Carmilla on line
RSSTwitter

Santi Subiti

Pubblicato il 10 Ottobre 2011 · in Santi subito! Personaggi da ri(s)valutare, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele iPapa.jpgIl vecchio seduto davanti alla tv sente il figlio rincasare. – Lavori sempre fino a tardi – dice in tono di vaga lamentela. Il figlio posa il pacchetto della pizzeria sul tavolo del soggiorno. – Non possiamo vivere solo con la tua pensione – poi chiede – hai mangiato? Il padre annuisce. – Sicuro? Il vecchio conferma. Poi indica la tv. – È tutta la sera che parlano di Stigiob. Neanche fosse morto il papa. – L’iPapa – dice il figlio, scartando la pizza. – Dicono che era un genio. Ha inventato il computer portatile. – No – [...]

Leggi →

A lot of Common Mistakes Most Screenwriters Make.

Pubblicato il 8 Ottobre 2011 · in Interventi ·

di Lorenza Ghinelli

dullBoy.jpg Egregio Sig. Pier Luigi, siamo spiacenti ma ci vediamo costretti a bocciare la sua prova finale in sceneggiatura. Nonostante nessuno di noi fosse tenuto a farlo, abbiamo deciso all’unanimità di sintetizzarle i motivi che ci hanno impossibilitati nel prenderla seriamente in considerazione.

Tanto per cominciare: nessuno ha messo veti sugli argomenti da trattare, ma se si decide di scrivere una storia che mini alle basi la credibilità dello Stato e dei suoi rappresentanti, ci aspettiamo quanto meno che lei si sia documentato e che tale preparazione l’aiuti a non cadere in stereotipi banali e farse grottesche, [...]

Leggi →

Narco attacco ai social network in Messico?

Pubblicato il 8 Ottobre 2011 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

NenaLaredoMSG.jpg[Una versione ridotta di questo articolo è apparsa sul quotidiano L’Unità del 29 settembre scorso, F. L.]

A Nuevo Laredo, città di frontiera tra Messico e Stati Uniti, nella mattinata di sabato 24 settembre i genitori che accompagnavano i figli a scuola hanno fatto una macabra scoperta. Sul prato intorno al monumento a Cristoforo Colombo giaceva il corpo senza vita della giornalista María Elizabeth Macías, caporedattrice del quotidiano locale Primera Hora. La donna, di 39 anni, usava il nickname Nena de Laredo, Ragazza o Bambina di Laredo, per diffondere notizie in tempo reale tramite i social [...]

Leggi →

SACRIFICI

Pubblicato il 6 Ottobre 2011 · in Testi ·

di Luisa Catanese

LolSacrif.jpgEra facile arrampicarsi sull’albero dei rusticani. Diramava dal breve fusto come una mano si apre ad artiglio, nodosa, su di un polso sottile. Un ramo primario era monco. Era stato reciso, pensavo, quando mio nonno si era tagliato il pollice della mano sinistra con una roncola. Pare se lo fosse tagliato di proposito, mentre faceva legna, per evitare o almeno ritardare la partenza per il fronte russo. Non trovò subito la misura e la forza giusta. Ritraeva la mano a ogni fendente, all’ultimo momento, con uno scarto minimo. Per quanto cercasse di approssimare la lama al dito, la [...]

Leggi →

La verità sul complotto anticomplottista

Pubblicato il 6 Ottobre 2011 · in Controinformazione ·

di Luca Baiada (da Il Ponte, LXVII n. 10, ottobre 2011)

Anonymous.jpg[Ringraziamo Il Ponte per la gentile concessione.]

Dopo dieci anni, la narrazione ufficiale sull’11 settembre 2001 comincia anche in Italia a non essere più l’unica sui grandi mezzi di comunicazione. Il fatto ha segnato la storia di inizio millennio: invocato come casus belli, non c’è discorso in cui non sia entrato con la prepotenza di un argomento teologico e morale. Qui è il caso di ricapitolarlo e di incrinarne le certezze? Proprio no. Prendiamolo invece come occasione per un discorso più generale sul complotto e sulla sua ombra: l’accusa [...]

Leggi →

VITTORIO CURTONI. UNO STRAPPO

Pubblicato il 5 Ottobre 2011 · in Costruttori di Universi ·

di Valerio Evangelisti

Vic.jpg[Se ne è andato ieri un grande: grande scrittore, grande uomo, grande traduttore. Non troverete la notizia sulla “stampa che conta” (in realtà, nel sociale, non conta più un accidente, ed è bene così). La morte di colui che, più di ogni altro, ha dato in Italia dignità letteraria alla narrativa fantascientifica e fantastica, non può interessarla. Da parte mia, l’emozione per la scomparsa di un amico fraterno, veramente, mi toglie le parole. Preferisco riproporre la mia prefazione a una sua antologia, Retrofuturo, Shake Edizioni, 1999. Un’altra antologia di Vittorio è in libreria. Vedi qui.]

Siamo in [...]

Leggi →

“Lo sbaglio”, intervista a Flavia Piccinni

Pubblicato il 3 Ottobre 2011 · in Interviste ·

di Marilù Oliva

lo_sbaglio.jpgIn meno di cinque mosse questa partita sarà finita. Potrò tornare a casa, mettere i vestiti nel borsone e andarmene. Dall’altra parte del tavolo Martina, con la sua camicetta rossa, la stessa per tutti i tornei, i capelli legati in una coda di cavallo, gli occhi piccoli e infossati che ruotano per la scacchiera e si rifugiano a controllare il vantaggio dei pezzi, deve aver considerato la mia azione semplicemente come una svista, e allora ha mangiato la Torre in h3 con il suo Alfiere nero. Anche se gioca da oltre dieci anni, non ha ancora imparato che [...]

Leggi →

Il maiale necessario

Pubblicato il 3 Ottobre 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Porcellum.jpgIl referendum porchicida incombe, la maggioranza al governo ha bisogno d’inventarsi una riforma elettorale che le consenta di rivincere le prossime elezioni con i pochi voti che le saranno rimasti, quando anche le vecchiette dai capelli fucsia e i padani dalla barba verde avranno ormai smesso di credere al Partito delle Scimmie di mare. Dopo il maggioritario Mattarellum e il proporzionale Porcellum, la cui influenza suina ha così evidentemente segnato l’attuale fase politica, ecco le bozze di nuova legge elettorale che il governo ha allo studio:

Il Gabriellum Nato da un brainstorming fra i principali esperti di ricerca [...]

Leggi →

DOBBIAMO FERMARLI! La relazione introduttiva

Pubblicato il 2 Ottobre 2011 · in Controinformazione ·

di Giorgio Cremaschi

[Si è svolta il 1° ottobre a Roma l’assemblea del movimento “Dobbiamo fermarli”, di cui Carmilla ha già parlato (vedi qui e qui). Una piattaforma cui hanno aderito oltre 1600 tra attivisti sindacali, militanti di sinistra, intellettuali, comuni cittadini. La stampa ha, quasi all’unanimità, ignorato l’evento. Noi pubblichiamo l’introduzione di Giorgio Cremaschi. La mozione conclusiva è visibile qui.]

Perché siamo qui

In questo ultimo anno nel nostro paese c’è stato un vasto e articolato movimento di lotta. Più di un anno fa gli operai di Pomigliano hanno detto no in tanti al ricatto di Marchionne. Il loro rifiuto si è incontrato con una [...]

Leggi →

Quella camicia verde che fu nera

Pubblicato il 1 Ottobre 2011 · in Controinformazione ·

di Alessandro Bresolin

AntiLega.jpg[Questo articolo è apparso sulla rivista belga “Fédéchoses”. Ecco perché, all’inizio, ricapitola temi e vicende molto noti ai lettori italiani.]

Cose dell’altro mondo

Fin dalla sua nascita la Lega Nord più che un’ideologia vuole rappresentare una mentalità, e un semplice fatto di costume può aiutare a svelarla. L’inverno scorso il regista campano-veneto Francesco Patierno, che stava girando un film dal titolo “Cose dell’altro mondo”, si è visto negare dal comune di Treviso la possibilità di utilizzare la città come set cinematografico. La polemica era squisitamente politica, dal momento che Patierno immaginava nel film un’Italia in cui da un [...]

Leggi →

Franco Berardi Bifo, Carlo Formenti: L’eclissi

Pubblicato il 29 Settembre 2011 · in Recensioni ·

di Girolamo De Michelebifo-formenti.jpg

Franco Berardi Bifo, Carlo Formenti, L’eclissi. Dialogo precario sulla crisi della civiltà capitalistica, Manni, Lecce 2011, pp. 96, € 10.00

«Direi che questo dialogo è come una specie di brogliaccio, di quaderno di appunti, la mappa di una mappa». Queste parole che concludono il dialogo tra Carlo Formenti e Franco Berardi Bifo rendono, quantomeno per approssimazione, l’idea di ciò che possiamo aspettarci da L’eclissi, testo scaturito dalla sbobinatura di una discussione tra due dei più acuti osservatori della crisi di civiltà che stiamo attraversando. Non si tratta di osservatori impassibili né imparziali, com’è giusto. L’uno e l’altro [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Iena Videns 02/03) — 28

Pubblicato il 29 Settembre 2011 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Ogni pistola ha la sua voce… e questa la conosco. Clint Eastwood in Il buono, il brutto, il cattivo

DDV2801.jpg327 — L’orrido Nomads del sonnifero John McTiernan, USA 1986

Che grande solenne stronzata! Ma vi sembra? Ingannato da una bella recensione di FilmTV e dal giudizio positivo del Mereghetti, registro immantinente da Tele+, convinto di vedere poi un piccolo cult dimenticato dal grande pubblico e dalla critica più banale. E invece no: chi mi ha illuso o non vede questo film da allora e ne ha un ricordo falso e ottenebrato oppure non capisce nulla. Perché Nomads [...]

Leggi →

Il carnage della critica cinematografica

Pubblicato il 27 Settembre 2011 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

BalLoca.jpgVista la pesatura di Carnage, che rende difficoltosa una recensione vera e propria per carenza di materia prima, conviene ovviare con una sorta di argomento di riserva: la deriva della critica cinematografica in Italia. Un tempo il critico andava al cinema, scriveva dei pregi e dei difetti del film, talvolta stroncava, individuava sciatterie o colpi di genio, il mestiere, la retorica, ecc. Poteva sbagliare, oppure avere delle intuizioni, scoprire segreti e menzogne. E nel bene e nel male aiutava lo spettatore a farsi un’opinione. Oggi le recensioni sembrano preconfezionate. Raccontano le trame per sommi capi, citano gli attori, [...]

Leggi →

L’Honduras e la scoperta del tesoro

Pubblicato il 27 Settembre 2011 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

haiti_habitat_09.jpgL’Honduras ha approvato (anche nella Costituzione) il progetto della Charter City, una città da edificare ex novo e commissionare agli investitori e paesi stranieri con leggi proprie (eventualmente fuori dal regime democratico) per attirare investimenti e “sviluppo”. Si basa sulle teorie del candidato al Nobel Paul Romer di Stanford e sul modello cinese di Hong Kong e Shenzhen. Sono anni che Romer va in giro per il mondo a proporre a paesi in via di sviluppo soluzioni miracolose fondate sulla teoria economica mainstream. Sarebbe l’outsourcing di un’intera città. Una via di mezzo tra la zona franca nella [...]

Leggi →

Armageddon

Pubblicato il 26 Settembre 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Asteroide.jpgIl segretario indica i dati sullo schermo piccolo. – Anche la NASA ha fallito. L’asteroide Apophis è ancora in rotta di collisione con la terra. La colpirà fra venti ore e dodici minuti, provocando una catena di sconvolgimenti che porteranno all’estinzione della razza umana. – Non occorre ricordarmi che cosa stiamo rischiando – commenta il presidente degli Stati Uniti. – Non si tratta più d’un rischio – dice il segretario – ma d’una certezza – china la testa – non c’è più niente da fare. Una voce borbotta. – Siamo pazzi? Il presidente e il segretario si voltano [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org