Carmilla on line
RSSTwitter

La pop filosofia spiegata a un accademico (e non solo a lui)

Pubblicato il 15 Settembre 2012 · in Interventi ·

di Girolamo De Michele

filosofi_pop.jpgDi tutto quello che si può enunciare sul mondo, e per quanto inconfutabile possa essere, ciò sarebbe pressappoco la cosa meno interessante, sia per il cosmologo che per il teologo, ed anche per chi ne ha abbastanza del loro interpretare il mondo e vorrebbe passare alla sua trasformazione. Hans Blumenberg, Naufragio con spettatore

Con un intervento che avrebbe potuto intitolarsi “Pole la filosofia permettisi d’esse’ poppe? No! S’apre i’ dibattito”, Roberto Esposito ha argomentato questa estate contro la possibilità che la filosofia possa essere “popular”, ossia possa essere praticata secondo modalità “pop”. Col suo [...]

Leggi →

Su quel che c’è, e quel che ci immaginiamo che ci sia

Pubblicato il 14 Settembre 2012 · in Testi ·

(o della principale equivocazione del termine «rappresentazione») di Enzo Melandri

Eco-Foucault-Melandri.jpgIn occasione del festivalfilosofia 2012, pubblichiamo, oggi e domani, due testi. In quello odierno Enzo Melandri, uno dei maggiori pensatori del Novecento, discute da par suo la questione dell’esistenza e della rappresentazione del “mondo esterno”. Il testo fu pubblicato nel 1991, sul n. 1 (pp. 121-136) di “Discipline Filosofiche” – che ringraziamo per aver consentito la ripubblicazione – e precede di pochi mesi la scomparsa del Filosofo: ma ci sembra che il pensiero di Melandri sia, anche su questo tema, più vivo e attuale di quanti oggi agitano [...]

Leggi →

Vender cara la pelliccia

Pubblicato il 14 Settembre 2012 · in I suonatori Jones ·

di Filippo Casaccia

“A” come atrocità, “doppia T” come terremoto e traggedia…

barb0.jpgNelle teste deboli di tanti rockettari, l’accoppiata pelli e cuoio significa un edenico ritorno a un’epoca incorrotta dove regnavano purezza morale e artistica. Peccato che invece il crimine sartoriale abbia spesso accompagnato nefandezze musicali pesanti come clave trogloditiche. Durante i Sixties tanti gruppi alternativi, psych o garage prendono l’abitudine di presentarsi sul palco travestiti, assecondando la ragione sociale della band. Nero & the Gladiators, The Monks, Lord Sutch, i Barbarians (conciati però da pirati) e pure i Three Musketeers (con un povero Ritchie Blackmore mascherato da Aramis). Ma a [...]

Leggi →

DEATH ECONOMY: AUTOPSY (Economia della Morte: Autopsia)

Pubblicato il 13 Settembre 2012 · in Interventi ·

Referto Necroscopico sul Collasso Economico Planetario

di Alan D. Altieririp.png

POLITICA, s. f. Derivato dall’aggettivo pólis (dal greco politikós), significante tutto ciò che attiene alla città. (…) Nell’età moderna ha perduto il suo significato originario, via via sostituito da espressioni come “scienza dello stato”, dottrina di stato”, etc etc etc. (…) Il concetto di politica è strettamente connesso con quello di potere come rapporto tra due soggetti di cui uno impone all’altro la propria volontà e ne determina il comportamento. (…) Non si danno fini alla politica una volta per sempre stabiliti, e tantomeno un fine che tutti li comprenda e [...]

Leggi →

La roccia sospesa

Pubblicato il 12 Settembre 2012 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

HangingRock.jpgIn tutto il mondo decine e decine di persone scompaiono dalla faccia della terra durante un’escursione o una gita in montagna. Da quando si è iniziato a catalogare con metodo, all’incirca dagli anni Settanta, le cifre totali di questa particolare categoria di missing people sono, a livello planetario, diverse migliaia. Un censimento che si può fare solo a braccio per ovvi motivi e nel quale urgono dei “distinguo” operativi. Perché, va da sé, il rischio di incidente nelle succitate circostanze è statisticamente alto per ragioni che neppure varrebbe la pena di spiegare. E altrettanto concreta risulta la possibilità [...]

Leggi →

Texas One: Speroni, Ululati e Polvere di Stelle

Pubblicato il 10 Settembre 2012 · in I suonatori Jones ·

di Sandro Moiso spurs.jpg

“Dov’è quel vecchio suonatore Jones che giocò con la vita per tutti i novant’anni, fronteggiando il nevischio a petto nudo, bevendo, facendo chiasso, non pensando né a moglie né a parenti, né al denaro, né all’amore, né al cielo?” (Edgar Lee Master, Antologia di Spoon River)

Il rock’n’roll rigurgita di suonatori Jones. Musicisti che non hanno mai raggiunto i vertici dello stardom o che, in molti casi, non ne hanno nemmeno bazzicato le cantine. Quelli che pur avendo un autentico genio per l’innovazione e la provocazione non hanno mai saputo o potuto o voluto perseguire la strada [...]

Leggi →

Rincoglionimento Totale

Pubblicato il 10 Settembre 2012 · in Cinema & tv ·

di Alessandra Daniele

total-recall.jpgIn attesa del fantasmatico progetto di Gondry su Ubik, Hollywood continua a fare del suo peggio per scoglionare le idee dickiane che sfrutta. L’attuale Total Recall 2012 è talmente grigio e convenzionale da sembrare più vecchio della versione 1990. Tutto sa di ferraglia stravista e di copia smagnetizzata, dal macchinoso plot action, allo scenario da rigattiere retrofuturo: droni robot e automobili svolazzanti su uno sfondo pseudo cyberpunk. Persino il contesto distopico è retrodatato.

A Bryan Cranston va riconosciuto il merito d’aver fatto del suo Cohaagen una sinistra sintesi di Bush padre e figlio. Purtroppo però la sua fugace [...]

Leggi →

Rovelli, Giacopini, Busqued, Autistici/Inventati

Pubblicato il 9 Settembre 2012 · in Recensioni ·

di Alberto Prunetti

controintesta.jpgMarco Rovelli, Il contro in testa, Roma-Bari, Laterza, 2012, pp. 143, euro 12

Di Marco Rovelli avevo già apprezzato due libri che considero tra le cose migliori che ho letto negli ultimi anni nel campo della saggistica italiana, per la profondità umana della scrittura e la sensibilità politica, ovvero Lager italiani e Lavorare uccide. Il primo è un’indagine che riesce a dare la parola ai migranti costretti nei centri democratici di detenzione che punteggiano la nostra penisola; il secondo racconta, con un meccanismo narrativo simile, le storie di alcuni lavoratori vittime di un genocidio che si compie [...]

Leggi →

Claudio Morandini, scrittore

Pubblicato il 8 Settembre 2012 · in Recensioni ·

di Roberto Sturm

StuMor00.jpegLe larve, Pendragon 2008, pp.228, 14 €, Rapsodia su un solo tema, Manni 2010, pp.272, 18 €, A gran giornate, La linea, Bologna 2012, pp.256, 14 €

Uno degli autori più interessanti che si è affacciato recentemente alla ribalta del panorama letterario italiano è senz’altro Claudio Morandini. Nato ad Aosta nel 1960, dove vive e insegna lettere in un liceo scientifico, dal 2006 a oggi ha pubblicato cinque romanzi dov’è evidente l’assoluta padronanza della lingua: il lettore è portato dentro la trama senza apparente difficoltà e l’ecletticità dell’autore è tale da consentirgli di cambiare registro più volte [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Urlando furioso 03/04) — 40

Pubblicato il 7 Settembre 2012 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Enjoy every sandwich! Warren Zevon

DDV4001.jpg409 — The Eye di due fratellini tanto carucci, Hong Kong/Singapore, 2002

Milano. Il lavoro. Il caldo. Il Genoa ripescato in B per decreto. Siamo tornati a casa ed è ripresa la vita da Sandra e Raimondo — che barba che noia —, con Barbara che si accanisce sui codici per diventare avvocato, roba very exciting indeed. Non le è ancora venuto il panico da esame per cui acconsente di vedere un film in Dvd. Il fatto è che — anche se gironzolo oziosamente per la redazione e faccio telefonate inutili [...]

Leggi →

Il fascino discreto degli scrittori

Pubblicato il 6 Settembre 2012 · in Testi ·

di Mauro Baldrati

BalBus01.jpgIn Italia esiste un editore che definire “splendido” non è inappropriato. Un paio di volte all’anno organizza dei party in una villa sui colli bolognesi per i “suoi” autori e autrici. C’è musica, una interessante degustazione dei vini che produce la sua azienda agricola, un generoso buffet, visite guidate nei vigneti e nella cantina. E poi presentazioni di libri, letture, conversazioni. I libri delle collane sono esposti in una bancarella, e non è raro che, alla fine della giornata, ogni invitato possa averne uno in omaggio. L’ultimo party si è tenuto sopra un bel terrazzo in città. Un [...]

Leggi →

Jamás

Pubblicato il 5 Settembre 2012 · in Speciali, Uncategorized ·

di Riccardo Festinese

riccub00.jpgC’è, se vai ben oltre l’apparenza, un’impossibile coerenza Che vorrei tu ricordassi almeno un po’ Daniele Silvestri, Cohiba

[Riccardo è un blood brother. Prima che lo conoscessi ha vissuto per 3 mesi a l’Avana, nel 1997. Studente italiano indipendente, senza privilegi, senza soldi. Mi ha raccontato di dignità, gioia di vivere, povertà, orgoglio, frustrazione, giustizia e ingiustizia. Riso e pollo (poco), Del crepúsculo al amanecer in un cinema in stile barocco coloniale, Plaza de la Revolución semivuota davanti a Fidel che parla per tre ore, l’annuncio della morte di Deng Xiaoping per strada, dagli altoparlanti, come in [...]

Leggi →

Verso l’autunno caldo messicano

Pubblicato il 4 Settembre 2012 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

Marcha funebre democracia 184 (Small).JPG[Una versione più timida e succinta di questo articolo è uscita sul quotidiano L’Unità del 3 settembre 2012, F.L.] Bandiere tricolori con l’aquila azteca nel centro, un vecchio pullman come palco e migliaia di studenti a occupare l’ingresso del parlamento al grido di “non ci arrenderemo”. Sabato primo settembre i portavoce del movimento studentesco messicano, chiamato YoSoy132 (IoSono132, link storia), hanno letto il loro comunicato, preciso e completo, sulla situazione reale del paese: più povertà e violenza dopo sei anni di guerra militarizzata al narcotraffico*. È la [...]

Leggi →

Saul e il Presidente

Pubblicato il 3 Settembre 2012 · in Cinema & tv, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Better-Call-Saul.jpg“Innanzitutto vorrei ringraziarvi, mi lusinga molto, dal punto di vista umano e professionale, il fatto che abbiate richiesto la mia consulenza in questo momento così difficile per il vostro paese, il presidente della Repubblica e l’ex presidente del Senato intercettati nell’ambito dell’inchiesta sulla trattativa Stato-Mafia. Signori presidenti, intendo impegnarmi subito per aiutarvi ad uscire da questa situazione di così grave imbarazzo per le vostre istituzioni più alte, garanti della Costituzione e della legalità democratica.

Consentitemi di chiedere: ma che cazzo di telefoni avete usato? Come avete fatto a farvi beccare? Ditemi che non era il fisso, perché sarebbe [...]

Leggi →

Questo intervento NON è animalista.

Pubblicato il 1 Settembre 2012 · in Interventi ·

di Lorenza Ghinelli

foto_19307.jpg O meglio, credo che il problema degli allevamenti intensivi e della pesca industriale necessiti da diverso tempo di essere posto su un piano differente: un piano razionalista. Non è possibile (purtroppo) chiedere alle persone di amare necessariamente gli animali, e nemmeno di ritenerli degni di diritti. Non è possibile, e forse non è nemmeno giusto, dire alle persone cosa possono o non possono mangiare. Per questo, prima di partire dalle differenze tra chi ha scelto di non mangiare carne prodotta in allevamenti intensivi e chi invece la mangia, penso sia più opportuno partire da quello che [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • L’Iran dall’interno.
      Il seme del fico sacro
      24 Maggio 2025
    • Il nuovo disordine mondiale / 29: morto un papa, se ne fa un altro? 22 Maggio 2025
    • Glaskupan (2025) – Quando la liminalità nordica genera mostri 21 Maggio 2025
    • Economia neoclassica: una rete che non prende pesci 21 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte due)
      20 Maggio 2025
    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org