Carmilla on line
RSSTwitter

Chi è la Santa Muerte?

Pubblicato il 10 Novembre 2011 · in America Latina ·

di Sara Milanese

Santa Muerte – Messico e Tepito from F.L. channel on Vimeo.

Chi è la Santa Muerte? O dovremmo chiederci, che cos’è? Ce lo comincia a spiegare in questo bel reportage radiofonico, il primo dedicato alla Santísima Muerte in Italia, la giornalista Sara Milanese che ha svolto un lavoro sul campo a Città del Messico e in particolare nel più famoso e famigerato quartiere popolare del centro storico, el barrio bravo de Tepito. Anche il numero della rivista Loop di novembre si occupa della Santissima Muerte con un reportage mio e del fotografo Giuseppe Spina.

Leggi →

Slegare i legulei

Pubblicato il 9 Novembre 2011 · in Interventi ·

di Luca Baiada (da il manifesto, 3 novembre 2011)

Daumier.jpgRobuste eppure irrisolte, le parole di Antonio Ingroia, il 30 ottobre al congresso del Pdci: «Non mi sento del tutto imparziale, anzi, di più, mi sento partigiano…». E il magistrato sia imparziale nei processi che tratta, ma sempre dalla parte della Costituzione. Dai banchi universitari, sento queste cose che scuotono la coscienza, ma appunto solo di chi la frequenta. Intanto, ciò che convince i migliori giuristi stenta a essere accettato come regola: alle magistrature la borghesia più emotiva d’Europa chiede una razionalità gelida e minuziosa. Agli affari, il cuore in mano, il [...]

Leggi →

Medieval thriller, romanzo popolare alla deriva dei generi?

Pubblicato il 8 Novembre 2011 · in Interventi ·

di Marcello Simoni

MarcelloSimoniIgnazioDaToledo.jpg[Marcello Simoni sta ottenendo enorme successo, davvero insolito per un esordiente, con il suo romanzo Il mercante di libri maledetti (Newton Compton, 2011). Gli abbiamo chiesto di spiegarci, con parole sue, quale sia la ragione di un’accoglienza così fervida da parte dei lettori, e quale progettualità abbia guidato la stesura del romanzo. Simoni ne parlerà anche al centro sociale Cox 18 di Milano, il prossimo 26 novembre.]

“Comprendere la ricchezza del genere; violarla in molte forme; passare ad altro, pur senza rinnegare l’ambito d’origine”. Le parole di Valerio Evangelisti (Distruggere Alphaville, L’Ancora del Mediterraneo, Napoli 2006, pp. 17-18) [...]

Leggi →

Testa o Croce

Pubblicato il 7 Novembre 2011 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Moneta.jpgIl ragazzo si avvicina alla finestra, scrutando fra le assi inchiodate. – Non se ne vedono. Il vecchio si siede. – Io non esco. – Uno dei due deve andare a prendere quella macchina. – Perché io? – Io ti copro le spalle da qui. – Tu hai una mira di merda. Il ragazzo solleva il fucile. – Non a questa distanza. Il vecchio sogghigna. – Bravo, sparami, così devi andare lo stesso a prendere la macchina da solo, e in più senza nessuno che ti copra. Così quando quei cadaveri ambulanti saltano fuori, ti spolpano come un [...]

Leggi →

Merchandising da manifestazione

Pubblicato il 5 Novembre 2011 · in Interventi ·

Brevi considerazioni molto a lato del 15/10/11

di Rachele Cinarelli

.gif Per i venditori ambulanti una grande massa di gente è solo una grande massa di gente. Non importa quali siano i motivi che hanno spinto le persone a radunarsi, che sia il Moto GP, qualche notte bianca o rosa, per il concerto di Madonna o degli Agnostic Front: loro son sempre sul pezzo con l’articolo giusto. Dalla birra fresca, alla maglietta tarocca, ai bracciali fosforescenti che per la generazione degli anni ’80 sono considerati ancora un tabù, in quanto stigmatizzati dalle mamme come altamente nocivi e cancerogeni, e altri articoli [...]

Leggi →

La tribù degli impostori (Victoriana 12)

Pubblicato il 4 Novembre 2011 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

Moina2.jpg Parigi, maggio 1900. Senza aspettare lo spegnersi dell’eco dei passi dalle scale, Deo Duce Comite Ferro chiuse seccamente la porta. Nella luce un po’ smorta del gas le due stampe sul muro (de Molay sul rogo e una fantasia rosicruciana, con cornici pretenziose) si decifravano a stento. E i suoi occhi già piccoli parevano due fessure. — Così il valoroso Plenipotenziario ha fallito — mormorò Vestigia ironica, dall’ingresso del salotto. La chioma le avvampava ribelle sul viso pallido: vista in quel momento, semplice tunica e senza un’ombra di trucco, sarebbe stato difficile riconoscere la bistrata sacerdotessa isiaca [...]

Leggi →

Le affinità elettive di This Must Be the Place

Pubblicato il 3 Novembre 2011 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

BaldSorr.jpgCheyenne è un ragazzo, forse un ragazzino, ma un ragazzino vecchio. Il corpo è andato avanti, nonostante il tempo impigliato in una rete di abitudine, di noia, di successo facile, e di sensi di colpa. Ma il ragazzino è rimasto fermo, coi trucchi e la cipria su un volto che — come sottrarsi alle affinità elettive? — non può non evocare l’apparizione lugubre del vecchio truccato de La morte a Venezia. Ma non c’è il terrore di Aschenbach mentre lo fissa, e vede se stesso riflesso in quella maschera disperata; c’è la tenerezza che evoca un essere apparentemente [...]

Leggi →

Argentinazo 16: Anche i nipoti dei golpisti hanno (sentimenti di) famiglia

Pubblicato il 2 Novembre 2011 · in Controinformazione ·

di Alberto Prunetti

Osvaldo bayer manifesto.jpgNegli ultimi giorni i quotidiani italiani hanno rilanciato la notizia della condanna all’ergastolo dei militari argentini coinvolti nei tragici sequestri della Esma. L’euforia del momento però ha un dietro le quinte con tonalità che vanno dal farsesco al tragico e riguarda un esposto con cui un illustre socio del dittatore Videla, al momento agli arresti domiciliari, ha denunciato uno storico argentino, ben conosciuto per la sua condotta esemplare come difensore dei diritti umani, accusandolo di aver messo a repentaglio la propria immagine pubblica, ovvero quella di un ministro di una giunta golpista incarcerato per [...]

Leggi →

Il Movimento per la Pace in Messico: dialogo con Javier Sicilia

Pubblicato il 2 Novembre 2011 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

javier-sicilia.jpgRiporto l’intervista che ho realizzato lo scorso 25 ottobre a Città del Messico con il poeta e giornalista messicano Javier Sicilia. Javier negli ultimi mesi è diventato un punto di riferimento per tutte le persone e le organizzazioni che s’oppongono alla strategia di militarizzazione della lotta contro i cartelli del narcotraffico promossa dal Presidente Felipe Calderón dal 2007. Manca un anno alla fine del suo governo e il bilancio delle vittime in 5 anni di guerra è drammatico: tra i 45mila e i 50mila morti legati al conflitto, 16mila desaparecidos, 230mila “trasferimenti forzati” di persone [...]

Leggi →

Ave Mary e l’altra metà del cielo

Pubblicato il 31 Ottobre 2011 · in Recensioni ·

di Marilù Oliva

ave-mary-michela-murgia-libri.jpgAve Mary. E la chiesa inventò la donna di Michela Murgia, Einaudi Stile Libero Big, Torino 2011, pp. 166, € 16,00.

Per parlare di questo libro vorrei partire dal titolo, Ave Mary, binomio in parte vocativo, in parte nominale che riassume nell’accostamento — saluto latino e religioso + nome inglese/izzato — una serie di connotazioni che si amplieranno. Prima tra tutti l’agilità di scorrere, nelle pagine, da un riferimento sempiterno e apparentemente statico, la Madonna, alla donna archetipica, Eva, fino a quella terrena di oggi e dei secoli, la donna che si trasforma, che si rimbocca le maniche, [...]

Leggi →

C’è posta per te

Pubblicato il 31 Ottobre 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Ingranaggi.jpgPace fatta fra i leader europei: finalmente è stato individuato l’autentico responsabile della crisi economica mondiale, che perciò dovrà pagarne tutte le spese. Tu. No, non è il solito ”tu” retorico, si tratta proprio di te che stai leggendo. Sei licenziato. Alza il culo, raccogli le tue cianfrusaglie, e levati dai coglioni. Sì, subito, i mercati non aspettano. No, non c’è più niente che tu possa fare per evitarlo, l’Articolo 18 è clinicamente morto. Ormai si tratta solo di staccare la spina, e il Vaticano non si oppone. Chiamalo pure Articolo Mortis. Cosa c’è, sei incazzato/a, anzi ”indignado” [...]

Leggi →

Tre segnalazioni: Giuseppe Ciarallo, Maria Jatosti, Amruta Patil

Pubblicato il 29 Ottobre 2011 · in Recensioni ·

di Alberto Prunetti

danteska.jpgGiuseppe Ciarallo, DanteSka, Milano, paginauno 2011, p.94, euro 15

Si ride, si ride tantissimo leggendo i versi “danteschi” di Giuseppe Ciarallo. Il suo viaggio agli inferi, nel mezzo del cammino di una sbronza, con Fiodoro Dostoieschi come Virgilio e un incontro stupendo con un vecchio dalla barba bianca, che assomiglia ora a Marx ora al Padreterno, è godibilissimo. Oltre a consigliarne la rapida e piacevolissima lettura, della trama non dirò troppo. Innanzitutto perché la struttura del viaggio nell’Ade di Ciarallo riflette, oltre all’imitazione-invenzione parodistica del linguaggio dantesco, quella ben nota dell’Inferno della Divina Commedia, col sistema dei [...]

Leggi →

Da che parte stare

Pubblicato il 28 Ottobre 2011 · in Segnalazioni ·

di Roberto Sturm

CoverSturmSgaggio.jpgFederica Sgaggio, Il paese dei buoni e dei cattivi, Minimum Fax, Roma 2011, pp. 320, € 15,00

Dopo due prove narrative convincenti (Due colonne taglio basso per Sironi e L’avvocato G. per Senzapatria) Federica Sgaggio si cimenta con un saggio sul giornalismo il cui sottotitolo, Perché il giornalismo, invece di informarci, ci dice da che parte stare, non poteva essere più azzeccato. La polarizzazione tra buoni e cattivi, tra bene e male non risulta che un espediente per portare dalla propria parte il pubblico e semplificare e manipolare l’informazione e l’autrice veronese ci rivela i trucchi del [...]

Leggi →

Enklave Rimini

Pubblicato il 27 Ottobre 2011 · in Segnalazioni ·

di Lorenza Ghinelli

enklave.jpg Cosa c’entra Enklave Rimini con l’Overlook Hotel di Shining? Forse nulla. O forse sì. Perché quell’hotel che sorge sulle ceneri di un cimitero indiano, vorrebbe mangiarsi la memoria storica di un intero popolo, e non ce la fa. Nel film, sequenza dopo sequenza, vediamo arazzi indiani che prima non c’erano, spettri e altri elementi perturbanti che evocano un passato mai veramente estinto, sbranarsi l’hotel quasi a richiamare un ritornante freudiano, una coazione a ripetere, un monito insomma, che ci dice che scordarsi il passato non è mai una bella idea, perché ci condanniamo a reiterarlo. E se [...]

Leggi →

Valerio Varesi: LA SENTENZA

Pubblicato il 27 Ottobre 2011 · in Recensioni ·

di Alessandro Castellari

VaresiLaSentenzaValerio Varesi, La sentenza, Frassinelli, 2011, pp. 278, € 18,50.

Vorrei cominciare queste note dalla questione all’apparenza più spinosa: come si possa oggi scrivere un romanzo sulla lotta partigiana, quando allo stesso Calvino nel ’46, accingendosi al Il sentiero dei nidi di ragno, la “letteratura della Resistenza” parve così “impegnativa e solenne” da trarsi dall’impaccio affrontando il tema non di petto ma di scorcio, affidando il punto di vista ad un bambino, “in un ambiente di monelli e vagabondi”. Ci possono essere ragioni legate ai fondi interiori da cui trae ispirazione ciascun autore e ragioni che appartengono al [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org