Carmilla on line
RSSTwitter

DEATH ECONOMY. Il baratro terminale del collasso economico planetario – 2

Pubblicato il 22 Novembre 2011 · in Speciali, Uncategorized ·

Parte II: L’Ossario Globale

di Alan D. Altieri

Questo testo è dedicato a Sbancor: Hey, man, YOU saw it coming!ourobos.jpg

Qui la prima parte

Nato dal sangue, conviene che l’uomo viva nella sofferenza, e muoia tra gli spasmi. Herman Melville

Nella inarrestabile marcia della Economia della Morte verso il baratro, l’anno di disgrazia 2001 marca due eventi cruciali:

1. George W. Bush – dislessico ex-alcolizzato che parla con dio, noto come Governor Death, per il numero di sentenze capitali eseguite nello stato del Texas durante il suo periodo sullo scranno di Dallas – diventa Presidente degli Stati Uniti. L’elezione è [...]

Leggi →

Noio Volovan Saviano

Pubblicato il 22 Novembre 2011 · in Controinformazione ·

dal blog Che Cute (Traduzione a cura di Carmilla)

Votantonio.jpg[La trasferta newyorkese di Saviano c’è stata presentata dai media mainstream come un trionfo di folle plaudenti degno del compianto Pavarotti. Il resoconto d’una testimone oculare italoamericana però ricorda trasferte un po’ meno epiche, alla Totò e Peppino. Come mai i giornalisti italiani ce l’hanno raccontata tanto diversamente, che sia una questione di lingua?…]

Sono arrivata a New York con due ore di anticipo, e ho deciso di fare a piedi la strada da dove il megabus m’aveva scaricato, fino a Zuccotti Park. Siccome non c’ero mai stata prima, in realtà sono [...]

Leggi →

Bollicine

Pubblicato il 21 Novembre 2011 · in Interventi ·

di Sandro Moiso coke.jpg

“Bevi la Coca-Cola che ti fa bene…” Fa schifo, è vero. Ma l’interprete della canzone da cui sono tratte queste parole, campione di finta rabbia, finti amori e finta sensualità per adolescenti frustrati, ha esultato anche lui, su fessbook, per la nomina di Mario Monti. E ci credo, visto che Superbufala Mario è anche un componente dell’advisory board della compagnia di Atlanta.

Magari, avrà pensato il nostro, chissà che, con tutte queste modernizzazioni annunciate, non ci scappi anche un nuovo inno per il governo delle bolle. Già, bolle e bollicine, speculative e di merda gassata. Tutti uniti, [...]

Leggi →

Il Tao di Passalacqua

Pubblicato il 21 Novembre 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Tecnici.jpgIn questo momento così difficile per il paese, abbiamo ricevuto una grande lezione da un anziano leader profondamente votato al suo ruolo. Napolitano? No, Calogero Passalacqua, reggente della cosca mafiosa di Carini, il cui personale motto è emerso dalle indagini: ”Bisogna comandare senza fare scruscio”, cioè rumore. Questa sentenza lapidaria è ciò che meglio può spiegare l’attuale transizione politica italiana. Quel grottesco baraccone che è stato il regime di Berlusconi era troppo rumoroso, ecco la vera ragione della sua caduta. Non il malaffare sistematico, né il fascismo strutturale in sé, ma lo scruscio che facevano. La sguaiata arroganza, l’ignoranza [...]

Leggi →

Il “giornalista” de “La Stampa” e il movimento No Tav

Pubblicato il 21 Novembre 2011 · in Controinformazione ·

di Girolamo De Michele

Riprendiamo (e ringraziamo) dal sito uomo in polvere questa notizia, a commento del video soprastante (la notizia cui ci riferiamo viene data dal minuto 9:45, il post originario è qui): «A luglio un notav di nome Alessandro Lupi viene ferito al volto da un lacrimogeno sparato ad altezza uomo durante una manifestazione a Chiomonte. Nei giorni successivi fa girare la sua storia sulle mailing list del movimento, e poco dopo inizia a ricevere le mail di un certo Alessio il quale, dicendo di essere dalla sua parte, sostiene però di avere visto che si è fatto male cadendo da solo (parliamo di numerose [...]

Leggi →

L’identità, ancora (Victoriana 13)

Pubblicato il 19 Novembre 2011 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

lidentita.JPG

(da L’indice dei libri del mese, ottobre 2011, n. 10)

Da qualche tempo una certa attenzione per la letteratura minore ha permesso l’emergere anche in traduzione italiana — specie per piccoli editori alla ricerca di chicche, e complice ovviamente lo scadere del copyright — di testi del tutto dimenticati. Testi che tuttavia avevano talora goduto di tale successo di pubblico, e non solo il più popolare, da concedere agli autori un posto non ignobile nella storia culturale del proprio tempo; e di particolare interesse risultano le prove a firma femminile, espressive di percorsi spesso eccentrici rispetto ai coevi canoni [...]

Leggi →

ALIENI

Pubblicato il 19 Novembre 2011 · in Poesia ·

di Luisa Catanese

galaquater.jpg

Sole straniero gelida luce azzurra fanti nel fango.

*

Vaga falena vischio di luce viola grata divampa.

*

Goccia che batte porta di stanza oscura morso nel sonno.

Leggi →

Basta repressione, vi scavate la fossa da soli!

Pubblicato il 18 Novembre 2011 · in Controinformazione ·

di Valerio Evangelisti

Anche ieri, 17 novembre, cariche violentissime a Torino, Palermo e un poco in tutta Italia contro studenti che non si rassegnano a un futuro di precarietà. Seguiranno probabilmente denunce, con le aggravanti in cui taluni giudici sembrano essersi specializzati: “associazione sovversiva” ecc. Ciò significa anni di prigione per ragazzi che, semplicemente, non ne possono più di un sistema che definirei infame, se non fosse puramente demenziale. Ai repressori dedico un video e una canzone che rappresentano i loro peggiori incubi. Resi più prossimi e concreti dal loro sterile accanimento. Alle compagne ai compagni arrestati, picchiati, denigrati manifesto invece, a nome di Carmilla, la più completa solidarietà. [...]

Leggi →

Asperatus e la rivolta dell’acqua

Pubblicato il 17 Novembre 2011 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

Asperatus_cloud_11.jpgMe ne rendo conto. E’ troppo facile scriverne in questi giorni. Giuro però che sono molti mesi, almeno sin dai giorni dello tsunami giapponese, che volevo approfondire l’argomento. Quale? All’inizio di quest’anno, durante una cena con amici, una ragazza di Poirino mi colpì con una frase, all’apparenza sibillina, ovvero: «L’acqua è molto incazzata e si sta ribellando». Ovviamente non si specificava dove si ubicava la location della rivolta, ma, trattandosi di un riferimento indirizzato al pianeta Terra in generale — la nota “ipotesi Gaia” di James Lovelock sulla Terra come organismo vivente, formato da quegli elementi vitali che [...]

Leggi →

DEATH ECONOMY. Il baratro terminale del collasso economico planetario – 1

Pubblicato il 15 Novembre 2011 · in Speciali, Uncategorized ·

Parte I: La Collina dei Suicidi

di Alan D. Altieri

Questo testo è dedicato a Sbancor: Hey, man, YOU saw it coming!ourobos.jpg

Gli uomini muoiono, L’erba muore, Gli uomini sono erba. Gregory Bateson, “Sillogismo in Erba”

Un giorno, le banche avranno cessato di esistere. Al posto della filiale all’angolo, superati tumuli di macerie e carcasse di auto bruciate, attraversati viali-immondezzaio popolati da puttanelle minorenni zeppe di crystal-meth, trans all’ultimo stadio della sifilide e tossici di speedball (cocaina + eroina) dal coltello facile, troveremo (se siamo fortunati ad arrivarci vivi) un magazzino di baratto vestiti e scarpe usate, o anche nuovi/e. Nostri [...]

Leggi →

Haiti never dies

Pubblicato il 15 Novembre 2011 · in America Latina ·

di Romina Vinci

HaitiNeverDies.jpgL’organizzazione AUMOHD di Haiti, e il suo Presidente, Evel Fanfan, stanno lavorando per realizzare 2 importanti progetti: 1) La Radio dei lavoratori; 2) L’acquisto di un immobile che diventi la Casa dei lavoratori. Nel settembre 2011 Evel è stato per la seconda volta in Italia (grazie all’associazione Nova) con una serie di conferenze intitolate “Haiti. L’isola che non c’è. L’emergenza continua”. Grazie a questo viaggio Aumohd ha potuto rinnovare gli appelli a non dimenticare Haiti ed è entrata in contatto con la Fiom per seguire i progetti in favore dei lavoratori a Porto Principe. Ho lavorato [...]

Leggi →

Il Generale Inverno

Pubblicato il 14 Novembre 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

DerKommissar.JPGPer quanto sia doloroso farlo, è arrivato il momento di ammetterlo: il tentativo di esportare la democrazia in Italia è miseramente fallito. La pretesa di innestare arbitrariamente nella penisola mediterranea qualcosa di così estraneo a quel contesto sociale ha prodotto una rovinosa disgregazione del paese, che ne ha semidistrutto l’economia, e la cultura. L’evidenza è ormai innegabile. L”Italia non è matura per la democrazia. Sono ancora troppo forti i legami tribali, le faide interetniche, le reti del narcotraffico, l’influenza nefasta dei leader religiosi, la corruzione sistematica, lo strapotere dei capi tribù. L”Italia è ancora un paese premoderno, un [...]

Leggi →

La grande menzogna del debito pubblico, 1 / 2

Pubblicato il 13 Novembre 2011 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

RotoloDollari.jpg[Quanto sto per esporre rappresenta il mio pensiero. Non è il frutto di un dibattito all’interno di Carmilla, in cui possono convivere punti di vista differenti.]

Le vecchie formule marxiane vanno riviste. Secondo Marx, è noto, si passava storicamente dalla formula originaria M-D-M (merce — denaro — merce) a D-M-D (denaro-merce-denaro). Non ipotizzava che si potesse giungere alla formula attualmente vigente: D-D (denaro-denaro). Eppure è a questo che siamo. Si parla di crisi dovuta al debito. Debito di chi e verso chi? Tutti i paesi più sviluppati sono indebitati l’uno con l’altro. Attraverso le banche, e soprattutto [...]

Leggi →

S’ode a destra uno squillo di banca. La scuola al tempo delle lettere della Banca Centrale Europea

Pubblicato il 11 Novembre 2011 · in Interventi ·

di Girolamo De Michelemontinapo.jpg

1. S’ode a destra uno squillo di banca…

Tra un’Emma Marcegaglia che nel nominare il “baratro” nel quale saremmo sprofondati replica (inconsapevole?) lo sketch della signorina Vaccaroni dell’Ufficio Imposte Dirette (era il 1991), e il partito-Repubblica che ricorre a frame da fantascienza di bassa lega per evocare scenari da panico sociale — i bancomat che si rifiutano di rispondere agli utenti per effetto del default [1]; e mentre il titolo di International Advisor della banca Goldman Sachs scompare dalle biografie di Mario Monti, è iniziato il battage mediatico a sostegno del Governo di Unità [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Iena Videns 02/03) — 30

Pubblicato il 10 Novembre 2011 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Come Waste Your Time With Me Waste, Phish

DDV301b.jpg344 — Otto donne e un mistero di un farabutto, Francia 2002

Il mistero non è quello che la trama ci propone, ma: perché i critici hanno parlato bene di questa cagata di film? Io lo sapevo, ne ero certo e straconvinto che avremmo preso un pacco solenne andando a vedere ‘sta cosa, ma tant’è Barbara ha insistito e potevo io, nel santo giorno del Natale, circonfuso di bonomia disneyana, oppormi con maschile prepotenza alla nana malefica? No, non potevo e l’unica cosa positiva è che ho maturato nei [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org