Carmilla on line
RSSTwitter

La Riviera tribale degli anni ’80 (2/3)

Pubblicato il 27 Ottobre 2012 · in Testi ·

di Mauro Baldrati

Basbald01.jpgI cercatori

Arrivai alla Bassona nel primo pomeriggio di una giornata di fine settembre. La mia R4 aveva tremolato e singhiozzato lungo la strada ghiaiata, ora deserta dopo il traffico caotico di luglio-agosto, quando l’intero percorso era avvolto da una nuvola di polvere per le auto in transito da entrambe le direzioni. In prossimità dell’ultima curva a gomito prima della foce del Piccolo Tamigi c’erano ancora i due cartelli indicatori, montati su paletti infissi al suolo: “Merdonia” e “Zingaropoli”. Li avevano installati i proprietari delle villette abusive, disgustati dall’orda d’oro dickensiana che affollava rumorosamente la foce e [...]

Leggi →

Riforma del Lavoro in Messico e precarietà

Pubblicato il 26 Ottobre 2012 · in America Latina ·

di Andrea Spotti

Reformalaboral.jpg[Nelle ultime settimane il tema della Riforma del Lavoro in Messico ha occupato le prime pagine dei giornali, anche se le informazioni e le opinioni concrete sulla legge scarseggiano. E’ di gran aiuto un articolo di Andrea Spotti da Città del Messico che ha intervistato collaboratore ed esperto dei sindacati indipendenti messicani (Cilas: Centro di ricerca sul lavoro e consulenza sindacale). Però prima lascio una piccola nota introduttiva. Pare che ora il Messico stia sfidando la Cina ma non come potenza economica, geopolitica o tecnologica mondiale. Qualche tempo fa mi colpì molto il titolo “avveniristico” di Leggi →

Simone Sarasso: Colosseum

Pubblicato il 25 Ottobre 2012 · in Testi ·

di Simone Sarasso

SIMCol.jpgPubblichiamo il prologo del nuovo romanzo di Simone Sarasso, Colosseum. Arena di sangue, Rizzoli, Milano 2012, pp. 416, € 14,90

Gli dèi sono dalla parte dei più forti. Tacito, Historiae, IV.17

Roma, 80 d. C., Anfiteatro Flavio

L’uomo ha gli occhi tristi, e in bocca il sapore del destino. Amaro come una brutta giornata. Non c’è traccia del ragazzo che è stato, al fondo di quelle iridi buie. Se n’è andato da un pezzo, divorato dalle fiamme e dalla paura. S’inginocchia sul pavimento della cella. Saggia la rena con le mani, la lascia scorrere tra le dita. Sangue [...]

Leggi →

Camus e l’Europa

Pubblicato il 24 Ottobre 2012 · in Interventi ·

di Alessandro Bresolin

Camus-Bresolin.jpg[Pubblichiamo l’introduzione di Alessandro Bresolin al volume di Albert Camus Il futuro della civiltà europea, di prossima uscita presso Castevecchi.]

«L’anno della guerra, dovevo imbarcarmi per rifare il periplo di Ulisse. A quell’epoca, anche un ragazzo povero poteva concepire il sontuoso progetto di attraversare il mare andando incontro alla luce. Ma, allora, ho fatto come tutti. Non mi sono imbarcato. Mi sono messo in fila tra coloro che scalpitavano davanti alla porta aperta dell’inferno». Così nel 1946 Albert Camus ricordava, in Prométhée aux enfers, quell’estate del 1939 in cui voleva avventurarsi in Grecia con degli amici e in [...]

Leggi →

Un palinsesto per le lotte che verranno

Pubblicato il 22 Ottobre 2012 · in Interventi ·

di Sandro Moiso palin 1.jpg

“Siamo realisti, chiediamo l’impossibile!” (Parigi 1968 — Che Guevara [esigiamo] — Albert Camus [vogliamo])

Oggi, mentre la realtà della crisi mette sempre più in risalto i limiti del modo di produzione capitalistico e del suo esasperato produttivismo, una parte del mondo sindacale e di benpensanti di sinistra incita sempre di più gli imprenditori e la classe politica ad aumentare la competitività e la produttività del “sistema Italia”, mentre qualche “illuminato” rappresentante del governo o dell’industria riscopre addirittura il produttivismo di Marx. Contemporaneamente i rappresentanti del cosiddetto movimento per i “Beni Comuni” e del [...]

Leggi →

Italia.gif

Pubblicato il 22 Ottobre 2012 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Timeloop.jpg[Questo allarme timeloop è stato pubblicato per la prima volta il 13 febbraio, all’inizio dell’attività del governo Monti. Oggi ci sembra particolarmente attuale, quindi abbiamo pensato di riproporlo]

In questi giorni ne abbiamo avuto la conferma: il loop temporale nel quale siamo ancora prigionieri sta collassando in una spirale discendente. Ad ogni reiterazione infatti l’orbita temporale decade, restringendosi, e avvicinandoci all’implosione finale. Esaminiamo quindi l’attuale struttura del timeloop come l’abbiamo potuta osservare nelle ultime iterazioni:

Primo giorno Uno dei membri del governo Monti, tutti appartenenti all’alta borghesia padronale, rilascia una dichiarazione sprezzante e sarcastica nei confronti dei lavoratori. [...]

Leggi →

Conservatori

Pubblicato il 22 Ottobre 2012 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

DAlema.pngPeriodicamente il lessico politico italiano produce un nuovo termine gergale, spesso pseudo-ironico, che si diffonde come un herpes su tutti i media. Nell’ultimo ventennio ci sono stati il Ribaltone, l’Inciucio, il Tagliando, il Predellino, la Sobrietà. Ora è la volta della Rottamazione, termine che Matteo Renzi, da fan dichiarato di Marchionne, sostituisce a ”pensionamento” quando parla di svecchiare i vertici del PD allontanando quei leader la cui tessera di parlamentare può essere datata solo dall’esame del carbonio 14. L’eventuale rottamazione dell’intera classe politica viene descritta dai rottamandi come un’epurazione barbarica. In realtà, come la plateale falsità di Matteo Renzi [...]

Leggi →

ILVA Taranto: le parole, le cose… #e pure Vendola

Pubblicato il 21 Ottobre 2012 · in Controinformazione ·

di Girolamo De Michelenon_moriremo_a_norma_di_legge.jpg

Dunque l’ILVA di Taranto può andare avanti: lo garantisce la nuova Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA, scaricabile qui), e una nuova legge ad aziendam infilata tra le pieghe del DdL Semplificazioni. E lo garantisce, soprattutto, il gioco delle parti della “strana coppia” Vendola-Clini, che usano toni in apparenza diversi quando parlano della fabbrica, ma dicono la stessa cosa: «L’Aia che ingloba la prescrizione del giudice va bene», afferma il governatore della Puglia Vendola; «l’azienda ha in mano l’autorizzazione a lavorare secondo le prescrizioni rilasciate dal ministero», spiega il ministro dell’ambiente Clini. L’ex “prefetto di sinistra” [...]

Leggi →

Evaristo Carriego: la canzone del barrio

Pubblicato il 20 Ottobre 2012 · in Segnalazioni ·

di Alberto Prunetti

carriego.jpg[Si propone al lettore l’introduzione a La canzone del barrio, un’antologia di poesie e racconti del poeta argentino Evaristo Carriego (1883-1912), assieme a uno scritto di Jean Fajean che analizza il tango “A Evaristo Carriego” nell’interpretazione di Pugliese e Piazzolla] A.P.

Per il lettore italiano “Evaristo Carriego” è solo il titolo di un capolavoro di Borges. Come curatore di “La canzone del barrio”, volevo provare a restituire a Carriego le sue parole. Solo che, come mi faceva notare Jean Fajean – esperto di critica radicale applicata alla milonga e postfatore del volume con un’esemplare analisi del tango [...]

Leggi →

La Riviera tribale degli anni ’80 (1/3)

Pubblicato il 20 Ottobre 2012 · in Testi ·

di Mauro Baldrati

Il Piccolo Tamigi

BassBald00.jpgIl Bevano è detto il “Piccolo Tamigi”, perché alla foce serpeggia come il più grande, più maestoso e certamente più profondo fiume dickensiano in prossimità dei Docks. Ma niente navi, niente chiatte né antichi magazzini restaurati, niente ville o appartamenti ricavati da vecchie botteghe, al massimo qualche piccola barca da pesca, o i canotti della guardia forestale. E neanche persone che gridano, folle di visitatori, turisti, perché tutta l’area della foce è stata dichiarata spiaggia naturalistica con accesso vietato. È zona di transito e di nidi di uccelli marini, quindi sono da evitare “i danni [...]

Leggi →

L’esercito fa strage di indigeni in Guatemala

Pubblicato il 19 Ottobre 2012 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

totofuneral.jpegIl Guatemala dell’ex generale e attuale presidente Otto Pérez Molina rivive l’incubo della violenza e della repressione. Come ai tempi della guerra civile, iniziata nel 1960 e conclusasi nel 1996 con gli accordi di pace tra la guerriglia e il governo, il 4 ottobre scorso membri dell’esercito, che coadiuvavano la polizia nel controllo di una manifestazione popolare pacifica, hanno sparato sulla folla. I manifestanti appartenevano alla comunità centromeridionale di Totonicapan, situata 170 km a nord-ovest dalla capitale Ciudad de Guatemala e formata in prevalenza da indigeni di etnia Maya-Quiché. La notizia è preoccupante e gravissima, ma è [...]

Leggi →

Intervista a Joe Lansdale

Pubblicato il 18 Ottobre 2012 · in Interviste ·

di Marilù Oliva & Matteo Strukul

joe.jpgNon ricordavamo un Lansdale così legato a doppio filo ai temi della Grande Depressione dai tempi di “In fondo alla palude” e “L’ultima caccia”: la crisi profonda che stiamo attraversando potrebbe avere, magari anche solo sottopelle, colpito Champion Joe nel profondo. Il suo ultimo romanzo “Acqua buia” (Einaudi, pp. 340, Euro 18,50) scava quell’epoca con una sensibilità e un’attenzione davvero rara, frutto, evidentemente, di ricordi impressi nella memoria dell’autore che ha messo insieme immagini e ricordi come in un almanacco di famiglia. Al tema della crisi del 1930 si unisce la prospettiva dell’adolescenza e il [...]

Leggi →

Dove stiamo andando

Pubblicato il 16 Ottobre 2012 · in Interventi ·

di Sandro Moiso bussola 1.jpg Per un errore di interpretazione di un testo latino che attribuiva agli amalfitani l’invenzione della bussola, per secoli si è dimenticato che la scoperta dell’asse magnetico terrestre è da attribuirsi ai cinesi e ai vichinghi, mentre è da attribuire agli arabi la diffusione della bussola nel Mediterraneo. Al massimo l’amalfitano Flavio Gioia l’avrebbe perfezionata, rendendola più stabile. E’ la solita storia italiana: nazione di eroi, santi, navigatori, inventori e falsificatori.

Certo la bussola della politica italiana, dalla nascita dello stato nazionale in avanti, un’importante modifica l’ha subita. L’ago è stato sostituito da un manganello che, [...]

Leggi →

Il Nobel cinese

Pubblicato il 16 Ottobre 2012 · in Interventi ·

di Franco Ricciardiello

MoYan.jpgAppreso con gioia che il Nobel per la letteratura è stato assegnato a Mò Yán, che seguo da sempre nelle traduzioni italiane, ho letto con costernazione che c’è chi lo considera scrittore “allineato” al governo cinese. Questo mi ha sinceramente stupito. Il dissidente Wèi Jīngshēng, naturalizzato americano, è arrivato a affermare che questo premio “non è basato sulle sue capacità di scrittore, ma ha altri scopi e per questo non è degno di nota.” L’artista Ài Wèiwèi ritiene che sia “un insulto all’umanità e alla letteratura,” e che una scelta del genere “non è all’altezza della qualità del [...]

Leggi →

Prometeorismo

Pubblicato il 15 Ottobre 2012 · in Cinema & tv ·

di Alessandra Daniele

Benitheus.jpgOltre al franchising ufficiale, il primo Alien (1979) ha generato un intero filone apocrifo di B-movies, grossolane copie sfigate dell’originale. La trama è sempre la stessa, un gruppo di terrestri, caratterizzati dall’idiozia abissale tipica dei personaggi da macello, s’avventura in un labirinto illuminato male, e finisce debitamente massacrato dalla Schifezza Aliena di turno: un calamaro gigante in CGI, un blob di Simmenthal e colla vinilica, o un invisibile virus mutageno (dipende dall’entità del budget). Spacciato come upgrade d’Autore del franchising originale, Prometheus si dimostra in realtà l’ennesimo prodotto del filone sfigato, sicuramente più adatto al palinsesto estivo notturno [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 11 24 Maggio 2025
    • L’Iran dall’interno.
      Il seme del fico sacro
      24 Maggio 2025
    • Il nuovo disordine mondiale / 29: morto un papa, se ne fa un altro? 22 Maggio 2025
    • Glaskupan (2025) – Quando la liminalità nordica genera mostri 21 Maggio 2025
    • Economia neoclassica: una rete che non prende pesci 21 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte due)
      20 Maggio 2025
    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org