una settimana di vacanza. Capita di rado, soprattutto, che abbia del tempo da dedicare a ciò che VOGLIO leggere, invece che a ciò che DEBBO leggere per lavoro. Be’, che ci crediate o meno, lo scorso agosto è successo. E mentre mi rosolavo al sole in riva al Delta e mio figlio annusava il suo primo mare (e masticava la sua prima sabbia, scoprendo anche il trucco per riempirsene ben bene il pannolino), ho letto due libri potentissimi. Non sapendo davvero quale scegliere, ho deciso di recensirli tutti e [...]

Leggi →

Lo Spirito del Tempo Perduto

Pubblicato il 19 Settembre 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Tempo.jpgLa ragazza indica l’ometto sullo schermo: bassa statura, calvizie mal dissimulata, sorriso da piazzista. – Com’è successo? Com’è possibile che gli italiani abbiano creduto a quest’individuo, lo abbiano votato in massa per anni, lo abbiano fatto arrivare così in alto, sopportandone qualsiasi puttanata? – E’ lo zeitgeist – risponde l’uomo accanto a lei, con aria malinconica. – Ma dove avrà trovato i soldi per cominciare la sua ascesa? L’uomo alza le spalle. – Al solito posto. Riciclaggio, fondi neri, logge occulte… – E in tutti questi anni non è cambiato niente? – Qualcosa è cambiato, ma non abbastanza. [...]

Leggi →

Le gambe corte del ministro Gelmini

Pubblicato il 18 Settembre 2011 · in Interventi ·

gelminbugie.jpgdi Girolamo De Michele

Puntuale come la caduta delle foglie in autunno, l’inizio dell’anno scolastico è accompagnato da un rapporto OCSE (“Education at a Glance 2011”) che inchioda il governo della scuola alle proprie responsabilità. E puntuali come come le rondini in primavera, arrivano le bugie del ministro Gelmini a cercare di negare l’evidenza. Il rapporto OCSE attesta che i nostri insegnanti sono tra i meno pagati (tab. D3.1), e il ministro commenta: «Gli insegnanti italiani infatti sono numerosi, per fare fronte all’elevato numero di ore di insegnamento; questa è una delle cause della loro retribuzione non alta» (comunicato stampa [...]

Leggi →

VINCENZO PARDINI: Il viaggio dell’orsa

Pubblicato il 17 Settembre 2011 · in Recensioni ·

di Marino Magliani

pardini.jpgVincenzo Pardini, Il viaggio dell’orsa, Fandango 2011, euro 18.

C’è un ritorno alla bestia nella letteratura italiana? Forse un vero e proprio abbandono non c’è mai stato, “Fabio” è di un paio d’anni fa, scoperta di un ragno, di Voltolini, e dallo sviluppo di “Fabio” è nata Zoo, la bella collana “bestiale” di Duepunti edizioni, curata appunto da Giorgio Vasta e Dario Voltolini. Librini eleganti, le cui copertine sono realizzate con escrementi di elefanti. Una collana che ospita le voci della narrativa italiana contemporanea, dove vedrei molto bene Pardini. Poiché Vincenzo Pardini è un altro che a [...]

Leggi →

CATENE

Pubblicato il 16 Settembre 2011 · in Interventi ·

di Lorenza Ghinelli

CateGhi.jpgSe anche voi avete un amico che ha, che non ha, che potrebbe avere, che ha avuto, una malattia, un alluce valgo, un procione, un pesce rosso bipolare, un vicino tourettico, e pensate che questa cosa possa capitare a voi o a qualcuno che amate o a un amico immaginario, allora, CONDIVIDETE.

ATTENZIONE, sulla spiaggia di Cattolica è stato avvistato un bambino in compagnia di un bue e di un asinello, si sta dando la caccia a tre individui travestiti da Magi che pare lo abbiano rapito da poche ore. Chiunque li avvisti è pregato di [...]

Leggi →

SCRIPTA MANENT 2.0

Pubblicato il 15 Settembre 2011 · in Interventi ·

di Jumpinshark

JMPNSHRK.jpgPerché la scrittura su Internet ha un valore commerciale? Ovvero: da dove nasce il guadagno per chi commissiona pezzi a pagamento? Se non si ha una comprensione del funzionamento di questo sistema economico, anche nei suoi aspetti più spericolati, per gli “scrivani digitali” diventa ancora più difficile qualsiasi contrattazione e richiesta di diritti. Senza alcuna pretesa di esaustività vi presento qualche scenario di incarico testi:

1) Provincia richiede presentazioni di località e attrazioni per promuovere il suo territorio su un portale turistico istituzionale. 2) Albergatore ordina descrizioni di “pacchetti” e camere per il suo sito. 3) Albergatore ordina [...]

Leggi →

Giorgio Bona: L’ALLUNGO DEL MEZZOFONDISTA

Pubblicato il 15 Settembre 2011 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

AllungoDelMezzofondista.jpgGiorgio Bona, L’allungo del mezzofondista, Ed. Iris 4, 2011, pp. 120, € 13,50.

Emil, un atleta, un mezzofondista. In questo allungo che solo a leggerlo viene un attacco di tendinite fulminante, ci immergiamo nella sofferenza fisica, tangibile e viscerale che accompagna la gara di un atleta professionista. Mantenere, scendere, superare i tempi, cronometrare, vivere i cicli e gli sbalzi ormonali con quelli sportivi per un unico, ossessivo scopo: la prossima gara, i prossimi tempi da mantenere, superare, cronometrare. Emil è un atleta ed è un uomo che deve affrontare e deve distanziare la mediocrità dei propri risultati, sia [...]

Leggi →

La fine del ”pensiero unico”. Dalla crisi del neoliberismo ai nuovi scenari geopolitici

Pubblicato il 13 Settembre 2011 · in Controinformazione ·

di Sbancor

sbancor.jpg[Passata l’orgia retorica sul decennale dell’attacco alle Twin Towers, riproponiamo la storica analisi con la quale il nostro compagno e amico Sbancor, nell’agosto 2001, prevedeva l’imminente inizio di una recessione di lunga durata, e lo scoppio di una guerra nell’area asiatico-turanica dove si intersecano le vie del petrolio. Questo saggio dimostra, a dieci anni di distanza, due cose: che la guerra in Afghanistan era già pronta un mese prima dell’11 settembre, e sarebbe comunque scoppiata — la miccia era già srotolata: serviva solo un cerino per accenderla; e che la recessione che oggi chiamiamo crisi dell’economia globale era già [...]

Leggi →

Il nuovo presidente del Guatemala

Pubblicato il 13 Settembre 2011 · in America Latina ·

Il soldato guatemalteco si rivolge ai due giornalisti: “Li abbiamo solo portati qua e li abbiamo mostrati al Maggiore, poi lui li ha interrogati affinché dicessero qualcosa ma anche così no, non han detto niente. Né con le buone né con le cattive hanno parlato”.

Interviene quindi il trentenne Maggiore Otto Pérez Molina (favorito alle presidenziali del 2011 in Guatemala) che procede alla lettura di una lettera o volantino: “L’artigiano povero lotta affianco all’operaio, il contadino povero lotta affianco all’operaio, la ricchezza è prodotta da noi poveri, l’esercito viene a prendere i contadini poveri, uniti abbiamo più forza e siamo invincibili, tutta la famiglia sta dentro la guerriglia”. Continua [...]

Leggi →

A Game of Sthrones

Pubblicato il 12 Settembre 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Crociati.jpgNonostante il lancio più costoso della Storia, e tutto lo strumentale hype mediatico che l’aveva sostenuta, ciò che possiamo dire con certezza della Penultima Crociata, l’ambiziosa saga neo-medioevale rilanciata dieci anni fa, è che sia stata un colossale fallimento. Per quanto esistano gruppi di irriducibili cosplayer, e fans che ancora si contrappongono in accanite discussioni sull’interpretazione dei molti dettagli oscuri e delle innumerevoli incongruenze della trama, gli obiettivi raggiunti dalla saga sono ben lontani da quel successo planetario che sembravano essersi prefissati gli autori, megalomani quanto incapaci.

Fra le molte cause di questo disastro la brutale ottusità della [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org